Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

Ciao ragazzi, ho deciso dopo un lunghissimo periodo di indecisione ed incubazione dell'idea, l'acquisto di un cenerino.
Il piccoletto in questione proviene dall'allevamento di un mio vecchio amico, amico da cui sto passando parecchie serate negli ultimi tempi con l'impegno di accumulare il più possibile esperienze ed informazioni per la cura di questa stupenda creatura.

Il piccolo ora ha quattro settimane e lunedì prossimo lo porterò a casa assieme ad un suo fratello che inizierò ad accudire ed "umanizzare" nell'attesa che il suo futuro padrone si attrezzi per poter effettuare lo svezzamento in autonomia.

Per l'occorrenza mi sono dotato di: camera termostatata che inizierò a far scaldare domenica sera fino alla temperatura di 34°C, pappa A19 per il nutrimento allo stecco, siringhe di varie dimensioni, cucchiaino "stretto sui lati", giornali a tonnellate per tenere pulito tutti i giorni il fondo su cui i piccoli cresceranno, bilancia da cucina con precisione al grammo, quadernone per annotazioni e vari e vari libri sull'argomento ;)

Il mio scopo è ovviamente quello di portare allo svezzamento nel modo più giusto possibile il piccolino (senza nome per ora, per idee fatevi sotto ;) ). Vorrei crescere un animale da compagnia il più possibile fiducioso del rapporto umano cercando di rispettare tutti i fattori psicologici del piccolo.

Sono quindi qui a chiedere anche le vostre esperienze, consigli a riguardo, metodi con i quali trattate il piccolo (manipolarlo il più possibile o no) ecc. ecc. Che ne dite? mi date una mano? :wink: :mrgreen:
Grazie mille! [smilie=041.gif]


Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da ivana »

Il cenerino è proprio affascinante!!!Certo un mese è un po' prestino :roll: Ma fino ad adesso è stato con i genitori?
E lo prendi con il fratello per non fargli sentire il distacco?
Avere un cenerino è come avere un bambino sui 4/5 anni per tutta la vita ed è basilare istaurare un rapporto di fiducia, è molto sensibile e gli devi garantire assenze tua da casa non troppo lunghe, nel contempo anche fargli accettare le altre persone che vivono con te perchè è portato ad avere rapporti esclusivi e possessivi (ma anche questa è una cosa relativa al la sua indole persionale).
Sicuramente il tuo amico allevatore ti darà tutte le dritte per accudirlo al meglio, a cominciare con l'alimentazione che deve essere più variata possibile ( a proposito la formula dagliela più calda, sui 38°)e una bella visita dal veterinario aviare per i normali controlli e le analisi più importanti (vedi Clamydia e Pbfd).
Allora..................... buone letture di libri e internet, ci starai notti intere a documentarti :lol: :lol: :lol:
Ivana
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

Ciao Ivana, i piccoli sono stati fino ad oggi con i genitori, li separeremo quando avranno 5 settimane, abbiamo scelto questa via di mezzo sia per laciare ai genitori naturali la possibilità di prendersi cura di loro (mi spiegava che se alla coppia vengono portati via subito i piccoli potrebbero deprimersi e decidere di non riprodurre più) sia perchè ora sono abbastanza piccoli per potergli dare un forte imprinting umano.

I piccoli li prendo in coppia per poter dare la possibilità al futuro proprietario del 2° piccolo di attrezzarsi per poter svezzare il suo pappa. Ovvio che nel frattempo gioverà di sicuro ai due fratellini lo stare assieme con un altro individuo della propria specie. Dato che prendersi cura di uno o due soggetti non porta a enormi differenze di cure e di tempo mi sono prestato volentieri a fare da "mammo" provvisorio. ;)

Per la formula sto pensando di acquistare uno scaldabiberon, l'alternativa sarebbe lasciare in ammollo le siringhe in acqua a 39°, farò una prova di praticità i primi giorni, mal che vada ho un negozio sotto casa che vende questo tipo di articoli e lo recupero a tempo zero. :mrgreen:

Per i distacchi da me, penso che al massimo sentirà quelli di 1 o 2 giorni, ho intenzione di prendere una bella gabbia per il trasporto e portarmelo via nelle varie vacanze, in ogni caso di sicuro avrà modo di conoscere e stare assieme con tutto il resto della mia famiglia, per fortuna sono tutti curiosi e con buoni propositi al merito, aspettiamo tutti il suo arrivo!! :mrgreen:

Una sola cosa mi mette un dubbio sulla sua educazione, dato il loro istinto a protteggersi dai predatori che sopraggiungono dall'alto, in molti mi consigliano di non arrivare mai da quella direzione, altri invece mi consigliano di far abituare il piccolo proprio a prenderlo arrivando dall'alto per insegnargli a non temere queste situazioni e renderlo meno aggressivo in futuro. Che dici?

Grazie, Andrea!
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Lotte »

Ciao Andrea, ti stai apprestando ad un passo importante e fai benissimo ad informarti al meglio per questo compito non facilissimo ed impegnativo.
E' fondamentale informarsi non soltanto per quello che è lo svezzamento puramente alimentare, ma soprattutto per lo svezzamento psicologico di un pappagallo così sensibile come il cenerino.
E' una ottima cosa iniziare a svezzarlo con un suo simile, in quanto non è etico nè giusto umanizzare troppo un pappagallo, che deve comunque rimanere un pappagallo, anche se allevato a mano.
Quindi ricorda sempre che le sue reazioni saranno quelle della sua specie e non le reazioni di un umano. Quello che per noi sembrerà "strano" o "irrazionale", per lui sarà giusto e coerente.
La cosa importante sarà appunto informarsi sulla psicologia di questi splendidi animali ed agire in modo da non fare sbagli grossolani, o di saper recuperare nel modo giusto quelli appena compiuti. Ti dico questo proprio per evitare problemi futuri di aggressività.
Per quanto riguarda la domanda che ti poni sul pericolo dall'alto, è importante che il piccolo, da ora ed in futuro, sia posizionato ad altezza d'uomo, quindi un domani dovrai posizionare la gabbia in modo che lui non sia a livello terra, ma ad altezza uomo.
Tienici informati :)
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

Mmh, quindi mi sembra di capire che non è corretto arrivare dall'alto per togliergli questo tipo di paure, cercherò ti non fargli mai sentire il disagio di stare in basso allora.
Mi rendo conto dell'importanza dell'aspetto psicologico, so che dovrò pormi ad un atteggiamento di eguaglianza e di rispetto reciproco e non esigere un rapporto di dominanza come si fa ad esempio con i nostri migliori amici cani.
L'aspetto della sua educazione inoltre mi sembra molto vicino al metodo "scout" che conosco bene, ovvero premiare le azioni giuste e semplicemente ignorare le azioni sbagliate, se ho capito bene lo sgridare i piccoli cenerini non crea altro che eccitazione e non porta ad uno scopo punitivo. Inoltre... sarà una cosa difficile... spero proprio di riuscire a non fargli capire che il suo becco può essere usato come un arma, mi è stato consigliato di non fuggire mai di fronte ad un suo attacco con il becco od ad una sua stretta troppo forte, ma resistere soffiandogli addosso o "picchiettando" il becco.
Spero proprio che non capisca mai come usare il becco come arma dato che li ho visti sbucciare senza problemi delle mandorle secche e non oso immaginare cosa potrebbe succedere a delle dita.... :roll:

Vi invio una foto dei piccoli a circa una settimana di vita, il maschio è a sinistra e la femmina a destra, notate la loro disponibilità alla nostra "invasione del nido" :wink: :lol: . Non ho aggiornamenti fotografici perchè i genitori non sono stati disturbati ulteriormente se non per piccoli controlli ad occhio. Inoltre, non ho fatto io la foto quindi prego chiunque legga questo post di non copiarla, non vorrei che l'autore non fosse daccordo nella distribuzione, io eventualmente la toglierò in caso non voglia neppure la pubblicazione qui.

Lunedì vi mando qualche foto dei piumetti già decisamente più grandi ;)

Immagine
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da meggy »

che belli!!!!i genitori sono magnifici, sono sicura che anche i due pulletti diventeranno come loro!!! :D
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

Grazie meggy, spero proprio che diventino come loro... solo nella bellezza fisica però, come carattere preferirei restare in una gabbia con due tigri piuttosto che con loro :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da falco di palude »

Ciao Mitsu,
Una domanda: dalla foto vedo uno dei due esemplari con un anello aperto alla zampa, mentre non vedo anello inamovibile. Come mai?? Spero di sbagliarmi.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

No Falco, non ti sbagli, i soggetti non hanno anello di tipo inamovibile e probabilmente (e tristemente... lo so) sono soggetti di cattura. Dico probabilmente perchè so di certo che sono stati acquistati anni fa alla fiera di reggio emilia, con regolare cites e quant'altro ma la provenienza di preciso non la conosco. Potrebbero anche essere dei soggeti nati in cattività e non inanellati non essendo obbligatorio.
Sinceramente non mi va nemmeno di chiedere... preferisco non sapere :wink: non per lavarmene le mani ma perchè comunque non ci si potrebbe far nulla ora visto che è tutto regolare. Purtroppo i capostipiti di tutti gli animali che tanto amiamo e che ora abbiamo nelle nostre gabbie e nati in cattività, sono stati prelevati dalla natura. :|

D'altra parte anche i piccoli che lunedì verranno da me non saranno inanellati, non mi piace proprio l'idea di mettere una "rottura" alla loro zampina.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da ivana »

..ma adesso è proprio obbligatorio l'anellamento ! ! ! ! :? adesso saranno già grandi per poterlo fare ................
avete già fatto la denuncia di nascita? Poi dipende dalla persona che incontrate...................... :roll:
Ivana
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Albatro »

Io ti consiglierei di valutare attentamente ciò che stai facendo :roll: :roll: :roll: , da una piccola ricerca in rete ho visto che appartiene all'allegato B del cites, pertanto necessita di opportuni registri sia per la detenzione che per la cessione, oltre all'anellino di identificazione del soggetto :wink: :wink:

Sai com'è...è vero che siamo in italia e le leggi ognuno se le fa a proprio uso e consumo, ma rischiare di andarci ad incappare per una leggerezza....non sarei dell'idea.

Tra l'altro se io fossi stato al tuo posto avrei preferito iniziare a farmi esperienza con soggetti più semplici e non sottoposti a cites, come abbiamo fatto poi noi , anche la mia compagna mira ad avere un cenerino, se non addirittura una coppia....ma abbiamo preferito prima iniziare con gli ondulati,poi passare alle calo ed in futuro.....

Il fattore anellino....non lo vedo una "tortura"...passami il termine....ma appunto uno strumento per impedire che si venga a creare un mercato illecito di determinati soggetti...ed impedire che persone di malaffare speculino impropriamente catturando soggetti e vendendoli sottobanco....poi ognuno deve fare i conti con se stesso :D
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

Mi avete messo la pulce nell'orecchio ed ho chiamato subito il mio amico, è stato l'altro ieri (17/12) in dogana a fare la denuncia di nascita dei piccoli. Mi assicura al 100% di aver chiesto quali fossero i cambiamenti introdotti ultimamente per il cenerino... le risposte dell'ufficio CITES sono state che è in previsione uno spostamento dello Psittacus Erithacus dalla fascia II alla fascia I ma per ora è ancora tutto come prima, sono solo cambiati i moduli per la denuncia.
L'anellino non è obbligatorio per il cenerino, serve solo la denuncia di possedimento sui quali sono indicati tutti i suoi dati di allevatore.

Max ti ringrazio per i tuoi suggerimenti, ma credimi, ci ho pensato su veramente moooolto. È vero che sarebbe meglio partire da qualcosa di più piccolo ma... che devo dire sono troppo affascinato ;) Non me la sento di prendere pappi più piccoli (vedi aga o calo), mi ci affezionerei come un matto, mi conosco troppo bene, e dovrei prendermi cura di loro per 10/15 anni con in mente il pensiero di questo intelligentissimo animale. Sarebbe escluso il prendere il cenerino mentre possiedo ancora un piccolo pappi, non oso immaginare cosa succederebbe se per caso entrassero in contatto.... beh, la decisione è stata: sotto con l'impegno, mettiamocela tutta! :!:

Appoggio anche il tuo discorso sull'anellino, è giusto il suo utilizzo, ma visto che sto acquistando da una persona fidatissima (siamo amici da tempo memore) e quindi tolgo ogni dubbio di vendite sottobanco e animali di cattura, a questo punto penso principalmente al benessere dei piccoli preferendo lasciare la loro zampa ad una condizione naturale.
Vero che se stessi acquistando il soggetto da una persona che non conosco esigerei l'anellino inamovibile! [smilie=074.gif]
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Albatro »

Mitsu ha scritto:Mi avete messo la pulce nell'orecchio ed ho chiamato subito il mio amico, è stato l'altro ieri (17/12) in dogana a fare la denuncia di nascita dei piccoli. Mi assicura al 100% di aver chiesto quali fossero i cambiamenti introdotti ultimamente per il cenerino... le risposte dell'ufficio CITES sono state che è in previsione uno spostamento dello Psittacus Erithacus dalla fascia II alla fascia I ma per ora è ancora tutto come prima, sono solo cambiati i moduli per la denuncia.
L'anellino non è obbligatorio per il cenerino, serve solo la denuncia di possedimento sui quali sono indicati tutti i suoi dati di allevatore.

Max ti ringrazio per i tuoi suggerimenti, ma credimi, ci ho pensato su veramente moooolto. È vero che sarebbe meglio partire da qualcosa di più piccolo ma... che devo dire sono troppo affascinato ;) Non me la sento di prendere pappi più piccoli (vedi aga o calo), mi ci affezionerei come un matto, mi conosco troppo bene, e dovrei prendermi cura di loro per 10/15 anni con in mente il pensiero di questo intelligentissimo animale. Sarebbe escluso il prendere il cenerino mentre possiedo ancora un piccolo pappi, non oso immaginare cosa succederebbe se per caso entrassero in contatto.... beh, la decisione è stata: sotto con l'impegno, mettiamocela tutta! :!:

Appoggio anche il tuo discorso sull'anellino, è giusto il suo utilizzo, ma visto che sto acquistando da una persona fidatissima (siamo amici da tempo memore) e quindi tolgo ogni dubbio di vendite sottobanco e animali di cattura, a questo punto penso principalmente al benessere dei piccoli preferendo lasciare la loro zampa ad una condizione naturale.
Vero che se stessi acquistando il soggetto da una persona che non conosco esigerei l'anellino inamovibile! [smilie=074.gif]
Scusa Andrea ma da quanto da te scritto, la parte in neretto da me evidenziata, ciò significa che entreranno a afare parte dell'allegato A (molto più in estinzione) rispetto all'allegato B in cui sono ora!!!!! :roll: :roll:
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Psittacus Erithacus - Pappagallo cenerino africano

Messaggio da Mitsu »

Esattamente quello che volevo dire, infatti saranno previste le stesse regole che sono in vigore oggi per le Ara e simili, purtroppo le pesanti catture e la riduzione delle loro zone abitative naturali sta mandando in serio pericolo questa specie che fino ad oggi ha retto il colpo.
Ad oggi però sono ancora classificati come B, con tutte le regole che ne conseguono ma senza obbligo di inanellamento.

Ovviamente poi vi sto riportando quanto dettomi, la fonte è attendibilissima, ma la telefonata è stata breve e per informazioni più precise andrebbero chiamati gli uffici cites della guardia forestale e farsi spiegare tutto per benino.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Rispondi