Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Bravo Lorenzo hai perfettamente capito dove volevo arrivare con la mia domanda... quest'anno è tutto così precoce...lorenzo ha scritto:Ma.........siamo già in marzo e non me ne sono accorto???![]()
Ormai non c'è neppure più bisogno di essere espliciti a forza di parlare sempre di queste cose, io cerco di astenermi dall'intervenire in queste discussioni perchè proprio non concepisco che si permetta ai nostri amici di cominciare riprodursi così fuori dalla normale e naturale stagione cove e potrebbero uscirmi parole pesanti delle quali poi rischierei di pentirmi.NIKE77 ha scritto:Bravo Lorenzo hai perfettamente capito dove volevo arrivare con la mia domanda... quest'anno è tutto così precoce...lorenzo ha scritto:Ma.........siamo già in marzo e non me ne sono accorto???![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
palladifuoco ha scritto:Salve,
Ho intenzione di separarare maschio e femmina in due gabbie diverse e avendo a disposizione una voliera da 41cm (dove attualmente si trovano) ed una gabbia da 28cm mi chiedevo se e' meglio lasciare il maschio o la femmina in voliera con piu spazio a disposizione?
Grazie in anticipo per eventuali interessamenti e risposte...
palladifuoco ha scritto:ragazzi oggi si sono accoppiati ma la femmina non e' pronta!! questo comporta qualcosa???
Perfetto !!!lorenzo ha scritto: ... non bisogna chiedersi perchè il proprio canarino hadeposto le uova a dicembre, ma ci si deve chiedere da dove ha preso le ore di luce supplementari per arrivare alle 14!!
pasgal ha scritto:Siccome questo e' un forum dove ognuno di noi posta le proprie idee, le proprie conoscenze, ora vi spiego il perche' (secondo me) non c'e' dubbio che le cove debbano iniziare a gennaio, il fotoperiodo aiuta i nostri soggetti.
Vivessero liberi in natura, non avrebbero problemi... quindi questo vale per chi ha allevamenti in casa, scantinati, soffitte et similia.
Questi punti non sono farina del mio sacco, sono conoscenze apprese tramite testi, quindi esperienze fatte da grandi allevatori, come: Livio Susmel
- La smania del possesso non assume forma preoccupante e talvolta disperata per quanto riguarda la salute dei maschi.
- Annullamento del problema "muta anticipata" che spesso causa problemi di salute ai nostri soggetti.
- Andamento delle covate piu' regolare e normale, con riscontro nei produttori di maggior vigore, esuberanza e virilità.
- L'indebolimento sessuale e' meno frequente e non assume quasi mai forma eccessiva e neutralizzante.
- La stazione invernale/primaverile e meno soggetta (statisticamente non c'e' confronto) a forti sbalzi di temperatura.
- Parassiti inesistenti.
- Condizioni di appetito elevate e digestione favorevole causa la bassa temperatura.
- Il Dispendio di energie richiesto da parte dei riproduttori e' minore.
- Le eventuali covate andate a vuoto hanno piu' tempo per essere recuperate, ma e' sempre meglio evitare.
- Concludendosi per tempo il ciclo della cova, riproduttori e novelli iniziano la muta nella stagione calda e la completano molto prima della comparsa del freddo autunnale.
- Le morie improvvise dei pulli in nido sono meno frequenti (statistiche)
- La prole, numericamente superiore, è forte e resistente.
- Ultimo e forse piu' importante vantaggio che si ottiene da un buon fotoperiodo e quindi anticipo nelle cove e quello dovuto alla quasi totale assenza delle malattia chiamata sudatoria, capace di sterminare intere nidiate. Essa è principalmente dovuta al caldo e alla sete.
Concludo dicendo a chi (sempre con grande amicizia si intende) ogni volta dice frasi tipo: ma perche' un canarino non deve nidificare come natura vuole, perche' snaturare cose che dovrebbero svolgersi naturalmente; ecco io vi dico: perche' questi soggetti non sono naturalmente liberi.
Se proprio amate non snaturare le loro vite, allora non allevateli, perche' una gabbia non e' naturale.
Non avendo mai provato il fotoperiodo artificiale non posso nè darti ragione nè smentirti, allevo con fotoperiodo naturale.pasgal ha scritto:Certo Fausto, ma questo perche' non attui il fotoperiodo, quanto scritto sopra non specifica il fatto che i canarini non nidificano in primavera, bensi' che e' molto piu' salutare attuare l'anticipo con l'ausilio del fotoperiodo. Sono scelte.Fausto ha scritto:Anche i miei soggetti non sono naturalmente liberi però vanno in estro in primavera.
Il fotoperiodo e' consigliatissimo, aiuta l'allevatore e, senza dubbio, aiuta i canarini
Questo è il reale problema............come uno che ha da poco preso la patente non può pretendere di scendere in pista e guidare una formula uno in un gran premio così uno che ha da poco acquistato la sua prima coppia di canarini non può pretendere di cominciare a farli riprodurre a fotoperiodo forzato............prima si imparano le basi e poi, nel caso proprio si voglia fare, allora con l'esperienza accumulata si può rischiare a fare certe cose............non bisogna mai scordarsi che si parla comunque sempre di piccole vite che potrebbero finire in pochi minuti!La maggiorparte dei post che leggiamo non sono di allevatori che usano temporizzatori e che attuano un fotoperiodo regolare, ma semplicemente appassionati che si trovano i canarini "sballati" per eccessive ore di luce che arrivano da luci magari esterne, salotti,......... o che continuano a somministrare pastoncino, canapa e altri cibi riscaldanti o contenenti alte quantita di vitamina E che sono in grado (assieme a quel minimo di luce in piu) di mandarli in estro.
e resteranno in estro fino a quasi agosto e dopo la muta a gennaio riandranno in estro.
...come già detto....per farli affiatare potresti metterli insieme prima dell'imbrunire..in modo non litighino..ed al mattino separarli.Francesco80 ha scritto:Ciao per il topic chiuso, so di aver sbagliato...
Invece la mia canarina, va ancora avanti cosi, fa il nido e lo rovina, poi lo rifa e cosi via a giorni alterni. Il maschio è diviso dal divisorio nella stessa gabbia perchè lui vorrebbe già accoppiarsi, ma lei lo caccia e quindi sono divisi in casa.
Per quando riguarda la luce, mi sono già organizzato all'inizio dell'anno con luce artificiale che do un'ora al mattino e il resto la sera (07.00 sino alle 20.00), quindi le tredici ore ci sono.
La pasienza è la mia unica arma, aspetto e spero fiducioso che la natura faccia il suo decorso.
Ciao a tutti vi farò sapere...