Prezzo gould

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

gassito1999
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 maggio 2006, 18:27

Prezzo gould

Messaggio da gassito1999 »

Ciao a tutti sto facendo una piccola indagine di mercato :wink: vorrei sapere da voi allevatori quanto vendete i gould ai negozzianti siccome ho avuto qualche richiesta, ma non so propio a quanto venderglieli secondo voi un prezzo raggionevole quale potrebbe essere? grazie.Sono consapevole che è un fatto soggettivo ma vorrei qualche parere.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: Prezzo gould

Messaggio da GIAKA »

PREMESSA: parlo di soggetti non campioni di mostre e nemmeno provenienti da ceppi selezionati ma di comuni gould spesso allevati dai passeri ( appunto i miei )
A Bologna il prezzo medio in negozio varia dai 30 ai 50 euro l'uno, in mercato domenicale sui 30/40 euro la coppia.
Tieni conto che il prezzo circa raddoppia o triplica dall'allevatore al venditore, personalmente li vendo quindi a 10 euro l'uno e, a volte, ad un mio amico che fa mercatino a 7,50 euro l'uno.

ciao ciao

p.s. e il tuo allevamento di gould come va ??? Mi sembra di ricordare bene vero ??? :D
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prezzo gould

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Onestamente i semi per i tuoi soggetti a BOLOGNA non le paghi????
Ora e arrivato qua da me (non dico la marca) al costo di 24 Euro per
25 Kg.
-------------------------
Giusto il ragionamento che hai posto GIAKA , in base al tipo e la mutazione
varia anche il costo.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: Prezzo gould

Messaggio da GIAKA »

Pago uguale anch'io 24 euro per sacco da 25 Kg. La ditta però non è a livello nazionale ma un consorzio locale qui in emilia ma la qualità è comunque elevata.

[smilie=041.gif]

Alla fine comunque le uscite sono sempre molto più alte delle mie poche entrate per vendite di uccelli perchè quasi sempre i soggetti li scambio o li regalo !
Certo non ho per fortuna la quantità di uccelli di Eliseo, proprio ieri ho fatto un inventario e ne ho appena 60 contro i 120/130 degli anni passati ....

MA VOI PER CURIOSITA' QUANTI NE AVETE ...?????
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

ragazzi, sappiamo benissimo che la realtà è questa, ma bisogna anche ricordare che un hobby, o passione, o passatempo, chiamatelo come volete, non deve produrre reddito, nemmeno in forma negativa (entrate inferiori alle uscite). Le uscite di un amatore- riproduttore di uccelli ( oppure altri animali) dovrebbero sempre essere in forma gratuita. Se il negoziante ritira i tuoi uccelli dietro corrispettivo in denaro deve emettere una pezza giustificativa ( ricevuta con dati dell'allevatore), oltre allo scontrino fiscale se avviene lo scambio uccelli/merce. Lo scorso anno, chi alleva sa cosa successe a chi rientrava da Zwolle, e " l'imboscata" probabilmente fu studiata a tavolino carpendo informazioni sui forums degli allevatori. Siccome in Italia è tutto proibito tranne quello consentito, e ti tassano anche l'aria che respiri, conviene, a parer mio, prestare molta attenzione quando si scrive, su forum la cui lettura è consentita a chiunque, degli aspetti economici di questo hobby.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prezzo gould

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Rorschach: Quello che hai raccontato e una della BRUTTE storie nel nostro Hobby.
Ma non credo che siano state carpite dai FORUM che parla del Nostro Hobby.
PERCHE' PENSO CHI COME ME AMA QUELLO CHE ALLEVIAMO E DIAMO TUTTO
AL NOSTRO HOBBY NON DOBBIAMO TENERE NULLA PERCHE' SIAMO ALLEVATORI
PER PRIMA COSA.
La disonesta e TUTTO il resto la lasciamo a quella gente che CARPISCE il
VERO pensiero per altre cose. Potrei andare avanti con il MIO pensiero, ma non
serve , perchè anche tra di NOI c' è gente che usa il nome ALLEVATORE ma di
che cosa???????
----------------------------
Rorschach. Cercare di recuperare una parte delle spese , credo che non sia NULLA
parlo di spese relative, perchè del mio tempo libero lo dedico Volentieri al mio
HOBBY, per cui non serve mettere in conto. Ma noi siamo come la maggior parte
di quella gente che non pensa certamente di fare SOLDI con gli uccelli. Poi per
il resto ti riporto al mio precedente pensiero.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: Prezzo gould

