da piccoli sono rossi brinati e poi masaici

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
devis
Messaggi: 707
Iscritto il: 29 maggio 2007, 15:47

da piccoli sono rossi brinati e poi masaici

Messaggio da devis »

ciao a tutti
io volevo chiedervi..
è normale che i mosaici da piccoli siano aracioni brinati e poi con la muta diventino mosaici????


e un'altra cosa:
ho una canarina arancione brinata se la incrocio con un mosaico otterro osaici o arancioni???


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Devis, niente brinati con i mosaico, fai della robaccia.
Per la colorazione non sò risponderti, non ho mai allevato Rossi.
Perchè non hai continuato con il post precedente?
Usa la funzione "cerca", trovi molte cose sul mosaico.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucapighin
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 giugno 2007, 13:50

Messaggio da lucapighin »

Ciao Devis,
il mosaico andrebbe sempre accoppiato con un altro mosaico. Al massimo puoi fare intensoXmosaico ottenendo tutti rossi portatori di mosaico. Meglio non fare brinatoXmosaico perchè sono tutti e due soggetti a penna lunga ed è meglio evitarlo. Spero di essere stato chiaro.
Auguri!!!
Luca
devis
Messaggi: 707
Iscritto il: 29 maggio 2007, 15:47

Messaggio da devis »

ok eliminero quelli con i plums
e ho qualche bel esemplare con il pollice reverso che fare eliminare anche quelli o posso farli riprodurre??
lucapighin
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 giugno 2007, 13:50

Messaggio da lucapighin »

Per i lumps la prassi è eliminare tutti i soggetti che li presentano. Per il pollive "reverso" non so cosa risponderti perchè non mi è mai capitato di vederne. Bisogna capire se può essere un problema ereditario o meno ma sicuramente eliminandoli non si dovrebbero correre rischi. (Eliminandoli dai riproduttori ovviamente). Se invece si tratta di soggetti particolarmente belli io rischierei l'accoppiamento.
Ciao
Luca
lucapighin
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 giugno 2007, 13:50

Messaggio da lucapighin »

ancora una cosa:
naturalmente solo i maschi sono portatori di mosaico.
I tuoi canarini sono arancioni probabilmente perche non sono stati colorati così come lo sono i piccoli nel nido fino a che non cominciano la muta. Di norma si inizia la colorazione a circa 40 giorni se li vuoi con l'ala bianca. Se invece si volgiono completamente rossi bisognerà iniziare a somministrare il colorante ai genitori qualche giorno prima della schiusura delle uova. Per le varie ricette cerca nel forum, ce ne sono di tutti i "colori"!
Luca
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Devis, x il pollice rovsciato ti ho già risposto, applica il cerotto come ti ho detto e in un mese si aggiusta.
Visto che hai due problemi, lumps e pollice, devi fare le schede delle coppie e dei loro figli, segnando i genitori interessati dai difetti.
Nel caso si ripresentino nei figli, elimina anche loro dalla riproduzione.
Quanti anni hai e da quanto tempo hai i canarini?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
devis
Messaggi: 707
Iscritto il: 29 maggio 2007, 15:47

Messaggio da devis »

giulio potresti passarmi il pagina in cui parlano del cerotto per il pollice reverso????
comunque sono un giovincello ho 17anni e allevo canarini da 3anni....
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Sicuramente sarà riportato in qualche libro, ma non sò quale, me lo hanno detto a voce e io lo ho fatto.
Ne ho guarito uno nel nido e uno che aveva più di due mesi, con gli adulti non sò se è possibile.
Prendi del cerotto rosa, vecchio tipo, ne tagli una strisciolina, poi pieghi delicatamente il dito all'indietro e lo fermi alla zampa passando il cerotto sull'unghia e la prima falange e dietro alla zampa, non stringere troppo e controlla la fasciatura, se cede, rifalla, in un mese dovrebbe andare a posto, altrimenti, ripeti.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi