Accoppiamenti in consanguineità

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Accoppiamenti in consanguineità

Messaggio da lorenzo »

Ciao a tutti.
Avevo pensato di scrivere nella sezione delle immagini dei nostri allevamenti, ma visto che vi volevo postare lo foto solo dei nidiacei nati in voliera ho pensato che non sarei stato linciato ad aprire un nuovo topic! :lol:
Come molti ricorderanno ho una voliera con dentro 8 canarini (5 femmine e 3 maschi) tutto fratelli e sorelle nati da me l'anno scorso.
Hanno pensato bene, anche se li avevo lasciati in voliera, che avevano voglia di accoppiarsi e quindi ho fornito nidi e juta.
Bè, il risultato è (per ora) 3 nidiate con in tutto 13 pulli (5-4-4) e le due canarine restanti che stanno covando altre 5 uova a testa.
I Pargoli oggi hanno 12 giorni, però ogni giorno dò io diverse imbeccate supplementari per aiutare le povere mamme alla loro prima esperienza, oltretutto solo uno dei maschi aiuta la propria compagna ad imbeccare i pulli, gli altri due hanno solo fatto i poccini loro e poi hanno lasciato lo svezzamento dei pulli alle sole femmine. :mrgreen:
Tutti i succitati canarini sono dei pezzati e quindi i loro figli sono Ultrapezzati, ma a me fanno impazzire! [smilie=041.gif]
Cosa ve ne pare?? :D

NIDO1
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... ido1-1.jpg
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... nido1a.jpg

NIDO2
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... ido2-1.jpg
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... nido2a.jpg

NIDO3
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... ido3-1.jpg
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... nido3a.jpg


[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lucas
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2007, 19:47

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lucas »

Complimenti [smilie=041.gif] sembrano dal colore api giganti :D :D :D (giallo e nero) :D :D
Non siamo gli ultimi di ieri ma i primi di domani!!! R.N.A. 07MC
Ldux x gli amici, non compagni!
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

lucas ha scritto:Complimenti [smilie=041.gif] sembrano dal colore api giganti :D :D :D (giallo e nero) :D :D
[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
Grazie Lucas, pensa che a muta avvenuta (toccandosi per scaramanzia sperando che ci arrivino alla muta :lol: ) la maggior parte del giallo che vedi sarà diventato bianco.............forse solo quelli tutti gialli ne manterranno almeno un po'!! :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Fausto »

Simpatici i piccolini. :D [smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: I miei pargoli!

Messaggio da giuseppe2603 »

WoW....che belli!!.....

Complimenti....vedo che sono cresciuti e bene!......

Aspetto ancora un pò prima di mostrare i miei gioielli...sono + piccoli dei tuoi e quindi ancora a rischio... :? :?

Ma mi, son sempre lì pronto, con siringa alla mano... :lol: :lol:
tn_1comici5.gif
tn_1comici5.gif (15.33 KiB) Visto 7498 volte
...diciamo che today...tomorrow and after tomorrow....sarà sempre il mio giorno...fino a cove completate......

(vedo che hai sostituito le uova.....alle prossime farò così pure io....tanto si possono togliere anche alla sera...sperimentato... :mrgreen: :mrgreen: )
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: I miei pargoli!

Messaggio da rox »

ma hai dato delle imbeccate supplementari perchè avevano il gozzo vuoto ? perche la mia novella ha un solo piccolo e nonostante tutto il piccolo (oggi compie 2 giorni) ha il gozzo vuoto o quasi ....
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

rox ha scritto:ma hai dato delle imbeccate supplementari perchè avevano il gozzo vuoto ? perche la mia novella ha un solo piccolo e nonostante tutto il piccolo (oggi compie 2 giorni) ha il gozzo vuoto o quasi ....
Ciao.
Ho dato le imbeccate perchè i pulli avevano il gozzo non vuotissimo ma quasi e ho voluto dare una mano alle mamme "single" per non farle affaticare troppo contando che la prima cova hanno già 5 e 4 pulli a testa, poi perchè le mamme in questione sono alla loro prima cova e quindi i pulli avevano molti rischi di non farcela.
Se un pullo di 2 giorni ha il gozzo quasi vuoto non è ancora preoccupante, conta che è ancora piccolissimo ed il gozzetto è minuscolo, magari quando lo guardi tu si è appena svuotato, poi comunque la mamma sarà sempre sopra al pullo e gli può dare da mangiare abbastanza spesso senza far riempire tropo il gozzo.
Tieni comunque sotto controllo l'evoluzione dello svezzamento e fai come il buon Giuseppe, sempre pronto con la siringa in mano! :mrgreen:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

giuseppe2603 ha scritto:WoW....che belli!!.....

Complimenti....vedo che sono cresciuti e bene!......

Aspetto ancora un pò prima di mostrare i miei gioielli...sono + piccoli dei tuoi e quindi ancora a rischio... :? :?

Ma mi, son sempre lì pronto, con siringa alla mano... :lol: :lol:
tn_1comici5.gif
...diciamo che today...tomorrow and after tomorrow....sarà sempre il mio giorno...fino a cove completate......

(vedo che hai sostituito le uova.....alle prossime farò così pure io....tanto si possono togliere anche alla sera...sperimentato... :mrgreen: :mrgreen: )
Eh, tra noi supermamme ci si capisce al volo!! :mrgreen: :mrgreen:
I pulli sono cresciuti benone direi soprattutto grazie alle imbeccate in più che gli dò io, con me la parola "gozzo pieno" è un'eufemismo, per mè un gozzo pieno è delle stesse dimensioni della testa del pullo!! :mrgreen:
All'inizio, quando erano nati, mi ero riproposto di non intervenire e di lasciar fare tutto a loro, poi quando ho cominciato a veder spuntare quelle affamate testoline dai nidi non ho resistito, la "supemamma" che c'è in me è uscita ed allora mi sono messo a dare una mano! :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: I miei pargoli!

Messaggio da giuseppe2603 »

..e vabbè allora tu mi provochi.........

Lui ha sostituito la povera Cry......non potevo stare senza........un mom disperato.....

Anticipo Ettore....

Con me va bene....anzi lo costringo a dire basta........ :lol: :lol:
Immagine
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: I miei pargoli!

Messaggio da rox »

lorenzo ha scritto:
rox ha scritto:ma hai dato delle imbeccate supplementari perchè avevano il gozzo vuoto ? perche la mia novella ha un solo piccolo e nonostante tutto il piccolo (oggi compie 2 giorni) ha il gozzo vuoto o quasi ....
Ciao.
Ho dato le imbeccate perchè i pulli avevano il gozzo non vuotissimo ma quasi e ho voluto dare una mano alle mamme "single" per non farle affaticare troppo contando che la prima cova hanno già 5 e 4 pulli a testa, poi perchè le mamme in questione sono alla loro prima cova e quindi i pulli avevano molti rischi di non farcela.
Se un pullo di 2 giorni ha il gozzo quasi vuoto non è ancora preoccupante, conta che è ancora piccolissimo ed il gozzetto è minuscolo, magari quando lo guardi tu si è appena svuotato, poi comunque la mamma sarà sempre sopra al pullo e gli può dare da mangiare abbastanza spesso senza far riempire tropo il gozzo.
Tieni comunque sotto controllo l'evoluzione dello svezzamento e fai come il buon Giuseppe, sempre pronto con la siringa in mano! :mrgreen:
anche la mia canarina è single visto che è stata fecondata con il maschio volante, mi consigli di aspettare fino a dmn per poi passare allo stecco ?
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Kiky »

Lorenzo che bellini! Complimenti [smilie=041.gif]
Peppe, ma quello era il pullo che ti portavi in ufficio? Come è cresciuto! Complimenti anche a te! [smilie=041.gif]
Chiara
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: I miei pargoli!

Messaggio da giuseppe2603 »

Forse dici la Cry.....purtroppo morta...

Lui era così...
Immagine

La mamma non l'ha imbeccato + a dovere da quando il maschio che non lo cag.. proprio ha ribaltato il nido...

Avendo notato un disidratamento...gliel'ho subito tolto!!
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: I miei pargoli!

Messaggio da rox »

questo è il pullo di cui ho qualche dubbio se imbeccarlo o no (2 giorni di vita)
Immagine
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: I miei pargoli!

Messaggio da giuseppe2603 »

..ma no è piccolo.....lascia fare loro........devi iniziare a "lumarli"...quando iniziano ad avere 5-6 giorni....li inizi a capire se ci sono problemi....
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Fausto »

giuseppe2603 ha scritto:..ma no è piccolo.....lascia fare loro........devi iniziare a "lumarli"...quando iniziano ad avere 5-6 giorni....li inizi a capire se ci sono problemi....
Aggiungo che dalla foto non si capisce proprio nulla. Si vede che è un pullo ma ... niente di più. E' fuori fuoco.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: I miei pargoli!

Messaggio da rox »

ok, allore aspetto qualche giorno per vedere come prosegue, questo pullo mi da parecchie preoccupazioni perchè (come detto prima) oltre ad avere una mamma novella, è anche figlio di maschio volante, perciò la mia paura è che la mamma non lo imbecchi a sufficienza.

ps (anche se non c'entra a nulla). il soggetto è pezzato (colore che adoro :mrgreen:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Fausto »

rox ha scritto:ok, allore aspetto qualche giorno per vedere come prosegue, questo pullo mi da parecchie preoccupazioni perchè (come detto prima) oltre ad avere una mamma novella, è anche figlio di maschio volante, perciò la mia paura è che la mamma non lo imbecchi a sufficienza.

ps (anche se non c'entra a nulla). il soggetto è pezzato (colore che adoro :mrgreen:
Rox, ho usato anch'io due maschi volanti, uno per due canarine bianco recessive e uno per due femmine di arricciati del nord.
I maschi fanno ora coppia con la seconda femmina con la quale si sono accoppiati. Le femmine con le quali hanno avuto il primo accoppiamento sono pertanto rimaste da sole e ognuna delle due sta svezzando senza problemi due pulli.
Come è stato scritto da più parti in questo forum, qualsiasi femmina sana è in grado di svezzare i suoi pulli. E' comunque inngebaile che svezzare i pulli da sola comporti un maggiore dispendio di energie. Dipende dal numero dei pulli nel nido.
Due, tre pulli non creano problema ma quando i pulli sono più di tre per la canarina è oggettivamente una faticaccia e va pertanto aiutata dando delle imbeccate artificiali aggiuntive ai pulli.
Come ti dicevo, dipende dal numero dei pulli nel nido. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

Due, tre pulli non creano problema ma quando i pulli sono più di tre per la canarina è oggettivamente una faticaccia e va pertanto aiutata dando delle imbeccate artificiali aggiuntive ai pulli.
Come ti dicevo, dipende dal numero dei pulli nel nido.
Esattamente, ed è proprio per questo che io sto aiutando le mie canarine che hanno 4-4-5 pulli da sole! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Fausto »

lorenzo ha scritto:
Due, tre pulli non creano problema ma quando i pulli sono più di tre per la canarina è oggettivamente una faticaccia e va pertanto aiutata dando delle imbeccate artificiali aggiuntive ai pulli.
Come ti dicevo, dipende dal numero dei pulli nel nido.
Esattamente, ed è proprio per questo che io sto aiutando le mie canarine che hanno 4-4-5 pulli da sole! :wink:
Non posso che approvare. [smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
kindra
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 settembre 2006, 15:53

Re: I miei pargoli!

Messaggio da kindra »

Che spettacolo e quanta abbondanza, complimenti Lorenzo [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Roby
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

kindra ha scritto:Che spettacolo e quanta abbondanza, complimenti Lorenzo [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Grazie kindra,speriamo che tutta questa abbondanza arrivi fino allo svezzamento, sai, io non dò mai nulla per scontato fino a quando non li metto in voliera da soli! :wink:

P.S. oggi ho visto che negli altri due nidi dove c'erano le cove in corso sono nati altri 3/4 pulli per nido.............un macello, sti canarini non sbagliano un colpo, e pensare che non volevo farli riprodurre!! :mrgreen:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: I miei pargoli!

Messaggio da NIKE77 »

complimenti Lorenzo.. belli davvero i tuoi pulli...
E pensare che a me hanno sempre detto di evitare gli accoppiamenti consanguinei tra fratelli e sorelle... mahh.... la genetica CHI CI CAPISCE è BRAVO :wink:
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

NIKE77 ha scritto:complimenti Lorenzo.. belli davvero i tuoi pulli...
E pensare che a me hanno sempre detto di evitare gli accoppiamenti consanguinei tra fratelli e sorelle... mahh.... la genetica CHI CI CAPISCE è BRAVO :wink:
Grazie Nico................effettivamente io avrei evitato se fosse stato per me, ma è ovvio che loro micca guardano alla consaguineità, avendoli lasciati tutti insieme in voliera appena sono andati in estro non ci hanno pensato due volte.
Con questo io sicuramente però non voglio consigliare a nessuno di fare questo tipo di accoppiamento, io ho dovuto fare di necessità visrtù e fin'ora sembra che mi stia andando tutto bene, ma i pulli non sono ancora assolutamente fuori pericolo, a 12 giorni di vita basta uno starnuto di traverso per farli morire e quindi prima di cantar vittoria aspetto ancora almeno una ventina di giorni. Se poi alla fine sarà andato tutto bene allora potrò portare la mia positiva esperienza sugli accoppiamenti in consaguineità così stretta! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Kiky »

Lorenzo, anche io ho una coppia di giallo pezzati che sono fratello e sorella. A mio avviso ci è andata bene che non ci sono evidenti tare genetiche nei genitori d'origine, altrimenti una malattia geneticamente trasmissibile compare quasi sicuramente nei figli di due fratelli, se questi ne sono portatori.

Ecco una foto dei miei pezzatini :D
5 pulli di giallo pezzato a 16 giorni
5 pulli di giallo pezzato a 16 giorni
PS. Quello al centro un po' spennacchiato deve essere l'ultimo nato, quindi quello nato dall'uovo "incollato" :lol:
Chiara
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: I miei pargoli!

Messaggio da marco62 »

Kiky ha scritto:Lorenzo, anche io ho una coppia di giallo pezzati che sono fratello e sorella. A mio avviso ci è andata bene che non ci sono evidenti tare genetiche nei genitori d'origine, altrimenti una malattia geneticamente trasmissibile compare quasi sicuramente nei figli di due fratelli, se questi ne sono portatori.
quanto tu dici è giustissimo ma i fratelli dovrebbero essere entrambi portatori di tare genetiche come da te scritto
ed è difficile che ciò accade x avere dei soggetti entrambi portatori di tare ereditarie uno dei due genitori devono averle come caratteristiche dominante x cui visibili solo in quel caso i pullus sarebbero tutti portatori e accoppiando fratello e sorella il 25% ha caratteristiche negative ma io dubito che qualcuno accoppi un soggetto con evidenti difetti
ma se si accoppia un soggetto senza caratteristiche negative nel patrimonio genetico con un soggetto avente nel patrimonio genetico caratteristiche negative accoppiando in consanguineità i figli x molte generazioni è facile che 2 soggetti fenotipicamente eccezionali ma genotipicamente tarati mettono al mondo dei soggetti di pessime caratteristiche
faccio un esempio prendiamo il bianco recessivo come caratteristica negativa
accoppiando un giallo con un bianco io sò di accoppiare un soggetto con caratteristica positiva (giallo) con un soggetto con caratteristica negativa (biano r.)
i figli tutti portatori dalla caratteristica negativa se io li accoppio tra di loro la caratteristica negativa viene fuori
ma se io accoppio con altro soggetto giallo non portatore tutti i figli saranno gialli ed alcuni di essi saranno portatori della caratteristica negativa x cui io non sarò capace di vedere la caratteristica negativa (bianco r.)
ma quando si ha un unico ceppo e si utilizza la consanguineità è facile che le caratteristiche negative latenti usciranno fuori e saranno così facilmente eliminabili
voglio ricordare che è + facile che sorgono tare ereditarie accoppiando genitori con figli che non tra fratelli
le tare ereditarie sono dominanti e recessive quelle dominanti vengono allontanate subito poichè fenotipicamente sono visibili
x quelle recessive si devono incontrare 2 portatori e solo allevando in consanguineità si hanno le percentuali alte di accoppiare dei soggetti con caratteri recessivi sia positivi che negativi ed è grazie a questo sistema (consanguineità) che vengono allontanate le caratteristiche negative dei nostri ceppi e si lasciano le caratteristiche positive :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: I miei pargoli!

Messaggio da lorenzo »

Uaaaa.........kiky che bellissimissimi!! [smilie=041.gif] ..................sembrano un copia/incolla dei miei!! :mrgreen:
Molto prolifici anche i tuoi vedo, può darsi che il feeling che c'è tra fratelli favorisca una copula migliore e più numerosa!! :D
Per il discorso tare genetiche per ora non sembrano essercene, ma i pulli sono ancora troppo piccoli per capirlo, staremo a vedere quando cominceranno ad essere autonomi (sempre rigorosamente incrociando le dita perchè arrivino ad esserlo!!) :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: I miei pargoli!

Messaggio da giuseppe2603 »

marco62 ha scritto:quanto tu dici è giustissimo ma i fratelli dovrebbero essere entrambi portatori di tare genetiche come da te scritto
ed è difficile che ciò accade x avere dei soggetti entrambi portatori di tare ereditarie uno dei due genitori devono averle come caratteristiche dominante x cui visibili solo in quel caso i pullus sarebbero tutti portatori e accoppiando fratello e sorella il 25% ha caratteristiche negative ma io dubito che qualcuno accoppi un soggetto con evidenti difetti
ma se si accoppia un soggetto senza caratteristiche negative nel patrimonio genetico con un soggetto avente nel patrimonio genetico caratteristiche negative accoppiando in consanguineità i figli x molte generazioni è facile che 2 soggetti fenotipicamente eccezionali ma genotipicamente tarati mettono al mondo dei soggetti di pessime caratteristiche
faccio un esempio prendiamo il bianco recessivo come caratteristica negativa
accoppiando un giallo con un bianco io sò di accoppiare un soggetto con caratteristica positiva (giallo) con un soggetto con caratteristica negativa (biano r.)
i figli tutti portatori dalla caratteristica negativa se io li accoppio tra di loro la caratteristica negativa viene fuori
ma se io accoppio con altro soggetto giallo non portatore tutti i figli saranno gialli ed alcuni di essi saranno portatori della caratteristica negativa x cui io non sarò capace di vedere la caratteristica negativa (bianco r.)
ma quando si ha un unico ceppo e si utilizza la consanguineità è facile che le caratteristiche negative latenti usciranno fuori e saranno così facilmente eliminabili
voglio ricordare che è + facile che sorgono tare ereditarie accoppiando genitori con figli che non tra fratelli
le tare ereditarie sono dominanti e recessive quelle dominanti vengono allontanate subito poichè fenotipicamente sono visibili
x quelle recessive si devono incontrare 2 portatori e solo allevando in consanguineità si hanno le percentuali alte di accoppiare dei soggetti con caratteri recessivi sia positivi che negativi ed è grazie a questo sistema (consanguineità) che vengono allontanate le caratteristiche negative dei nostri ceppi e si lasciano le caratteristiche positive :wink:
Non c'ho capito un'acciuga!!!................. :lol: :lol: :lol: :lol:

Xchè tutti noi portiamo una tara.............fenotipicamente parlando...................

:mrgreen:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Alex1977 »

Quindi Marco per un creare un ottimo ceppo tu consigli non solo la consaguineità ma l'accoppiamento tra fratelli più che tra genitori e figli? Certo non in modo definitivo, preferibilmente inserendo del sangue nuovo di tanto in tanto.

Aiuta allora a creare un buon ceppo di rossi lipocromici al sottoscritto, te ne sarei INFINITAMENTE grato.
Ho iniziato quest'anno con una SUPER coppia, pagata soldoni ad un noto allevatore. Per il momento posso dire di esserne soddisfatto, la prima cova sembra buona con 5 uova deposte, 4 feconde e 1 no, un uovo purtroppo è stato buttato giù dalla madre perchè sporco di feci. Femmina eccellente per tempi di cova e nutruzione pulli e maschio favoloso per collaborazione allo svezzamento.
Per l'anno prossimo come consigli di accoppiarli? I genitori sempre tra di loro così come i fratelli? Vorrei capire il meccanismo corretto insomma...sono tutto orecchie... :lol:


P.S. complimenti Kiky, TROPPO carininissimissimi! :mrgreen:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: I miei pargoli!

Messaggio da marco62 »

Alex1977 ha scritto:Quindi Marco per un creare un ottimo ceppo tu consigli non solo la consaguineità ma l'accoppiamento tra fratelli più che tra genitori e figli? Certo non in modo definitivo, preferibilmente inserendo del sangue nuovo di tanto in tanto.

Aiuta allora a creare un buon ceppo di rossi lipocromici al sottoscritto, te ne sarei INFINITAMENTE grato.
Ho iniziato quest'anno con una SUPER coppia, pagata soldoni ad un noto allevatore. Per il momento posso dire di esserne soddisfatto, la prima cova sembra buona con 5 uova deposte, 4 feconde e 1 no, un uovo purtroppo è stato buttato giù dalla madre perchè sporco di feci. Femmina eccellente per tempi di cova e nutruzione pulli e maschio favoloso per collaborazione allo svezzamento.
Per l'anno prossimo come consigli di accoppiarli? I genitori sempre tra di loro così come i fratelli? Vorrei capire il meccanismo corretto insomma...sono tutto orecchie... :lol:


P.S. complimenti Kiky, TROPPO carininissimissimi! :mrgreen:

devi innanzitutto sapere che punteggio ha la tua coppia anche se non è stata giudicata ad una mostra se conosci qualcuno che ti può aiutare (disolito ci sono delle mostre sociali dove avvengono dei giudizi anche x canarini adulti altrimenti se conosci un giudice iscritto alla tua associazione
poi dovresti avere un buon registro d'allevamento dove devi scrivere tutto quanto riguarda la tua coppia (vita morte e miracoli)
ti faccio qualche esempio
prima covata 4 uova deposte
dimensioni uova: piccole, medie, grandi
uova feconde ****
n° dei nati ****
data di nascita ******
n° anello dei pullus **** segnare il n° dell'anello del pullo o dei pullus + grande/i
crescita dei pullus lenta normale veloce
data svezzamento
soggeti svezzati
comportamento dei genitori (affiatamento)
e altre notizie che riguardano l'alimentazione il periodo di cova inizio e fine delle cove ecc questo ovviamente x i primi tempi dopo che avrai preso mano ti segnerai le cose + essenziali
dopo che avrai finito le cove e dopo la muta dei soggetti
dovrai scegliere i soggetti che + rispecchiano il disegno standard della razza
se non sai scegliere bisogna che ti fai aiutare da qualche tuo amico
ed ora iniziamo la ipotetica consanguineità
se tra i soggetti che ti sono nati cè un maschio con buone caratteristiche standard ma hai una sorella che non soddisfa le esigenze standard e non sapendo da quale genitore ha preso le caratteristiche positive l'unica opzione è qualla di accoppiare la madre con il figlio se le buone caratteristiche le ha trasmesse la madre i figli avranno una maggioranza di caratteristiche positive
se invece hai una buona femmina accoppi il padre alla figlia e alla madre (maschio volante) e dovrai vedere le caratteristiche della figliolanza
puoi scegliere anche un buon maschio nato quest'anno e accoppiarlo ad una sorella e alla madre e anche in questo caso verificare le caratteristiche positive
oppure puoi accoppiare tra di loro i fratelli germani scegliendo sempre i soggetti + simili alla loro caratteristica raziale
ovviamente all'inizio dovrai farti aiutare da qualcuno che conosce le caratteristiche positive della razza che detieni
oppure esponi i tuoi sogetti e li fai valutare da un giudice
all'inizio avrai sicuramente dei miglioramenti della razza (sempre se sei partito con una buona coppia) ma a lungo andare dovrai rinsanguare con soggetti o di un altro ceppo allevato in consanguineità
oppure dovrai selezionare tra i tuoi soggetti i migliori x costituire un nuovo ceppo da allevare in consanguineità x poi ricongiungerli all'altro ceppo pur discendendo entrambi dalla stessa coppia se non hai mai accoppiato tra di loro il rinsanguamento avverrà ugualmente
mi spiego meglio
scegli una coppia tra tutti i figli di quest'anno e crei un altro ceppo in consanguineità
mentra gli altri li accoppi tra di loro scegliendo sempre i soggetti con le dovute caratteristiche
da ricordare che ci sono caratteristiche buone che possono compensare caratteristiche negative
ma così facendo le caratteristiche negative saranno sempre presente nei tuoi soggetti .
mentre il tuo scopo è quello di eliminare tutte (si fà x dire) le caratteristiche negative :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: I miei pargoli!

Messaggio da Alex1977 »

Post completo ed esaustivo Marco, grazie di cuore! [smilie=041.gif]
Quanto da te scritto rappresenta per me (e penso non solo per me) un punto di riferimento!!!

Per quanto riguarda i registri li ho già, magari non saranno completi ma viste le tue indicazioni penso di poterli migliorare.

Per la consaguineità potrei allora:
-accoppiare una coppia di fratelli se rispoderanno a tutti gli standard della categoria
-accoppiare madre o padre ad un figlio che risponde sempre agli standard
In questo modo andrei a creare 2 ceppi che poi potrei incrociare per immettere sangue nuovo senza dovermi procurare soggetti esterni al mio allevamento.
Ho capito bene??? Confermi???

Quello che vorrei capire adesso è quando potrei/dovrei incrociare i 2 ceppi per immettere sangue nuovo ed evitare l'impoverimento genetico. Dal 2010? Oppure posso posticipare di qualche altro anno?
Rispondi