giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Si, proprio un peccato...anche perchè quando lui se ne andrà non so che fine farà lei...è così affezionata...come glielo tolgo per alimentarlo inizia a strillare... :roll: ho paura che si lasci morire...ma poi mi dico, una vita passata in una scatola, da sola, presa solo per ficcargli un dito in gola ed alimentarla, che vita è?? però di sicuro non parte da me l'idea di sopprimerla...adesso parlando con la mia collega abbiamo deciso di sentire un vet aviare di livorno che lavora alla lipu...lei lo consoce e già ha avuto a che fare con lui...dice che è molto bravo...ma dubito che si possa fare qualcosina...ora vediamo...per il momento continuiamo così... :roll:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

peccato perdere tempo in questo modo
fammi sapere che dice
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rossella »

shela78 ha scritto: per quanto riguarda le camole della crusca, no, non sono quelle della farina (bianco-giallastre, molto motlo vivaci con delle belle tenagliette sul davanti...queste le consoco, mi fanno anche un pò schifetto, e avevo sentito addirittura di decapitarle... :? )...le mie sono brunastre, molto sottili, con il corpo segmentato, mutano spesso lasciando un rivestimento chitinoso marrone e si impupano diventando poi, così mi hanno detto (io non le ho mai fatte finire di trasformare...) in una sorta di piccoli scarafaggi... :shock: anche queste però hanno delle piccole tenagliette sul davanti così prima di darlgiele gliele affogo... :roll: lo so, non è proprio carino, ma schiacciargli la testa proprio non ci riesco...che mi perdonassero....
non ho mai sentito parlare delle camole della crusca. insisto nel dire che stai usando le tarme della farina (tenebrioni).
le tarme della farina sono di color marrone chiaro, lunghe e sottili con il corpo segmentato...corrispondono perfettamente alla tua descrizione!!
hanno una corazza abbastanza duretta che col tempo spellano per rimetterne una più nuova e dura (come fanno i serpenti che perdono la pelle e la sostituiscono con una nuova). si muovono tanto e hanno le tenagliette che pizzicano. non le uccidi se le metti nell'acqua (anche per ore). ti sembra che siano morte ma si immobilizzano, una volta asciutte continuano a muoversi come prima...quindi conviene che schiacci loro la testolina prima di darle al rondone.
quando si impupano diventano bianche e tenere e sono ottime in questo stadio da dare agli uccelli (intere, senza decapitarle). poi si trasformano in coleotteri (sembrano piccoli scarafaggetti neri).
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

infatti nemmeno le camole affogano nell'acqua...non so come fanno ma non affogano seppur sembrino immobili
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Dalla descrizione che dai dovrebbero essere proprio loro...però il negozioante le ha vendute per camole della crusca mentre quelle vendute per camole della farina sono ancora un altro genere...per quanto riguarda l'annegamento, è vero...se le tengo solo per poco, tirate fuori dopo un pò rinvengono...ma ce le lascio sempre per un bel pochino e poi le stringo e sbatto nell'acqua con una specie di pinza per tramortirle ben bene (che il cielo mi perdoni... :roll: )...ora che mi hai detto che quando si impupano sono ottime come cibo allora non le butto più (non sapendo le eliminavo...)e gli do quelle...anzi magari aspetto che lo fanno e pian piano le consumo così...però magari un tuffetto in acqua glielo faccio fare lo stesso...
Grazie ancora per tutti questi preziosi consigli!!!!
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Buongiorno a tutti!!! eccomi qui per mostrarvi i progressi del mio Nemo...ho messo su youtube un video che mostra un pò tutta la sua storia dagli inizi ad oggi... ormai manca davvero pochino e spero di liberarlo in questa settimana anche perchè il 21 apre la caccia e non vorrei che il primo pallino che girasse se lo beccasse lui... :roll: lo so che dovrebbero essere ben riconoscibili ma visto che sti cacciatori se sparano anche fra di loro non sono per niente tranquilla...a proposito, ma qualcuno sa quanto ci mettono a compiere la migrazione?? spero pochino anche perchè qui il tempo non è più molto stabile...
Questo è il link:
http://it.youtube.com/watch?v=Ghn3eubSnPs
Per il problema della lussazione della'la dell'altra rondoncina ci siamo informate da questo bravo veterinario aviare...e purtroppo il responso non è positivo...ci ha spiegato che la lussazione è il problema forse più frequente nei rondoni a motivo della loro conformazione anatomica e per un gioco di leve e che purtroppo è un problema non risolvibile...ci ha detto che addirittura si ha qualche possibilità di recuperare una frattura, magari anche esposta, piuttosto che una lussazione...i problemi sono diversi...se si interviene potrebbe capitare una di queste evenienze:
- l'omero riposizionato nell'articolazione comporterebbe nel maggiore dei casi una inclinazione diversa dell'ala rispetto alla controlaterale non consentendo il volo all'animale;
- anche se si riposizionasse correttamente la velocità e le sollecitazioni che l'articolazione affronta durante il volo provocherebbero una recidiva del problema;
-la formazione di un callo fibroso intorno all'articolazione porterebbe ad una mala-articolazione o anchilosi dell'arto.
Insomma ci ha detto che in questi casi si sopprimono, quindi nel nostro caso la terremo con noi finchè lei vorra e avrà voglia di vivere...altro non si può fare... :(
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da myriam »

Povera, povera rondoncina!
A me è capitato invece con una passerotta che ho ancora con me: è nata con una zampa malformata, non riesce a stare sul posatoio e sta spesso a terra o in un nido che ha a disposizione tutto l'anno. Se la vedessi, però, che bel piumaggio che ha, sembra una principessa! Peccato che non posso liberarla.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

e la passerotta è stata vista dal ver?
se è stato possibile aggiustare la zampina rovesciata del rondone di flyer...credo che un bravo medico potrebbe aggiustare anche il tuo passerotto
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da myriam »

Sì, la passerotta è stata dal vet l'anno scorso. Purtroppo è un problema congenito: in pratica hai presente il punto dove la coscetta si attacca al corpo? Ebbene, lei ce l'ha tutta fuori, è come se fosse penzoloni e non riesce a poggiarla. Insomma, è portatrice di handicap.Può volare, ma ovviamente in queste condizioni ha poche possibilità di sopravvivere.
Non fa niente, mamma Myriam l'ha messa in voliera e lei sta bene: mangia, fa il bagnetto nell'acqua e quello nella sabbia e poi ogni tanto vola da una parte all'altra della voliera. L'atterraggio morbido è garantito da un super strato di tutolo di mais. :wink:
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Buongiorno a tutti...volevo condividere con voi questa nuova cosa che mi è successa..in primo luogo inizio col dire che la liberazione di nemo è stata rimandata...la sua ala non è ancora completa (ma quando è che si sbriga??!!!!!!!!!!) e ho il terrore che lasciandolo, alla fine plani più in là con sbattimento d'ali a terra che provocherebbero la rottura di qeulle giovani ancora in crescita...l'evenzienza mi atterrisce, quindi sto aspettando ancora confidando in madre natura che conservi queste temprature per ancora un pò... :roll: però quello che vi volevo raccontare è l'episodio di stanotte....io avevo già preso sonno e verso mezzanotte e mezza vengo svegliata da qualche urlo di loro lasciati in salone...no che non li ho mai sentiti...sono abituata a quegli "Hiiiiiiiiiiiiiiiiii" di lei che durante il giorno ogni tanto lancia soprattutto quando lui le fa le coccole ai lati del becco ma stavolta erano diversi....erano ravvicinati di tre in tre e continuavano così alla fine mi sono alzata per vedere cosa succedeva...stavolta era lui a lanciarli e rincorreva ad ali larghe lei, un pò spaventata e tremolante, facendoglisi sopra da dietro e beccandola di tanto in tanto sul dorso...in tutto questo sono scappate anche due o tre penne così alla fine prendendo una scatola di cartone che ho svuotato dai miei vestiti (che pazienza santo cielo!!! :roll: ) mi sono convinta a separarli...ora li ho rimessi insieme ma tenendoli d'occhio questi due indemoniati...ma secondo voi che cosa è successo?? io le mie ipotesi ce l'ho ma per alcune forse umanizzo troppo questi animali...inoltre mi hanno detto che la maturità sessuale viene raggiunta dopo 3 anni quindi, a meno che l'integratore che gli do non determini picchi ormonali incontrollabili :shock: , non dovrebbe essere neanche espressione dei primi approcci amorosi (tra l'altro lei non proprio consensiente....)...voi che dite??
come al solito vi tengo aggiornati.....
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

