giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Salve a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio da parte di qualcuno esperto in allevamento di rondoni che ha avuto un esperienza a lieto fine...infatti non è il ritrovamento del solito rondone implume da allevare e ionvolare (questo mi è capitato da poco e tutto è andato per il meglio... :D)...stavolta mi hanno portato un giovane rondone raccolto da terra che presenta lesioni sull'ala destra (forse da morso di gatto...ma non sembra fratturata e la lesione a mio parere è già vecchia di 4-5 giorni...) e perdita da strappamento delle remiganti primarie...quando me lo hanno portato ne rimaneva solo una, la più lunga, spezzata nel terzo distale, che è caduta il giorno successivo...siamo in agosto e dubito che riesca a rimettere in tempo le penne per involarsi anche con i ritardatari...anzi mi viene da dubitare che la crescita delle penne perse possa ricominciare da subito visto il trauma, il cambio di alimentazione (per il momento camole ma provvederò ad integrare anche se non mi sembra ad oggi molto collaborativo il ragazzo 8) ), e la stagione della muta che generalemtne è invernale...quindi, visto che nonostante sia veterinaria potrei porvvedere io stessa alla soppressione ma non me la sento al momento, vorrei sapere se qualcuno ha avuto una esperienza simile alla mia con lieto fine e degli utili consigli per affrontare questa situazione di emergenza...
Per il resto sembra godere di ottima salute, è vivace, accetta il cibo (posso fare in modo di insegnarli ad alimentarsi da solo in cattività ?o sono costretta ad imboccarlo?) e dopo un paio di giorni dal ritrovamento sembra avere incrementato il peso...
Penso che abbia intorno ai 50-60 giorni e mi piacerebbe sapere quale è il peso ideale per un soggetto di questa età in modo da monitorare anche questo fattore...
Sono lieta di ricevere il maggior numero di informazioni possibili...
Grazie a tutti!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

se le penne sono state ben tirate via e non ci sono monconi in 40 giorni le rimetterà
meglio 40 giorni che la soppressione
anche se parte a ottobre...è meglio dell'eutanasia a mio modesto parere
l'importante è che stia buono buono fino a che le penne ricrescano senza rovinare le rimanenti
se è stato morso da un gatto saprai che necessita di antibiotico per almeno 7 giorni per scongiiurare la morte al terzo giorno dal morso del gatto
per il resto io credo che se gli offri una buona alimentazione e l'ala non è compromessa da niente altro potrà andarsene anche a metà settembre. magari val la pena tentare prima di pensare all'eutanasia
ecco l'importante secondo me è che stia tranquillo senza rovinare il resto di ali e coda
magari lo fai sfogare tu facendogli battere le ali tenendolo per le coscette in modo che faccia esercizio fisico senza battere le ali da nessuna parte dove potrebbe farsi altri danni
te lo dico col cuore...provaci...io ne ho una da 6 anni che mi è arrivata tutta strappata...ma per lei il discorso era piu grande
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Debby70
Messaggi: 6
Iscritto il: 30 luglio 2008, 11:48

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da Debby70 »

Segui il consiglio di Oriana e non demordere.
A volte vale la pena fare grandi sacrifici anche solo per poter salvare una piccola vita e non seguire la via più "semplice".
Tentale tutte, a maggior ragione perchè è vispo e sta bene nonostante tutto, lui ora è nelle tue mani e dipende da te, ha bisogno di te... e magari con un pò di fortuna riuscirà a prendere il volo con i ritardatari.
Io proprio oggi ne ho fatto volare via uno che era da poco più di un mese con noi e non ti dico la gioia e l'emozione provata...
Tienici informati...
CIAO!!!
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Intanto gazie a tutti, sia per i consigli che per l'incoraggiamento...volevo dirvi di stare tranquilli in primo luogo perchè al moemento l'idea dell'eutanasia non la prendo neanche in considerazione...sono una veterinaria ma che utilizza questa pratica solo per apportare un vantaggio all'animale, non alla persona di cui se ne dovrebbe prendere cura che nella fattispecie questa volta sono io... :roll: spero vivamente che presto rinizino a spuntare le nuove penne e che il trauma ricevuto non alteri gli equilibri di questa povera bestiola...l'unico mio cruccio è che l'ala danneggiata sembra avere anche una live diversa curvatura rispetto alla controlaterale proprio nel punto in cui si vedono le lesioni che comunque sono già vecchie e se anche ci fosse stata una frattura ormai si è già risaldata in questa posizione quindi non si può fare più niente..."il ragazzo", per gli amici Nemo visto la pinnetta atrofica :wink: , non sembra avere più dolore acuto, ma sicuramente prova ancora un pò di fastidio quando provi a toccargli quell'ala quindi per evitare ulteriori stress gliela lascio in pace visto che tanto ormai non potrei fargli niente altro...per quanto riguarda l'alimentazione accetta solo un numero limitato di camole da miele (ieri 6-8 e non so se sono sufficienti per un adulto sinceramente...)...non vuole sentire neanche l'odore della carne e non gli piace neanche il rosso dell'uovo anche se nonostante le sue proteste un minimo riesco a darglielo...però voglio verificare se non gli crea problemi intestinali...inoltre al momento sono a secco di integratori di sali minerali e vitamine (che provvederò ad acquistare al più presto comunque...) e quindi ieri ho provato a dargli in alternativa delle compresse di lievito di birra (che usavo per me :wink: ) sciolte nell'acqua...sono fonte di un grande apporto vitaminico del complesso B e nel gatto e nel cane a volte per risparmiare rispetto ai costosi prodotti per uso animale si da questo in alternativa...ieri ho provato e staremo a vedere gli effetti...a stamattina le feci sono normali...vi farò sapere in futuro, comunque appena vedo qualcosa di strano sospendo ma per il momento è ok...fin troppo vivace per i miei gusti... :wink:
Se qualcuno ha qualche altro consiglio io vi aspetto in numerosi... [smilie=041.gif]
Grazie e un saluto affettuoso a tutti!!!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