Messaggio da GIAKA »

Difatti e vero Eliseo, quello che dici, credo che i veri appassionati come noi non pensano proprio a guadagnare un bel niente con quello che allevano, è un hobby come tanti altri, personalmente vado a pescare ma poi mica mangio o vendo il pesce, semplicemente lo ributto nell'acqua ( e senza toccarlo ! ! ! ) mangio solo i bastoncini del capitano :mrgreen:
Però a volte fa piacere riuscire a vendere un soggetto a qualche euro in più, così per riconoscimento del "lavoro" svolto.

Buono anzi ottimo ed intelligente il consiglio di Rorschach ! ! ! Pienamente d'accordo ! ! !
P.S. ma per curiosità ( e naturalmente se vuoi parlarne ), Rorschach, che uccelli hai o avevi .... non mi sembra di averlo mai letto, mentre le tue conoscenze sono molto approfondite ....

ciao a tutti e scusate le divagazioni ... colpa di Eliseo che ha iniziato col prezzo dei semi, e poi mia che gli sono andato dietro ! ! ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ( ma più di Eliseo ) :twisted: :twisted: :twisted:
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prezzo gould

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol: :lol:

GIAKA. anche se non conosco Rorschach, mi ricorda qualche persona, che
scrive- qua da poco- [smilie=041.gif] In breve c'è da imparare.
Fuori TEMA certamente ti metti a pescare le scardole, e che le vuoi anche
mangiare. Prova a ributtare le SPIGOLE a mare [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
queste sono le mie preferite. Ma ti assicuro che di pesci come i tuoi
che ributtavo,quanti ne ho presi- Fiume Serio-Adda-Olio-PO- Piave Vecchio
Sile-Arno- Tevere e per finire il Volturno- Non ti racconto i rigagnoli del mio
Ex paesello :cry: :cry: -
Se vi sarà una opportunità ti porto a Prendere le Spigole, vediamo se le
BUTTI :roll: :roll:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Prezzo gould

Messaggio da Raffaele »

Dalle mie parti una coppia di gould in uccelleria la paghi da 60 ad 80 euro, ma se li vendi e sai trattare non ti danno più di 15 euro...Praticamente i negozianti più onesti li vendono al doppio di quanto li pagano :roll:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

Ciao, rispondo alla domanda di Giaka;
il primo e più semplice modo di approfondire la conoscenza su di un argomento è quello di documentarsi. Documentarsi significa leggere pubblicazioni inerenti l’argomento desiderato, poi vagliare e ,se possibile, testare in pratica quanto appreso. Ancora oggi, tra un buon libro e un buon volatile, scelgo il primo. Non mangia, non sporca, occupa pochi cm e, se costretto, può stare anche in bagno o in cucina! Ora ho circa 400 libri di ornitologia/ornitofilia, oltre a parecchie riviste e simili. Allo stesso modo, prima allo sbaraglio, poi per capire, è venuto l’allevamento di varie specie di uccelli, succedutesi nel tempo. Polli, anatre, quaglie, colombi, fagiani, tortore, canarini, indigeni, svariati esotici, ibridi, pappagallini, il tutto sempre condizionato dallo spazio disponibile e dal tempo necessario. Ora allevo fringillidi esotici e non, qualche canarino, alcuni estrildidi, tortore domestiche e esotiche, Quaglie di Cina. Non allevo pappagalli, e mi dispiace un po’, per non sottostare a tutte le procedure burocratiche della CITES. Vivo in Lombardia, dove fortunatamente per detenere fino a trenta fringillidi indigeni ancestrali, purché regolarmente anellati, non serve alcunché, altrimenti non terrei nemmeno quelli.
Saluti e in bocca al lupo per i tuoi Gould!
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prezzo gould

