Crisi epilettica improvvisa.............

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Crisi epilettica improvvisa.............

Messaggio da giuseppe2603 »

..è vero di topic concernenti ce ne sono già, ma stamane ho assistito ad una scena agghiacciante..e voglio condividerla...

Avevo sentori a riguardo..ma ora sono diventate certezze.

Mentra mi apprestavo a pulire la gabbia di Ciuffo...dopo un pò ha iniziato a rantolare esageratamente sul fondo...questo x qlche minuto..ho pensato non ce l'avrebbe fatta....poi si è ripreso fortunatamente...

E' con me da manco 5-6 mesi ed in realtà un pò strano lo è sempre stato...diffidente...è lì che ti guarda sottecchi...ed a stento emette un cip!..anche quando canta lo fa di nascosto...

Credo lo sia di natura e forse anche xchè vedendomi poco..si disabituano subito alla nostra presenza....

Qlche mese fa...il dubbio mi era sorto..in quanto sempre improvvamente e mentre lo pulivo assumeva un atteggiamento strano...e a me noto..x il quale dava a presagire un tale evento...ma mai come oggi.

X cui...cosa vuol dire si è manifestata definitivamente??....o è progredita??...ce l'aveva già latente o gli è sorta in questi pochi anni che ha?..

Inutile dirvi la preoccupazione e come mi sento...e forse so già anche l'epilogo..(x cui consideratelo uno sfogo) ma ho tre pulli nati da lui...

C'è qlcuno che ne sa di + in tutti questi anni di esperienza???...

Il fatto che sia ciuffato dominante c'entra??

Quale precauzione prendere??

Immagine

Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Giuseppe, il canarino che vedi nel mio avatar ( Martino ) ha lo stesso problema.
Me ne sono accorto l'anno scorso quando ho dovuto prenderlo in mano per tagliargli le unghie. Ad un certo punto ha iniziato a pigolare incessantemente. Per fortuna, avendo letto Canaricoltura, ero a conoscenza dell'esistenza di questo disturbo neurologico. Ho immediatamente riposto Martino in gabbia e ho messo la gabbia lontano da fonti luminose. Martino se ne stava sul fondo, con ali e becco aperti. E' rimasto così per circa 10 minuti, poi si è ripreso totalmente. Passati circa 15 minuti sembrava quella crisi non si fosse nemmeno verificata.
Dopo due mesi ho voluto verificare se si fosse trattato di un episodio oppure ci fosse qualcosa di più serio. Ho preso in mano Martino e dopo circa 30 secondi ha iniziato di nuovo a pigolare come la volta precedente. Sapevo già cosa sarebbe successo e al primo pigolio l'ho rimesso immediatamente nella gabbia, la crisi non si è verificata ma tutto si è limitato al pigolio.

Il Prof. Zingoni parla di soggetti neurologicamente ipersensibili. In loro una stimolazione tattile, visiva, può letteralmente mettere in crisi il sistema nervoso a causa dei troppi stimoli recepiti.
Il soggetto inizia a pigolare, poi rimane immobile con ali e becco aperti. In quei momenti il canarino spesso è cieco. L'unico rimedio in quei frangenti è quello di far cessare immediatamente le stimolazioni nervose che hanno scatenato l'episodio, rimettere quindi il canarino in gabbia ( facendo cessare le stimolazioni tattili ) e se non al buio almeno in penombra ( diminuendo così gli stimoli visivi ). Quando il canarino si riprende non mostra alcun segno permanente della crisi trascorsa.
Purtroppo ci sono soggetti che non riescono a sopportare queste crisi e muoiono.
Per precauzione non ho fatto riprodurre Martino, che vive ora in una gabbia che divide con la mia vecchia canarina di 10 anni e vanno d'amore e d'accordo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

...grazie fà...ma io non lo stavo prendendo manco in mano... :cry:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

probabilmente il solo fatto di vedere le tue mani nella gabbia gli scatena la crisi
porelli....mimmini dolci! :(
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

giuseppe2603 ha scritto:...grazie fà...ma io non lo stavo prendendo manco in mano... :cry:
probabilmente hai spostato la gabbia
ho avuto anch'io un soggetto così tutte le volte che lo spostavo da una stanza all'altra o lo mettevo fuori x fargli prendere i raggi del sole (come di solito uso fare con i miei soggetti ) gli veniva una crisi che pareva quasi che stesse x morire :cry:
attualmente si trova a casa di un amico che lo tiene fuori dal balcone riparato da correnti e da allora il mio amico lo porta in casa x pulirlo poi lo riporta fuori e non ha più avuto crisi del genere è in perfetta forma è canta che è una meraviglia
non vorrei trarre conclusioni poichè è l'unico soggetto che mi è capitato con questa anomalia però credo che il tenerlo fuori gli abbia giovato :D
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

probabilmente hai spostato la gabbia
ho avuto anch'io un soggetto così tutte le volte che lo spostavo da una stanza all'altra o lo mettevo fuori x fargli prendere i raggi del sole (come di solito uso fare con i miei soggetti ) gli veniva una crisi che pareva quasi che stesse x morire :cry:
attualmente si trova a casa di un amico che lo tiene fuori dal balcone riparato da correnti e da allora il mio amico lo porta in casa x pulirlo poi lo riporta fuori e non ha più avuto crisi del genere è in perfetta forma è canta che è una meraviglia
non vorrei trarre conclusioni poichè è l'unico soggetto che mi è capitato con questa anomalia però credo che il tenerlo fuori gli abbia giovato :D
E' un soggetto che ho con me da 8-9 mesi...non ha mai dato segni di squilibrio se non ultimamente....

Si è accoppiato ha collaborato meravigliosamente alla crescita dei pulli..è apprensivo e premuroso...

Le operazioni sono sempre le solite...perciò non capisco cosa possa essere la causa..(genetica - sviluppatasi nel tempo...)

..e adesso non so manco come comportarmi.....
Rispondi