SOS Rondinella ala rotta

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

SOS Rondinella ala rotta

Messaggio da giumagana »

Scusate, avrei bisogno di urgente aiuto: oggno ho trovato una rondinella con un ala rotta è proprio l'ultima porzione dell'ala proprio dove si trovano le penne delle ali lunghe (le remiganti). Il problema è che l'ho trovato adesso, ho bloccato l'ala ed ho dato del bigattino ma ho intezione di dargli il mangime per insettivori, cosa mi potreste dire per aiutarlo? La mia preoccupazione è che non riesca a saldarsi l'ala e rimanere per sempre senza volare.


Giuseppe

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

portala al piu presto in un centro di recupero o da un veterinario!

Tu ti sistemeresti dasolo un braccio rotto steccandolo alla belle e meglio o andresti in un ospedale?
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Grazie per l'informazione, ma non è di quello che volevo parlare ma di come alimentarla e di qualche consiglio su come portarla avanti, purtroppo qui vicino non ci sono centri e i veterinari che conosco non hanno idea di come steccare un uccellino ma solo cani e gatti, mi è capitato due volte di steccare due miei canarini che si sono rotti un ala, non mi dite come perchè non ne ho idea, e in tutte e due le volte sono riuscito a saldare il le ossa e adesso volano in voliera come se non gli fosse successo nulla, pertanto non mi spaventa la frattura ma l'alimentazione e vorrei il parere di qualche specialista non tanto critiche e consigli inutili, grazie.
Giuseppe
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

giumagana ha scritto: La mia preoccupazione è che non riesca a saldarsi l'ala e rimanere per sempre senza volare.
giumagana ha scritto: non mi spaventa la frattura ma l'alimentazione e vorrei il parere di qualche specialista non tanto critiche e consigli inutili, grazie.
Allora vedi di deciderti! Prima dici che hai paura per l'ala poi che non sei preoccupata!

Auguri per te e la tua maleducazione comunque se ti interessa per un uccello selvatico non avere l'ala all 100% equivale a morte certa i canarini non volano svolazzano!

Se vuoi veramente fare qualcosa portala dove sapranno prendersi cura di lei!

Centro Recupero Animali Selvatici. Via Logoteta 1/c, 98121 Messina

E perfortuna che non ne hai vicini oltre a quello ci sono svariati veterinari ma sicuramente è piu divertente tenertela visto dal tono della tua risposta e dal fatto che uno svizzero deve venire a darti gli indirizzi dei veterinari e centri di recupero di messina e dintorni, sicuramente fai piu fatica a fare cerca su goggle che aiutare realmente quella rondinella.


P.S. Ne ho salvate tante di rondini ma mai mi sono permesso di inventarmi veterinario soprattutto su soggetti adulti feriti perche vuol dire giocare con la loro vita e farlo solo per l'egoismo di dire "ho curato una rondine" o qualsiasi altro animale.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Carissimo, hai mai parlato con loro?
I problemi sono ben altri, la maleducazione è la tua, non mi fa paura che uno svizzero mi dica che vicino a me ci sia un centro ma che abbia la presunzione di conoscere le mie intensioni.
Credimi che avrei voluto trovare tutt'altro che una rondine con un ala rotta; purtroppo si fa presto a giudicare le persone, caro amico, quello che voglio solamente è salvarla non importa in quale modo, ma se telefono a qualche centro e dico che c'è una rondinella con un ala rotta ... se ne fregano e basta poi... figuriamoci di sabato, comunque visto che hai salvato molte rondinelle potresti darmi dei consigli sull'alimentazione? Che tu ci creda o no mi interessa solo salvarla o quantomeno farla vivere, comunque non dare giudizi affrettati sulla gente che conosci appena, permettimi almeno di dirti che pobabilmente potresti sbagliarti.
Giuseppe
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Ti rendi conto le contraddizioni che dici?????

Aparte il fatto che prima ti preoccupavi dell'ala e poi non ti dava proccupazioni.
Aggiungi adesso pure che da "non ci sono veterinari bravi vicini ne centri di recupero" sei passata a " nei centri se ne fregano"

Dimmi tu cosa penseresti!


comunque alla grandiosa distanza di 2 righe sopra questo topic ce un bel topic con dicitura importante, questo!

