Urgente: capinera

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Urgente: capinera

Messaggio da scarletb79 »

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta al vostro forum e volevo ringraziarvi in anticipo per tutto quello che fate, la vostra attività è veramente importante.

Scrivo dall'Altotevere umbro, zona di collina-bassa montagna, in un paese attraversato dal Fiume Tevere. L'altro giorno (mercoledì 21 maggio) la mia siepe è stata potata ed è stato trovato e raccolto (non da me) un uccellino tra le piantine di fragole, non so se aveva il nido tra la siepe. Nel frattempo aveva iniziato a piovere abbastanza forte e la temperatura era scesa di netto, ragione per la quale ho deciso di dargli rifugio, anche se inizialmente ho fatto una prova lasciandolo lì nel posto per vedere se i genitori lo avrebbero nutrito da terra. Dato che all'inizio l'uccellino mi sembrava un merlo e mi apriva il becco per mangiare gli ho dato dei pezzettini di lombrichi ed una soluzione isotonica - o come si chiama - a base di acqua tiepida, zucchero (fruttosio) e sale fino, in quantità precise. Premetto che non capisco nulla per quanto riguarda il riconoscimento degli uccelli, ho pensato che forse era un pulcino di merlo perché era piccolissimo, mezzo a pelle nuda e mezzo con le penne incapsulate.

Mi sono documentata, ho fatto delle foto all'uccellino e sono andata in un negozio di caccia e pesca per prendere eventualmente delle camole ma hanno insistito per vendermi un pastone giallo che poi è pastura per pesci (la titolare del negozio mi ha detto che c'è tutto, pavesini, miele, non so se farina di mais...). Gliel'ho mischiata con un pò d'acqua tiepida e l'ho messa dentro una siringa senz'ago cercando di mantenere la consistenza dei vermi. Poi vedendo che gli escrementi conservavano un pò di giallo del pastone ho chiesto consiglio via telefono ad un dottore in agraria che mi ha detto di dargli delle striscioline di carne ed un pò di omogeneizzato con al massimo 1/3 di biscotto. Così ho fatto, rimpiazzando il biscotto con il pastone e dandogli ogni tanto un lombrico. L'omogeneizzato è di vitello. Ha fame in continuazione e cinguetta spesso per richiamare la nostra attenzione.

Vorrei sapere che tipo di uccello è, perché non può essere un merlo in quanto è troppo piccolo ed il becco non è abbastanza lungo.

Ho provato a guardare in questa sezione del forum ed ho fatto anche delle ricerche in rete ma ho bisogno del vostro aiuto per sapere che specie è. Dalla reattività mi sembra sia attratto dal movimento della carne e quindi ho pensato che forse non è un granivoro, anche perché il becco mi sa che è più schiacciato di quello dei passerotti.
Da l'altroieri le penne sono meno incapsulate, ha aumentato gradualmente la reattività, oggi addirittura fa dei piccoli saltelli per venirci incontro e mangiare. Vuole mangiare in continuazione!!! Spalanca le ali, slunga il collo, apre la bocca e cinguetta. Non vedo l'ora di rimetterlo in libertà, l'ho preso solo per salvarlo e voglio dargli tutte le cure che posso dargli. Ma per prima cosa ho bisogno di fare un riconoscimento e non guasterebbero anche dei consigli per curarlo al meglio.
Ho allegato due foto, scusate se c'è la presenza di pupù dell'uccellino ma mangia e "va alla toilette" in continuazione.
Da notare, le dimensioni dell'uccellino sono molto piccole.
foto uccellino terzo giorno (venerdì 23 maggio)
foto uccellino terzo giorno (venerdì 23 maggio)
foto uccellino n.2
foto uccellino n.2
Grazie,
scarlet


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Pare un piccolo di MERLO al massimo Un piccolo di storno.
Ma leggendo che lai trovato mentre potavi e in un prato di
FRAGOLE , penso che sia quasi al 90x100 un Pullus di MERLO.
Vedi che in questo Forum troverai TANTI MA TANTI CONSIGLI
COME ALLEVARE il pullus. Altrimenti siamo sempre qua .

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

uno storno non è
beccuccio appuntito pure questo... quindi come dice zio eliseo al 90 x 100 insettivoro
pastoncino per insettivori o tutt'alpiu visto che è piccino assai il nutrient plus che viene consigliato spesso
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

Grazie a tutti per la risposta!

Come già anticipato nonostante la mia inesperienza in materia penso anch'io che sia un insettivoro, anche perché appena i pezzi di lombrico glieli inizio a muovere impazzisce! Si vede proprio la differenza tra quando vede "il pasto" che va semplicemente verso di lui e quando vede che si muove, è come se il fatto di vedere il movimento gli scatenasse uno spirito predatorio innato.
Proverò a cercare il nutrient plus, speriamo bene perché abito in un piccolo centro. Ma se :!: per ipotesi :!: continuassi a dargli lombrichi, omogeneizzato di vitello, pastone giallo, carne...pensate che potrei fare a meno del pastone per insettivori? Nel senso, avrebbe qualche carenza?

Un'altra domanda, che forse è meno banale di quanto sembra...gli uccelli insettivori cosa danno da mangiare ai loro pullus, insetti e lombrichi? Anche altro? Perché potrei cercare di mimare almeno in parte l'alimentazione che hanno in natura, per cercare di imprintarli il meno possibile. Cmq ora vado a leggere i consigli nel vostro forum come suggerito da Poepila, anche se mi sembra che l'ho già fatto l'altroieri.

Nel frattempo continua la ricerca della specie.
Cmq l'uccellino è piccolissimo, ad occhio circa 5cm!

Grazie,
scarlet
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

i genitori gli portano di tutto... anche farfalline.. piccoli ragnetti... meno che grosse mosche (sai quelle verdi cchifose).. api vespe...e lombrichi che possono essere velenosi
per il resto ogni insetto è utile dalla zanzara al lombrichetto di terra
5 cm....uno scricciolo?
ps visto che è insettivoro eviterei proprio il pastone giallo!!!!!!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da pompeleflavio »

No attenzione MERLO no assolutamente!!!!!!Neache storno!!Ma non avete visto i post precedenti??
Insettivoro lo è, siamo tutti daccordo ma la famiglia è difficilina.Alimentalo per me da insettivoro, e dopo si vedrà :D
Ciao
Flavio
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

forse anche una capinera piu piccina di quella dell'altro topic....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da pompeleflavio »

Gli insettivori di piccola taglia non mangiano lombrichi..bens' insetti...va be.ciao
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

"piccoli ragnetti..."
Argh, sono aracnofobica! :shock:

"meno che grosse mosche (sai quelle verdi cchifose).."
Che schifo, ma non sono quelle della cacca? :mrgreen:

"...e lombrichi che possono essere velenosi"
Ah, e come faccio a riconoscerli?! :?

Ah, poco fa ho letto un post su delle cinciallegre dove sulla seconda pagina vi erano delle immagini che facevano vedere l'evoluzione di uno di questi bellissimi uccellini. Avevo fatto il "copia" del link perché volevo incollarlo quì ma l'ho perso e ora dovrei ricercarlo, cmq se avete presente il post (quasi sicuramente di fine aprile-maggio 2008 in "SOS nidiacei"), mi sembra che l'uccellino che sto nutrendo ha la stessa corporatura, tipo anche (se non erro) scricciolo, cioè è un batuffolino.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

bhe per i lombrichi limitati a quelli che puoi comprare (no bigattini) e a quelli marroncini che trovi sotto terra..sotto le piante... Logico che noi non potendo riconoscere quali sono quelli potenzialmente nocivi dobbiamo astenerci
si proprio quelle mosche li....:-( blet
questa tua non è una cinciarella ne una cinciallegra... è un insettivoro sicuramente per cui insetti vanno bene
qualche pezzetto di carne macinata magrissima...ma meglio lombrichi camole e farfalline che troppa carne
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

Dimenticavo, il verso che fa è un "cì" un pò prolungato, alternato a dei versi corti più sordi, tipo quelli dei pappagallini.
Questi versi corti li usa in sequenza tipo mitragliatrice quando gli chiedo se ha fame. Sì perché l'uccellino mi risponde!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

scarletb79 ha scritto:Dimenticavo, il verso che fa è un "cì" un pò prolungato, alternato a dei versi corti più sordi, tipo quelli dei pappagallini.
Questi versi corti li usa in sequenza tipo mitragliatrice quando gli chiedo se ha fame. Sì perché l'uccellino mi risponde!
ti meravigli?...sei la sua fonte di "pappa"..è normale che chiami e risponda.. ha solo te al momento!
propendo per una capineretta piccina piccina... ancora pelosetta mi pare eh? (riesci a fargli qualche foto con luce naturale da cui si veda bene il colore delle piumine?)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da rossella »

per essere una capinera non dovrebbe avere zampe più scure? e quel giallino sul petto? bho???
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

oriana ha scritto:ti meravigli?...sei la sua fonte di "pappa"..è normale che chiami e risponda.. ha solo te al momento!
propendo per una capineretta piccina piccina... ancora pelosetta mi pare eh? (riesci a fargli qualche foto con luce naturale da cui si veda bene il colore delle piumine?)
Ehm, mi sono meravigliata perché non pensavo che questo piccolino comunicasse così tanto così presto. In passato ho allevato un rondone e devo dire che era più "tutto d'un pezzo", non si scomponeva...per non parlare che ogni volta che gli davo da mangiare dovevo aprirgli il becco perché anche se ancora non era pronto per il volo brontolava. Era simpaticissimo ma era, diciamo, più riservato. :)
Pelosetta e a mala pena, nel senso che l'altroieri quando l'ho trovato era mezzo senza piume e mezzo con le penne quasi completamente incapsulate. Cmq domattina se va tutto bene provo a scattargli una foto con luce naturale.

Rossella, è possibile che le zampettine diventino impeccertibilmente e progressivamente più scure? Per quanto riguarda il colore direi che per adesso è omogeneo ed il petto è un pò più chiaro cmq man mano che le penne e le piume si de-capsulando si vedrà un pò meglio.

scarlet
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da rossella »

non saprei dirti, sembra una capinera ma con i silvidi è tutto un programma! cmq presto si rivelerà in tutto il suo splendore e si dovrebbe capire meglio a che specie appartiene. quello che più ti deve preoccupare è fornirgli una alimentazione da insettivoro. le larve non devono mancare. in bocca al lupo
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

rossella ha scritto:non saprei dirti, sembra una capinera ma con i silvidi è tutto un programma! cmq presto si rivelerà in tutto il suo splendore e si dovrebbe capire meglio a che specie appartiene. quello che più ti deve preoccupare è fornirgli una alimentazione da insettivoro. le larve non devono mancare. in bocca al lupo
Se tutto va bene vi terrò al corrente della trasformazione. Ma una cosa è certa, mangia come un tribunale! Grazie Rossella, in bocca al lupo.

Una cosa che mi chiedo, per sapere se quello che gli do da mangiare è corretto posso usare la cacca in modo diagnostico? Nel senso che se la cacca è più o meno come nel post di questo forum significa che DI SICURO l'apporto dell'alimentazione è corretto? Oppure significa solo che digerisce bene ciò che gli do da mangiare?

