Moria di passerotti.

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Moria di passerotti.

Messaggio da Neda »

Salve, ieri pomeriggio ho raccolto una femmina adulta di passero ferma ai lati di una strada sterrata che porta alla spiaggia. Stavo passando con l' auto e lei non ha minimamente accennato a muoversi. Una volta raccolta e potata a casa le ho dato da bere e messo a disposizione alcuni semi e mollica di pane. Immaginavo sarebbe morta e così è stato nel giro di 30 minuti. Questo perchè 3-4 mesi fa in giorni diversi mi è capitato di trovare altre due femmine nel mio giardino con gli stessi sintomi che sono poi morte nel giro di un' ora.
A tutte e tre mancavano le forze per volare ed avevano la tendenza a gonfiare le penne e ad assopirsi. Due sono morte tra gli spasmi (compresa quest' ultima) l' altra alla fine con difficoltà respiratorie. Ho controllato lo sterno all' ultima ed era molto sporgente, può forse trattarsi di morte per denutrizione? (Tenendo presente che nel mio giardino c' è una mangiatoia e tutto l' inverno mettiamo a disposizione degli uccelli semini, pane e avanzi).
Ricordo che 3-4 inverni fa ci fu una moria generale di garzette nella mia zona, accertata fu la causa di denutrizione, i fossi erano tutti ghiacciati. Una la presi ma evidentemente era troppo tardi e morì nello stesso modo delle passerotte.(con spasmi). Anni addietro invece riuscii a salvare una, avendo fatalità subito pronto del pesce da offrirle.
Oppure si potrebbe trattare di qualche malattia? O ancora semplicemente di vecchiaia? Ho letto sul sito della Lipu che i passeri stanno scomparendo.
Un grazie per ogni risposta.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da oriana »

non ti so rispondere ma...è una notizia molto triste
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ok vedi queste sono domande che meritano certamente una Risposta.
Sicuramente non ti potrò dare la certezza di quello che scrivo, sia la
verità al 100x100, ma stai sicuro che al 90x100 di quello che dico.
ieri pomeriggio ho raccolto una femmina adulta di passero ferma
La maggior parte dei soggetti che uno trova sul ciglio della strada e
dovuta a vari incidenti -tipo stradali-'''''?????
Questo perchè 3-4 mesi fa in giorni diversi mi è capitato di trovare altre
due femmine nel mio giardino
Qua stai parlando del periodo Invernale, e la natura fa la sua bella selezione
Naturale? Però potrebbe essere anche soggetti vecchi, del resto i passeri
comuni superano raramente i tre anni di vita. (letto)
c' è una mangiatoia e tutto l' inverno mettiamo a disposizione degli uccelli semini,
pane e avanzi
Vedi e si bello quello che fai. Ma non pensi che potrebbe essere anche una con causa
alla morte di parecchi soggetti in NATURA. Il pane contiene sale! Dai avanzi quali?
Vedi dare e alimentare i vari soggetti e contro Natura. A volte questi lanci di generosità
creano più danni loro che la NATURA. (e un mio punto di vista Sono contro a dare e cercare
di alimentare i soggetti in Natura). Perché prima di fare queste cose uno deve porre la
domanda e giusto quello che cerco di FARE con grande GENEROSITA'? L' alimentazione che
somministro e quello che trovano in NATURA. In quel momento che mettere una
mangiatoia devo mettere anche alimentazioni diverse, questo lo fai tu? Perché attiri anche
uccelli insettivori, a questi non potrai dare dei semi. Devi dare insetti e altra roba. OK
mi fermo qua sul discorso alimentare ho meno i soggetti in Natura.-
Conosco la palude Veneta quella di tanti anni FA. Ma anche la terra in cui vivo ora . Ogni
hanno la Natura vuole la sua parte ma e una selezione Naturale. Come e una selezione
Naturale il rientro dal passo Primaverile - e Invernale - Se partono (passo invernale) non in
forma questi troveranno la Morte- (parli delle garzette bianche? ho guardia Buoi- quelle con
il ciuffo? Queste si nutrono oltre delle anguille (bisati) anche delle rane certamente piccoli
pesci. Ma hai scritto TU fossi gelati per cui la Natura a fatto la sua selezione . Il ritorno
primaverile parlo di cose che tutti NOI conosciamo le RONDINI (altri soggetti magari nessuno
sa che esistono) L 'anno scorso le prime rondine sono arrivate con 15 giorni di anticipo qua
della mia zona , però il tempo era DOC. Quest' anno con oltre 15 giorni di ritardo, ma con
un tempo bruttissimo per cui penso che la NATURA abbia fatto veramente una selezione
BRUTTISSIMA contro le povere rondinelle.-
Inerente alle morti da te descritti, per sapere la Verità te la potrà dare solo e esclusivamente
un Veterinario specializzato in Aviaria. Come lo potrebbe dare l 'università di AVIARIA che se
non sbaglio si trova a Padova .-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da Neda »

