Pettirossi in montagna.

Birdwatching, termine derivante dalla lingua inglese che significa "osservare gli uccelli" nel loro habitat, studiarne i comportamenti e le abitudini.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Pettirossi in montagna.

Messaggio da Giulio G. »

Oggi pomeriggio, dalle ore 14 alle 15,30 ero in un paesino di montagna, sui 650 mt. di altitudine e davanti al sagrato della chiesa, ho visto due pettirossi. Uno di passaggio, l'altro è rimasto su di un ramo, a meno di 5 mt da un gruppo di 40 persone, con la campana che suonava.
Allora non tutti i pettirossi abbandonano le montagne, durante l'inverno, per scendere in pianura. Non lo sapevo.


Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

non so a che altitudine preferiscono stare i pettirossi d'inverno, certo è che i cambiamenti del clima stanno modificando le abitudini di tante specie di uccelli, sicuramente hanno trovato lì in montagna il loro buon rifugio per decidere di non scendere in pianura.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

secondo me il fatto si spiega perchè 650 metri di altitudine non è un'altezza a cui fa molto più freddo che in pianura,non è alta montagna......non tutti i Pettirossi scendono a livello mare d'inverno,forse scendono solo quelli che d'estate stanno dagli 800 in su o comunque dove nevica troppo x procurarsi agevolmente il cibo...ciao!!
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

gli uccelli si allontanano dalle montagne quando prevedono un clima rigido gli stessi passeri avendo a disposizione del cibo non si allontanano dalla campagna
ma non appena sentono che stà x arrivare una perturbazione che porta il freddo si avvicinano molto all'uomo rimanendo sui cigli della strada percorsa dalle automobili
quando vedo i passeri sul ciglio della strada immancabilmente a partire già dal giorno successivo la tremperatura si abbasa notevolmente se la stessa si rialza nel giro di qualche giorno i passeri ritornano nella campagna da dove sono partiti
durante l'estate raccolgo le teste di girasoli x conservarli quando arrivano i tempi brutti mettendoli a disposizione degli uccelli di campagna ed è bellissimo poter osservare cincialegre verdoni cardellini passeri tortore dal collare nonchè pettirosso (metto sempre a disposizione qualche tarma della farina) oltre ai girasoli metto a disposizione degli uccelli perilla niger e canapuccia i semi sono di acquisto e non lo scarto dei miei soggeti
Rispondi