Messaggio da marco62 »

riprendo il discorso del prezzo dei gould ....
premettendo che i soggetti che vendono i commercianti ....sono soggetti di "scarto" dei vari allevatori
un allevatore vende i soggetti al pubblico dai 25 ai 100 euro a secondo del tipo di gould e mutazione (e anche dal nome dell'allevatore)
in blocco si cedono dai 10 ( x soggetti giovani non ancora mutati e x i riproduttori non + giovani) ai 12,50 x soggetti giovani ma con muta completa
dopo dipende anche dal fattore quantità più se ne cedono ad un unico commerciante e meno vengono pagati
pertanto vi consiglio di rivolgervi a + commercianti
molto spesso allevatori (appassionati) non iscritti ad alcuna federazione ...cedono soggetti non anellati ...e non sapendolo cedono esemplari stupendi a 4 soldi :cry:
credo che meno di 12,50 non dovrebbero essere ceduti ....meglio portarli prima ad una e solo quando non si sà che cosa farne portarli a dei commercianti almeno un pò di spese rientrano :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Sinceramente 10 € mi sembra un prezzo ridicolo.Io abito nella stessa città di gassito e i gould li vendono anche a 45€ l'uno.Quindi darli via per 10€ facendo guadagnare ai negozianti 35€ senza batter ciglio non mi sembra proprio il caso.Io li farei 20-25€.
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: Prezzo gould

Messaggio da GIAKA »

slightly_mad ha scritto:Sinceramente 10 € mi sembra un prezzo ridicolo.Io abito nella stessa città di gassito e i gould li vendono anche a 45€ l'uno.Quindi darli via per 10€ facendo guadagnare ai negozianti 35€ senza batter ciglio non mi sembra proprio il caso.Io li farei 20-25€.
A certo, se trovi qualche commerciante che a 25 € te li prende ......... :mrgreen: ce ne sono dei pazzi in giro :mrgreen: :mrgreen:
Il prezzo spesso è dato da ciò che è disposto a spendere l'acquirente ....
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Non serve trovare dei pazzi...Basterebbe uno onesto...
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: Prezzo gould

Messaggio da GIAKA »

Hai detto bene, basterebbe trovare un onesto .... e non è facilissimo purtroppo ! ! !

ciao !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

Ragazzi, non voglio difendere i commercianti; però io sono lavoratore autonomo nel settore dei servizi, e vedo che spesso il comune cliente non conosce cosa c'è dietro la facciata. Il negoziante deve assumersi il rischio di acquistare esseri viventi, che vanno stabulati, e che mangiano, bevono, sporcano, si ammalano e muoiono. Ognuno di questi cinque aspetti, per il negoziante, ha un costo accessorio, che deve per forza essere recuperato con il prezzo di vendita . Il negoziante, poi, non ha lo stipendio a fine mese, ma ogni centesimo che guadagna lo deve ricavare dalla differenza tra costi e ricavi. I costi sono: affitto, utenze,beni strumentali, tasse locali e nazionali, assicurazioni, previdenza sociale, e tante altre voci di spesa che dal di fuori manco si immaginano. I ricavi sappiamo sono dati solo da quello che vende. E spesso capita che i prezzi di vendita siano più o meno standardizzati; se il diamante di Gould nei principali negozi di XXX viene venduto ad una media ipotetica di 50 euro, il negoziante che ha costi di gestione maggiori, li dovrà pagare all'allevatore meno di quanto non facciano altri, se vuol lavorare in attivo. Avete mai notato la differenza di prezzo tra un Gould in un Garden center rispetto ad un negozio specializzato? Il garden è almeno del trenta percento più caro. Eppure entrambi acquistano gli uccelli allo stesso prezzo. Se pensate che i negozianti vi offrano troppo poco per i vostri uccelli, offriteli a più commercianti,pe vedere quanto offrono. Oppure cedeteli ad allevatori. Ricordate sempre che un passatempo deve dare benessere alla psiche della persona, non al suo portafoglio.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da robertuzzi »

Rorschach ha scritto:Ragazzi, non voglio difendere i commercianti; però io sono lavoratore autonomo nel settore dei servizi, e vedo che spesso il comune cliente non conosce cosa c'è dietro la facciata. Il negoziante deve assumersi il rischio di acquistare esseri viventi, che vanno stabulati, e che mangiano, bevono, sporcano, si ammalano e muoiono. Ognuno di questi cinque aspetti, per il negoziante, ha un costo accessorio, che deve per forza essere recuperato con il prezzo di vendita . Il negoziante, poi, non ha lo stipendio a fine mese, ma ogni centesimo che guadagna lo deve ricavare dalla differenza tra costi e ricavi. I costi sono: affitto, utenze,beni strumentali, tasse locali e nazionali, assicurazioni, previdenza sociale, e tante altre voci di spesa che dal di fuori manco si immaginano. I ricavi sappiamo sono dati solo da quello che vende. E spesso capita che i prezzi di vendita siano più o meno standardizzati; se il diamante di Gould nei principali negozi di XXX viene venduto ad una media ipotetica di 50 euro, il negoziante che ha costi di gestione maggiori, li dovrà pagare all'allevatore meno di quanto non facciano altri, se vuol lavorare in attivo. Avete mai notato la differenza di prezzo tra un Gould in un Garden center rispetto ad un negozio specializzato? Il garden è almeno del trenta percento più caro. Eppure entrambi acquistano gli uccelli allo stesso prezzo. Se pensate che i negozianti vi offrano troppo poco per i vostri uccelli, offriteli a più commercianti,pe vedere quanto offrono. Oppure cedeteli ad allevatori. Ricordate sempre che un passatempo deve dare benessere alla psiche della persona, non al suo portafoglio.
Saluti
quante verità in così poche righe.
il mio pensiero non varrà molto ma ti approvo in toto,bravo. :D nonnorovy
nonnoroby[
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Rorschach ha scritto:Ragazzi, non voglio difendere i commercianti; però io sono lavoratore autonomo nel settore dei servizi, e vedo che spesso il comune cliente non conosce cosa c'è dietro la facciata. Il negoziante deve assumersi il rischio di acquistare esseri viventi, che vanno stabulati, e che mangiano, bevono, sporcano, si ammalano e muoiono. Ognuno di questi cinque aspetti, per il negoziante, ha un costo accessorio, che deve per forza essere recuperato con il prezzo di vendita . Il negoziante, poi, non ha lo stipendio a fine mese, ma ogni centesimo che guadagna lo deve ricavare dalla differenza tra costi e ricavi. I costi sono: affitto, utenze,beni strumentali, tasse locali e nazionali, assicurazioni, previdenza sociale, e tante altre voci di spesa che dal di fuori manco si immaginano. I ricavi sappiamo sono dati solo da quello che vende. E spesso capita che i prezzi di vendita siano più o meno standardizzati; se il diamante di Gould nei principali negozi di XXX viene venduto ad una media ipotetica di 50 euro, il negoziante che ha costi di gestione maggiori, li dovrà pagare all'allevatore meno di quanto non facciano altri, se vuol lavorare in attivo. Avete mai notato la differenza di prezzo tra un Gould in un Garden center rispetto ad un negozio specializzato? Il garden è almeno del trenta percento più caro. Eppure entrambi acquistano gli uccelli allo stesso prezzo. Se pensate che i negozianti vi offrano troppo poco per i vostri uccelli, offriteli a più commercianti,pe vedere quanto offrono. Oppure cedeteli ad allevatori. Ricordate sempre che un passatempo deve dare benessere alla psiche della persona, non al suo portafoglio.
Saluti
Posso capire che abbiano le loro spese ma penso che se comprano un gould a 25€ rivendendolo a 50 sia un affare più per loro che per l' allevatore.L' allevatore deve recuperare i soldi del mangime mentre il negoziante si ritrova con un gould bello cresciuto che magari venderà il giorno dopo recuperando i suoi 25€ e guadagnandone altrettanto.
Invece se li comprano ad es. a 10 € ,l' allevatore ci avrà recuperato a malapena le spese del mangime mentre il negoziante ne avrà ricavato 40€.
Naturalmente il piacere dell' allevatore non è prendere i soldi quando si vende un soggetto.Sono altre cose che penso tutti conoscono.Ma un minimo si deve recuperare per le varie spese.Io sono del parere che nell' allevare non si guadagna ma bisogna recuperare le spese.
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
io per abitudine non faccio mai i conti in tasca alle persone, privati o commercianti che siano. Se un negoziante, cui porto i miei uccelli in eccedenza, mi OFFRE un prezzo che reputo troppo basso, non faccio altro che prendere i volatili e riportarli a casa. Se non ho altri negozi o privati cui offrire i miei uccelli, non me la prendo con nessuno se non con me stesso: riprodurre uccelli è una mia libera scelta, non una costrizione, e quindi accetto onori e oneri. Se, da amatore, nell’allevare animali pongo la condizione di recuperare le spese, significa soltanto che non lo faccio con il giusto spirito, che non sono alla ricerca di benessere interiore e questo, attenzione, si ripercuoterà anche sui miei animali. Chiedi un po’ di recuperare le spese ad appassionati di pesca sportiva, sci, alpinismo, calcio, ciclismo, lettura, modellismo, fotografia, giardinaggio, acquariofilia e di qualsiasi altro passatempo o sport; la loro risata sarà la giusta risposta.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Prezzo gould

Messaggio da aliante04 »

...io trovo il Tuo modo di vedere le cose molto vicino al mio , ma se vogliamo essere un po' piu' "ficcanti" in queste considerazioni, ci tocca cambiare punto di vista, altrimenti la Tua tesi è "inattacabile" :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Rorschach ha scritto: Se, da amatore, nell’allevare animali pongo la condizione di recuperare le spese, significa soltanto che non lo faccio con il giusto spirito, che non sono alla ricerca di benessere interiore e questo, attenzione, si ripercuoterà anche sui miei animali. Chiedi un po’ di recuperare le spese ad appassionati di pesca sportiva, sci, alpinismo, calcio, ciclismo, lettura, modellismo, fotografia, giardinaggio, acquariofilia e di qualsiasi altro passatempo o sport; la loro risata sarà la giusta risposta.
Saluti
Non è un discorso pertinente.Anche io pratico la pesca e spesso dopo aver speso 5-6€ o anche più per esca e attrezzatura torno a casa a mani vuote perdendo anche l' attrezzatura.Ma quello è un discorso di fortuna .Però nel nostro hobby la cosa è diversa.I soldi si spendono per mangime,vitamine,medicinali etc e ben venga,lo si fa volentieri.Ma non vedo perchè io dovrei cederli ai negozianti ad un prezzo irrisorio .Lo hai detto tu stesso che se il prezzo è troppo basso riporti gli uccelli indietro.Non puoi dire che chi pensa al denaro non alleva col giusto spirito .Io come ti ripeto non ci guadagno ma quando li cedo voglio il giusto.Se sono amici li regalo anche ma se devo praticamente regalarli ai negozianti non mi va proprio.Soprattutto perchè la maggiorparte di loro cerca sempre di fregarti e di fregare gli altri clienti.Io pretendo il giusto,niente di più e niente di meno.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prezzo gould

Messaggio da marco62 »

Rorschach ha scritto:Ciao,
io per abitudine non faccio mai i conti in tasca alle persone, privati o commercianti che siano. Se un negoziante, cui porto i miei uccelli in eccedenza, mi OFFRE un prezzo che reputo troppo basso, non faccio altro che prendere i volatili e riportarli a casa. Se non ho altri negozi o privati cui offrire i miei uccelli, non me la prendo con nessuno se non con me stesso: riprodurre uccelli è una mia libera scelta, non una costrizione, e quindi accetto onori e oneri. Se, da amatore, nell’allevare animali pongo la condizione di recuperare le spese, significa soltanto che non lo faccio con il giusto spirito, che non sono alla ricerca di benessere interiore e questo, attenzione, si ripercuoterà anche sui miei animali. Chiedi un po’ di recuperare le spese ad appassionati di pesca sportiva, sci, alpinismo, calcio, ciclismo, lettura, modellismo, fotografia, giardinaggio, acquariofilia e di qualsiasi altro passatempo o sport; la loro risata sarà la giusta risposta.
Saluti
condivido in parte quanto da te scritto
credo che le passioni vadano divise ....
in "passioni" fine a se stesse ....senza costruzioni riproduzioni ecc.
e in "passioni" come costruire riprodurre ecc.
chi pratica il ciclismo ....non costruisce le bici ...ma ne compra una e ....pedala ...
se praticasse la passione di costruirle le venderebbe
la nostra "passione" è quella di riprodurre uccelli a scopo sportivo ....è ovvio che se fosse a scopo amatoriale tutto è diverso si possono detenere solo maschi o solo una coppia ....allora il discorso si potrebbe accostare a coloro che praticano la pesca sportiva ...ad una partita di calcio x divertimento ....al giardinaggio x il proprio giardino alla lettura di un particolare libro ecc.
ma se la passione ci porta alle costruzioni di sci ...biciclette ....compostaggio x giardino ecc. in numero elevato
allora tutto ciò và ceduto ...
se tu avessi la passione del fai da te ...e costruiresti dei soggetti esclusivamente x te è un conto ..
ma se qualcuno ti chiede di costruirgli qualche oggetto ...non credo che tu li regaleresti ...
lo faresti x un amico un parente ... ma agli altri ...li faresti pagare x alleviare le spese ..non certo x guadagnare
anche se devo dire che molto spesso ....alcune "passioni" portano anche guadagno e non solo spese
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
io rimango dell'idea, (forse son troppo purista), che se, al di fuori del mio lavoro, ho una passione, che sia anche costruire biciclette, modellini di automobili oppure fai da te, e qualcuno mi chiede opere di questa passione, se non gliele regalo mi faccio giusto giusto rimborsare il costo vivo dei materiali utilizzati, come ben dici. Il mio benessere è stato nel costruire la cosa. Se la passione mi porta ad essere talmente bravo,tanto da essere richiesto a suon di denaro, allora mollo tutto e trasformo la passione in professione. Quale miglior connubbio di lavoro e passione? Le persone che fanno il lavoro che hanno sempre sognato di fare, nel loro campo sono le migliori. Nello specifico dell’allevamento di piccoli uccelli, circola il detto che con le piume nessuno abbia mai fatto i soldi. In fondo credo sia vero. Come è vero che il miglior allevatore, di Gould tanto per restare in tema, può chiedere il prezzo che vuole, per i suoi uccelli, ad allevatori o negozianti che siano. Alcune volte i migliori allevatori compiono il balzo e diventano negozianti, e la musica cambia (secondo alcuni diventano dei “fregatori”). Io conosco due tipi di migliori allevatori: ci sono quelli che primeggiano alle mostre con regolarità, frutto della grande conoscenza, dovuta alla passione, di cosa selezionano. E che sanno poi cosa vendere e a che prezzo, facendo il valore di “mercato”. Poi ci sono quelli che alle mostre non vanno nemmeno da spettatori, che allevano e riproducono uccelli che spesso nemmeno che primeggia alle mostre ha mai sentito nominare. Anche questi sanno cosa cedere, e a che prezzo. Questo prezzo, mi è personalmente capitato, non è mai di “mercato”, ma è un prezzo da “pari”, perché conoscono lo spirito di chi gli sta di fronte. Nessuno di loro ti dirà mai che vuole recuperare le spese. Inutile dirlo, ma per me la vera anima di chi alleva uccelli deve essere questa. Poi, siccome rispetto tutti, ognuno la pensi come vuole, il bello della libertà di espressione è proprio questo.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Concordo con te Marco.Collegandomi al tuo esempio ,se un appassionato di fai da te costruisce una libreria ad esempio,gli toccherà comprare i materiali ,assemblarli e avere la libreria bella e fatta.A quel punto va da un acquirente per vendere la libreria e la offre al prezzo dei materiali più una piccola parte per la manodopera.L' acquirente invece si offre di comprarlo ad un prezzo che corrisponde a metà delle spese del materiale.Secondo voi dovrebbe cederla a quel prezzo rimettendoci i soldi altrimenti non sarebbe un vero appassionato?
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

Se un APPASSIONATO di fai da te costruisce una libreria lo fa perchè gli SERVE una libreria, o perchè vuol DIMOSTRARSI CAPACE di farla. Vuole avere questa SODDISFAZIONE MORALE. Non guarda il costo reale. Se la cederà sarà soltanto perchè sarà COSTRETTO a farlo. A quel punto credi che gli importi il prezzo?
Ti rispondo anche per il post precedente a quello di Marco, anche se dovremmo andare OT ed aprire un discorso filosofico: chiunque di noi pretende il giusto, ma qual è il giusto? Se sei studente: qual è il prezzo giusto dei libri? Se lavori: qual è lo stipendio giusto che meriti? Se viaggi in auto: qual è il prezzo giusto dell’automobile, o quello della benzina? Sono tutte domande che lasciano alle risposte il tempo che trovano.
Premetto che, visto che si tratta di un passatempo che implica vite altrui (gli uccelli) gabbie ed accessori non li conto come spese ammortizzabili. Posso capire il rientrare delle spese del materiale di consumo; cibo e integratori.
Se il negoziante MI (cito me stesso solo per cortesia, non per dire che io faccio così) paga i miei Gould 10 euro cadauno, con tre uccelli mi ripago un sacco da 25 kg di misto esotici. Tre novelli di Gould sono la produzione scarsa di una sola coppia. Una sola coppia credo impieghi più di un anno per mangiare 25 kg di miscuglio. Dieci coppie, scarse come la prima, mi daranno trenta novelli; il commerciante mi darà 300 euro, con cui acquistare 250 kg (10 sacchi) di misto esotici. Venti Gould consumano 250 kg di misto in un anno? Ho PdG da usare come balie? Benissimo, anche loro mangiano come i Gould, quanti ne ho? Tre coppie ogni coppia di Gould? Allora la mia produzione è scarsissima e, comunque, ottanta uccellini consumeranno 250 kg di misto, in un anno? Se dal negoziante “fregatore” arrivo io con trenta Gould baliati da PdG, e contemporaneamente Piripicchio con trenta Gould allevati in purezza, quali saranno i soggetti che il “furfante” pagherà di più? Quando uscirò da quel negozio, con ancora appresso i miei Gould, so già che al prossimo negoziante dirò che i miei trenta sono allevati in purezza. Meglio passare tra i “fregatori” che tra i “fregati”!
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Un appassionato costruisce qualcosa perchè non può farne a meno.Un musicista suonerà anche se non deve fare un concerto;un pescatore andrà a pesca anche se ha gia il pesce in frigo.Perchè è una cosa che gli piace fare.
Riguardo ai gould dici bene,con 3 coppie hai voglia con un sacco da 25kg.Ma se ne hai di più?Io ad esempio ne ho solo una coppia mai riprodotta ma ho anche altri 60 tra diamantini e passeri del giappone.Nei periodi di cova mi ritrovo anche con 100 esemplari da mantenere.Seguendo il tuo ragionamento,se i gould che costano 50€ li vendo a 10€, diamantini e passeri a quanto dovrei farli? 1 €? E il mangime?Le vitamine?Il materiale di imbottitura dei nidi?E la quota associativa?E gli anellini?
Secondo me se il prezzo è onesto non c'è nulla da rimproverarsi.Non vedo scopo di lucro.
Riguardo ai negozianti io ne conosco pochi che sono allevatori.Gli altri non capiscono una mazza.Vendono canarini brutti e malati a 20€,se cerchi un pdg femmina ti rifilano un soggetto a caso soffiando sotto la coda per dimostrartelo,etc.
E poi basta andare alle mostre per vedere che nessuno regala i propri soggetti.I canarini non sono venduti a meno di 15€ ,i dm neanche tanto speciali a 12€ e i gould a 35€.Se io vendo dm e pdg a 6€, i canarini a 10€ e i gould a 20€ sono un ladro?(dalle mie parti i prezzi sono dm 12€,pdg 15€ ,canarini 20€,ddg 45-50€ )E io non offro soggetti malaticci come quelli dei negozi ammassati in gabbie;ma sono tutti in salute e anellati.
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Prezzo gould

Messaggio da Rorschach »

“Un appassionato costruisce qualcosa perchè non può farne a meno. Un musicista suonerà anche se non deve fare un concerto;un pescatore andrà a pesca anche se ha gia il pesce in frigo. Perchè è una cosa che gli piace fare.”
Dai che ci stiamo arrivando!Sostituisci “appassionato costruisce” con allevatore alleva e avrai la frase che spiega la nostra passione. Nostra intendo la mia e degli altri che conosco e ammiro.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prezzo gould

Messaggio da marco62 »

io credo che il concetto sia un pò più ampio di quanto non sembra ....
il mantenimento degli uccelli non è solo alimentare ...quindi 25 kg di mangime non bastano ....
il rientro delle spese è dovuto x tutto quanto concerne l'allevamento ....l'unica cosa da non pagare ...
è la nostra passione ..... ossia il nostro tempo ..... tempo che dedichiamo a loro ... e lo facciamo x passione
è vero ogni allevatore fà il proprio prezzo .... se io dovessi cedere dei gould (non allevo gould) ad un commerciante che mi offre 10 € ...preferisco darli ad un privato a 15 ....ma un privato ne compra una coppia soltanto ... allora si portano alle mostre scambio ....vendendoli al pubblico e nuovi allevatori a 20 25 € .... se i soggetti non sono molti x fine stagione mostre (nella propria zona) avrò terminato i soggetti ...se me ne avanza qualcuno potrei tenermelo come riproduttore ...oppure portarlo ad un commerciante ....ma solo quando non ho più l'opportunità di cederli al privato ...
conoscono allevatori che usano balie x allevare verdoni e cardellini ...così da ottenere + soggetti ...e quindi avere la possibilità di + guadagno .... ma questo non è passione....è lucro
se un commerciante paga 10 € un qualsiasi soggetto quando ha caricato il 100% è + che ripagato ....
quindi se paga un goul 10 € quando lo ha venduto a 20 € allora si può dire che il prezzo è giusto
non sempre si può caricare un uccello o un qualsiasi prodotto da vendere ...del 100%
un'ara ararauna ad un privato viene ceduta intorno ai €1700 ...ad un commerciante non inferiore ai 1400
non credo che il commerciante riesca a vendere l'ara a 2800 €
Rorschach ha scritto: io rimango dell'idea, (forse son troppo purista), che se, al di fuori del mio lavoro, ho una passione, che sia anche costruire biciclette, modellini di automobili oppure fai da te, e qualcuno mi chiede opere di questa passione, se non gliele regalo mi faccio giusto giusto rimborsare il costo vivo dei materiali utilizzati, come ben dici.
non sò quale tipo di uccelli allevi ....ma è indifferente ....ma ammettiamo che tu allevi grandi pappagalli come ara o cacatua ...
x passione ....sola e pura passione ....se qualcuno te ne chiede uno ...tu ti fai rimborsare solo i soldi che hai speso x farlo nascere? ....praticamente nulla :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Re: Prezzo gould

Messaggio da slightly_mad »

Rorschach ha scritto:“Un appassionato costruisce qualcosa perchè non può farne a meno. Un musicista suonerà anche se non deve fare un concerto;un pescatore andrà a pesca anche se ha gia il pesce in frigo. Perchè è una cosa che gli piace fare.”
Dai che ci stiamo arrivando!Sostituisci “appassionato costruisce” con allevatore alleva e avrai la frase che spiega la nostra passione. Nostra intendo la mia e degli altri che conosco e ammiro.
Saluti
So bene qual'è la nostra passione.Non capisco il tuo accanirti contro chi cede ad un prezzo equo.Per curiosità tu cosa allevi?E in che quantità?
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Prezzo gould

Messaggio da aliante04 »

...ragazzi cerchiamo di continuare in questo modo lo scambio di opinioni , che risulta interessante e costruttivo :wink:
...grazie ragazzi !!!! :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi