richiesta riconoscimento uccello

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
maria
Messaggi: 1
Iscritto il: 25 febbraio 2008, 12:48

richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da maria »

Gradirei ricevere informazioni sull'uccello di cui allego foto. In particolare vorrei sapere il nome, la specie e quale possa essere la sua alimentazione. Vi ringrazio anticipatamente.
Allegati
Dsc03970.jpg
Dsc03969.jpg
Dsc03968.jpg
Dsc03967.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
prima di tutto è un uccello NON autoctono.Potrebbe essere africano, australiano...insomma potrebbe venire da tutte le parti del mondo. :wink:
Credo proprio che sia scappato da qualche gabbia o voliera...escluderei che sia arrivato fin da noi volando. :?
Una domanda, a che distanza lo hai fotografato?

A primo impatto sembrerebbe ad un tipo di storno...dammi il tempo che consulto meglio la foto.Intanto sentiamo gli altri..
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da Dario »

Di dove sei?
Cioè che provincia dell'Italia?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da rossella »

potrebbe essere una maina comune (Acridotheres tristis) fuggita dalla cattività. dove l'hai incontrata?
si nutre di semi, insetti, frutta e larve. nei luoghi dove è stata introdotta dall'uomo a volte ha danneggiato le specie locali originarie per sovracompetizione per il cibo e per i luoghi di nidificazione.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
si in effetti sembrerebbe proprio una maina comune come dice rossella...comunque dicci di più.
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da ManZaf »

...e si, assomiglia molto a una Maina comune, ovvero lo storno d'Oriente! Comune sopratutto in India e paesi vicini.
Spesso viene utilizzata come animale da compagnia e allevamento, quindi sicuramente sarà scappata da qualche voliera. mi ricordo quando sono stato in India per un viaggio, che queste Maine correvano con disinvoltura a pochi passi dalle persone! Il loro modo di camminare è davvero curioso!
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
romango
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 marzo 2007, 19:32

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da romango »

Salve. Confermo che si tratta di Acridotheres tristis. Allevo questa specie da alcuni anni e credevo di essere l'unico in Italia ! Invece scopro che ce ne sono già parecchie in giro....... Su "Birds of the Western Palearctic" sono date alcune popolazioni a Marsiglia e Calais. In Italia è stata segnalata sul Delta del Po e, lo scorso anno, una coppia a Roma centro ! (vedi forum di Naturamediterraneo). Questa segnalazione è per me di grande interesse perché sospetto si tratti di esemplari non fuggiti da cattività (ricordo che le importazioni sono sospese da due anni e in allevamento le ho solo io ) ma giunti per migrazione. Non è una specie nociva (o meglio : molto meno di gazze e taccole!) e, per sua natura, molto propensa a inurbarsi e vivere a contatto con l'uomo ( in Florida nidificano di preferenza nei pressi dei ristoranti McDonald!). Insomma, una via di mezzo fra un piccione e una taccola...
Poiché la mia migliore femmina è morta di recente, sarei inoltre enormemente interessato a trovare un esemplare femmina.
roberto
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
grazie per la conferma ancor più consolidata da te che allevi questi uccelli.
Può darsi che si tratti di una migrazione accidentale, anche se viene da pensare che sia scappato.Certo che se è stato importato negli anni addietro è più facile che sia scappato o liberato qualche esemplare che poi si sia diffuso per esempio nella nostra penisola.Poi scusa che abitudini ha questo uccello nel suo paese natale??Perchè se è stanziale mi pare un po' improbabile che dall'india venga fin da noi... :wink: Comunque sia, ci sono dati certi che non compete con l'avifauna autoctona?Perchè anche se la sua indole è tranquilla e apparentemente innocqua (non so se dico bene) può rivelarsi una vera catostrofe per altre specie animali sia uccelli che insetti per esempio.
Ti faccio un esempio con gli insetti stecco, non so se li conosci, insetti "tropicali" sconosciuti allo "stato naturale" in europa.Praticamente sono sempre immobili sopra ad un ramo non volano in genere e tanto verrebbe da liberarne qualcuno anche da noi, ma a quanto pare potrebbero creare dei problemi non da poco.Apparte che on i nostri inverni morirebbero.
Ma come sei cosi convinto che sei solo tu in italia che li allevi? :shock: Navigando ho trovato certi siti di allevatori di esotici e avevano foto di quet'uccello...
Spiegaci meglio saremo ben lieti di leggere :lol:
Ciao
Flavio
romango
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 marzo 2007, 19:32

Re: richiesta riconoscimento uccello

Messaggio da romango »

Grazie per l'interesse. Credevo che le "cacciatrici di cavallette " (ciò significa : Acridotheres in greco) piacessero solo a me. In realtà, non sono affatto innocue : in certe zone (vedi Australia) sono una colossale catastrofe per l'avifauna endemica.La maggior parte dei siti sulla "Common Myna" riguardano i metodi per sterminarla. La specie è ai primi posti nella lista delle "Cento specie più invasive della terra e dannose per l'ambiente" (lista che include anche piante, funghi e parassiti vari). Ovviamente, ciò le pone fra gli animali più intelligenti e adattabili che conosco (insieme a ratti, scarafaggi e umani). Vi è stata una migrazione verso Ovest dal suo areale originario indiano, ma , in pratica, la specie è spuntata fuori un pò dovunque , e oggi è presente dappertutto, preferendo i climi caldo asciutti. Allevarle, stranamente, è difficilissimo : i genitori imboccano solo con insetti vivi e solo con quelli che scelgono loro. Dopo molte covate fallite, ora allevo io a mano i piccoli con carne cruda , grilli, camole e integratori vari. Da giovani, svolazzano nei dintorni, ma tornano sempre "alla base"; dalla voliera in cui le ospito (5m.x 10m.) riescono spesso ad uscire, ma , la sera, rientrano sempre da sole. Non ne ho mai perse una . Non competono con i piccioni, non mangiano uova nei nidi altrui (attività , invece, prediletta dalle taccole) , ma utilizano ogni cassetta, o cavità per allestire i nidi propri. In branco sono rumorosissime e in grado di allontanare qualsiasi volatile, rapaci inclusi. Purtroppo, ripeto, ho perso l'unica femmina riproduttiva e sarei grato a chiunque mi sappia dare informazioni su chi le alleva. Io conosco personalmente due allevatori (Berry e Magnelli) , ma non hanno coppie riproduttive. Giuro che non le libero in giro, anzi, mi offro di catturarle se qualcuno ne trova libere !!!

(P.S: ho provato a mettere alcune foto , ma non vengono accettate. Se ho tempo ci riprovo, credo che dovrò ridurle a francobolli!)
romango
Rispondi