calopsitte ferita....

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

e per la seconda volta aime' scrivo nel forum in cerca di una soluzione non ancora trovata nonostante le riceche nel web....e' gia' la quinta volta che mi succede in 3 mesi ed ora mi preoccupo anche perche' l'intensita' di questa volta mi preoccupa....ridordate la mia calo lutino femmina che si feriva sempre alle ali (quella in foto e' cioe' che si fece la penultima volta questa volta estendete le ferite un bel po)....si praticamente ieri mattina mi alzo e la trovo nuovamente ferita e sporca di sangue....per prima cosa l'ho separata da lui e l'ho disinfettata oggi poi le ho rimesse insieme perche' si cercavano disperatamente e non credo centri niente lui.....oggi in cerca di risp ho fatto un po un sopralluogo della gabbia e ho notato cio' che notai la scorsa volta la rete e' sporca per i primi 60 cm dal basso la parte alta e' pulita niente sangue....potrebbe essere responsabile uno spavento notturno!?( ho saputo che le lutino son soggette)....magari lei si spaventa cade e nel tentativo di volare per riprendersi si ferisce arriva sul fondo e poi cerca di arrampicarsi strisciando le ali alla rete durante la lunga ricerca e arrampicata al buoio....inoltre le piume (2) alle estremita' delle ali avevano la parte finale spezzata...alla voliera le ho da poco cambiato di posto e tengo a sottolineare la presenza nelle vicinanze circa 3 metri piu' in la un grande contenitore con un riccio di campagna che la notte come da natura fa la parte sua....puo' essere il rumore di questo a spaventarla?!....QUESTO episodi pero' si verificavano gia' quando la tenevo sulla veranda in penombra!:..aiuto!....che faccio!...aspetto info ed esperienze grazie.
questa e' al foto della punultima volta...
http://img504.imageshack.us/my.php?imag ... inetf6.jpg


=Fr@nz=

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da dony/nene »

Puo darsi purtroppo, puoi provare a lasciare una lucetta tipo quelle per i bimbi la notte, dovrebbe aiutarla a non spaventarsi troppo.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da falco di palude »

E' possibile che durante la notte accada qualcosa che spaventi l'animale. Se sei sicuro che il compagno non c'entri nulla (e dalle ferite - quasi simmetriche per posizione ne sono convinto anche io) è buona norma provare a lasciare una piccola luce blu accesa durante la notte e vedere cosa accade. Puoi usare quei piccoli LED che si usano in acquariologia per simulare la luce lunare e che ha una frequenza d'emissione molto gradita dai pappagalli.

Il Riccio di solito è un animale molto silenzioso, come tutti gli animali notturni va a caccia con molta circospezione e non credo che essendo a tre metri dalla gabbia possa spaventare la Calopsitta.

A proposito, posso chiederti come mai detieni un esemplare della fauna autoctona e a che titolo?
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

il riccio l'ho trovato nel terreno dietro casa ma siccome 3 giorni fa hanno buttato il diserbante per l'erba e il riccio lo tenevo d'occhio da mesi visto che dormiva sempre nello stesso punto...per evitare intossicazioni l'ho tolto da li ma a breve devo riportarlo in campagna....la prima giornata libera e che nn piova...:!:!: per le calo ok provero' con la luce....sapete indicarmi qualche post dove si parladi spaventi notturni!?
=Fr@nz=
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da falco di palude »

il riccio l'ho trovato nel terreno dietro casa ma siccome 3 giorni fa hanno buttato il diserbante per l'erba e il riccio lo tenevo d'occhio da mesi visto che dormiva sempre nello stesso punto...per evitare intossicazioni l'ho tolto da li ma a breve devo riportarlo in campagna....
Se questi sono i motivi hai fatto bene, ma ti consiglio di portarlo alla Forestale, loro sapranno a chi affidarlo per la liberazione magari dopo una visita Veterinaria per accertarsi del suo stato di salute. Come saprai sicuramente, non si possono detenere animali selvatici senza le necessarie autorizzazioni (salvo per salvarlo a morte certa - e solo per il tempo strettamente necessario come nel tuo caso). E' importante una visita immediata e la consegna in mani esperte perché il riccio è un animaletto molto sensibile e delicato e potrebbe subire traumi smettendo di alimentarsi.
per le calo ok provero' con la luce....sapete indicarmi qualche post dove si parladi spaventi notturni!?
Non mi pare che in passato abbiamo parlato di questo argomento. Come ti abbiamo detto, puoi provare con la luce lunare artificiale e vedere se il fenomeno regredisce.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

