girasole micron

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

girasole micron

Messaggio da marco62 »

leggo molto spesso che alcuni allevatori di fringillidi e non ....usano il girasole micron .... e spesso mi chiedo se usano veramente il girasole micron ...o semplicemente un seme di girasole piccolo .....di semi di girasole ve ne sono di diversi tipi
ornamentali nani da becchime da olio ecc.
dal momento che io semino il girasole "micron" (poco + grande del seme di niger) sia per prenderne il seme da seme (x la semina) che x allevare i vari fringillidi volevo mostravi alcune foto del seme micron ...affinchè chi compra non prenda una "fregatura" ossia non paghi un semplice seme di girasole di "scarto" pagandolo come girasole micron
circa 70 semi di guirasole micron a confronto con un normale seme di girasole
circa 70 semi di guirasole micron a confronto con un normale seme di girasole
seme di niger a confronto con 3 tipi di semi di girasole
seme di niger a confronto con 3 tipi di semi di girasole
niger e girasole micron a confronto
niger e girasole micron a confronto
testa di girasole micron all'interno del palmo della mia mano
testa di girasole micron all'interno del palmo della mia mano
testa di girasole normale a confronto con testa di girasole micron
testa di girasole normale a confronto con testa di girasole micron
mi auguro che le foto possano aiutare a non spendere molti euro x girasoli micron che micron non sono
ulteriori informazioni in riguardo alla pianta ....l'altezza della pianta supera tranquillamente i 3 mt ....una cimatura (consigliata) permette alla pianta di sviluppare più capolini (molti sono i capolini che produce la pianta anche + di 200) e di ridurre la crescita della stessa che comunque rimane abbastanza alta
una sola pianta permette ad una coppia di fringillidi del tipo cardellini di svezzare tranquillamente 2 covate ....ponendo alla coppia i capolini immaturi per la crescita e svazzamento dei pullus
ad ogni taglio di un capolino altri si sviluppano e potete contare di somministrare i capolini anche oltre la muta dei novelli e degli adulti ..... attualmente io stò iniziando la raccolta dei capolini con i semi maturi mentre altri capolini sono in fiore o stanno iniziando a "sbocciare" ...fino a quando avrò i capolini immaturi questi verranno somministrati quotidianamente
quando saranno terminati somministrerò i semi maturi che raccolgo man mano (la raccolta è a scalare) :wink:


[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: girasole micron

Messaggio da lancashire »

Ottimo [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: girasole micron

Messaggio da rox »

questo è quello che utilizzo io, è lungo circa 1cm
Immagine
Immagine
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: girasole micron

Messaggio da hermannib »

E' quello che utilizzo anch'io!
RNA 61MU
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

i girasoli che somministrate ai vostri uccelli anche se non micron ....sono ottimi lo stesso
vi consiglio di somministrarli sia secchi che germinati o ammollati
e se potete seminateli anche quel tipo di girasole produce molti capolini .....
potete iniziare a somministrare i capolini prima ancora che si formi il seme
i vostri uccelli mangeranno il polline che un ottimo integratore di vitamine del gruppo B nonchè vitamine A C D E PP K (ottime x la preparazione delle cove e x la fecondità dei soggetti) proteine (circa il 20% x la crecita e lo sviluppo dei novelli) pigmenti (xantofilla carotene x la muta)
ricco di enzimi e sali minerali ....aminoacidi e ormoni della crescita x coloro che vogliono iniziare la somministrazione del polline lo possono procurare presso gli apicultori (scelta consigliata) o presso i centri commerciali .....può essere offerto miscelato al pastoncino oppure in una mangiatoia a parte .....io preferisco somministrarlo ( quando lo faccio) in mangiatoia a parte :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: girasole micron