stavano litigando
a volte capita
ma in tutto questo hanno perso qualche penna...o piuma? no perche sai...c'è differenza
quant'è lunga ora l'ala del piccolo?...quanto manca affinché raggiunga la lunghezza dell'altra?
ci mette circa 40 giorni qualsiasi macumba tu possa fare...sempre quello è il tempo che impiegano le penne a crescere!
se lo proverai su un bel prato non avrà modo di farsi male, l'importante è che sia solo erba...e non ci siano sterpi duri
capisci?...se plana a terra non si fa male purché sia uno spazio grande e senza ostacoli
su su...coraggio....tienili separati se vedi che si azzuffano...sia mai che si facciano male agli occhi!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

No, no tranquilla...ha perso solo qualche piuma (non tanto piccola per la verità...) sul dorso e poi comuqnue quella che ne ha pagato le conseguenze è stata lei che tanto non potrà comuqnue rivolare...più che litigare,ma è solo una mia fantasiosa sensazione, è che lui cercava come di spronarla a cercare tentare di volare per evadere, come lui ogni tarda sera inzia a fare... :evil: ma lei poverina sbatteva solo l'ala di destra e non riusciva a sollevarsi neanche di un millimetro da terra mentre lui, nei suoi migliori tentativi spalanca tutte e due le ali e si fa da un lato all'altro dello scatolone alzandosi da terra....
A nemo manca praticamente solo la crescita della remigante più esterna, quella che tra l'altro dovrebbe essere la più lunga...le atre penso siano complete...lui si alliscia sempre il piumaggio, si toglie le scagliette di cheratina morte dovute alla crescita continua delle nuove penne ma ancora per quest'ultima penna ne mancano di cm porcaccia miseria.... :roll: e qui dicono che cambia il tempo...-15 gradi....come faccio???
comunque ora ristanno insieme a farsi le coccoline come nulla fosse...mi sa che li separo solo la notte quando sono più attivi e meditano l'evasione [smilie=074.gif]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

scusa ma..ho capito ben? gli manca solo la penna piu esterna?... ed è in crescita
giusto?
e perche lo vuoi tenere ancora? quella gli crescerà strada facendo
secondo me dovresti provare a lasciarlo
volerebbe benissimo anche cosi
pensa quando farà la muta....volerà anche senza due penne!
non tenerlo oltre se le altre sono ormai lunghe come devono essere
non aspettare piu
che sistemazione pensi di dare alla superstite?
non penserai di tenerla nello scatolone tutto il tempo...spero
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Per quanto riguarda la sua liberazione vorrei che stesse al massimo...ieri l'altro quando mi è scappato dalle mani non è che sia riuscito a volare più di tanto..tendeva a planare sul pavimento e non ad innalzarsi, virando smpre un pò sulla sinistra....e poi il problema è la perturbazione in arrivo...qui già oggi piove e poi smette e poi ripiove con nuvoloni carichi carichi e da domani da temporali con calo delle temperature di 10-15 gradi...la minima domenica e lunedì scende a 7 gradi...come si fa???poi dovrebbe migliorare un pò...quantomen ritorna il sole e allora pensavo di far passare sta sfuriata e poi lasciarlo comuqnue, ala o non ala completa che se qui cambia il tempo definitivamente tutta sta fatica non sarà valsa a niente.... :roll:
Per la rondoncina sinceramente non ho idee... non avendola trovata ma essendo della mia collega a cui l'ho sottratta perchè si facess compagnia nel frattempo con il mio in attesa che si rimettesse, proverà a tenerla finchè lei collaborerà accettando il cibo...spero che abbia la mia stessa pazienza e tenacia perchè non è una cosa tanto semplice...per il luogo dove pensi che starebbe meglio???lei lavora come me e quindi fino ad oggi con i rondoni ha sempre avuto due scatoloni grandi, uno a casa e uno al lavoro, più una scatolina per il trasporto..lei poissiede grosse voliere per tanti altri uccelli ma per i rondoni lo sappiamo bene che questa cosa non vale...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

