Ciao, inatanto benvenuta

!Il moderatore sposterà sicuramente il tuo quesito nel post SOS NIDIACEI, ma per ora scriviamo qui.
Dunque le foto nel forum si possono allegare eccome!!Sotto allo spazio dove si scrivono i messaggi, c'è " invia allegato" clicchi e segui come fare....non mettere foto pesanti tipo da 2 MB, io le rimpicciolisco sempre prima di postarle.
La foto per aiutarti è FONDAMENTALE, per quanto tu possa descrivere bene a parole.
Dicci qualcosa in più sull'ambiente dove lo hai trovato, descrivici le dimensioni del volatile e il suo piumaggio.
Ora uccelli con la "crestina" ce ne sono a quintali, vediamo intanto i più comuni...
-Allodola, beh...si ha una sorta di cerstina quando è agitata la alza, o meglio ancora le Cappellaccia suo simile che come dice il nome ha una crestona ben vistosa.Allodola e cappellaccia sono subito da escludere dato che un parco non è il loro ambiente.
C'è da dire che tutti gli uccelli su e giù quando sono agitati o emozionati, tendono ad arruffare le piume della testa, facendole sembrare ad una piccola cresta, che da individuo a individuo è più o meno visibile.
In un parco.....tutti i fringillidi nidificano e hanno soprattutto il fringuello il capo arruffato...sennò passiamo alle cincie.Cinciallegra, cinciarella, cincia mora.....da un occhiata.
Scusa se mi permetto poi.Posso capire la scarsa conoscenza sugli uccelli da parte della maggior parte delle persone come puoi esserlo tu per, ma un veterinario cavoli non può dire mi sembra un ......almeno riconoscere se è granivoro o insettivoro!!!Chi da la laurea a certa gente??Che ne sanno sugli animali, e si che è il loro lavoro..!Non esistono mica solo cani e gatti in sto mondo....scusa l'ira, ovviamente non vale per tutti i veterinari ma per esperienza che ci sa fare con i volatili sono davveri pochi.
Aspetto altre news e una foto
Ciao
Flavio