Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti! questa é la prima volta che vi contatto per esporvi una mia preoccupazione: ho una coppia di cocorite che sta portando a termine una covata, la prima per la femmina, che é dimagrita in maniera paurosa
e da un pò di giorni si fa alimentare pigolando anche dal maschio. Supponendo che l'alimentazione sia corretta, ( varia dal pastoncino all' uovo,ai semi, alee carote grattuggiate, alla frutta e verdura ecc. ) non riesco a capire il motivo di questa situazionee ( sempre se non é normale ).
Gradirei molto volentieri qualche chiarimento in merito ringraziando fin d' ora chi é in grado di darlo e mandandovi i miei saluti, CIAO!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Da quanto tempo l'ha vista deperita?
La cova per loro è una grande fatica , per cui effettivamente si debilitano, e immagino tu veda nel nido anche parecchie piume...quanti piccoli ha?
E' normale che chieda anche con insistenza al maschio di alimentarla è quello che lui deve fare!!!!
Siccome hanno un metabolismo velocissimo specie in questi momenti devi lasciarle molto cibo a disposizione, aggiungi la spiga di panico di cui sono golosi e,..... dacci altre notizie.
Controlla anche i piccoli.
A presto.
Ivana
i motivi del dimgrimento possono essere svariati, ma presumibilmente la causa è di origine batterica/virale.
Il consiglio che ti posso dare è quello di una visita urgente da un veterinarioaviare, poichè solo lui potrà determinare la gravità del caso e come intervenire.
...Il pappagallo più che un animale domestico è un amico per la vita
Chris Biro...
Ecletto ha ragione per questo ti avevo chiesto altre notizie che adesso ho letto nel post successivo.
Non so in che zona ti trovi e se ti viene difficile contattare un veterinario aviare, per la qual cosa non è mai troppo presto.
Spero che il papà cocorito si dia da fare per alimentare anche lui i piccoli nel caso tu debba portar via la femmina che ,se avesse una infezione batterica, attraverso l'imbecco potrebbe passarla ai figli.
Riesci a pesarla (magari la mattina a digiuno alla stessa ora) per vedere se il dimagramento continua o si è arrestato fornendole più nutrimento?
Dovresti controllare anche lo stato del piumaggio (se è composto , opaco...anche se nel nido si può sfrangiare un pochino) e le feci, intanto descrivi la consistenza e il colore.
Non è che ti si possano dare suggerimenti o consigliare farmaci (anche perchè non ne abbiamo nè la conoscenza nè tantomeno la facoltà) quindi se ci dici dove ti trovi, provo a cercarti una veterinario aviare delle tue parti perchè tu lo possa contattare almeno telefonicamente.
Ivana
Scusate il silenzio dovuto ad impegni di lavoro.
Ho notato che il maschio alimenta saltuariamente anche i piccoli,
per quanto riguarda il piumaggio della femmina, lo vedo normale, composto e della solita tonalità,
le feci sono della forma e consistenza normale di colre bianco contornato di verdino, non ho la possibilità di pesare il volatile però ho l' impressione che da quando fornisco più cibo (che tra l' altro ho comperato in un
negozio diverso dal solito e di una marca diversa), la situazione generale
stia cambiando nel senso che ne viene scartato di meno e che vedo la mamma più tranquilla: che sia questione di qualità del cibo?
Ho variato il mio profilo inserendo anche il mio comune di residenza in
modo che, in caso di necessità, vi permetta di indicarmi il più vicino
veterinario da contattare.
Grazie a tutti e un bel saluto.
P. S. Scusa Falco di palude, ma nella foga di rispondere ho sbagliato qualcosa, spero che questa sia la volta buona che ho fatto tutto correttamente.
Bene, sono contenta che le cose si stiano mettendo meglio, ti sorprenderai a vedere come il papà diventerà via via sempre più amorevole, ai più grandini penserà più lui che la mamma.
Quanti sono i piccoli?
Pensa che nell'arco di un mese diventeranno quasi grandi come i genitori e quanto lavoro ed energia deve avere la mamma........
sarebbe il caso che tu tolga il nido non appena escono per evitare che lei deponga nuovamente con rischio notevole per la sua salute .
Tienici aggiaornati.
Ivana
Il dimagrimento é vistoso ma stabile da almeno una settimana,
i piccoli sono 5 di cui il più grande ha 20, giorni il più piccolo 12 e mi sembra crescano regolarmente; oltre alle spighe di panico, cosa sia il caso di dare per aiutare la cocorita a riprendere forza anche dopo la fine della covata? Che sia presto per pensare al veterinario? scusate tutti questi dubbi, ma per me questa é la seconda covata a cui assisto, la prima, con un' altra coppia di cocorite, era andata a buon fine in maniera più tanquilla.Un cordiale saluto a tutti e grazie per la disponibilità.
(RIF. A Dimagrimento 2 del 02 Nov. 2007)
I piccoli sono 5: quattro gialli e uno bianco, di cui già due fanno capolino dal nido per ricevere il cibo dal padre con grande sollievo per la madre
che vedo meno sotto pressione.
CIAO!
Aggiungi agli altri cibi anche del couscous rinvenuto in acqua calda e condito con pastoncino all'uovo ed un po' di banana schiacciata e peperoncino polverizzato (ottima fonte di vit. C), e del riso bollito. Arricchirà la dieta e le darà sicuramente una spinta in più nella ripresa
Lotte ha scritto:Aggiungi agli altri cibi anche del couscous rinvenuto in acqua calda e condito con pastoncino all'uovo ed un po' di banana schiacciata e peperoncino polverizzato (ottima fonte di vit. C), e del riso bollito. Arricchirà la dieta e le darà sicuramente una spinta in più nella ripresa
Questi ingredienti devono essesre forniti separatamente o miscelati tra loro? se miscelati, in che proporzioni?
Ciao e grazie.
Il couscous puoi fornirlo miscelato con banana e pastoncino (o qualsiasi altro nutriente preferisci): naturalmente il couscous deve essere in quantità superiore agli altri (puoi regolarti ad occhio, come quando condisci per te un piatto di spaghetti col sugo, parmigiano ecc ).
Il riso puoi anche fornirlo da solo. Devi solo fare attenzione a togliere le eventuali rimanenze nell'arco di 24 h, perchè, essendo alimenti umidi, potrebbero sviluppare muffe
Lotte ha scritto:Devi solo fare attenzione a togliere le eventuali rimanenze nell'arco di 24 h, perchè, essendo alimenti umidi, potrebbero sviluppare muffe
...o magari trasformarsi in Saké...
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Lotte ha scritto:Devi solo fare attenzione a togliere le eventuali rimanenze nell'arco di 24 h, perchè, essendo alimenti umidi, potrebbero sviluppare muffe
Già....visto che ormai siamo invasi, niente di strano che avremo presto la decima specie di Insepalabili, l'Agapolnis chinensis...
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]