Scusa Poepila, ma quasi sicuramente la passera che ho trovato ieri non aveva subito nessun incidente, proprio per i sintomi comuni alle altre due di qualche mese fa.
Offrire cibo agli uccelli non è solo un atto di generosità verso queste creature, ma è altresì vivamente consigliato da chiunque si occupa della loro tutela. Nel sito della Lipu oltre alle mangiatoie è inoltre consigliato di installare casette di legno per la loro nidificazione-io ne ho 8, alcune già occupate-ben si sa che con l' urbanizzazione tendono a scomparire i luoghi naturali di nidificazione di alcune specie. Perchè non aiutarli allora? L' uomo modifica gli habitat degli animali e poi si parla di 'selezione naturale'?
Il passero poi è forse una delle specie che più si è adattata allo stile di vita dell' uomo,mangiando da adulto più o meno qualsiasi suo scarto alimentare (con avanzi intendo pasta, briciole pezzi di formaggio) credo che sia proprio per questa sua adattabilità che lo si trova in gruppi numerosi in tutte le città, escludo pertanto che siano questi cibi a nuocerli.
Comunque sia mai e poi mai si dovrebbe lasciare alla natura le sorti di una creatura se noi si è in grado di poterla aiutare. Ogni vita anche la più gracile e incerta, è preziosa e io non smetterò mai di provarci a dare il mio aiuto.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
Inerente alle morti da te descritti, per sapere la Verità. Te la potrà dare solo e esclusivamente
un Veterinario specializzato in Aviaria. Come lo potrebbe dare l 'università di AVIARIA che se
non sbaglio si trova a Padova
.-
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da oriana »

neda quel che dici dei passeri, dei nidi, dell'urbanizzazione è vero, però è vero anche che non tutti i cibi sono adatti a loro
ovviamente per fame mangiano anche la pasta e il formaggio ma sarebbe bene magari offrire loro quel che è piu adatto alla loro alimentazione
meglio semini in genere, riso.... e d'inverno una palla di strutto senza sale con tanti buoni semini dentro. prepari un impasto che poi puoi infililare in una retina di quelle per i limoni e la lasci pendere da un ramo
mangeranno aggrappandosi alla rete sia semi che una buona dose di calorie date dallo strutto
ma secondo me dovresti evitare di dare proprio tutto tutto... io ho un tetto basso davanti alla finestra e compro il riso che poi provvedo a spargere la sopra le tegole..vedessi come sono contenti! si riempiono le guanciotte! Provaci, magari gli allunghi la vita
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

I sintomi che descrivi mi fanno venire in mente un evento che vedo, mio malgrado, quotidianamente e cioè: avvelenamento da metaldeide (lumachicida) o altro! Gli avvelenamenti sono sempre di più, ve lo assicuro, sia direttamente che attraverso il consumo di cibi, insetti ed acqua contaminati! Inoltre ricorda che questo è forse il periodo più stressante x le femmine e quindi anche patologie sottostanti vengono a galla. Se ti ricapitasse sarebbe ottimale effettuare un'autopsia.
Dott. GIANLUCA MARCHETTI (Roma)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Neda: Vedi non e x far polemiche, ma per mia natura quando sbaglio
in qualche cosa chiedo sempre scusa, ma cerco di non sbagliare.
Cerco Sempre e Chiedo anche INFORMAZIONI, precise sia a dx che
a sx.
Inerente alle morti da te descritti, per sapere la Verità. Te la potrà dare solo e esclusivamente
un Veterinario specializzato in Aviaria. Come lo potrebbe dare l 'università di AVIARIA che se
non sbaglio si trova a Padova .-
-----------------
Dott. GIANLUCA MARCHETTI (Roma); scrive
Se ti ricapitasse sarebbe ottimale effettuare un'autopsia.
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da Neda »

Poepila, mamma mia quanto sei permaloso! In realtà ho scritto in questa sezione perchè mi aspettavo proprio che mi venisse qualche risposta da un veterinario aviario prima di tutto.
Pertanto ringrazio moltissimo il dr. Gianluca Marchetti. Questa segnalazione l' ho fatta anche in altri siti, ma per ora la sua risposta è stata la più tempestiva e l' unica che mi è pervenuta da un veterinario competente in materia.
Grazie ancora.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Moria di passerotti.

Messaggio da marco62 »

ciao neda ho letto con interesse quanto da te scritto
e con interesse ho letto le risposte che ti sono state date
ma dai tuoi scritti credo di aver capito che sei abbastanza bravo nel sapere le cose
alora mi chiedevo come mai non sapei che quando si ritrovano uccell come quelli da te trovati
non li hai portato dal veterinario comunale del tuo territorio affinchè si potesse effettuare l'autopsia sui soggetti deceduti
anche se a mio avviso avresti dovuto chiamare le autorità competenti del tuo territorio oppure la lipu e affidargli i sogetti trovati in condizioni fisiche non buone
spero che non troverai altri soggetti del generte ma nel caso li dovessi trovare prtali direttamente in un centro di recupero
affinchè possano essere rteuti sotto controllo da persone specializzate
nel caso di ritrovamenti d soggetti morti segui le indicazioni del dott.Gianluca Marchetti
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi