pachi ha scritto: ... anche se lei vuole nidificare nuovamente nn gliela faccio fare ...
Bravo, non mi pare proprio il caso !
Per il pullotto non preoccuparti, va bene così.
Cerchiamo anche ( è un invito, non una critica ! ed è rivolto a tutti, me compreso ! ) di " elasticizzare " la nostra forma mentis e a non fossilizzarci su stereotipi rigidi e schematici.
Pullo caduto dal nido = buttato dalla madre snaturata = condannato a morire. MA CHI L'HA DETTO ???!!!
Il pullo nel caso non tornasse dal nido verrebbe alimentato stando sul fondo della gabbia. Stop
Il problema semmai si deve porre quando il pullo è implume. Occorre tener ben presente però che :
Lo stesso periodo trascorso sul fondo della gabbia ( per esempio 1 ora ) ha un effetto su di un pullo di 6 giorni e un altro su un pullo di 13.
Lo stesso periodo trascorso sul fondo della gabbia ( per esempio 1 ora ) ha un effetto su un pullo di 10 giorni che vive a Catania e un altro su di un pullo che vive ad Aosta. ( Leggasi diversa temperatura esterna )
PS - Se i pulli sono tanti occorre un nido più ampio e più alto. Nel caso non si potesse far niente occorre spostare temporaneamente i pulli e rifare l'imbottitura del nido mettendone assai meno, in questo modo si guadagnerà un po' di spazio. Ci sono certe canarine che tendono a strafare, manco fossero degli architetti.