la lesione è pulita o c'è sangue rappreso?
8 camole sono poche
ninni ne mangia 18 al giorno di media grandezza (praticamente una ogni ora dalle nove di mattina fino a mezzanotte...ormai è questa la sua abitudine)
prova con qualche pezzetto di fegato di manzo..se non te lo mangia riducilo in pappetta e tramite siringa da insulina senza ago aprendogli il beccuccio faglielo mangiare.
attenta a non irritare il palato
il fegato gli farebbe bene...anche se non lo gradiscono molto
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Purtroppo non ne vuol sapere di aumentare il numero dei pasti...ieri 6 di camole del miele belle grosse però pur 6..ovviamente scelgo quelle più grandi ma non so se siano effettivamente sufficienti...oggi me la sono portata con me al lavoro in modo tale che avrei potuto alimentarla durante tutto il giorno ma ad ora ne ha volute accettare solo 4 e si rifiuta ostinatamente di riceverne altre...non vorrei iniziare con l'alimentazione forzata visto già l'equilibrio precario che c'è tra noi (mi tollera parzialmente..è adulto e questo rende le cose più complicate....)e soprattutto perchè visto come si dimena non penso riuscirei a farcela da sola ma se dovessi vedere che la cosa va peggiorando quantomeno proverò...in compenso ho inziato a dargli gli integratori che ovviamente detesta...dopo che gli faccio bere qualche goccia di acqua in cui è disciolta qualche piccola scaglia del pasticcone, dopo aver fatto il diavolo a 4 cercando di evadere dalla scatola, mi si rintana nell'angolo a testa bassa come a dire "e lasciami perdere...!"
che pazienza santo cielo!!!! :roll:
fedege52
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 luglio 2007, 8:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da fedege52 »

guarda che il mio mi risputava continuamente tutto, sia camole che carne...devi insistere.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

e gli devi aprire il becco! che mi pare sia ormai necesssario
se hai un po di pazienza e non ti fai prendere dalla fifa blu non ti serve nessun aiuto per alimentarlo forzatamente
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
fedege52
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 luglio 2007, 8:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da fedege52 »

se io avessi aspettato che il mio rondone mangiasse a quest'ora sarebbe sepolto in giardino, invece è volato via...
gli aprivo in becco, gli infilavo il cibo in gola, in profondità, ma lui era capace di risputarlo fuori...ma non mi sono mai arresa, ci riprovavo finchèil boccone non andava giù. NON ARRENDERTI!!!!
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Allora cari,
vi ringrazio innanzittto perchè senza le vostre sollecitazioni ed incoraggiamenti penso che non avrei mai fatto il grande passo...eh sì, da ieri sera ho iniziato a provare a forzare il mio ragazzo...ogni volta che lo prendo e lo stringo, che gli scompongo le penne sulla testa e gli pianto tutto il mio pollice in gola :roll: mi sento morire ma almeno oggi, all'ora attuale (13:00), ne ha già ingurgitate 8, risultato che non riuscivo ad ottenere prima nell'arco di tutta la giornata...non so per quanto si protrarrà questa situazione...spero sia solo transitoria finchè non decide a farsi venire un appetito un pò meno capriccioso ed accettarle di buon grado da solo le camole, ma almeno così ho una speranza in più di tenerlo in vita...inoltre spero anche di miglirorare un pò di più la tecnica (non è così semplice come fanno vedere a mio parere...sarà anche per il suo caratterino...chi lo sa...) e che lui alla fine capisca che tanto è inutile dimenarsi come fa perchè alla fine vinco io e che quindi accetti con meno storie questa forzatura che non mi rende affatto felice ma che al momento sembra sia necessaria...
Continuerò a tenervi al corrente...qualsiasi altra cosa vi venga in mente che mi possa essere di aiuto scrivetemi...siete i benvenuti!!! [smilie=041.gif]
Un caro saluto a tutti! :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rossella »

