inserimento maschio

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
palladifuoco
Messaggi: 58
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 1:15

inserimento maschio

Messaggio da palladifuoco »

Salve, la femmina e' in calore ed ha quasi terminato il nido, il maschio lo inserisco ora? li faccio stare un po' divisi nella stessa gabbia? o subito insieme?

Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: inserimento maschio

Messaggio da Giulio G. »

Mettilo subito in gabbia con la femmina. Non puoi più aspettare.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
palladifuoco
Messaggi: 58
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 1:15

Re: inserimento maschio

Messaggio da palladifuoco »

Stamattina ho inserito il maschio ma lui non mi sembra ancora pronto, anche se cantava molto prima di inserirlo.
In casi in cui la femmina e' in estro e fa il nido e il maschio invece ancora no cosa bisogna fare?

Grazie
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: inserimento maschio

Messaggio da NIKE77 »

ciao Palladifuoco... ma la gabbia si trova dentro o fuori???
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: inserimento maschio

Messaggio da lorenzo »

Ma.........siamo già in marzo e non me ne sono accorto??? :shock: :shock:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: inserimento maschio

Messaggio da NIKE77 »

lorenzo ha scritto:Ma.........siamo già in marzo e non me ne sono accorto??? :shock: :shock:
Bravo Lorenzo hai perfettamente capito dove volevo arrivare con la mia domanda... quest'anno è tutto così precoce... [smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif] :D :D :D
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: inserimento maschio

Messaggio da lorenzo »

NIKE77 ha scritto:
lorenzo ha scritto:Ma.........siamo già in marzo e non me ne sono accorto??? :shock: :shock:
Bravo Lorenzo hai perfettamente capito dove volevo arrivare con la mia domanda... quest'anno è tutto così precoce... [smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif] :D :D :D
Ormai non c'è neppure più bisogno di essere espliciti a forza di parlare sempre di queste cose, io cerco di astenermi dall'intervenire in queste discussioni perchè proprio non concepisco che si permetta ai nostri amici di cominciare riprodursi così fuori dalla normale e naturale stagione cove e potrebbero uscirmi parole pesanti delle quali poi rischierei di pentirmi.
Detto questo buona stagione cove a tutti.............magari facendola cominciare nel momento giusto!! [smilie=Drogar-Sick(LBG).gif]
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
palladifuoco
Messaggi: 58
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 1:15

Re: inserimento maschio

Messaggio da palladifuoco »

La gabbie le ho dentro. come l'anno scorso.
L'anno passato i miei canarini sono entrati in calore a marzo, ora invece la femmina ha fatto il nido a meta' gennaio. Io non ho fretta, ne sfrutto gli animali ma lascio fare a loro. Non c'e' bisogno che vi scaldiate per così poco e con queste allusioni inutili, ho chiesto solo consigli visto che in una situazione così non mi ero mai trovato a gennaio, ne sono rimasto stupito anche io.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: inserimento maschio

Messaggio da lorenzo »

Per l'amor del cielo, ci mancherebbe, ognuno è liberissimo di fare o chiedere quello che vuole riguardo i propri canarini, il problema però è che a forza di sentire di canarini che vogliono cominciare le cove a dicembre......... :shock: ...........o a gennaio ci si chiede il perchè visto che è assolutamente contro ogni regola di natura............la risposta sicuramente è perchè c'è un'errata gestione del fotoperiodo dei propri canarini.
Hai ragione a dire che ci si scalda, ma non è per niente, non so quanti topic ci sono con lo stesso identico quesito:" la mia canarina è in calore e vuole farsi il nido.........a dicembre"......... :shock: ...............e quante volte è stato risposto che c'è qualcosa di sbagliato nella gestione dei propri canarini............non è che uno pretenda che siano tutti allevatori provetti, ci mancherebbe, è un continuo imparare nella vita, solo si auspicherebbe che, una volta trattato il discorso mille volte almeno uno non facesse le stesse domande perchè se si è rimasti calmi nei precedenti mille topic c'è sempre il molleunesimo che fà scappare la pazienza.
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Re: inserimento maschio

Messaggio da Cristiano »

