è shoccante!
è successo anche a me! paro-paro! ero così sconvolta!
tra ottobre e novembre TUTTE le mie coppie di gould (la bellezza di ... 5!! ^_^ ) stavano allevando e quasi tutti in contemporanea!
poi, lentamente, sono morti tutti ... e tutti attorno ai 10 (12 in un caso) giorni di vita!!!
i genitori erano malati e lo trasmettevano ai piccoli. Poco dopo la moria dei piccoli, anche i genitori hanno comiciato a dare segni di malattia: impallamento, affaticamento, ecc ecc... le solite cose!
il mio problema è stato uno staphilococco (non ricordo se aerius o un'altro!! domani te lo dico!!)! ho messo quasi tutto l'inverno per debellarlo e un maschio non c'è l'ha fatta! così ora ho una vedova!!!
Il mio veteranio ha curato la cosa con Bytril e ho fatto una fatica BESTIALE a debellarlo perchè loro non bevono MAI la loro dose quotidiana: contuavo a concentrare il medicianele nei beverini (p.s. di volta in volta isolavo i malati rispetto agli apparenti
sani... quindi la cosa si protatta ancora più a lungo perchè, ciclicamente, si sono tutti malati!) e se a questo aggiungiamo il fatto che il bytril è motlo amaro capirete perchè non bevevano mai la loro dose, con il rischio di dover affrontare una mutazione del virus che lo avrebbe reso immune al bytril! un'incubo!
la cosa ancora più assurda è che il virus non era pi così difficile da debellare: l'antibiogrmama lo mostrava come un virus abbastanza facele, sensibile alla maggiro parte degli antibiotici in commercio. Ma, a differenza di un cane o un gatto a cui basta ficcare in gola una pastiglia o fargli una iniezione, con degli uccellini lunghi poco più di 10 cm le cose si complicano irrimediabilmente!
ti segnalo due note che rpeuto interessanti:
1) le covate erano state pressochè fiacche: tutti avevano deposto le loro canoniche 5 o 6 uova ma a nessuno erano nati più di 3 pulls (tutti 1 o 2, solo in una coppia 3)! secondo me la poca fertilità è collegata!!
2) la voliera dei mandarini non ha mostrato alcun segno del genere anche se hanno passato l'inter inverno all'aperto!! tant'è che avevo concluso che i gouls sono più delicati all'infezione rispetto agli inossidabili mandarini. Ma nella voliera dei gould ho anche 2 coppie di mandarini e uno di loro (un maschio di 6 mesi) si è ammalato! è guaritio (certamente!) ma il fatto che si fosse ammalato snche un mandarino è sicuramente un indice da tenere in cosiderazione!
ne ho parlato con il veterinaria e mi ha confermato che salvare i piccoli è impossible: nascono già malati e le medicine sono comunque troppo forti per i loro piccolissimi corpicini!! quindi, in realtà, non hanno speranze!! poverni!! ç_ç
I mie gould si stanno riprendendo solo ora dalla malattia! toccando ferro: una coppia ha quasi portato a termine lo svezzamento di un solo novello, un'altra ha inizato con 4 (ma forse sono diventati 5) pulletti e un'altra cerca il nido!
la quarta coppia ha concluso il ciclo di cova 20giorni fa... senza nutrire l'unico pullo che era nato! ç_ç
sono passati 20 giorni e non sembrano mostrare neppure l'intenzione di inziare un nuov cilo... mi devo repccupare? oltre al fatto che stò notando una paurosa bassa fertilità??
ma chi mi preoccupa davvero è la vedova: nonostante il becco nero, sembra indifferente persino ai baldi novelli che mi sono nati nella stagione passata! quacluno ha esperienza con coppe formate di gould che si sono spezzate? si riprendono? o portano il lutto per il resto della vita???