sono dei delinquentucci quando fanno così...hai fatto bene a cominciare ad alimentarlo forzatamente...è l'unico modo per mantenerlo in vita e non farlo scendere di peso. abbi pazienza perchè se ha cominciato a far capricci continuerà a farli, di solito quando serrano il becco non lo aprono più... :roll:
perchè inserisci il pollice in gola per nutrirlo? forse l'operazione ti riesce faticosa perchè devi migliorare la tecnica. segui alla lettera il post dell'alimentazione forzata che si trova in alto a questo forum...vedrai riuscirai a mantenere fermo anche il rondone più scalmanato. :lol:
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Allora iniziamo con la notizia che mi sembra tuttosommato positiva (in mezzo a numerosi guai che annuso arrivare) ossia che ieri con l'alimentazione forzata sono arrivata a quota 14 camole grassocce che mi sembra un buon risultato...non come le 18 che oriana da alla sua ninni, ma a mio parere di tutto rispetto... :wink: le cose che invce mi preoccupano sono diverse:
da quando ho iniziato a "torturarlo" non ne vuol sapere di accettare da solo neanche una camolina quando la mattina è a stomaco vuoto già da parecchie ore e dovrebbe avere una gran fame...e prima invece lo faceva... :( come dici tu rossella ho la vaga impressione che non ci sia un ritorno al passato in cui dava un bel gusto vederlo ingoiare camole grandi e grosse da solo...quello che mi spaventa è immaginare ad alimentarlo così vita natural durante se non ce la facesse a rimettersi e prendere il volo...infatti le cose sotto quel profilo non migliorano, anzi...nonostante faccia di tutto per tenerlo il più buono possibile le penne che gli rimangono sull'ala danneggiata stanno rovinandosi...tra ieri e l'altro ieri ha perso due frammenti sulla punta dell'ultima remigante primaria che gli rimaneva..e anche la coda inizia a non essere più così preservata...in più non c'e accennodi ricrescita di quelle che aveva perso (è una settimana che ce l'ho con me...)...forse è ancora presto, ma speravo di vedere spuntare qualcosina...invece niente.... :roll:
Altra preoccupazione è quella di poter alla fine irritare la sua mucosa orale aprendo e ficcando dita nella sua bocca per circa 15 volte al giorno...inizialmente non so perchè ma mi ritrovavo ad avere libero il pollice...non chiedetemi, come che nelle peripezie perdevo di vista l'obioettivo :mrgreen: ora invece alterno l'indice ed il medio ma ogni volta rimane comunque una lotta che si perdura per almeno un 3-5 muinuti buoni...decisamente estenuante...ora sto cercando di, anzichè rimetterlo subito nella scatola dopo il pasto, di tenerlo un pò avvolto dal cotone in mano facendogli dei grattini e carezze in modo che non associ al fatto di essere preso solo la tortura dell'alimentazione forzata...ma che ne so...le sto provando tutte ma non è semplice soprattutto se penso che rimarrà con me a lungo....moooolto a lungo se sta benedetta ala rimane così.... :roll:
ma sono testarda...continuo a tentare.... :wink:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

