Epidemia tra i giovani svezzati

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da Kiky »

Salve. Ho un grosso problema. I miei novelli di canarino stanno morendo uno dopo l'altro: oggi ne ho persi due di 3 mesi :cry: . Anche l'anno scorso mi è successa una cosa simile con l'arrivo del caldo. L'anno scorso non ho avuto decessi tra i soggetti adulti e, toccando ferro, fino adesso nemmeno quest'anno. Immagino che si tratti di una malattia infettiva, che colpisce i soggetti più deboli, cioè i novelli.

Apparentemente non presentano segni evidenti di malattia: non hanno parassiti, non hanno lesioni, hanno il ventre normale, penne e piume nella norma, niente punture di zanzara, respiro normale. Mangiano un misto semi e pastone secco, ogni tanto metto la spiga di panico e una volta ogni 3 settimane circa metto la mela. Detto questo dubito tuttavia che si tratti di un problema legato all'apparato digerente: mangiano normalmente e si scaricano altrettanto normalmente. L'unica cosa che posso notare è che il giorno prima del decesso di fanno a pallina e dormono tutto il giorno nella zona bassa della voliera, comportamento assolutamente tipico di malessere. A questo punto non so più a che santi rivolgermi. Per ora ho messo delle vitamine nell'acqua, anche se dubito possano giovare.

Lo so che è difficile dire cos'hanno i miei novelli dalle poche informazioni che ho dato, ma vorrei sapere quali sono le principali malattie infettive che colpiscono in questa stagione. Magari anche con i sintomi che dovrebbero presentare, così so dove andare a cercare la prossima volta che capita.

Grazie mille e scusate la generalità delle informazioni :(


Chiara

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da ivana »

Chiara, io non mi intendo di canarini, ma indubbiamente è qualcosa di contagioso cui i giovani non resistono.
Sembrerà scontato ma l'unica cosa che mi sento di consigliarti è di portare un cadaverino a fare un'autopsia da un vetrinario aviare ( tienilo in frigorifero non in freezer)per conoscerne la causa del decesso e tutelare i prossimi pulli, non escludendo che possa trattarsi di qualche patologia di cui i riproduttori sono portatori sani. :(
Ivana
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Re: Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da Kiky »

Uno l'ho già isolato. Se ne stava a pallina sul fondo della voliera. Sono certa di trovarlo morto domani mattina: hanno fatto così anche gli altri. :( Lo so che dare l'antibiotico non è il massimo, ma in questo caso se non faccio niente entro breve il novello è sicuramente spacciato. L'unica cosa che posso provare a fare sarebbe proprio dare l'antibiotico, quindi se qualcuno ha molecola e relativa dose da consigliarmi gli sarei grata.

:cry: :cry: :cry:
Chiara
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da Alex1977 »

Condivido in pieno quanto scritto da Ivana...
Chiara hai mai portato qualche soggetto da un veterinario? A mio parere non ha senso dare medicinali a casaccio, solo perchè un utente ti consiglia di farlo, l'unica è portare un soggetto moribondo oppure un adulto o ancora meglio un cadavere da un veterinario.
Capisco l'anno scorso ma ritrovarsi nella stessa situazione un anno dopo mi sembra assurdo! Capisco il tuo dispiacere per le perdite ma devi intervenire SUBITO altrimenti li perdi tutti.
Probabile che gli adulti siano portatori sani ma che trasmettano questa patologia ai giovani che purtroppo non riescono a reagire.
Soltanto con un'autopsia potrai capire le reali cause ed intervenire er stoppare questa moria di soggetti.
Se in passato se già stata da un veterinario (ma se non erro non l'hai scritto) ovviamente il mio discorso non ha senso.

Intervieni Chiara e presto!!!
Spero che il soggetto in crisi riesca a sopravvivere in caso contrario fossi in te inizierei proprio con questo per un'autopsia.

Ciao ed in bocca al lupo.

Alex
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da giuseppe2603 »

Purtroppo se scrivi in rete..malattie canarini..........escono una miriade di pagine e pagine.....

Come del resto pensi anche tu....come si fa a darti un consiglio a riguardo?...

Cerca di trovare qlche medico..sperando sia bravo...che possa aiutarti urgentemente.

A volte serve solo propinargli il medicinale giusto....

Spero tu possa sconfiggere questo male... :(
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Re: Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da Kiky »

Dubito fortemente che sia una questione di genetica. Le coppie di quest'anno non sono le stesse dell'anno scorso e i novelli colpiti sono figli di tutte e tre le mie coppie indistintamente. Sicuramente è una questione batterica o virale.
Chiara
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Re: Epidemia tra i giovani svezzati

Messaggio da Kiky »

Ho sentito che è capitata una cosa simile alla mia anche a mio zio, che ha un paio di coppie e, come me, li tiene all'aperto. A questo punto mi viene da pensare che sia un'infezione che gira qui dalle mie parti, magari trasmessa attraverso gli uccelli selvatici. Questo è il secondo anno che capita e non vorrei che la cosa si ripeta, percui approfitto del topic per chiedere qualche informazioni su un eventuale vaccino...

1. Innanzi tutto, esiste in commercio? So che esiste una sorta di antivaiolo, ma a me interesserebbe un vaccino che copra un po' in generale le principali malattie infettive, un vaccino del tipo di quelli che si fanno annualmente a gatti e cani (ovviamente per canarini :lol: ).
2. Se sì, in che forma si presenta? lo posso fare io o sono necessarie delle mani competenti?
3. Quanto costa?

Grazie in anticipo :)
Chiara
Rispondi