Grazie,
scarlet
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da rossella »

se le feci sono sode e chiuse nella sacca fecale è di sicuro un buon segno. poi l'apporto nutritivo potrebbe essere discreto o buono, di certo non sarà mai eccellente come l'alimentazione che provvederebbe a dargli la sua vera mamma...cmq si deve trovare un compromesso ottimale, sempre, daltronde i trovatelli sono scampati a morte certa prima di finire nella nostre mani...si vive alla giornata con loro...ogni giorno una novità, con la speranza di arrivare all'ultimo e di restituirli al loro mondo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

rossella ha scritto:per essere una capinera non dovrebbe avere zampe più scure? e quel giallino sul petto? bho???
per quello volevo foto un po piu chiare....a luce naturale dove si veda bene sto piccoletto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

Ciao ragazzi, come promesso ecco 5 foto dell'uccellino sotto luce naturale.
Quando gli do da mangiare mi vuole venire in braccio, sia per sperimentare i primi saltelli ed i primi voletti (da 10cm), sia per dormire.
Chissa se c'è qualche post con le istruzioni dettagliate sulle prove di volo da fargli fare.
L'uccellino continua ad essere circa 5cm.
Grazie,
scarlet
Allegati
foto quarto giorno n.5
foto quarto giorno n.5
foto quarto giorno n.1
foto quarto giorno n.1
foto quarto giorno n.4 (vuole la pappa!)
foto quarto giorno n.4 (vuole la pappa!)
foto quarto giorno n.3
foto quarto giorno n.3
foto quarto giorno n.2
foto quarto giorno n.2
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
volevo se riuscivo a identificare il pullo finchè è ancora piccolo...sempre col vostro aiuto ovvio :D
Ne aprofitto per le ottime foto di scarletb79, in particolare prendo in riferimento la foto col pullo a becco semiaperto.
Ho il libro "nidi, uova e nidiacei degli uccelli d'europa" di Colins Harrison della collana Scienze Naturali.E' un libro piuttosto comune e adatto a tutte le persone, anche per le meno esperte..comunque, tornando al nostro amico ignoto, sembrerebbe una sylvia.Il capo di color marroncino chiaro fa pensare alla capinera che potrebbe anche essere..Come potete sapere un ottima chiave per l'identificazione dei pulli (implumi soprattutto) è il colore della cavità orale.Riporto ora alcune informazioni del libro riguardo la capinera: "Cavità orale rosa pallido con 2 punti marrone chiaro di forma ovale allungata, alla base della lingua.Margini interni del becco bianco crema"
Ecco dalla foto sembra più rosso arancione, ma è molto soggettivo.
Un altra sylvia che dal becco potrebbe essere, è la sterpazzolina: "Cavità orale arancione, priva di punti.Margini interni del becco bianco giallastri".
Questo è solo per dare un' idea, sicuramente sarà più facile con l'avanzare dell'età del pullo.
Ora chi può vedere questi particolari è solo chi lo alimenta, perciò vedi se puoi esserci di aiuto... :)
Ciao
Flavio
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

niente prove di volo scarlet....non è proprio il momento
fa che stia tranquillo .....sanno farsi male benissimo da soli se glie lo permetti :wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

Ciao a tutti,
sono stata senza Internet (questioni tecniche) per un paio di giorni...
Dunque, l'interno del becco che mi ricordi è rosso cmq controllerò i particolari come il colore preciso ed i puntini.

Pompeleflavio razie per avermi segnalato il libro e per avere citato la questione dell'interno del becco, che a questo punto credo sia molto "diagnostica". Per margine interno non so se possa coincidere anche con i margini esterni, in questo caso sono bianco-panna. In caso contrario rimando all'esaminazione "a becco spalancato"! :wink:

Oriana ok, cercherò di tenerlo fermo cercando comunque di farlo stare fuori dalla gabbia per non sentirsi troppo oppresso. Tanto lui basta che sta in braccio! E poi si "accuccia" ed inizia ad emettere dei cinguettii soffusi...sembra un gatto che fa le fusa! Poi se gli avvicino la mano lui ci si accosta. Che tenerezza!!!

Come si può notare il capo è più bruno rispetto al corpicino, le ali non si sono decapsulate del tutto e la coda deve finire di crescere, oltre che ovviamente altre piumettine.
Vi aggiorno presto.

Grazie,
Scarlet
Allegati
foto ottavo giorno n.6
foto ottavo giorno n.6
foto ottavo giorno n.5
foto ottavo giorno n.5
foto ottavo giorno n.2
foto ottavo giorno n.2
foto ottavo giorno n.4
foto ottavo giorno n.4
foto ottavo giorno n.1
foto ottavo giorno n.1
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

carinissimo! a me pare sempre piu una capinera (notare la capoccetta!)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da Neda »

Che meraviglia questo piccolino!!! :D :D
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

Ciao a tutti,
ho notato che il mio post è stato spostato, mi dispiace di non averlo messo originariamente nella sezione corretta, in effetti ero indecisa tra le due ma diciamo che per alimentarlo correttamente ritenevo fosse fondamentale riconoscerlo prima di tutto.

Ho guardato all'interno del becco della mia Kiwi (penso sia una femmina) e mi sembra che la sua lingua sia come come un cuore con la punta del cuore che coincide con la punta della lingua ed "i due promontori del cuore" sono scuri, sono alla base della lingua e sembrano avere due puntini in cima ai due cosini.

Quindi secondo voi è una capinera? E se sì, femmina?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da oriana »

non sei ancora convinto che sia una capinera? :D
sul sesso non credo si possa dir nulla...è piccina
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

Io sì che ne sono convinta (ma non sono un'esperta), è che nessuno sembrava essere sicuro al 100%, volevo solo la conferma. :D
Scarlet
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da rossella »

e penso proprio che non ci siano più dubbi che sia una capinera :)
ps: il post è stato spostato perchè in quest'area sos tu e il tuo uccellino avreste ricevuto più sostegno e conforto.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
scarletb79
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 maggio 2008, 12:29

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da scarletb79 »

rossella ha scritto:e penso proprio che non ci siano più dubbi che sia una capinera :)
ps: il post è stato spostato perchè in quest'area sos tu e il tuo uccellino avreste ricevuto più sostegno e conforto.
Rossella: denghiu, in effetti così ho modo di avere più informazioni utili sulla mia Kiwi.

Ragazzi, ma è normale che il suo scopo principale (oltre che mangiare!) è stare in braccio come un cagnolino/gattino? Intendiamoci, egoisticamente parlando sono felice, ma poi mi chiedo se è giusto...*sospiro*
Vado a spulciare un pò il forum per sapere quando farle fare il primo volo.
scarlet
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

Re: Urgente: sylvia?

Messaggio da Cellina »

Anch'io sono propensa a pensare che sia una capinera, come già detto da Oriana. E' identica alla capinera che ho appena allevato!
Le capinere non si alimentano quasi mai a terra, perciò non scovano lombrichi sotto terra. Prediligono i bruchi, i ragnetti, e tutti quelli insetti che trovano nel fogliame. Sono anche ghiotte di bacche di sambuco, ma non sono ancora mature in questa stagione (io le congelo, così le ho tutto l'anno!). Direi che le camole del miele sarebbereo il suo nutrimento ideale! Niente pasture per pesci! Puoi aggiungere pezzi di frutta: uva, fichi, ciliegie....
Attenzione ai lombrichi, lo dico un po' per tutti quelli che li usano. Di recente un veterinario mi ha detto che i lombrichi veicolano la COCCIDIOSI, patologia di cui sono afflitti merli, gazze, ecc.... Si parlava dei lombrichi che vivono in terra, ma penso che quelli allevati dall'uomo e poi venduti nei negozi da pesca siano un'altra cosa. O no? Boh.... Comunque, gente, fate attenzione ai lombrici...non si sa mai... Parola di veterinario!
Rispondi