canarina secondo uovo

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
Lupin
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 dicembre 2006, 11:18

canarina secondo uovo

Messaggio da Lupin »

Ragazzi stamattina controllando le varie gabbie ho trovato un altro uovo :shock: sul fondo di una di queste, dove è alloggiata una femmina di mosaico 2007, è già il secono uovo che trovo a distanza di una settimana, premetto che allevo all'esterno a fotoperiodo naturale e non ci sono luci o lampioni che possano disturbare; cosa puo essere e cosa mi consigliate di fare. :(


-04pn-
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Aspetta , meglio avere due uova perse che 1 soggetto Morto .

Devi aspettare , basta vedere il Vesuvio con la neve?

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da giuseppe2603 »

...è vero Zio.......sapiss quanta......... :lol: :lol: :lol:

Ma non riesco a spiegarmi come mai quest'anticipo generale....con temperature che rispettano i tempi e le giornate corte....

Anche i miei sono + irrequieti del solito...e leggendo in giro non sono l'unico.

Alcuni addirittura hanno anticipato....

E' mai successo a te?...........possibile ci sia qlche annata "particolare"?...
Avatar utente
Lupin
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 dicembre 2006, 11:18

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Lupin »

Ma questo fatto non pregiudicherà la normale stagione cove? :(
-04pn-
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lancashire »

Lupin ha scritto:Ma questo fatto non pregiudicherà la normale stagione cove? :(
Buone cove!
La mia personalissima idea è che le cove non siano interrompibili salvo grosse disfunzioni, ma la mia personale idea è in netto contrasto con il pensiero comune.

I periodi della vita di un canarino sono:
riposo, riproduzione, muta (normalmente ciascuna di circa 4 mesi!)
e la sequenza non mi risulta che possa essere alterata! se la canarina si trova GIA' in una fase periodica avanzata (deposizione).
.. la muta dura almeno una sessantina di giorni!
dopo segue un periodo più o meno lungo di riposo!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
andreacostanzi
Messaggi: 95
Iscritto il: 16 settembre 2007, 17:54

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da andreacostanzi »

anche due mie belle donnine (su un totale di 6 quindi il 33%) hanno fatto un uovio a terra, anche io in esterno da NA con fotoperiodo naturale, che dite?
andrea c. R.N.A. 73RD
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da giuseppe2603 »

lancashire ha scritto:La mia personalissima idea è che le cove non siano interrompibili salvo grosse disfunzioni...
....anche io ho delle perplessità a riguardo (anche se poi ogni soggetto è storia a se).....

Xò è possibile ritardarle....non mettendogli tutto l'occorrente a disposizione....e magari isolandola dagli altri...
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lancashire »

giuseppe2603 ha scritto:
lancashire ha scritto:La mia personalissima idea è che le cove non siano interrompibili salvo grosse disfunzioni...
....anche io ho delle perplessità a riguardo (anche se poi ogni soggetto è storia a se).....

Xò è possibile ritardarle....non mettendogli tutto l'occorrente a disposizione....e magari isolandola dagli altri...
... usando un tappo che sia di sughero e non di plastica [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
lino93
Messaggi: 264
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 14:37

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lino93 »

ragazzi, mi è venuto un dubbio. guardando il calendario ho visto ke il 22 marzo il sole sorge alle 6.30 e tramonta alle 18.30, quindi 12 ore di luce tonde tonde. dico io, i canarini vanno in estro con 14 ore di luce ma si riproducono a marzo. ma se a marzo ci sn 12 ore di luce come fanno ad andare in estro? scusate la confusione ma mi sembra strano :shock:
C'è chi mangia per vivere e chi vive per mangiare.
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da KingAzmodan »

Ciao ragazzi, anche a me una canarina ha fatto un paio di uova a terra poco prima del periodo natalizio...io ho cercato di rallentarla cercando di diminuire di poco la luce, curando un'alimentazione non troppo ricca, poi ho incrociato le dita. Ad oggi ancora stà calmina...anche se ha fatto la muta da cova, non dà segni di irrequietezza. Un'altra femminuccia stà entrando in estro ma anche lei sembra non correre troppo...ad ogni modo sentendo qualche allevatore quì a Palermo stanno entrando un pò tutte in estro le femminucce, l'importante è tenerle sotto controllo il più a lungo possibile... :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