Al di la del discorso cove anticipate,che siano giuste o meno,il tuo problema e' che quasi sicuramente il maschio non fecondera' le uova....a meno che tu non l'abbia preparato "stimolandolo" a cominciare da un mese prima con l'alimentazione adatta. Non ci sono abbastanza ore di luce per stimolare in modo naturale l'apparato riproduttivo dei maschi :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: inserimento maschio

Messaggio da dony/nene »

palladifuoco ha scritto:Salve,
Ho intenzione di separarare maschio e femmina in due gabbie diverse e avendo a disposizione una voliera da 41cm (dove attualmente si trovano) ed una gabbia da 28cm mi chiedevo se e' meglio lasciare il maschio o la femmina in voliera con piu spazio a disposizione?
Grazie in anticipo per eventuali interessamenti e risposte... :D

22 febbraio 2007
palladifuoco ha scritto:ragazzi oggi si sono accoppiati ma la femmina non e' pronta!! questo comporta qualcosa???

25 gennaio 2006 " Albatro ha scritto:

palladifuoco ha scritto: ma com'e' possibilie che ci siano così tante persone che di questo periodo hanno le prime covate se il periodo dell'accoppiamento e' marzo se non piu' in la'...????


Forse tutto quanto è stato scritto riguardo le cove non è stato recepito! :shock:

A seconda di dove vengono tenuti i soggetti e di quanta luce hanno questi vanno in cova!!! Se vengono tenuti all'aperto e non hanno fonti di luce artificiale andranno in cova con il periodo naturale, marzo o anche + in là, dipende da come sarà la primavera!
Se invece vengono tenuti al chiuso vanno in cova a seconda delle ore di luce che hanno/si danno.
Il primo anno che avevo canarini, pur tenendoli in un soppalco dove non c'era luce diretta, le femmine hanno cominciatoa deporre a dicembre perchè le arrivava la luce del soggiorno sottostante, cosa che avevo sottovalutato.
L'anno successivo messe le gabbie in una stanza solo per loro, con la tapparella alzata, senza mai accendere nessuna luce hanno invece deposto a fine marzo, secondo la luce che arrivava solo da fuori."

ma essendo innaturale con luce artificiale possono esserci danni alla covata oppure e' tutto tranquillo...?
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
Fiamma
Messaggi: 118
Iscritto il: 14 settembre 2007, 9:01

Re: inserimento maschio

Messaggio da Fiamma »

Chi è esperto riesce sicuramente a gestire i propri canarini,ma chi si trova davanti ad un evidente e prematuro estro,e non è esperto,non sa come comportarsi,purtroppo.Molte volte sono gli animali stessi ad andare contro natura!
:) Ne è prova lo sbalzo di temperature a cui abbiamo assistito lo scorso anno,che conferma il detto che le stagioni non sono più quelle di una volta!Poi però ci sono le conseguenze su animali e piante..
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: inserimento maschio

Messaggio da dony/nene »

ho solo riportato quanto gli era stato detto l'anno scorso, dai propri errori tutti dobbiamo imparare e ancora meglio imparare anche dagli errori degli altri.



Fiamma quali sono le stagioni giuste? per diverse volte nell'arco della vita della terra piu di meta europa si è trovata sotto decine di metri di ghiaccio con le temperature che non salivano mai sopra lo 0, non abbiamo nemmeno 200 anni di rivelamenti meteorologici validi.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: inserimento maschio

Messaggio da lorenzo »

Il dato di fatto è che il fattore che fa andare in estro i canarini e più in generale gli uccelli è il fotoperiodo e cioè le ore di luce e le ore di buio della giornata e non il caldo o il freddo.
Questo è un dato di fatto e non una supposizione.
detto questo non ha alcuna importanza se avremo una primavera con 40 gradi oppure con 5, il fotoperiodo (ore di luce/ore di buio) del 5 marzo rimane identico per ogni anno a prescindere dal clima o dalle temperature, quindi se si è detto che per andare in estro ad un canarino per natura sono necessarie 14 ore di luce come minimo non può essere che un'anno vada in estro a docembre e un'altro a marzo perchè le minimo 14 ore di luce le si avranno solo ed esclusivamente da una certa data in avanti...................se un canarino và in estro a dicembre vuol dire che c'è stato sicuramente un'errore da parte dell'allevatore che ha (volontariamente o involontariamente) fornito a suddetto canarino le famigerate 14 ore di luce.
Allora, appurato tutto questo (e non l'ho inventato io ma ci sono fior di libri che ne parlano) non bisogna chiedersi perchè il proprio canarino hadeposto le uova a dicembre, ma ci si deve chiedere da dove ha preso le ore di luce supplementari per arrivare alle 14!!

Ok, adesso non dico più niente perchè poi mi torno a scaldare! [smilie=109.gif]
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: inserimento maschio

Messaggio da Fausto »

lorenzo ha scritto: ... non bisogna chiedersi perchè il proprio canarino hadeposto le uova a dicembre, ma ci si deve chiedere da dove ha preso le ore di luce supplementari per arrivare alle 14!!
Perfetto !!! [smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
kriminale83
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:44

Re: inserimento maschio

Messaggio da kriminale83 »

Lorenzo, mi permetto di aggiungere ai "fior di libri" un pò di saggezza popolare, chissà che non se ne possa trarre qualche spunto.
Avrete sentito qualche volta (noi in Lombardia lo diciamo spesso in tanti modi diversi) che "Venga Pasqua quando si voglia, la vien con la frasca e con la foglia", il che significa che alta o bassa che sia, quando viene Pasqua le piante sono già in stato avanzato di vegetazione.
Sapendo che i nostri animaletti non sono vegetali ma che anche in cattività seguono i ritmi della natura, visto che quest'anno la Pasqua è parecchio precoce e coincide praticamente con l'equinozio di primavera non sarà che dobbiamo tutti prepararci ad un inizio cove naturale piuttosto anticipato (i merli nel mio giardino si filano già da un pò e credo che il nido sia quasi pronto)?
D'altronde, un altro detto recita che "Chi vuol moglie a Pasqua di Quaresima l’accatti": i nostri maschietti canterini ne sono sicuramente a conoscenza.
:)
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: inserimento maschio

Messaggio da Fausto »

pasgal ha scritto:Siccome questo e' un forum dove ognuno di noi posta le proprie idee, le proprie conoscenze, ora vi spiego il perche' (secondo me) non c'e' dubbio che le cove debbano iniziare a gennaio, il fotoperiodo aiuta i nostri soggetti.

Vivessero liberi in natura, non avrebbero problemi... quindi questo vale per chi ha allevamenti in casa, scantinati, soffitte et similia.
  • La smania del possesso non assume forma preoccupante e talvolta disperata per quanto riguarda la salute dei maschi.
  • Annullamento del problema "muta anticipata" che spesso causa problemi di salute ai nostri soggetti.
  • Andamento delle covate piu' regolare e normale, con riscontro nei produttori di maggior vigore, esuberanza e virilità.
  • L'indebolimento sessuale e' meno frequente e non assume quasi mai forma eccessiva e neutralizzante.
  • La stazione invernale/primaverile e meno soggetta (statisticamente non c'e' confronto) a forti sbalzi di temperatura.
  • Parassiti inesistenti.
  • Condizioni di appetito elevate e digestione favorevole causa la bassa temperatura.
  • Il Dispendio di energie richiesto da parte dei riproduttori e' minore.
  • Le eventuali covate andate a vuoto hanno piu' tempo per essere recuperate, ma e' sempre meglio evitare.
  • Concludendosi per tempo il ciclo della cova, riproduttori e novelli iniziano la muta nella stagione calda e la completano molto prima della comparsa del freddo autunnale.
  • Le morie improvvise dei pulli in nido sono meno frequenti (statistiche)
  • La prole, numericamente superiore, è forte e resistente.
  • Ultimo e forse piu' importante vantaggio che si ottiene da un buon fotoperiodo e quindi anticipo nelle cove e quello dovuto alla quasi totale assenza delle malattia chiamata sudatoria, capace di sterminare intere nidiate. Essa è principalmente dovuta al caldo e alla sete.
Questi punti non sono farina del mio sacco, sono conoscenze apprese tramite testi, quindi esperienze fatte da grandi allevatori, come: Livio Susmel

Concludo dicendo a chi (sempre con grande amicizia si intende) ogni volta dice frasi tipo: ma perche' un canarino non deve nidificare come natura vuole, perche' snaturare cose che dovrebbero svolgersi naturalmente; ecco io vi dico: perche' questi soggetti non sono naturalmente liberi.

Se proprio amate non snaturare le loro vite, allora non allevateli, perche' una gabbia non e' naturale.

