fabrizioc ha scritto:Ciao a tutti.
A proposito di fratellastri, è lo stesso accoppiare fratellastri figli di stessa madre e padri diversi, o possono insorgere problemi?
Grazie.
Massimo patrimonio genetico possibile : clonazione ( si ottiene l'esatta copia genetica ). Il guaio è che non tutti gli allevatori possiedono risorse economiche adeguate per clonare i canarini.
Scendendo a possibilità più terrene abbiamo l'accoppiamento tra fratelli germani : hanno lo stesso padre e la stessa madre
Poi abbiamo i fratelli unilaterali : condividono uno solo dei genitori, hanno pertanto lo stesso padre ma madri diverse oppure stessa madre e padri diversi.
Poi abbiamo altri accoppiamenti la cui consanguineità si allarga man mano che il rapporto di parentela diventa meno stretto.
La consanguineità non crea tare genetiche ma porta a galla in tempi brevi quelle esistenti ma latenti. Possiamo avere quindi un canarino che è portatore di una determinata tara ma potremmo non venirne mai a conoscenza fino a quando si accoppi con un altro soggetto portatore della stessa tara. Va da sè che accoppiandosi invece con un soggetto avente lo stesso genoma, questa tara affiorerebbe subito, facendoci capire che i soggetti sono da scartare perchè inquinati da tare. Queste tare però non sono state create perchè i due si sono accoppiati, esistevano già ! Questo dev'essere ben chiaro !
Ovviamente qualsiasi allevamento necessita, ad un certo punto dell'immissione di "sangue fresco", nuovi soggetti non imparentati con quelli da accoppiare. In questo caso, ovviamente, il lasso di tempo trascorso il quale dovremmo immettere nuovo materiale genetico si accorcia.
Sto facendo un esperimento in proposito, è ancora presto comunque per parlarne.
PS - La consanguineità non crea canarini con due teste e tre zampe !