Messaggio da rox »

marco62 ha scritto:i girasoli che somministrate ai vostri uccelli anche se non micron ....sono ottimi lo stesso
vi consiglio di somministrarli sia secchi che germinati o ammollati
e se potete seminateli anche quel tipo di girasole produce molti capolini .....
potete iniziare a somministrare i capolini prima ancora che si formi il seme
i vostri uccelli mangeranno il polline che un ottimo integratore di vitamine del gruppo B nonchè vitamine A C D E PP K (ottime x la preparazione delle cove e x la fecondità dei soggetti) proteine (circa il 20% x la crecita e lo sviluppo dei novelli) pigmenti (xantofilla carotene x la muta)
ricco di enzimi e sali minerali ....aminoacidi e ormoni della crescita x coloro che vogliono iniziare la somministrazione del polline lo possono procurare presso gli apicultori (scelta consigliata) o presso i centri commerciali .....può essere offerto miscelato al pastoncino oppure in una mangiatoia a parte .....io preferisco somministrarlo ( quando lo faccio) in mangiatoia a parte :wink:
Non capisco come si può somministrare i capolini durante e prima delle cove visto che in genere le cove iniziano da marzo e terminano a giugno (raramente a luglio), mentre il girasole diventa bello floreo in luglio ed agosto per poi seccarsi in settembre (periodo della raccolta dei semi).
Un'altra curiosità ai miei cardellini quali altri tipi di girasole posso somministrare oltre a quello che ho postato in foto? Quello striato piccolo (per pappagalli) va bene?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto:
marco62 ha scritto:i girasoli che somministrate ai vostri uccelli anche se non micron ....sono ottimi lo stesso
vi consiglio di somministrarli sia secchi che germinati o ammollati
e se potete seminateli anche quel tipo di girasole produce molti capolini .....
potete iniziare a somministrare i capolini prima ancora che si formi il seme
i vostri uccelli mangeranno il polline che un ottimo integratore di vitamine del gruppo B nonchè vitamine A C D E PP K (ottime x la preparazione delle cove e x la fecondità dei soggetti) proteine (circa il 20% x la crecita e lo sviluppo dei novelli) pigmenti (xantofilla carotene x la muta)
ricco di enzimi e sali minerali ....aminoacidi e ormoni della crescita x coloro che vogliono iniziare la somministrazione del polline lo possono procurare presso gli apicultori (scelta consigliata) o presso i centri commerciali .....può essere offerto miscelato al pastoncino oppure in una mangiatoia a parte .....io preferisco somministrarlo ( quando lo faccio) in mangiatoia a parte :wink:
Non capisco come si può somministrare i capolini durante e prima delle cove visto che in genere le cove iniziano da marzo e terminano a giugno (raramente a luglio), mentre il girasole diventa bello floreo in luglio ed agosto per poi seccarsi in settembre (periodo della raccolta dei semi).
Un'altra curiosità ai miei cardellini quali altri tipi di girasole posso somministrare oltre a quello che ho postato in foto? Quello striato piccolo (per pappagalli) va bene?
il seme di girasole qui dove vivo viene messo a domora nel terreno nel mese di marzo ....
io porto i semi di girasole in un vivaio che mi fà nascere le piantine ....le quali sono pronte da mettere a dimora già ai primi di marzo (questo viene fatto x evitare che il girasole micron si ibridi con il girasole coltivato ti ricordo che sono in piena campagna e sono circondato da varie culture girasole compreso) ovviamente copro le piantine (x evitare gelate notturne) .
con un "panno" chiamato tessuto non tessuto ....i miei fringillidi li accoppio dal mese di aprile e non a marzo....e a secondo delle temperature ho già dei capolini "aperti" o che inziano ad aprirsi e li somministro non x i semi ma come avrai potuto leggere x la somministrazione del polline fresco ...attualmente ho ancora capolini che devono aprirsi e siamo nel mese di settembre e non sono x nulla secchi ti faccio notare che non stiamo parlando del girasole da olio il quale è stato quasi tutto raccolto .....ma di quello micron ....è tutta un'altra cosa ......
puoi somministrare qualsiasi tipo di girasole ogni tipo ha la sua caratteristica .....striato nero bianco ecc
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: girasole micron

Messaggio da rox »

il seme di girasole qui dove vivo viene messo a domora nel terreno nel mese di marzo ....
io porto i semi di girasole in un vivaio che mi fà nascere le piantine ....le quali sono pronte da mettere a dimora già ai primi di marzo (questo viene fatto x evitare che il girasole micron si ibridi con il girasole coltivato ti ricordo che sono in piena campagna e sono circondato da varie culture girasole compreso) ovviamente copro le piantine (x evitare gelate notturne) .
con un "panno" chiamato tessuto non tessuto ....i miei fringillidi li accoppio dal mese di aprile e non a marzo....e a secondo delle temperature ho già dei capolini "aperti" o che inziano ad aprirsi e li somministro non x i semi ma come avrai potuto leggere x la somministrazione del polline fresco ...attualmente ho ancora capolini che devono aprirsi e siamo nel mese di settembre e non sono x nulla secchi ti faccio notare che non stiamo parlando del girasole da olio il quale è stato quasi tutto raccolto .....ma di quello micron ....è tutta un'altra cosa ......
puoi somministrare qualsiasi tipo di girasole ogni tipo ha la sua caratteristica .....striato nero bianco ecc
Da qualche anno semino anche io alcune piante tra cui il girasole, e oramai le ligule delle mie piante sono secche.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto: Da qualche anno semino anche io alcune piante tra cui il girasole, e oramai le ligule delle mie piante sono secche.
se mi ricordo oggi pomeriggio ti faccio una foto dei capolini ancora chiusi ....così da farti rendere conto del tipo di girasole che io uso :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: girasole micron

Messaggio da rox »

marco62 ha scritto:
rox ha scritto: Da qualche anno semino anche io alcune piante tra cui il girasole, e oramai le ligule delle mie piante sono secche.
se mi ricordo oggi pomeriggio ti faccio una foto dei capolini ancora chiusi ....così da farti rendere conto del tipo di girasole che io uso :wink:
Grazie, io semino i semi di girasole quelli postati in foto prima, e come detto prima sono tutti alla frutta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

ecco alcune foto che o fatto ieri spero che siano abbastanza chiare :roll:
girasole micron
girasole micron
in questa foto puoi notare i capolini maturi immaturi in fiore e ancora da schiudersi
girasole micron
girasole micron
su questo rametto puoi notare un girasole completamente secco e vuoto (i cardellini in natura hanno mangiato i semi) girasole in fiore e da schiudersi
girasole micron
girasole micron
come puoi notare anche in questa foto ci sono: capolino maturo immaturi e da schiudersi
ed ecco come vengono somministrati i capolini immaturi
lucherino testa nera su capolino di girasole immaturo
lucherino testa nera su capolino di girasole immaturo
cardellino su capolino di girasole immaturo
cardellino su capolino di girasole immaturo
spero che le foto siano sufficientementi chiare da poterti farti capire come è utile e vantaggiosa la pianta del girasole micron :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: girasole micron

Messaggio da rox »

marco62 ha scritto:ecco alcune foto che o fatto ieri spero che siano abbastanza chiare :roll:
CIMG0233 girasole micron.JPG
in questa foto puoi notare i capolini maturi immaturi in fiore e ancora da schiudersi
CIMG0259 girasole micron.JPG
su questo rametto puoi notare un girasole completamente secco e vuoto (i cardellini in natura hanno mangiato i semi) girasole in fiore e da schiudersi
CIMG0260fasi delgirasole micron.JPG
come puoi notare anche in questa foto ci sono: capolino maturo immaturi e da schiudersi
ed ecco come vengono somministrati i capolini immaturi
CIMG0266lucherino testa nera su girasole micron.JPG
CIMG0275cardelli8no su girasole micron.JPG
spero che le foto siano sufficientementi chiare da poterti farti capire come è utile e vantaggiosa la pianta del girasole micron :wink:
ho visto, ai miei fornisco i capolini con le ligule gialle e noto che gradiscono molto, per quanto riguarda i capolini immaturi non li ho mai somministrati.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto: ho visto, ai miei fornisco i capolini con le ligule gialle e noto che gradiscono molto, per quanto riguarda i capolini immaturi non li ho mai somministrati.