Anche i miei soggetti non sono naturalmente liberi però vanno in estro in primavera.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: inserimento maschio

Messaggio da Fausto »

pasgal ha scritto:
Fausto ha scritto:Anche i miei soggetti non sono naturalmente liberi però vanno in estro in primavera.
Certo Fausto, ma questo perche' non attui il fotoperiodo, quanto scritto sopra non specifica il fatto che i canarini non nidificano in primavera, bensi' che e' molto piu' salutare attuare l'anticipo con l'ausilio del fotoperiodo. Sono scelte.

Il fotoperiodo e' consigliatissimo, aiuta l'allevatore e, senza dubbio, aiuta i canarini ;)
Non avendo mai provato il fotoperiodo artificiale non posso nè darti ragione nè smentirti, allevo con fotoperiodo naturale.
Sentiremo il parere degli altri allevatori che usano il fotoperiodo artificiale.

Mi lascia perplesso l'ultima affermazione da te riportata e cioè che : " Ultimo e forse piu' importante vantaggio che si ottiene da un buon fotoperiodo e quindi anticipo nelle cove e quello dovuto alla quasi totale assenza delle malattia chiamata sudatoria, capace di sterminare intere nidiate. Essa è principalmente dovuta al caldo e alla sete. "
A proposito della Colibacillosi nella forma dei neonati ( chiamata Malattia del Sudore, anche se di sudore non si tratta ma sono feci in forma liquida emesse dai pulli e la femmina che non ce la fa più a tenere pulito il nido si ritrova con le piume imbrattate ) nel suo libro Canaricoltura a pag 307 il prof. Zingoni scrive : " E' più frequente all'inizio della stagione delle cove, forse per il fatto che nelle forme infettive a larga diffusione la virulenza dei ceppi diminuisce col tempo a causa dei ripetuti passaggi da un soggetto al successivo ed anche per il fatto che la temperatura più fresca costituisce fattore "predisponente".

Non c'entrano niente , da quello che scrive il prof. Zingoni, nè il caldo nè la sete e la temperatura più fresca, come dovrebbe essere in periodo ancora invernale, costituisce addirittura fattore predisponente.
I sintomi più sicuri sono il nido ed il petto della madre sporchi di feci e umidicci... "
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: inserimento maschio

Messaggio da dony/nene »

pasgal ce un grave errore nei tuoi punti, quello che con il freddo ce minor spreco di energie, niente di piu falso, piu e greddo e piu devono bruciare grassi per riscaldarsi quindi è molto piu stressante e costringe i canarini sul nido.
Altrettanto vero che troppo caldo li obbliga a raffreddarsi accellerando il respiro, ma lasciando a disposizione il bagnetto non dovrebbero avere problemi.

Il problema malattie che è piu presente nel periodo caldo è verissimo!!!!!

Ma solo per il fatto che piu è caldo e piu i batteri si riproducono e quindi piu facilmente possono insinuarsi negli allevamenti ma il problema è facilmente risolvibile con un'ottima igiene.


Altra nota per pasgal, tutto quello che dici è vero e non da nessun problema ma a una sola condizione: che il fotoperiodo sia ben regolato e che dopo le cove vi sia una giusta riduzione delle ore di luce per mandarli in muta, e importante l'effetto alba/tramonto.
La maggiorparte dei post che leggiamo non sono di allevatori che usano temporizzatori e che attuano un fotoperiodo regolare, ma semplicemente appassionati che si trovano i canarini "sballati" per eccessive ore di luce che arrivano da luci magari esterne, salotti,......... o che continuano a somministrare pastoncino, canapa e altri cibi riscaldanti o contenenti alte quantita di vitamina E che sono in grado (assieme a quel minimo di luce in piu) di mandarli in estro.
e resteranno in estro fino a quasi agosto e dopo la muta a gennaio riandranno in estro.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: inserimento maschio

Messaggio da lorenzo »