ok....oggi il maschio era un po aggressivo cioe' li stavo dando un po di verdura che mangia dalle mie mani e quando lei si avvicinava la cacciava via....a morsi deboli ma.....so pensato che forse e' un pokino ingordo e voleva tutto per lui....cmq per il riccio....mangia tranquillamente ma a pom dovevo liberarlo se mi dite di lasciarlo alla forestale vedo se li chiamo e se no lo vado a lasciare in una zona di macchia protetta qui vicino tutto selvatico senza campi o zone coltivate...
=Fr@nz=
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

ps...giacche' ci sono senza aprire nuovi post puo' andare bene questo tipo di nido per le calo!? misure 26 25 33
Immagine
=Fr@nz=
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da Lotte »

Questo nido non va bene per le calopsite, perchè a sviluppo verticale e troppo piccolo.
Il nido ottimale per le calo è a sviluppo orizzontale e le dimensioni devono essere all'incirca di 30 x 30 x 25
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

e per inseparabili!?....ho un 20 10h 10p puo' andare bene?!....
=Fr@nz=
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

francesco_91 ha scritto:ps...giacche' ci sono senza aprire nuovi post puo' andare bene questo tipo di nido per le calo!? misure 26 25 33
Immagine

sono andato e ho visto che c'e' sia in orizzontale che in verticale di queste misure...:!:!
=Fr@nz=
francesco_91
Messaggi: 182
Iscritto il: 16 settembre 2007, 18:06

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da francesco_91 »

25l x 17h x 17p cm oppure 19,5l x14h x 14p cm qualcuno dei due puo' andare per calo!?....e per inseparabili?!
=Fr@nz=
Duke59
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 luglio 2005, 23:35

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da Duke59 »

francesco_91 ha scritto:sapete indicarmi qualche post dove si parla di spaventi notturni!?
Qua puoi trovare qualcosa http://www.tailfeathersnetwork.com/bird ... rights.php


Anche le mie calopsiti hanno sofferto per alcuni anni di spaventi notturni, soprattutto la lutino, che è la più fifona delle due.
A volte potevano essere dei rumori nella notte, a volte poteva essere una farfallina notturna che che le andava a sbattere addosso, a volte poteva trattarsi dei fari di un'auto che tagliavano improvvisamente l'oscurità, a volte potevano essere incubi notturni durante il sonno del volatile.

Mettendo una piccola luce notturna, come quelle che si usano con i bimbi che hanno paura del buio, ho avuto dei grandi miglioramenti e molti meno spaventi noturni (per lei e per me, che venivo svegliato di soprassalto nel cuore della notte dai tonfi del povero uccello che si dibatteva contro i muri e contro i mobili, per fortuna senza mai ferirsi).

Da un po' il fenomeno si è davvero ridotto e accade solo una, due volte l'anno (all'inizio invece a volte succedeva anche due/tre volte la settimana).

Credo che al miglioramento oltre alla luce notturna abbia contribuito anche il grande affiatamenteo della fifona lutino con il suo partner (un grigio ancestrale dolcissimo allevato a mano).

In ogni caso il fenomeno degli spaventi notturni delle calopsite (specialmente quelle di razza lutino) a volte può davvero spaventare moltissimo anche il padrone e - a quel che ne so - non è ancora stato spiegato dalla scienza.

Duke59
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: calopsitte ferita....

Messaggio da Lotte »

Il post di francesco_91 risale a marzo. Speriamo che nel frattempo abbia trovato una soluzione.
In ogni caso grazie, Duke59 :)
Rispondi