giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

Flyer ha scritto:Comunque se decidessi di venire a Milano e non avessi la possibilità di tenere in seguito il piccino... fammelo sapere... se si potesse evitare di sopprimerlo... ne sarei molto felice anch'io!
A Presto!
mi sembra esplicita la proposta di flyer :D
non ho detto che la tua amica non è stata accorta. figurati non mi permetterei mai
era solo un consiglio per il futuro, per chi magari leggerà questo post
e credo che 1 ala lussata sia posizionata diversamente da una sana
in ogni caso è inutile parlarne ancora a sto punto
io non posso prendere 1 altro rondone perche in primis ninni non ne sarebbe felice affatto come si puo ipotizzare e poi perché lei vive addosso a me, l'altro rimarrebbe solo nel nido e non mi pare giusto
credo che da flyer starebbe bene
parlane con la tua amica e se è daccordo (x il bene della lussatina) ti consiglio di non aspettare che sia flyer a scriverti di nuovo :wink:


Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Buongiorno a tutti!
visto che è passato quasi un annetto ed i nostri rondoni sono tornati a farci visita (chissà se i miei dell'anno scorso ce l'hanno fatta) volevo darvi la notizia che la rondoncina con l'ala lussata ha superato l'inverno e gode (al momento facendo ogni scongiuro...) di ottima salute e appetito...la mia collega se ne è occupata egregiamente devo dire superando ovviamente i problemi che di certo non sono mancati...uno per tutti un episodio di candidosi sistemica che per poco non la uccideva ma che fortunatamente è stato trattato per tempo comportando solo la perdita di vista da un occhio...oriana, oriana come ti ho pensato....!!!! ma tuttosommato visto le difficoltà di tenere questi animali in cattività non speravo di poterle far vedere una nuova primavera e farle risentire di nuovo i suoi compagni...a cui lei ovviamente risponde dal basso della sua casetta...che tenerezza...! le ali sono perfette (peccato che non le possa usare...)...la coda invece ormai è praticamente inesistente...non sono uccelli fatti per stare a terra e questo ha fatto sì che per aiutarsi a trovare equilibrio e camminare le penne della coda si siano tutte rotte alla base...visto che lei comunque è destinata a rimanere in cattività ovviamente questo non comporta grossi problemi ma ovviamente per chi trova un rondone sano e vuole involarlo deve prendere tutte le misure utili affinchè non si rovinino le penne delle ali e della coda... quindi sebbene sembri una cattiveria meno si muovono e meno si tengono liberi di gironzolare e meglio è...
Un abbraccio a tutti ed in bocca al lupo con i nuovi arrivi che questa primavera di sicuro ci porterà!!!!
Rispondi