Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Alex, scusami se ti contraddico ma talvolta l'accoppiamento intenso x mosiaco lo si fa per migliorare l'intenso ( mai il mosaico ), ne parla anche Giovanni Canali nel suo libro " I Colori nel Canarino ".Alex1977 ha scritto:Questo accoppiamento è sconsigliato ai fini espositivi perchè produce soggetti non corrispondenti agli standard.
Verrebbero fuori dei mosaico molto sporchi, con il lipocromo troppo acceso e spesso fuori zone d'elezione.
Tuttavia è sempre meglio accoppiare un intenso ben "tirato" ad un mosaico rispetto ad un brinato. In quest'ultimo caso il rischio lumps sarebbe altissimo...
Ciao, Alex.
Fausto ha scritto:Alex, scusami se ti contraddico ma talvolta l'accoppiamento intenso x mosiaco lo si fa per migliorare l'intenso ( mai il mosaico ), ne parla anche Giovanni Canali nel suo libro " I Colori nel Canarino ".Alex1977 ha scritto:Questo accoppiamento è sconsigliato ai fini espositivi perchè produce soggetti non corrispondenti agli standard.
Verrebbero fuori dei mosaico molto sporchi, con il lipocromo troppo acceso e spesso fuori zone d'elezione.
Tuttavia è sempre meglio accoppiare un intenso ben "tirato" ad un mosaico rispetto ad un brinato. In quest'ultimo caso il rischio lumps sarebbe altissimo...
Ciao, Alex.
Resta comunque inteso che l'accoppiamento più ortodosso resta intenso x brinato e mosaico x mosaico.
L'allevatore che vuole definirsi tale, i soggetti li vende ad altri allevatori quando viene contattato per qualche buon soggetto.KingAzmodan ha scritto:La mia domanda però è una...in tutti questi libri si parla di selezione, di accoppiamenti che per migliorare la tipologia però spesso generano intermedi pezzati o fuori dai canoni espositivi e commerciali, che però poi magari si rivelano genitori di ottimi soggetti. Ma...tutti questi intermedi in più/scartati ecc come ad esempio mosaici col colore in zone sbagliate, sporchi, o con evidenti pezzature fuoriluogo ecc...poi chi se li prende?? Tutti questi novelli che abbiamo ottenuto per sperimentare/migliorare e che magari sono venuti, scusate se ripeto la parola, "bruttini" che ne fate?
Sarà che nella mia città non c'è molto giro di canarini, molti preferiscono comprare soggetti a pochi euro, giusto per sentirli cantare...e come dargli torto con la crisi in corso, o comunque molti negozianti vogliono solo quelle due o tre tipologie che sono sicuri di smerciare in breve. Tante volte anche io avrei voluto tentare esperimenti o accoppiamenti per vedere cosa ne veniva fuori...poi ci levo mano perchè penso che se sbaglio qualcosa posso mangiare polenta e osei per tutto l'inverno!![]()
Sono solo mie perplessità? Voi riuscite a piazzare tutti i soggetti che non rispondono alle vostre esigenze senza problemi?
Scusate se può sembrare un [OT] ma le mie perplessità sono a mio giudizio correlate al topic.
Marco, io ( o meglio, Canali ) parlavo di come migliorare l'intenso attraverso l'accoppiamento mosaico x intenso. Non parlavo di migliorare il mosaico.marco62 ha scritto:G. Canali suggerisce nella selezione del mosaico ...l'accoppiamento intenso/mosaico x mosaico
e mosaico x mosaico alternando gli accoppiamenti ...
scrive anche che x ottenere una buona gessatura del bianco l'accoppiamento migliore è mosaico x mosaico
ovviamente è da scartare l'accopiamento mosaico x brinato
Fausto ha scritto:Marco, io ( o meglio, Canali ) parlavo di come migliorare l'intenso attraverso l'accoppiamento mosaico x intenso. Non parlavo di migliorare il mosaico.marco62 ha scritto:G. Canali suggerisce nella selezione del mosaico ...l'accoppiamento intenso/mosaico x mosaico
e mosaico x mosaico alternando gli accoppiamenti ...
scrive anche che x ottenere una buona gessatura del bianco l'accoppiamento migliore è mosaico x mosaico
ovviamente è da scartare l'accopiamento mosaico x brinato
scusami ancoraFausto ha scritto:Alex, scusami se ti contraddico ma talvolta l'accoppiamento intenso x mosiaco lo si fa per migliorare l'intenso ( mai il mosaico ), ne parla anche Giovanni Canali nel suo libro " I Colori nel Canarino ".
Resta comunque inteso che l'accoppiamento più ortodosso resta intenso x brinato e mosaico x mosaico.