è logico non lasciarlo con la pioggia
senti ma una foto "fatta bene" di queste alucce?
le penna che manca è in crescita o no???????
per il rondone con l'ala lussata non va bene lo scatolone in inverno
come pensa di trasportarlo tra casa e lavoro? quando sarà freddo non sarà facile evitare che prenda freddo
se è di milano poteva portarlo dal visagalli o da luca re (un viaggetto vale la pena di farlo, non ci sono molti vet che s'intendono di rondoni)
mi pare una diagnosi strana quella fatta dal vet
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Cara oriana la foto da vicino dell'aluccia ormai non riesco a fargliela...prima riuscivo a manipolarlo tranquillamente in quanto era piuttosto calmo anche nelle mie mani e tendeva a starsene fermo nel mio palmo...ora è uno scatenato che come gli lascio spazio spicca il volo e mi tocca rincorrerlo per metri per riacciuffarlo... :evil: però mi è capiato questo fine sett di risentire strilli come la scorsa volta e di corsa ho preso la macchina fotografica, impostato la funzione video per riprendere ciò che succedeva...beh, spero di mettere il breve filmato su youtybe così lo puoi vedere anche tu e a parte il resto in quel video si vede lui ad ali completamente spiegate, così puoi vedere come sia praticamente pronto ora a partire...peccato questo tempaccio ma sembra che giovedì forse si stabilizzi e si alzino un tantino le temperature...quindi la liberazione penso di fissarla per quel giorno....comunque la penna sì che era in crescita è che è stata quella più lenta a rispuntare...ma ora ci siamo...
Per lei non so che dirti...la ridò appunto alla mia collega soprattutto perchè lei è dotata di auto mentre con me si farebbe 20 minuti andata e 20 minuti al ritorno nella scatola di trasporto sotto le intemperie tanto quanto me...per quanto riguarda la diagnosi non è affatto strana purtroppo...controlla tu stesso e ovunque vedrai scritto e sentirai che l'unica "terapia" per un rondone con l'ala lussata è l'eutanasia... :( comunque se vuoi, e visto che tu sembri conoscere bene questi due veterinari, potresti sentirli per avere un parere a distanza...nel caso in cui ti dicessero qualcosa di diverso ci si potrebbe ragionare anche se per me e la mia collega sarebbe impossibile andare a milano con il nostro lavoro ma magari si può trovare comuqnue una soluzione...intanto se ti fosse possibile interpellarli almeno avremmo una ulteriore conferma a quello che già temiamo e allora ci mettiamo definitivamente l'anima in pace...
se poi ti vengono in mente soluzioni invece per la gestione della rondoncina durante l'inverno sono sempre gradite...ma sicura che tu proprio una compagnuccia per la tua ninni non la vuoi.......??? 8)
fammi sapere....
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

ciao
sono contenta che il piccino scalpiti, vuol dire che ha ancora voglia ed energie
ti volevo solo dire che non siamo ancora a temperature invernali e se non piove lo puoi lasciare tranquillamente
non occorre che torni il caldo per poterlo liberare
lui in 1 ora di volo è gia a napoli! non ti devi fare queste paranoie e tenerlo ancora
se li da te non piove e non minaccia tempesta ti consiglio di lasciarlo al piu presto anche con temperature di 20 gradi (ne sopportano di ben piu basse...credi!)
per il vet della rondoncina credo che occorrerebbe che lui (chiunque sia) la vedesse. fare una diagnosi a distanza senza una lastra e senza il soggetto credo sarebbe impossibile per tutti
non che io non mi fidi di cio che ha detto il primo veterinario, ma so per esperienza che chiedere un secondo parere è sempre molto utile.
purtroppo una compagnuccia per ninni è impensabile. credo non ti renda conto cosa vuol dire tenerli per l'inverno specialmente quando iniziano a non mangiare piu
non mi è proprio possibile per quanto mi spiaccia doverla sentire trasportata avanti e indietro
purtroppo per il rondone dlela tua amica la sistemazione buona sarebbe solo in casa ma poi chi gli darebbe da mangiare visto che lei lavora!?
non ho altre soluzioni
i rondoni o volano...o si sopprimono..o si tengono in casa con le migliori cure possibili la dove si puo. non c'è alternativa purtroppo.
anche perugia roma è troppo distante?...il dottor marchetti veterinario di questo sito potrebbe vederlo e valutare la situazione
certo, forse sarebbe stato utile fare una seconda visita prima...ora è pssato un bel po di tempo.
mi raccomando vedi di liberare il tuo che almeno uno su due ce la faccia. ti prego
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Cara oriana di paranoie mi ci nutro ormai...stanotte sentivo freddo io nel letto e sono stata a pensare a loro poverini (che ho spostato ovviamente verso una parte più calda della casa...) e al rilascio del mio nemo... :( io spero che la sua bussola biologica gli dica di volare il più veloce possibile verso il sud alla ricerca di temperature più calde che qui inizia a fare davvero freschino (18 max 7 minima :shock: )...
oggi comunque da temporale nel pomeriggio (ed infatti ci sono già nuvoloni carichi carichi sopra la mia testa...) quindi aspetto che si stabilizzi questo tempaccio e poi che dio ce la mandi buona....
Per quanto riguarda la rondoncina, no che non mi fidi di gianluca (dr.marchetti) figurati...ma se devo spostarmi e andare da qualcun altro preferisco sentire il migliore in questo campo...potresti quantomeno allora fornirmi un conttatto (magari mail di quei due che mi hai nominato??)...basterebbe che li sentissi anche via mail per un consulto veterinario su un caso di lussazione (la radiografia ce l'abbiamo già ed eventualmente la potrei scannerizzare e mandargliela tramite mail senza recarmi lì....) e poi se mi dicono che si può fare qualcosa ci si organizzerà... :roll:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