14 camole vanno pure bene.e molto dipende dalla grandezza delle stesse
ninni mangia in questa maniera da quasi 4 anni. lo so..è stressante ma che d'ha da fa??
il dito non è che lo devi ficcare proprio in gola. di solito se la camola non va SOTTO la lingua viene accettata di buon grado nei primi tempi
se va sotto la lingua puoi pregare anche in cinese....ovvio non la mangerà
il segreto è tenerlo ben nel pugno della mano in modo che esca solo la mezza capoccetta col beccuccio
e (io faccio così) poggiando il rondone sulla gamba lo tieni praticamente con la coda bassa...poggiata su di te facendo uso della parte posteriore della tua mano in modo che lui non "rinculi" come un asinello recalcitrante
se gli lasci libertà di movimento non è facile imbeccarli specie se son testardi.
è vero ..indietro non si torna...quando chiudono il becco non li vedrai mai piu tanto facilmente aprire la bocca e ingoiare qualcosa.
ninnì docet!
mi spiace per le penne. purtroppo a quest'ora doveva essere gia partito e la smania che ha è davvero tanta.
ps: unghie cortissime...per eviare graffi sul cavo orale
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Quindi anche la tua ninni la devi forzare per mangiare??! nooooooo, io pensavo che lei avendoti accettato bastava che tu gliele facevi penzolare daanti al becco o meglio ancora che ti veniva incontro (come l'altro rondone che ho avuto...mi si avventava contro come vedeva il colore della scatoletta delle camole....uno spasso.... :lol: ) non vedendo l'ora di ingurgitare una bella camolina vivace...quindi tu pensi che anche in questo modo possa comunque farcela? a dirla tutta l'alimentazione forzata la vivevo come un presagio di sventura, come se l'animale non ti vuole accettare e quindi non trova molti motivi per vivere..ho sempre avuto paura che quando devi ricorrere a questo alla fine lui, nonostante i tuoi sforzi, si lasci morire...
Comunque ho trovato una ragazza, anch'essa veterinaria, che quest'anno ne ha allevate e liberate 27 ed ora si ritrova con l'ultimo della serie conciato anche lui un bel pà male...in verità peggio del mio..a quanto dice con un'ala rotta oltre che spennata :roll: ...ci siamo messe d'accordo su una sorta di affidamento congiunto per le settimane in cui una o l'altra ci assentiamo per ferie...spero che entrambi i giovanotti si abituino alle due neo mamme...ma almeno una sett di ferie che avevo posso farmela e quando si ritorna do il cambio a lei...spero di poterci contare anche in futuro nell'eveninza che questi due testardoni continuino a far parte delle nostre vite :D
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

devi pensare che i rondoni non hanno proprio il concetto di "beccare"
quando sono piccoli ti corrono incontro ad ali spalancate e becco aperto perche devono crescere
una volta pronti per volare via (che si rendano conto o meno delle ali mal ridotte) non mangiano piu perche DEVONO mangiare in volo...e quindi finita quella fase di imbecco da parte dei genitori pensano come un rondone adulto
io spero cheil tuo ce la faccia... la vedo dura ma spero ancora
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rossella »

è una gran fortuna quella di poter contare su un'altra persona che possa prendersi cura del piccolo quando non ci sei!!!
fino anche a fine settembre inizi di ottobre c'è la possibilità che il tuo rondone si involi. quindi non demordere mai! in bocca al lupo!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Crepi, grazie :wink:
quello che mi preoccupa è quell'ala spennata che non accenna a rimpennarsi e il peggioramento delle altre penne visto che fermo proprio non ci sa stare....ma tanto l'unica cosa è continuare a nutrirlo e sperare...la sera con l'ultimo pasto gli do anche qualche goccia di cqua in cui ho fatto disciogliere dei frammenti della "velenosssima" capsula di diagran... :shock: ammazza che ssschifo :!: lui quando la ingurgita rimane senza fiato con gli occhi sgranati... :shock: e non perchè glilea mando di traverso... :mrgreen: davvero una gran porcheria tanto che la mattina quando gli apro il becco per imboccarlo ha un'alitosi tremenda con quell'odore... povero... :roll:
speriamo che serva tutto questo!!!!
ah, dimenticavo...il mio giovanotto da quando l'ho trovato è infestato da pulci di varie tipologie :roll: anzi, mi sa che mi sta infestando casa e pure il mio posto di lavoro... :shock: ma questo rimanga tra noi :mrgreen: e tra l'altro le .... bip.... si stanno riproducendo attivamente così addosso a lui vedo ogni tanto spuntare qualche giovane ninfa che risparisce immediatamente sotto il piumaggio...c'è qualcosa che si può fare? oltre che cercare di prenderle e con gran gusto schiacciarle..??
oggi una conteneva più sangue di quanto il mio piccolo ha probabilmente in corpo.... :x
fedege52
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 luglio 2007, 8:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da fedege52 »

sì, spruzzalo di "neoforactil per uccelli", facendo in modo di proteggergli occhi e becco.
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

