1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Messaggio da rox »

salve a tutti, volevo sapere se si possono accoppiare dei canarini nati nel 2007 figli della stessa coppia ma nati in due covate differenti.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: 1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Messaggio da Giulio G. »

Non è consigliato accoppiare fratello X sorella e i soggetti in questione lo sono in pieno!!
Tutti i figli della stessa coppia, sono fratelli, anche se nascono in covate o anni differenti !!!
Se fossero fratellastri,(stesso padre con 2 madri diverse)sarebbe diverso e potresti accoppiarli.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: 1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Messaggio da Mitsu »

Un certo "sacro scritto" riporta che fratelli e sorelle hanno in comune quasi il 100% del patrimonio genetico. "Quasi" perchè se fosse il 100% sarebbero uguali. Un accoppiamento del genere porterebbe velocemente ad una omozigosi che potrebbe portare alla luce pregi e difetti del ceppo.
La scelta di questo tipo di accoppiamento resta ideologia personale per ogni allevatore. Io però personalmente la penso come Giulio, preferirei dei fratellastri con "solo" il 50% di patrimonio genetico in comune oppure Madre x Figlio e Padre x Figlia.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
fabrizioc
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 gennaio 2008, 13:27

Re: 1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Messaggio da fabrizioc »

Ciao a tutti.
A proposito di fratellastri, è lo stesso accoppiare fratellastri figli di stessa madre e padri diversi, o possono insorgere problemi?
Grazie.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: 1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Messaggio da marco62 »

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... neit%C3%A0
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 0&start=15

io sono un sostenitore della consanguineità purchè correttamente utilizzata :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: 1ª e 2ª covata, si possono accoppiare ?

Messaggio da Fausto »

fabrizioc ha scritto:Ciao a tutti.
A proposito di fratellastri, è lo stesso accoppiare fratellastri figli di stessa madre e padri diversi, o possono insorgere problemi?
Grazie.
Massimo patrimonio genetico possibile : clonazione ( si ottiene l'esatta copia genetica ). Il guaio è che non tutti gli allevatori possiedono risorse economiche adeguate per clonare i canarini.

Scendendo a possibilità più terrene abbiamo l'accoppiamento tra fratelli germani : hanno lo stesso padre e la stessa madre

Poi abbiamo i fratelli unilaterali : condividono uno solo dei genitori, hanno pertanto lo stesso padre ma madri diverse oppure stessa madre e padri diversi.

Poi abbiamo altri accoppiamenti la cui consanguineità si allarga man mano che il rapporto di parentela diventa meno stretto.

La consanguineità non crea tare genetiche ma porta a galla in tempi brevi quelle esistenti ma latenti. Possiamo avere quindi un canarino che è portatore di una determinata tara ma potremmo non venirne mai a conoscenza fino a quando si accoppi con un altro soggetto portatore della stessa tara. Va da sè che accoppiandosi invece con un soggetto avente lo stesso genoma, questa tara affiorerebbe subito, facendoci capire che i soggetti sono da scartare perchè inquinati da tare. Queste tare però non sono state create perchè i due si sono accoppiati, esistevano già ! Questo dev'essere ben chiaro !
Ovviamente qualsiasi allevamento necessita, ad un certo punto dell'immissione di "sangue fresco", nuovi soggetti non imparentati con quelli da accoppiare. In questo caso, ovviamente, il lasso di tempo trascorso il quale dovremmo immettere nuovo materiale genetico si accorcia.

Sto facendo un esperimento in proposito, è ancora presto comunque per parlarne.

PS - La consanguineità non crea canarini con due teste e tre zampe !
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi