Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
No no!giuseppe2603 ha scritto: poi in mp mi svelerai i tuoi segreti...![]()
![]()
Ciao.
mica tant...giuse, la faccinaera solo uno scherzo
![]()
Michele Ferrato ha scritto:Vi ringrazio per quello che avete espresso sulle mie foto.
Nella fotografia non ci sono trucchi e segreti ma studio,applicazione,passione e dedizione che in lire italiana vuol significare un mazzo così e chi ne sà di fotografia questo lo sà.
Io per quello che sono le mie conoscenze metterò a disposizione pubblicamentele mie esperienze e conoscenze però badate bene che la fotografia non è un'abito da indossare,qualsiasi somma si spende se sotto minimamente non c'è una buona preparazione di base non servirà a nulla saranno tutti soldi buttati.
Io fotografo dall'89 con le reflex però sono solo tre anni che mi sono dedicato allo studio della materia consultandomi con persone al di sopra di mè ed imparando il più possibile,ovvio che non sono proprio nessuno ho ancora moltissimo da imparare e vi assicuro che quando c'è passione la materia te la mangi a colazione però ovviamente comunque ci vuole tempo ,applicazione e volere fortemente una cosa con tutti gli annessi e connessi.
Ho invitato alcuni amici fotografi naturalisti ad assortire questo luogo e spero che accolgano il mio invito perchè ovviamente hanno i loro impegni però alcuni mi hanno già dato la loro adesione,bene vedrete che tra questi ci sono persone molto più brave di mè da cui potremo tutti assieme beneficiare delle loro esperienze ed insegnamenti.
Buona luce a tutti
Dario le primissime cose da sapere sono le nozioni teoriche di base ovvero imparare a conoscere bene i parametri caratteristici che inficiano sulla buona riuscita di una foto,l'apertura del diaframma,i tempi di otturazione,gli iso in digitale o asa nelle analogiche,la profondità di campo,insomma una serie di fattori che di volta in volta vanno valutati per ottenere un determinato risultato,questo deve essere la base della fotografìa perchè altrimenti se fotografiamo senza consapevolezza di quello che facciamo avremo sempre dei risultati deludenti a volte migliori ma solo perchè la fortuna ci ha aiutati non perchè abbiamo imparato a fotografare.Dario ha scritto:
Quali sono le prime cose da sapere ad un neofita, come lo sono io, che si sta affacciando in questo magnifico Hobby?
Cioè prima ancora di acquistare una Reflex, cosa è importante conoscere?
Grande Michele..x aver iniziato a "rivelar" alcune tecniche di base..le primissime cose da sapere sono le nozioni teoriche di base ovvero imparare a conoscere bene i parametri caratteristici, l'apertura del diaframma,i tempi di otturazione,gli iso in digitale o asa nelle analogiche, la profondità di campo.
Dopo aver imparato le basi tecniche della fotografìa che sono le stesse di quella analogica sempre esistita si passa alla valutazione di quello che potrebbe essere per noi l'attrezzo più giusto ed idoneo alle nostre esigenze e capacità.
E' molto importante poi quando si acquista un apparecchio fotografico che si studi minuziosamente il suo libretto d'istruzioni e non affidarsi al nostro intuito altrimenti andrà a finire che la macchina fotografica la userete sempre e solo in Program AUTO e questo per chi cerca solo la foto ricordo può anche andare bene ma per chi vuole imparare a fotografarenon ha senso,vuol dire che si è nella direzione sbagliata e non si pretendino risultati da un comportasmento simile.
Ascolta non mi disturbi con le domande che trovo più che lecite solo che potrai capire che non è che posso fare io lezioni di fotografìa on line esistono diversi manuali di fotografìa che potranno soddisfare tutte le tue curiosità però capiscimi non posso fare da professore anche perchè non ne ho la qualifica,se avete dubbi chiedete e se è nelle mie conoscenze risponderò molto volentieri però non chiedetemi di fare un corso base perchè è una cosa troppo complessa da gestire in questo modo anche perchè la materia è molto vasta.giuseppe2603 ha scritto:Grande Michele..x aver iniziato a "rivelar" alcune tecniche di base..le primissime cose da sapere sono le nozioni teoriche di base ovvero imparare a conoscere bene i parametri caratteristici, l'apertura del diaframma,i tempi di otturazione,gli iso in digitale o asa nelle analogiche, la profondità di campo.
Dopo aver imparato le basi tecniche della fotografìa che sono le stesse di quella analogica sempre esistita si passa alla valutazione di quello che potrebbe essere per noi l'attrezzo più giusto ed idoneo alle nostre esigenze e capacità.
E' molto importante poi quando si acquista un apparecchio fotografico che si studi minuziosamente il suo libretto d'istruzioni e non affidarsi al nostro intuito altrimenti andrà a finire che la macchina fotografica la userete sempre e solo in Program AUTO e questo per chi cerca solo la foto ricordo può anche andare bene ma per chi vuole imparare a fotografarenon ha senso,vuol dire che si è nella direzione sbagliata e non si pretendino risultati da un comportasmento simile.
Ma spero mi permetterai di chiederti ulteriori approfondimenti.
Differenza analogica - digitale
Analogica x intenderci...sono le macchinette che si usavano una volta poi col tempo perfezionate..giusto?
Cosa intendi x diaframma, tempi di otturazione, iso/asa?
Data la tua esperienza...ti stufa guardare il topic "Ci sono anch'io.." e darmi un tuo parere a riguardo?..(come dicevo uso un telefonino..e una digitale ormai vecchia di 5 anni..![]()
)..
Spero non essere stato invadente.
Grazie.