Guida all'allevamento di nidiacei di Rondini, Rondoni, ecc

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... highlight=

Ma fai un grandissimo favore a quella pora rondine e portala lì vicino a casa tua, in quel posto che prima non esisteva e adesso ce ma le maltrattano.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Comunque hai raggione nel primo post ho detto che ero preoccupato per l'ala e sinceramente lo sono. Comunque adesso e domani non posso portarla in nessun centro perchè ti assicuro che se ne fregano della rondinella, pertanto ti dico cosa ho dato da mangiare e per favore dimmi se va bene come alimentazione o devo dare altro, premetto che appena finisco rileggerò quel link che ho già letto ma in modo veloce:
ho dato ogni ora del bigattino che tenevo per l'alimentazione di altri uccelli che ho nel mio allevamento, alternavo con carne assolutamente magra e oggi pomeriggio ho dato un poco di pastone per insettivori; pensi che possa andare bene o dò altro?
Scusa volevo dirti un altra cosa, i canarini non svolazzano ma volano, almeno nelle mie voliere da 4 mq, certo non si possono paragonare alle rondini o altri uccelli è ovvio. Grazie per la risposta anticipatamente.
Giuseppe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

i bigattini non vanno bene mai
devi comprare le camole nitrienti e non dnanose per lui/lei
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Grazie Oriana, non li darò, comunque quelli che ho dato sono stati preventivamente sbollentati e poi congelati e non dati vivi in quanto so che possono provocare danni all'apparato digerente, comunque darò le camole della farina in quanto quelle del miele neanche a parlarne; qualche tempo fa li avevo prenotati in un negozio molto fornito di animali ma purtroppo non me li ha fatti mai avere, posso provare con i grilli secchi e carne magra che ne dici? Ho letto nel sito dedicato alle rondini che vanno bene i grilli essiccati, tu che ne pensi?
Giuseppe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

se te li mangia i grilli vanno benissimo :-)
anche le tarme della farina cosi ha un pasto vario
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Si spero proprio che li mangi , finora mangia bene, almeno mi pare, non rigurgida e pare gradisca la carne magra e qualche mosca che riesco a prendere, domani provvederò per le tarme e per i grilli. Mi disiace moto per questa rondinella, grazie di cuore per i consigli che mi date.
Io purtroppo non ho esperienza con rondini, rondoni e balestrucci, questa è la prima volta, mi è capitato di allevare moltissimi uccelli caduti dal nido come passeri verzellini, cardellini e altro e tutti sono riuscito a dargli l'involo ma con una randine la cosa cambia in quanto è prettamente insettivora. Comunque spero proprio che vada bene.
:wink:
Giuseppe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

non hai nessuno che possa guardarle l'ala per cercare di aggiustarla nel modo migliore?
ma è un balestruccio o una rondine proprio?
non puoi farle una foto?..cosi vediamo questa faccina bella?
cerca di darle meno carne possibile e piu insetti (le mosche che catturi io non glie le darei...chissà dove si sono posate prima Possono essere portatrici di qualche infezione.
I grilli piccoli dovrebbe mangiarli..speriamo! le camole del miele sicuramente le mangerebbe..puoi ordinarle in internet se proprio al tuo negozio non le hanno (strano perche di solito sono reperibili in ogni negozio di pesca...)
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Fin ora ho provato a contattare la mia veterinaria ma purtroppo non mi da nessun aiuto oltra quello che ho fatto da solo; il problema ed è un vero problema per me è che non ci sia in zona un veterinario aviario, purtroppo. Comunque domani cerco di contattarne altri e speriamo mi diano un valido aiuto, soprattutto spero che sia riuscito a saldarla nel modo migliore, mamma mia prima di prenderla ... ci ho pensato due volte, ero in macchina in montagna con mi moglie e mia figlia e abbiamo visto un batter d'ali sul bordo della strada, ho capito subito che si trattav di rondine o balestruccio e la cosa mi preoccupò ancora di più; pensai di lasciarlo lì, ma avrebbe fatto una fine non bella allora ho pensato che se l'avessi preso con me, purtroppo le possibilità che si salvasse erano minime ma almeno c'erano, alla fine l'ho presa e quando la presi e vidi l'ala spezzata fu ancora peggio, ma che fare ormai era rotta. Speriamo bene.
Oriana ma quante camole della farina dovrei darle? Ogni quante ore?
Grazie
Giuseppe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

ma sai dipende molto dall'età della rondine..o balestruccio
se è un adulto sarà difficile farlo mangiare...ma fortunatamente sia che rondine o balestruccio se gli lasci le camole e i grilletti in una piccola ciotolina dove lui potrà prenderli si alimenterà da solo
se è un piccolo lo devi alimentare tu fino a che impari a beccare da solo
se è un rondone..non ci pensare nemmeno....non lo farà mai
se le camole sono piccine anche una ventina al giorno..se sono medie circa 15...se sono di taglia grande circa 12
se ne trovano di diverse taglie in commercio e nelle medesime scatole spesso sono grandi e piccole mischiate
se gli dai (e se li mangia) anche grilli ovviamente le camole saranno meno in rapporto a quanti grilli mangia...e a quanto sono grandi gli stessi.
non c'è un centro di recupero che possa aggiustare bene l'ala e poi magari lo tieni tu fino a che non è liberabile?
perche se non è ben saldata l'ala non volerà mai piu....e sarà molto triste vederlo tentare disperatamente il volo
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Purtroppo Oriana ho fallito :( ... sono proprio triste perchè non sono riuscito a salvarla, stamattina l'ho trovata morta ... ieri stava bene; secondo me ho sbagliato l'alimentazione. E' come quando ero piccolo e ho cercato di allevare il mio primo passerotto e dopo poco mi è morto ... mi sono sentito nello stesso modo incapace e inetto. :cry: Grazie mille per i consigli li terrò presente se (speriamo mai) mi capiti di trovarne un altra.
Giuseppe
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

E gia! chissa se gli incapaci della lipu avrebbero fatto di meglio :?: :!: :?: :!:

UN VOLATILE SELVATICO TROVATO CON ALI O ZAMPE ROTTE VA IMMEDIATAMENTE PORTATO IN UN CENTRO DI RECUPERO (SOPRATTUTTO SE UNO E A POCA DISTANZA!) ALTRIMENTI LO CONDANNIAMO AL 99% A MORTE!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

Sapevo che la tua risposta sarebbe stata questa comuque per arrivare a quel centro dovevo percorrere sempre almeno 60 Km e sempre col punto interrogativo perchè non se li prendono ... soprattutto di sabato o domenica, ora se ci credi bene... altrimenti continua nella tua convinzione.
Comunque fammi la cortesia adesso basta con questi attacchi sottili che non fanno altro che inasprire gli animi inutilmente, grazie.
Giuseppe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

forse se la portavi le potevano fissare l'ala e poi ci pensavi tu a tenerla fino a guarigione avvenuta.
chissà, peccato che non lo potremo mai sapere.
io avrei fatto carte false x avere un punto di riferimento dove portare a visita pollicino.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
qui centri recupero non ce ne sono, veterinari nemmeno e portarli alla lipu....inutile proprio (purtroppo) :roll:
ma ormai è inutile parlarne. :cry:
giumagana
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 settembre 2007, 13:39

Messaggio da giumagana »

La stessa cosa è qui ma non tutti lo capiscono, purtroppo.
Giuseppe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

giumagana ha scritto:La stessa cosa è qui ma non tutti lo capiscono, purtroppo.
va be dai..la prossima volta se ti capiterà ancora di trovare una sfortunella potrai fare quei km che ti separano dal centro recupero e poi curare a casa la trovatella...almeno sarai sicuro d'aver fatto del tuo meglio per lei
in bocca al lupo
(pensa che noi per la nostra ninni andammo fino a varese...700 km di sola andata per trovare un vet aviario!)
Rispondi