il dottor marchetti è molto bravo e preparato a mio avviso
del dottor visagalli
Giuseppe Visigalli, dr. Med. Vet.
Clinica Veterinaria Liana Blu
v. Crispi 18 Varedo 20039 MI
tel.-fax.: + 39 0362544020
tel cell. 3472471285
si riceve su appuntamento
email: herpbepp@tiscali.it (però ti ocnsiglio di telefonare in ogni caso per avvisare della mail da leggere! altrimenti aspetti settimane)

Luca Re

Ambulatorio veterinario Santa Rita via A.Binda 33
20143 Milano
Tel/Fax 02-39661903 Cell:347-3115000
ma se la tua amica ci tiene davvero dovrebbe spicciarsi a farla vedere
qua si perde tempo prezioso
so che lavora..so che è lontano..ma l'alternativa è la morte della piccolina
ed è pur sempre una vita
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Intanto grazie per le info...manderò una mail ad entrambi (lo so, non è proprio professionale ma almeno ho più possibilità che qualcuno mi risponda... :wink: ) e vedrò cosami rispondono...comunque cara oriana seppur decidono di fare qualcosa quel qualcosa consisterà in un intervento chirurgico che comporterà strappamento delle penne nel punto dell'incisione e un lungo lungo tempo riabilitativo..quindi comuqnue se mai andasse tutto per il meglio se ne riparlerebbe per l'anno prox sempre che superi l'inverno....comunque ora tento anche questa strada...
intanto ti lascio il link del breve filmato che ho fatto ieri sorprendendoli di nuovo in strane posizioni dopo diversi urli lanciati chissà da chi dei due... :shock: come potrai vedere il giovanotto gode di splendida forma...fin troppo svelio per i miei gusti... :mrgreen:
http://it.youtube.com/watch?v=OdTRRIamjIk
grazie ancora di tutto
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da Flyer »

Ciao Shela,
Ho visto le foto e i filmati dei tuoi piccolini... sono davvero adorabili... Oriana ha ragione... senza una radiografia nessuno ti darà un parere definitivo! Quello che ti consiglio è di telefonare a Visigalli (che è il vet che ha operato il mio Hip) per farti consigliare un veterinario specializzato che possa visitarlo vicino a dove vivi tu, (visto che venire a Milano per te è un problema!)...So che lui ne conosce parecchi! Purtroppo i costi per gli interventi sono sempre molto elevati... ma forse visto che sei veterinaria, potrai avere un trattamento speciale! Comunque se decidessi di venire a Milano e non avessi la possibilità di tenere in seguito il piccino... fammelo sapere... se si potesse evitare di sopprimerlo... ne sarei molto felice anch'io!
A Presto!
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Ho appena spedito una mail al Dr. Visigalli..speriamo la legga e che abbia la gentilezza di rispondermi...comunque nè io nè la mia collega abbiamo intenzione di sopprimerla, l'unica cosa è che visto il nostro lavoro e soprattutto la perdita di Lei del suo compagno (quando lo libererò) temiamo che si lasci andare o che si ammali durante l'inverno per i continui spostamenti tra casa e posto di lavoro...in ogni caso ci proveremo...al momento vi ringrazio dell'interessamento...spero di darvi buone notizie su entrambi al più presto!
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da Flyer »