La maggiorparte dei post che leggiamo non sono di allevatori che usano temporizzatori e che attuano un fotoperiodo regolare, ma semplicemente appassionati che si trovano i canarini "sballati" per eccessive ore di luce che arrivano da luci magari esterne, salotti,......... o che continuano a somministrare pastoncino, canapa e altri cibi riscaldanti o contenenti alte quantita di vitamina E che sono in grado (assieme a quel minimo di luce in piu) di mandarli in estro.
e resteranno in estro fino a quasi agosto e dopo la muta a gennaio riandranno in estro.
Questo è il reale problema............come uno che ha da poco preso la patente non può pretendere di scendere in pista e guidare una formula uno in un gran premio così uno che ha da poco acquistato la sua prima coppia di canarini non può pretendere di cominciare a farli riprodurre a fotoperiodo forzato............prima si imparano le basi e poi, nel caso proprio si voglia fare, allora con l'esperienza accumulata si può rischiare a fare certe cose............non bisogna mai scordarsi che si parla comunque sempre di piccole vite che potrebbero finire in pochi minuti! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Francesco80
Messaggi: 65
Iscritto il: 23 settembre 2007, 15:09

canarina pronta o meno???

Messaggio da Francesco80 »

Ci riprovo con un nuovo msg visto che l'altro mi è stato bloccato... :( :cry:
Auguri a tutti, questo è il mio primo messaggio del 2008 e visto che ho avuto il pc guasto, solo oggi ho potuto ricollegarmi...
E visto che mi mancavate ho subito un piccolo problema da farvi presente.
Ho acquistato una femmina di mosaico in uccelleria, e visto le luci a cui è sottoposta, credo sia quasi in estro.
L'altro giorno ho notato del giornale nella mangiatoia ed ho inserito un nido e della Juta, e subito la mia canarina ha cercato di farsi il nido. Allora sono due giorni che gira nella gabbia con la Juta in bocca ma niente nido, come mai?però ho provato a togliere la Juta e lei continua con il giornale, quindi l'ho rimessa.
Cosa mi dite,ho preso anche il soggetto in mano e dall'addome sembrerebbe predisposta all'estro.
Cosa dirvi, spero di non prendermi un'altra sgridata, non è colpa mia se la canarina è pronta, l'ho comprata cosi... [smilie=035.gif]
Comunque il maschio dovrebbe essere pronto perchè è gia un mese che ha qualche ora di luce in più rispetto all'esterno a causa del posto dove è situata la gabbia.
Ciao e buon inizio di cove per tutti............. :lol: :roll:
Piccolo Allevatore di canarini..?Ci riuscirò.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: canarina pronta o meno???

Messaggio da rox »

anke io ho lo stesso problema, ho una canarina cn la cloaca pronta, ma nn si decide a fare in nido, metto lo juta ma è indifferente, eppure dalla cloaca è in estro, la settimana scorsa l'ho portata all'uccelleria e pure li mi han detto ke è in esytro. ke devo fare ?
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: canarina pronta o meno???

Messaggio da Albatro »

Se il topic precedente è stato chiuso un motivo ci sarà pure stato!!!

In effetti è anche stato scritto perchè è stato chiuso!!!

Ci sono già discussioni aperte che trattano l'argomento, pertanto invece di aprirne uno nuovo si continua con quelli già aperti, spero di avere chiarito ulteriormente...........
Avatar utente
Fiamma
Messaggi: 118
Iscritto il: 14 settembre 2007, 9:01

Re: canarina pronta o meno???

Messaggio da Fiamma »

Nel caso in cui iniziassero una falsa muta,la porterebbero a termine e se si ci sarebbero problemi dopo?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: canarina pronta o meno???

Messaggio da dony/nene »

canarina in estro non fa il nido!!!!!!!!!!!!!!!

che bisogno ce di correre?
togli tutto e lasciala tranquilla, quando troverai delle ovette sul fondogabbia sarai sicuro che è in estro, a quel punto metti il maschio, il necessario per il nido e in poche ore sara tutto pronto e in ordine, o ancora meglio gli lasci fare un'intera deposizione a vuoto e poi per la successiva aggiungi maschio e necessario.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: inserimento maschio

Messaggio da pachi »

scusate voglio sapere una cosa solo x curiosità! :)abbiamo detto che ai canarini ciò che li stimolano ad andare in estro è il fotoperiodo ossia le ore di luce,ma questo vale x tutti i tipi di uccelli?anche perchè se questo vale posso assicurarvi che con il passare del tempo si sta sballando tutto!proprio ora ho visto un piccione accoppiarsi e pure lui è un uccello!o no?quindi io resto del parere lasciamo tutto alla natura e quando un canarino o uccello che sia va in estro vuol dire che è pronto ad affrontare tutto ciò che comporta dopo l'accoppiamento, basta nn integrare o accellerare i loro ritmi.L'ho ammetto, pure io ero ansioso di far andare in estro i miei canarini andando a prendere vitamine ,integratori ecc... ma alla fine lasciamo fare a loro !questo è un mio pensiero può essere giusto o sbagliato ma la penso così! :)
kriminale83
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:44

Re: inserimento maschio

Messaggio da kriminale83 »

Pasgal...mi hai oscurato l'intervento nazionalpopolare :cry:
Mi autoquoto perchè mi sembra che la conversazione stia andando nella direzione che dicevo
Avrete sentito qualche volta (noi in Lombardia lo diciamo spesso in tanti modi diversi) che "Venga Pasqua quando si voglia, la vien con la frasca e con la foglia", il che significa che alta o bassa che sia, quando viene Pasqua le piante sono già in stato avanzato di vegetazione.
Sapendo che i nostri animaletti non sono vegetali ma che anche in cattività seguono i ritmi della natura, visto che quest'anno la Pasqua è parecchio precoce e coincide praticamente con l'equinozio di primavera non sarà che dobbiamo tutti prepararci ad un inizio cove naturale piuttosto anticipato (i merli nel mio giardino si filano già da un pò e credo che il nido sia quasi pronto)?
D'altronde, un altro detto recita che "Chi vuol moglie a Pasqua di Quaresima l’accatti": i nostri maschietti canterini ne sono sicuramente a conoscenza.
:)
Francesco80
Messaggi: 65
Iscritto il: 23 settembre 2007, 15:09

Re: femmina

Messaggio da Francesco80 »

Ciao per il topic chiuso, so di aver sbagliato...
Invece la mia canarina, va ancora avanti cosi, fa il nido e lo rovina, poi lo rifa e cosi via a giorni alterni. Il maschio è diviso dal divisorio nella stessa gabbia perchè lui vorrebbe già accoppiarsi, ma lei lo caccia e quindi sono divisi in casa.
Per quando riguarda la luce, mi sono già organizzato all'inizio dell'anno con luce artificiale che do un'ora al mattino e il resto la sera (07.00 sino alle 20.00), quindi le tredici ore ci sono.
La pasienza è la mia unica arma, aspetto e spero fiducioso che la natura faccia il suo decorso.

Ciao a tutti vi farò sapere...
Piccolo Allevatore di canarini..?Ci riuscirò.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: femmina

Messaggio da giuseppe2603 »

Francesco80 ha scritto:Ciao per il topic chiuso, so di aver sbagliato...
Invece la mia canarina, va ancora avanti cosi, fa il nido e lo rovina, poi lo rifa e cosi via a giorni alterni. Il maschio è diviso dal divisorio nella stessa gabbia perchè lui vorrebbe già accoppiarsi, ma lei lo caccia e quindi sono divisi in casa.
Per quando riguarda la luce, mi sono già organizzato all'inizio dell'anno con luce artificiale che do un'ora al mattino e il resto la sera (07.00 sino alle 20.00), quindi le tredici ore ci sono.
La pasienza è la mia unica arma, aspetto e spero fiducioso che la natura faccia il suo decorso.

Ciao a tutti vi farò sapere...
...come già detto....per farli affiatare potresti metterli insieme prima dell'imbrunire..in modo non litighino..ed al mattino separarli.

La sera porta buuuoni pensieri ed al mattino vanno esauditi... :lol: :lol:
Francesco80
Messaggi: 65
Iscritto il: 23 settembre 2007, 15:09

Re: segnali positivi

Messaggio da Francesco80 »

Ciao giuseppe, hai ragione, però stamattina ho notato che tra i due sta nascendo un pò di legame, il maschio dava il cibo alla femmina attraverso il divisorio, che stessero cominciando a piacersi!!!! [smilie=041.gif]
Comunque visto l'andamento tra loro, aspetto qualche altro giorno e seguiro il tuo consiglio, li metterò un pò insieme, visto che la femmina non ha ancora terminato il nido.

Ciao ciao a Tutti......... :D
Piccolo Allevatore di canarini..?Ci riuscirò.
Rispondi