E dove lo si trova? qui di negozi di animali non ce ne sono molti e quelli che ci sono non mi sembrano ben forniti... ma tipo frontline o strongold o roba del genere? è tossico per gli uccelli??perchè questo, essendo veterinaria ed avendo colleghi in vari dipartimenti comprese le cliniche medica e chirurgica, potrei reperirlo molto più facilmente ....
intanto grazie mille!!!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rossella »

niente frontline..è troppo forte x i rondoni...basta anche una bella spruzzata di neoforactil. (proteggi durante lo spruzzo occhi becco e cloaca).
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

scusa...cos'è che gli dai di velenosissimo?..mica ho capito..
il nome non mi dice niente
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Il Diagran (nome commericiale)...è un integratore di sali minerali e vitamine ad uso terapeutico umano...l'ho trovato segnalato nel vostro forum sbirciando qua e là alla ricerca di consigli utili...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

non esagerare con le dosi
basterebbe che lo mettessi nell'acqua che gli dai da bere dopo ogni pasto
giustamente diluito
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Generalmente non do acqua durante il giorno...mi sono informata e dicono che assumono i liqudi necessari dall'alimentazione...in effetti quelle volte che ci ho provato a dargliela vedo che le feci diventano poi subito acquose espellendo quella in eccesso...così alla fine della giornata gli somministro due tre gocce di acqua con l'integratore disciolto e basta...anche perchè è veramente schifoso e se provo a darglielo come un gocciolina mi ci fa fare il bagno a me...
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rossella »

dagli da bere sempre dopo la pappa! anche solo due o tre gocce d'acqua dopo ogni pasto. in natura i rondoni bevono acqua, non sopravvivono solo coi liquidi che assumono dall'alimentazione.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

alimentazione che tra parentesi non è quella appropriata per loro
noi non gli offriamo cio che i genitori riescono a dare loro durante la crescita
quindi un po di acqua VA DATA
se sta cosa è cosi cattiva..perche non ne provi una diversa?
è meglio (non te lo devo dire io..sei vet!) che assuma l'integratore durante tutta la giornata che non una sola volta al giorno
l'apporto piu regolare a mio parere è migliore
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
fedege52
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 luglio 2007, 8:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da fedege52 »

shela78 ha scritto:E dove lo si trova? qui di negozi di animali non ce ne sono molti e quelli che ci sono non mi sembrano ben forniti...
io l'ho ordinato in farmacia è della Formevet.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

fedege52 ha scritto:
shela78 ha scritto:E dove lo si trova? qui di negozi di animali non ce ne sono molti e quelli che ci sono non mi sembrano ben forniti...
io l'ho ordinato in farmacia è della Formevet.
quoto..in farmacia!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Allora vi aggiorno sulla situazione cercando di riassumere in breve gli ultimi giorni riportando più o meno il testo di un sms che ho mandato ad un mio amico che voleva avere notizie del mio pargolo descrivendo l'incontro tra il mio giovanotto ed una rondoncina anch'essa impossibilitata al volo...
..."all'inizio lui le ha voltato le spalle e ha scacazzato a motivo probabilmente di un marcato strabismo di lei che per risposta le ha ficcato un'ala nell'occhio dandogli del pulcioso, cosa vera del resto...ora dopo le operazioni di disinfestazione lei, vedendo le brutte e rischiando di rimanere zitella, sta accettando con riservo le avances di lui che in quanto maschio pensa "in tempo de magra non se butta via niente..." :lol:

Insomma ho provveduto a trattarlo con neo foractil e sono cadute infinità di pidocchietti e pulci così poi ho fatto fare quest'incontro galante con l'altro rondone di una mia collega che purtroppo ha l'ala di sx lussata...dopo le prime scaramucce ora si amano alla follia...come si separano lei inizia a lanciare gridi disperati... :roll: è nato un amore!!! [smilie=041.gif]

Mi piacerebbe mettere alcune foto del mio giovanotto che oriana tra l'altro mi aveva chiesto per farvi vedere la sua evoluzione nel tempo...mi sembra migliorato a parte una naturale usura delle penne rimaste tenendolo in cattività...è possibile farlo senza metterle in rete in qualche sito dovendole poi richiamare da qui con l'url??? non sono molto pratica...
Altra cosa che volevo chiedervi è il peso che dovrebbe avere...è aumentato rispetto all'iniziale calo e ad oggi raggiunge i 32,70 gr...può andare??
Grazie a tutti!!! :D
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

32 grammi
no non puo andare
è secco!
se rimettesse bene le pennucce usura o non usura ce la farebbe. le punte sono importanti ma lo sono ancor di piu le penne intere.
crecsessero!
la foto la puoi inserire usando l'opzione "invia allegato" che vedi sotto al riquadro che usi per scrivere il messaggio (sotto ai tasti salva anteprima invia..c'è opzioni e invia allegato)
la carichi direttamente dal tuo pc ma non deve pesare piu di un tot...che ora non ricordo..prova
ma il rondone con l'ala lussata non puo essere curato? è lussata non rotta....no?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi