Ciao,
scusa mi intrometto anche io nella discussione ti dico come la vedo per le upupe...Io sono del nord Italia (Veneto), e sinceramente le upupe le vedo sempre più localizzate...vederle come dici tu non è cosi comune come invece può esserlo per i merli, per questo è bene approfondire la loro distribuzione.Questo perchè sono uccelli diciamo "più delicati" di altri...intanto il fatto che sono insettivori dice già molto e poi insettivori specializzati in grillotalpe soprattutto..è una catena dove uno dipende dall'altro.In fatto di ambiente la campagna loro luogo ideale, sta diventando sempre più severa nei loro confronti per causa solo nostra.E nella nidificazione sono piuttosto sensibili.Sono ucceli che nidificano in cavità di qualsiasi tipo, e al calare di quet'ultime cresce la loro difficoltà per nidificare.Introduco così, ciò che ogniuno di noi può fare per incrementare la specie nel suo ambiente..predisporre almeno un nido artificiale specifico, con tutte le accortezze, dove si rietiene di averle viste nei mesi primaverli-estivi...questo può incrementare il numero di individui, migliorando la sicurezza della nidiata..
Ecco, ciò che so dirti..per ora.Anche io quest'anno ho trovato il nido dell'upupa in un muro...è già il secondo anno
Ti mando un link, dove cercano di accumulare più dati possibile di quest'uccello dalla comune gente...se voi saperne più in specifico puoi contattarli..
http://www.ficedula.ch/UPUPA.htm
Ciao
Flavio
![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)