somministrando il capolino con le ligule gialle ....(con i fiori interni del capolino non ancora fecondati) ....
non fai altro che somministrare il polline fresco ....che come detto precedentemente ....è un eccellente alimento ....
ti consiglio di somministrare anche capolini con gli acheni immaturi .....ottimi x l'imbecco dei nidiacei :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
oreadi
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 settembre 2008, 22:13

Re: girasole micron

Messaggio da oreadi »

Salve,mi sono appena iscritto.
Un saluto allo staff.
Inoltre un saluto a tutti i frequentatori del forum.


Posseggo un coppia di canarini,la femmina da maggio, che per vari motivi hanno deposto 4 covate senza esito.
Ho sentito dire che in questo periodo vanno alimentati con semini scuri. Nel mio caso potrebbe essere appunto il girasole.
Sembra sia un seme altamente oleoso. Posso alimentare i canarini anche con questo seme ? e come?
GRAZIE
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

oreadi ha scritto:Salve,mi sono appena iscritto.
Un saluto allo staff.
Inoltre un saluto a tutti i frequentatori del forum.


Posseggo un coppia di canarini,la femmina da maggio, che per vari motivi hanno deposto 4 covate senza esito.
Ho sentito dire che in questo periodo vanno alimentati con semini scuri. Nel mio caso potrebbe essere appunto il girasole.
Sembra sia un seme altamente oleoso. Posso alimentare i canarini anche con questo seme ? e come?
GRAZIE
ciao oreadi BENVENUTO nel forum
la somministrazione di un'alimentazione ricca di lipidi è consigliabile utilizzarla durante la muta dei soggetti
è consigliabile somministrare durante la muta un buon pastoncino ad alto valore lipidico
mantenendo inalterata la miscela di semi che offri di solito ....seppur l'alimentazione ad alto valore lipidico è consigliabile ......non bisogna comunque esagerare ....x non affaticare troppo il fegato dei soggetti ....
se vuoi ....qualche seme di girasole al giorno ...puoi somministrarlo tgranquillamente ....ma mi raccomando la dieta deve essere sempre bilanciata somministrando un tipo d'alimentazione bisogna diminuire o eliminare un altro tipo d'alimentazione
cercando di rimanere sempre nei livelli medi di somministrazione di lipidi .....durante la muta sarebbe bene offrire anche delle vitamine del gruppo B utili alla difesa del fegato :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
oreadi
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 settembre 2008, 22:13

Re: girasole micron

Messaggio da oreadi »

ciao marco62
grazie per la risposta ma,essendo poco informato e non conoscendo i vari tipi di semi, potresti gentilmente descriverli e magari aggiungere qualche foto ?
Esempio:quale sarebbe questo pastoncino ricco di lipidi ? E' possibile farlo in casa ? e come?
Ieri sera,da qualche parte ho letto che durante la muta,anche se i miei canarini in questo momento non lo sono, non bisogna alimentarli con pastoncino per non affaticare il fegato,proprio come dici tu.

Quindi ricapitolando,VITAMINA B. quale mi consigli ?
girasole,ok
Non mi è chiaro l'alimentazione ad alto valore di lipidi.
ti ringrazio per l'aiuto.



Vediamo se se dopo la muta,si riesce ad averequalche pulletto!!!!
Dimenticavo, il maschio ancora tenta di "acciuffare" la femminuccia.Posso fare qualcosa,per evitare che faccia ancora covate??
ciao
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: girasole micron

Messaggio da marco62 »

oreadi ha scritto:grazie per la risposta ma,essendo poco informato e non conoscendo i vari tipi di semi, potresti gentilmente descriverli e magari aggiungere qualche foto ?
i semi in commercio x i nostri volatili ce ne sono tantissimi
ogni composizione di una miscela del commercio è diversa ...
ci sono miscele x uccelli esotici ....fringillidi (è la miscela con più tipi di semi) ....canarini ....pappagalli ...
all'interno di ogni gruppo di uccelli vengono messi alcuni tipi di semi ....
ti faccio un esempio ....una miscela fatta x il frosone ..."potrebbe" andare bene anche x il verdone ma non x un cardinalino
x semplificare ....una miscela x cocorite è fatta + o - con questi semi ....panico, miglio, scagliola ...alcune ditte aggiungono anche del pellettato ...
x gli inseparabili ...la miscela è simile ...cambiano le % dei semi e in più viene aggiunto del girasole ...
un altro esempio (canarini) miscela n° 1 ...scagliola, niger, lino e canapuccia ...miscela n°2 scagliola, niger,lino, canapuccia e avena ...miscela n° 3 scagliola, niger, lino, canapuccia,e ravizzone....miscela n° 4 scagliola, niger, lino, canapuccia e perilla
come puoi notare le suddette miscele sono adatte x canarini ....ma nei canarini vi sono molte razze
canarini di colore
canarini da canto
canarini di forma e posizione a piumaggio arricciato
canarini di forma e posizione a piumaggio liscio
ora riprendiamo in esame le miscele ..... come puoi notare ....ci sono dei semi sempre presenti (scagliola niger lino canapuccia) altri semi possono essere aggiunti ai cosiddetti semi di base ....variando ovviamente le % dei semi
aggiungendo x esempio del ravizzone la miscela è adatta ai canarini da canto....oppure della perilla x aumentare il valore lipidico adatto x la muta o ancora si può aggiungere dell'avena x somministrare dei carboidrati adatti durante il periodo invernale
oreadi ha scritto: Esempio:quale sarebbe questo pastoncino ricco di lipidi ? E' possibile farlo in casa ? e come?
in commercio ci sono svariati tipi di pastoncino che aiutano molto l'allevatore nella somministrazione dei vari componenti come le proteine grassi minerali aminoacidi vitamine ecc adatti ai vari periodi dell'anno (muta riposo allevamento)
un pastoncino adatto alla muta deve contenere una % alta di grassi (15/17%) a questi tipi pastoncino viene dato il nome di ...pastoncino morbido ...
il pastoncino fai da te (fatto in casa) è possibilissimo .....ma la conservazione è di gran lunga + bassa di un normale pastoncino confezionato (tutto dipende dagli ingredienti che si utilizzano e dalla lavorazione)
oreadi ha scritto:Quindi ricapitolando,VITAMINA B. quale mi consigli ?
tutte le vitamine del gruppo B .....ma solo se servono ....
oreadi ha scritto: Non mi è chiaro l'alimentazione ad alto valore di lipidi.
i lipidi sono dei grassi contenuti nell'alimentazione ....ci sono semi ricchi di grassi (lipidi) come il girasole e la perilla (ce ne sono tanti altri) ....e ci sono altri semi con meno grassi (lipidi) come i semi farinacei scagliola miglio
spero di essermi spiegato e di averti dato le informazioni che hai chiesto :wink:
oreadi ha scritto: Dimenticavo, il maschio ancora tenta di "acciuffare" la femminuccia.Posso fare qualcosa,per evitare che faccia ancora covate??
ciao
togli il maschio ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: girasole micron

Messaggio da rox »

Per prendere i semi dalla testa (dopo che cadono le ligule), faccio seccare i semi sulla pianta o posso tagliare la testa e farli seccare al sole? Perchè ho notato che i semi all'interno della testa oltre ad essere di colore chiaro e non nero, sono morbidi.
Rispondi