determinare l'età dal canto?

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
ameliorosso
Messaggi: 8
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 23:06

determinare l'età dal canto?

Messaggio da ameliorosso »

sarebbe troopo stravegante come domanda chiedere se è possibile determinare l'età dei diamnti mandarino dal canto? :lol:
ho avuto modo di trovare diversi file con il canto dei diamanti mandarino e, probabilmente adulti, ho notato un fraseggio diverso dal mio maschio che, è difficile farlo intendere da scritto ma chi lo conosce mi capirà!
-turutù-ttutù-.
inoltre con il problema che ancora non si accoppiano ho pensato che dal canto diverso si potesse trattare di un giovane soggetto!!!
:D :D scusate se sto abusando di questo forum ma mi è molto d'aiuto parlare con persone più esperte!!! :D :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

...ma come Ti è venuta una considerazione simile :lol: :lol: ...scherzo amico, ma non penso che si possa distinguere l'eta' semplicemente dal canto, considerando anche che il mandarino ha un canto che forse è meglio definirlo solo verso , poche note monotonamente ripetute, seppur diverse da soggetto a soggetto :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
ameliorosso
Messaggi: 8
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 23:06

Messaggio da ameliorosso »

:D eheh
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Messaggio da Raffaele »

Da quanto ho potuto capire dalle mie esperienze ogni soggetto ha un canto diverso. Mi è capitato solo una volta che il figlio imparasse lo stesso "canto" del padre, forse perchè stavano in gabbie vicine, quindi l'età non credo che sia determinante per il canto... :roll:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
ameliorosso
Messaggi: 8
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 23:06

Messaggio da ameliorosso »

:roll: in effetti ho peccato di fretta nel porre questo quesito...
quello che mi dici sull'apprendimento del canto è vero per quanto riguarda gli uccelli (per i quali funziona un po' come i nostri bambini)!
dopo il primo imprinting per riconoscersi in una determinata specie i piccoli pulli incamerano il verso del proprio gruppo o nucleo e dopo un po' di esercizi di vocalizzi arrivano al verso vero e proprio...
mi pare di averlo letto quando ho fatto l'esame di etologia...ora ho perso il libro quindi non posso confermare tutto ma se qualcuno dei miei compagni di università ha ancora questo libro(se non ricordo male era della Balasini,un'etologa italiana) vedrò e chiarirò il misfatto! :D :D
Avatar utente
askerix
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:42

Messaggio da askerix »

Il canto lo apprendono soprattutto dal padre ma anche da eventuali maschi presenti nelle vicinanze.
Diciamo che l'apprendimento è completo verso i 90-100 giorni di vita, ma può verificarsi un "arricchimento" del numero e della varietà di note durante i primi anni di vita.
FEO - RAE 0027
http://www.aoetruria.it
askerix@hotmail.it
Rispondi