Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
grivio7 ha scritto:non puoi fidarti a fare una speratura quando hai 8 giorni di differenza tra il primo uovo e l'ultimo, anche perchè non è così semplice...ti consiglierei piuttosto si non toccarli sino al fatidico 22° giorno dalla deposizione dell'ultimo...
per quanto riguarda l'uscita dal nido non preoccuparti, lo faranno quando sapranno di essere pronti....in natura come pensi che facciano? che chiamino qualcuno per farsi aiutare?
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Grazie mille della risposta, mi fa sempre piacere quando intervieni!!meggy ha scritto:non si capisce ancora il colore dei più piccoli...il più grande a me SEMBRA verde o giallo, sicuram,ente non blu e non bianco...però conta che lo dico guardando una sola foto, anche se li vedessi dal vivo avrei dei dubbi...ma non preoccuparti, a questo punto crescono a vista d'occhio, tra 2 giorni x me lo capirai da solo il colore del più grande!![]()
non ho capito se mi chiedi di quando escono x pulire il nido o quando escono di loro iniziativa...se devi solo mettere lo scottex, i piccoli sollevali (non gli farai niente, basta un pò di delicatezza, circondali interamente con la mano, uno alla volta, magari con i guanti) e posali in una scatola, così non scappano e non cadono. metti lo scottex e rimettili nel nido. il tutto dovrà essere rapido, 30 secondi e hai finito!![]()
invece quando usciranno dal nido voleranno ma male...i miei ci mettono dai 2 ai 7 giorni a imparare a volare da un posatoio all'altro...in questo periodo li puoi togliere dalla gabbia e li alimenti tu, ci giochi...magari siediti x terra così se anche cadono non si fanno male...e chiudi la porta, in modo che non scappino da nessuna parte!![]()
qualche giorno PRIMA che escano dal nido imbeccali con la siringa...non so cosa gli puoi dare, io ho sempre sbagliato xchè non sapendo dell'esistenza del nutribird gli davo pane e verdura mischiati a pappetta...ma NON so se va bene, devi chiedere agli asperti.
perfetto allora!!meggy ha scritto:si ma infatti il nutribird serve se li vuoi nutrire ADESSO...se aspetti che siano più grandi, tipo quando escono dal nido, va bene anche un pastoncino normale o fai da te...alcuni dei miei il giorno stesso dell'uscita dal nido li ho visti mangiare la spiga di panico!!!
E' sempre bene non mischiare fornula da imbecco e cibo rigurgitato dai genitori. Si può creare un contrasto tra i due tipi di alimentazioni, completamente diverse, e così rischiare problemi digestivi ed intestinali, oltre che fermentazioni nel gozzo, con rischio di micosi.meggy ha scritto:.........................
qualche giorno PRIMA che escano dal nido imbeccali con la siringa...non so cosa gli puoi dare, io ho sempre sbagliato xchè non sapendo dell'esistenza del nutribird gli davo pane e verdura mischiati a pappetta...ma NON so se va bene, devi chiedere agli asperti.
Ti ringrazio per la risposta, beh averli "domestici" non è che mi interessa più di tanto, ma siccome "vivono" con me sarei felice che si fidassero di me, comunque sono positivo perché 3/6 dei miei cocorito adulti non mi temono più di tanto..!!Lotte ha scritto:E' sempre bene non mischiare fornula da imbecco e cibo rigurgitato dai genitori. Si può creare un contrasto tra i due tipi di alimentazioni, completamente diverse, e così rischiare problemi digestivi ed intestinali, oltre che fermentazioni nel gozzo, con rischio di micosi.meggy ha scritto:.........................
qualche giorno PRIMA che escano dal nido imbeccali con la siringa...non so cosa gli puoi dare, io ho sempre sbagliato xchè non sapendo dell'esistenza del nutribird gli davo pane e verdura mischiati a pappetta...ma NON so se va bene, devi chiedere agli asperti.
O si pratica l'imbecco a mano, o si lasciano crescere i piccoli dai genitori.
Solo in caso di momentanea alimentazione insufficiente da parte dei genitori, si può intervenire saltuariamente per integrare con una imbeccata, ma soltanto fino a che i genitori non riprendono a nutrire i piccoli in maniera soddisfacente.
Pane e verdura è veleno per piccoli nidiacei. Non sono in grado nè di digerirli, nè di assimilarli.
Il Nutribird A21 è una formula da imbecco completa, che va usata per l'imbecco a mano.
Ma ripeto: o si pratica l'imbecco a mano, o si lasciano imbeccare dai genitori, senza mescolanze varie.
Inoltre per praticare l'imbecco a mano, anche soltanto il giorno prima che lascino il nido, bisogna avere una certa esperienza. Anzi, più sono prossimi all'involo, più grossi sono i rischi, visto sicuramente il tentativo di rifiuto da parte dei piccoli.
Gio_gio, se vuoi dei pappagallini domestici, usa solo la tua pazienza e stabilisci un rapporto di fiducia e confidenza con loro, prendendoli sì in mano, ma senza costringerli ad accettare una siringa cui non sono abituati.
Otterrai ugualmente degli ottimi risultati.
Ho effettuato la speratura, da quel che ho potuto notare sono 3/5 le uova feconde.. ma le ho comunque messe di nuovo tutte nel nido..meggy ha scritto:ma le 5 uova quanti giorni hanno? io le lascerei tutte x 23 giorni...se vuoi fare la speratura falla, ma non fidarti troppo di quello che vedi...fidati del tempo! se non si schiuderanno a tempo debito la femmina non ne risentirà minimamente se le togli, anche xchè se non lo fai tu lo farebbe cmq lei...ma togliere a metà cova xchè ti sembrano vuote non mi pare una buona idea...
Assolutamente no. L'imbecco a mano va effettuato dalla terza settimana minimo. Prelevare i pulli prima di questo periodo significherebbe esporli a grossi rischi.gio_gio ha scritto:.............................................
Mi sorge una domanda, ma quindi l'imbecco a mano, se deve essere fatto, bisogna iniziarlo dal 1° giorno di vita?
...................................................
E' molto utile segnare le uova il giorno della deposizione, in modo da poter sapere l'ordine di nascita e, nel caso non se ne schiudesse qualcuna, quale sia delle varie uova.Lotte ha scritto:[quote="gio_gio".............................................
volevo chiedere.. ma crea danno porre sull'uovo un "appunto"?un puntino, un segno.. con un pennarello?
Grivio, così mi imbarazzogrivio7 ha scritto:Per Lotte:
sto leggendo le risposte che hai dato in questa discussione....ti ho mai detto che sei una grandissima?![]()
![]()
................................................................................
Certo che sanno volare! Non bene come un adulto ma sicuramente sanno volare altrimenti l?istinto no permetterebbe loro di tentare un'operazione potenzialmente letale (in natura ci sono i predatori...)gio_gio ha scritto:grivio7 ha scritto:non puoi fidarti a fare una speratura quando hai 8 giorni di differenza tra il primo uovo e l'ultimo, anche perchè non è così semplice...ti consiglierei piuttosto si non toccarli sino al fatidico 22° giorno dalla deposizione dell'ultimo...
per quanto riguarda l'uscita dal nido non preoccuparti, lo faranno quando sapranno di essere pronti....in natura come pensi che facciano? che chiamino qualcuno per farsi aiutare?
si.. ma quello che mi chiedo, sapranno gia volare?
mi hai incantato..grivio7 ha scritto:Tecnicamente puoi effettuare la speratura di un uovo dopo 4 giorni dall'inizio della sua incubazione, anche se conviene aspettare i 6-7 giorni perchè prima è difficile per un occhio non esperto. Dato che l'ultimo uovo è stato deposto 7 giorni fa direi che non dovresti avere problemi. C'è anche un altro sistema per controllare la fertilità delle uova senza usare fonti di luce e senza doverle manipolare. Quando vengono deposte, le uova appaiono leggermente lucide e non bianchissime (ovviamente mi riferisco agli ondulati). Se sono feconde, dopo 4-5 giorni diventano bianche candide e opache, assumono un'apparenza gessosa, quindi puoi già sapere ad occhio se le uova sono piene o no.
Personalmente in tutti questi anni io ho fatto la speratura solamente se alla ragionevole data di schiusa del terzo uovo non vedevo ancora nessun pullo nel nido. Fatta la speratura buttavo le uova solo se erano tutte chiare, altrimenti aspettavo il 22° giorno dalla deposizione dell'ultimo. Ho sempre pensato che questi volatili sono "un passo più avanti" rispetto ai canarini e quindi ho preferito lasciare le femmine tranquille permettendo alla natura di seguire il suo corso. Inoltre ho osservato che generalmente la femmina "sente" se ha una covata di uova completamente chiare e in questo caso provvede autonomamente a gettarle fuori dal nido.....
In definitiva considero la speratura del tutto superflua nell'allevamento delle cocorite, anche se comunque non sbaglia chi la effettua....
avrei intenzione di permettere alla prima coppia un'altra covata. sbaglio?grivio7 ha scritto:A che numero ti vuoi fermare? Hai già pensato dove piazzare il surplus?
grivio7 ha scritto:Allora falli produrre!!! è questo il bello dell'allevamento....
ok.. gliene faccio fare 2!!!grivio7 ha scritto:3 covate con pulli svezzati, non di più perchè rischi la salute dei riproduttori
Devo riconoscere che l'entusiasmo e l'eccitazione che ci sono nel periodo cova sono ineguagliabiligrivio7 ha scritto: ....credo che chiunque abbia provato sa esattamente cosa voglio dire...
io oggi mi sono accorto che la mia coppia si sta di nuovo scambiando "segni d'affetto".. nel nido i 5 coco sono belli grandi.. si affacciano dal buco del nido.. ma di uscire non ne vogliono sapere.. chissà perché!!grivio7 ha scritto:Che secondo me la cosa più bella è avere i nidi pieni di pulli sani e vispi, il locale di allevamento cambia faccia in modo deciso, tutto diventa più allegro e io anche....controllare uova e piccoli, mettere gli anellini, scommettere su come diventerà questo o quel pullo....cosa dire? Tutta un'altra storia rispetto ai mesi di riposo.....e poi se una coppia si riproduce con successo vuol dire che sta bene e che quindi sono trattati nel modo giusto....credo che chiunque abbia provato sa esattamente cosa voglio dire...