Aspettiamo con ansia vostre notizie... se vuoi avere informazioni veloci, ti consiglio di chiamare...difficilmente ti risponderà lui direttamente al telefono... è sempre impegnatissimo! ... ma serve solo a fare presente a una delle ragazze che collaborano con lui ... che hai mandato la mail e soprattutto a specificare che sei una collega ... altrimenti chissà quando ti risponde!
In bocca al lupo e facci sapere!
Bacioni!
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Ragazzi diciamo che oggi ho vissuto una tra le più belle esperienze della mia vita...e chi l'ha provata può capirmi...
sono andata su a brufa dove c'è un prato grosso che viene utilizzato come campo di calcetto...ma ci sono solo due piccole porte distanti senza recinzione...a destra abeti che danno su una vallata arata, a sinistra una vigna dietro le mura di brufa e davanti ancora campi arati..l'ho tirato fuori dalla scatola...lo scemo s'era talmente spinto dentro l'ovatta che s'era legato durante il trasporto...quando ha paura e si sente perso si struffa con il becco nell'ovatta finchè non si copre gli occhi pensando probabilmente che se lui non vede nessuno lo può vedere...il mio amore è proprio scemo... :lol:
ma quando l'ho tirato fuori, non ho fatto in tempo ad alzare le mani che si + divincolato e volato via...ovviamente all'inizio ha perso un pochino quota, poi sempre per non smentirsi, momenti si schiantava sugli alberi sulla destra ma poi colto dalla folgorazione divina ha virato e s'è alzato nel cielo limpido sbattendo le ali come un ossesso...aspettava così da tanto questo momento che aveva un'energia incredibile....
dopo qualche perdita di quota e virata secondo me non voluta ha raggiunto un gruppeto di balestrucci...io e la mia collega con cui ho condiviso praticvamente dall'inizio l'esperienza, ce lo siamo goduto sopra le nostre teste per più di 3-4 minuti...lui, nero nero, grosso e grassoccio in mezzo a blestrucci dal petto bianco....poi ha preso quota contro sole e lì l'abbiamo perso confondendolo con gli altri....poi con gli altri si è allontanato verso le mura della città e ho capito poco dopo il motivo...stava arrivando un falco....ma la sua prontezza di seguire il gruppo mi ha sorpreso...il mio Nemo non è poi così scemo.... :D l'unico neo della vicenda è che non ho potuto filmare nulla :( eravamo solo in due e lei era pronta dall'altro lato eventualmente a recuperarlo...e poi così alto nel cielo la mia macchinetta fotografica non ce l'avrebbe fatta...
Di meglio non potevo chiedere...ora tocca a lui mettercela davvero tutta!!!! :D
Per la rondoncina dall'aa lussata invece sono ancora in attesa di una risposta da visigalli (anche se non credo nel miracolo sinceramente)...se la sett prox ancora non si fa sentire provo a chiamare, ma non vorrei scocciare sinceramente...
Mi spiace non potervi rendere partecipi dell'evento con un filmato ma spero che il racconto vi possa far quantomeno immaginare la gioia che mi ha regalato il mio Nemo.... :mrgreen:
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da Flyer »

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] Conosco bene quella gioia e quell'attimo in cui il respiro ti manca totalmente, mentre dentro di te continui a ripetere... "Forza tesoro... forza... forza, forza, vola! Dai che ce la fai ....vola piccino... vola... Con tutto l'amore del mondo!
Quest'anno l'ho provata anch'io ... con nove Angioletti Neri! E per ultimo proprio il mio Hip! Ora manca solo la mia cicciottella EllY!
Buon Viaggio...piccolo Nemo... Salutami tutti i miei bambini se li incontri! :wink:


P.s. Guarda che anche se gli dai un colpo di telefono al Visigalli...non muore nessuno... in fondo chiedi un parere a un collega! Se no, chissà quando lo senti...Almeno gli chiedi un indirizzo di un/a suo/a collega che stia un po' più vicino a dove abiti tu! Fidati...Chiamalo!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

contenta che nemo se ne sia andato via per la sua strada
era ora!!
la prossima volta EVITA di usare l'ovatta! mi raccomando
non è una buona idea. meglio una pezza di lana infeltrita o un panno morbido purche non lasci fili
per visagalli non so perche aspetti tanto
non so se la lussazione è o no risolvibile ormai..visto che di tempo ne è passato davvero tanto...troppo, ma se pensi di lasciarla in casa per l'inverno e liberarla l'anno prossimo ti posso dire in anticipo che è una impresa pressoché impossibile
telefona... perche pensi che abbia un numero di telefono li in clinica? per essere chiamato ehehe...le email sono sempre l'ultima ruota del carro da quel che so io
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da myriam »

Mi unisco al coro unanime di gioia per il volo del piccolo Nemo. Evviva! :D
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Ragazzi eccomi a darvi le ultime notizie...che purtroppo non sono belle come le ultime...la rondoncina è ancora viva, gode di ottima salute e si trova ad essere accudita dalla persona speciale che l'aveva trovata che cerca, per quanto può, di renderle la vita un pò meno triste...
le cattive notizie arrivano dal Dr. Visigalli che tra l'altro ringrazio per la disponibilità che mi ha dimostrato ma che non potrà esserci di aiuto... dopo aver visto le lastre che gli ho fornito per mail, le ultime sue parole sono state "x una lussazione di spalla è già tardi intervenire dopo 3-4 giorni, figurati dopo due mesi quindi la risposta è ovvia...non si può fare nulla".
Come già vi avevo detto ero certa dell'impossibilità di porre rimedio ad una condizione del genere ma almeno in questo modo posso definitivamente mettermi l'anima in pace...
Che questa esperienza posso essere di aiuto a chi in futuro si troverà di fronte un povero rondone con una lussazione di spalla...dovrà essere cosciente che se decide di prendersene cura sarà per sempre, perchè non hanno possibilità di recuperare l'uso dell'ala.
D'ora in poi non penso di potervi dare altre belle notizie riguardo la rondoncina perchè non so quanto sia piacevole trascorrere una vita in terra quando sei nata per volare...ma l'amore, le cure e le attenzioni non le macheranno finchè lei vorrà continuare a far parte delle nostre vite.
Un abbraccio a tutti

PS. Oriana, sicuramente in questo percorso avremo bisogno di qualche tuo suggerimento...immagino che gli imprevisti non mancheranno...quindi spero di poter contare sul tuo aiuto a distanza nel caso dovesse sorgere qualche problema durante l'inverno.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

piu che altro consiglio a chi trova un rondone con un'ala non proprio funzionante di NON PERDERE TEMPO e portare subito il rondone da un veterinario
infatti le lussazioni se riposizionate subito hanno qualche possibilità di guarigione
ovvio che dopo cosi tanto tempo è impossibile ma un tentativo andava fatto
è un peccato davvero. la piccina è cosi bella....
senti, non so forse non ti sei accorta: chiedevi a me se la volevo tenere con ninnì, ma c'è flyer che si è offerta di tenerla lei
ha un lavoro che le permette di prendersene cura in casa senza doverla trasportare ogni giorno avanti e indietro casa ufficio
fateci un pensierino perche è l'unico modo per tenerla in vita.
tante altre persone ci hanno provato a portarli in ufficio..e il risultato è stato sempre pessimo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Spesso oriana, quando si trovano pullus caduti dal nido è difficile valutare la funzionalità piena dell'ala in quanto come ben sai loro sono scoordinati...spesso ce se ne rende conto quando fanno i primi tentativi di volo, ossia troppo tardi proprio come è capitato a questa piccolina...infondo non si può recriminare ad una persona, come la mia collega, a cui le vengono portati circa 30 esemplari a stagione, di non sottoporre tutti a visita medica e lastra di controllo...senza contare che il parere di altri due veterinari (e non so comunque quanto anche il Dr. Visigalli potesse garantire la guarigione completa di una lussazione sebbene recentissima...) a prescindere dalla rapidità di intervento erano comunque non favorevoli e hanno consigliato l'eutanasia in questi casi...per quanto riguarda la proposta di flyer era un tantino velata tempo fa, non proprio esplicita...quindi nel caso se la sentisse veramente di prendersi questa responsabilità mi contattasse...nel caso io ne parlerò con la mia collega e vedremo...l'unica cosa che mi dicevo (ed è per questo che lo chiedevo a te, oltre l'enorme esperienza che hai maturato...) è che con te non sarebbe stata sola ma avrebbe condiviso la sua vita, sebbene non piacevolissima, con qualcuno della sua specie...mi intristisce a morte pensare di condannare un rondone alla cattività, e per di più alla solitudine...
Rispondi