OK ,a domanda rispondo in questo modo Poi come sempre liberi di fare
come uno vuole:- (x Peppe e altri)
Posso dire che quando allevavo i Canarini RARE le volte che deponevano,
fuori del loro periodo. Certamente la temperatura e cambiata di molto, ma e anche
da dire la fretta che si ha per far deporre le uova hai soggetti in questo caso specie
canarini. Solo quando Usavo fotoperiodo, avevo le deposizione volute da me, e anche
nel periodo da me voluto. Per cui soggetti nati Dicembre Gennaio, non consone come
la Natura IMPONE ma voluta da noi , potrebbe essere certamente una causa principale.
Ma il problema si pone come fermare un soggetto dopo la seconda deposizione?
Come tante volte leggo-strappano le piume-? Per cui ripeto meglio avere delle uova
a terra. Peppe sai come e disposto il mio allevamento, hai visto quanta luce entra.
Però un ragionamento magari anche sbagliato ,da parte mia e questo;-
Se già a Dicembre ho dei soggetti nati, significa anticipo della MUTA ma anche
l'anticipo dell 'estro. Ma poi non mettiamo in conto ,tutta quella roba in più che
obblighiamo a mangiare. E non ditemi che non e vero Super proteine super
prodotto di MODA, in breve super di super. Certamente con tanti integratori si
arriva a alterare l 'equilibrio statico di un soggetto. E la conseguenza e questa
avere soggetti con due mesi di anticipo in cova. Anche se il cambiamento climatico
si nota Temperatura - pioggia e altro, si dovrebbe notare anche su volatili nati
liberi, liberi di volare come le rondini. Ma io questo cambiamento non lo noto, in
questi soggetti:- Le rondini arrivano a Fine Febbraio meta Marzo- I passeri, li vedo
che si ricorrono solo da fine marzo. La Natura rare volte sbaglia , ma l'essere
umano sbaglia mille volte, perchè alla fine si deve sentire- sapete tengo già soggetti
nel nido-sapete alla data di oggi mi trovo già 1000 soggetti.
Ora aspetto una risposta come fermate un soggetto alla seconda deposizione?
Se avete soggetti, esposti all'esterno, un brusco cambiamento di temperatura porta
alla morte dei soggetti, con chi ve la prendete?
Magari alla F ho al M che non alimenta i soggetti?
IL fattore luce per alimentare i pulli almeno 12 ore- ok mettete la lampadina, mi
sta bene ma come potete creare quel calore giusto, per la cova.?
Per cui ripeto meglio perdere due UOVA ma nel periodo giusto mi trovo una F
meno stressata , che certamente mi darà anche dei nuovi nati.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lancashire »

Poepila ha scritto::lol: :lol:
Anche se il cambiamento climatico si nota Temperatura - pioggia e altro, si dovrebbe notare anche su volatili nati liberi, liberi di volare come le rondini. Ma io questo cambiamento non lo noto, in questi soggetti:- Le rondini arrivano a Fine Febbraio meta Marzo- I passeri, li vedo che si ricorrono solo da fine marzo. La Natura rare volte sbaglia :) :)
SONO PAROLE DA INCORNICIARE!
C'è qualcuno che contesta questo scritto?
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lancashire »

lino93 ha scritto:ragazzi, mi è venuto un dubbio. guardando il calendario ho visto ke il 22 marzo il sole sorge alle 6.30 e tramonta alle 18.30, quindi 12 ore di luce tonde tonde. dico io, i canarini vanno in estro con 14 ore di luce ma si riproducono a marzo. ma se a marzo ci sn 12 ore di luce come fanno ad andare in estro? scusate la confusione ma mi sembra strano :shock:
Avellino 22 marzo
alba e tramonto astronomico 04:31 19:45
alba e tramonto nautico 05:04 19:13
alba e tramonto civile 05:36 18:41
alba e tramonto ufficiale 06:03 18:13
http://wave.surfreport.it/almanacco_cal ... amonto.php

I canarini
in un periodo intermedio tra alba nautica ed alba civile crepuscolo mattutino si svegliano (la fame si fa sentire)
in un periodo intermedio tra tramonto civile e tramonto nautico crepuscolo serale si addormentano (predisponendosi al sonno una mezz'ora prima dell'effettivo sonno (scelta tempestiva di un posto il piu alto possibile per diminure il pericolo di essere divorato durante il sonno da gatti ...) hai mai visto i litigi di stormi di uccelli che occupano un albero per la scelta del ramo giusto?
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

LINO- Lo detto MILLE volte, che non sono un MAGO, altri scrivono che
sono una Mago. Scrivo per evitare i miei tanti errori (NON DI ORTOGRAFIA
lascio a altri il compito) Per cui LINO, quello che scrivo ,e il frutto dei miei
tanti ERRORI, dei tanti SOLDI buttati , perchè non avevo le informazioni,
sui miei tanti perchè: esempi -

1)Ma che sono quei maledetti pidocchi rossi (ora lo so Acari maledetti)-
2) Perchè mi trovo i PULLI. morti nel nido di colore bianco? (Maledetti
acari la scoperta dopo tanti anni-)
3) L' Uovo quanto tempo deve bollire per eliminare la salmonella?
4) Dopo quanto tempo devo togliere il contenitore porta uovo, con i residui
dell' uovo?
5) I semi bolliti, ho germinati SONO si super UTILI, per allevare , ma uno
deve sapere anche ,il significato di tenere questi semi, più ore a disposizione
dei soggetti? ( una BOMBA di batteri)
6) Nei vari periodo dell'anno quali semi devo aggiungere e eliminare?
7) Periodo estro e cova che devo fare ?
Potrei andare avanti ma mi limito a questo, per cui caro LINO , lasciami dove
sono con i piedi a terra e un misero allevatore di faraone.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da giuseppe2603 »

Ahhhhhh.........ma come scrive lo Zio..........(non in senso ortografico....... :lol: :lol: :lol: )

Adesso so come interverrò nel caso dovessi trovarmi in una condizione del genere xchè tu parli di esperienze vissute!.... :wink:

Sul xchè accadano questi fenomeni....restano i dubbi....che tu non essendo mago come noi, puoi solo pressuppore...
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da scolopax »

Comincio con saluto è un augurio di un Buon 2009 ha tutti gli utenti con la speranza di un annata ricca di pulli nei nidi dei nostri allevamenti . E' da un pò che sono assente dal forum , perchè impegnato dal lavo , ma tutti i giorni do un'occhiata al forum anche se senza intervenire .
Ho deciso di dire la mia su questo argomento , perchè ho visto che è cominciata la danza delle prime deposizioni , i consigli di molti a far inerrompere le deposizioni , e le critiche di molti altri per chi anticipa il ciclo naturale dell'estro .
Io dico la mia senza voler andare contro nessuno , non è mia intenzione istigare quelle che mi piace definire "TOPICRISSE" :lol: .
Se qualche appassionato ha una coppia di canarini dentro casa che in modo errato ha allogiato in una stanza con luce artificiale è questa coppia è andata in estro , oramai è inutile togliere nidi e materiale per la costruzione , ed è inutile metterli in luce naturale , si rischia di mandare in malora tutte le cove del 2009 mandando i canarini in muta , secondo il mio modesto parere oramai il danno è fatto ,quindi conviene far fare due deposizioni ai canaini e poi mandarli in muta accorciandogli le ore di luce coprendo le gabbie cun de tessuti pesanti . Nel 2010 gli errori commessi quest'anno serviranno da scuola !
Per le critiche per chi anticipa il ciclo naturale delle deposizioni con luce artificiale , dico che le critiche vanno fatte a chi orgnizza le mostre in fine settembre primi di ottobre , come si fa ad avere dei soggetti pronti per quei periodi allevando in luce naturale ?
Saluto ancora tutti gli utenti è faccio un in bocca al lupo [smilie=109.gif]
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Sul discorso MOSTRE , la storia e lunga. Certamente SE miri alle mostre
di Settembre (veramente troppo presto) magari meta Ottobre . Devi iniziare
a fare un po di conti per il piumaggio. Cosa che non potrai ottenere al 100x100
con soggetti nati a Luglio, ma un piumaggio discreto. Però e un discorso che
non giustifica l'anticipo di due mesi l'estro dei soggetti. TI posso dire con
soggetti nati a Giugno (sempre due covate) qualche medaglietta me la sono
portata a casa. E per non uscire dal topic mi fermo qua. Ma di mostre ne
trovi tante anche da Fine Ottobre in poi.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da scolopax »

Sono pienamente daccordo , sul fatto che con i nati a luglio a fine ottobre si riesce ad avere soggetti buoni , ma la mia esperienza a Novara è stata quella del 12 ottobre , lavorando molto mi è difficile spostarmi per mostre , anche se il prossimo anno sto facendo un pensierino alla mondiale di Malpensa...
...tornando all'argomento , secondo me bisogna concedere a chi si avvicina al mondo della canaricoltura allevando soltanto una coppia in casa errori di questo tipo , se si consiglia di portare canarini già in estro da 13/14 ore di luce a 9 ore il rischio di far perdere definitivamente le cove di un anno e grande .
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Si certamente hai ragione :-
se si consiglia di portare canarini già in estro da 13/14 ore di luce
a 9 ore il rischio
Se soggetti hanno già questo tipo di luce , si può dire che la frittata e
fatta. Ma e una frittata fatta da loro per cui l'errore e da imputare solo
a loro. In questo Forum si puo trovare tante ma tante informazioni
fatte da tutti noi. Basta avere la voglia di usare il tasto cerca.
Da parte mia ho sempre sconsigliato di anticipare l 'estro dei soggetti.
Anticipare di 10-15 giorni si potrebbe ammettere ma 2 mesi no.
Per dire una della negatività da parte mia e questa.
Si pensa alle nascite, non si pensa che serve calore e luce per allevare
eventuali pulli- E anche i repentini cambiamenti climatici di questo periodo.
Della luce non serve scrivere perchè si sa che Dicembre-Gennaio non
abbiamo 12-14-ore di luce idonee allevamento dei nati. Ma poi quante
volte si dovrà leggere Mi sono nati pulli ma sono morti? La colpa e
della F che non alimenta in pulli ecc ecc.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da robertuzzi »

ho aspettato un pò ad intervenire x dire la mia,e ho fatto bene.
x la prima volta ho anch'io una cana che fa le uova, senza nessun fotoperiodo e senza riscaldamento forzati,ai primi di gennaio.
mi trovo a pensare che ci deve essere una spiegazione;che sia il fatto che tutti gli espositori ,iniziano ad allevare x tempo x avere bei soggetti pronti x le prime,appunto,mostre di settembre?e dai e dai ,ecco che i cana stanno cambiando abitudini.
io che non ho stì aggeggi (caldo,freddo,luce sì,luce nò,umidità adeguata,ozonizzatore ecc,ecc) e solo qualche coppia di cana e di esotici,ho già buttato 8 uova di P.del G e 2 di cana !!!
che stà succedendo? :roll:
nonnoroby[
salvuccio
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 maggio 2007, 13:43

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da salvuccio »

salve a tutti
adesso mi state facendo paura :roll: !!!!!!!!!!!!!!!! è da un pò che nella gabbia delle femmine ci sono troppi brandelli di carta.............premesso che scrivo dalla Sicilia e qui le cove si iniziano solitamente a metà marzo perchè i pulli se non muoiono per il freddo moriranno per il caldo, l'alimentazione è scarsamente proteica( non ho iniziato ancora la preparazione cove)e non vedo l'ombra di sfarfallamenti..mi devo preoccupare per qualche canarina giocherellona?
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da giuseppe2603 »

....anche alcune delle mie si sono date al taglio e cucito........ :lol: :lol: :lol: .....ma questo non indica necessariamente che siano pronte x la riproduzione......

Basta dare un occhio fuori x rendersi conto che non è proprio il periodo adatto........freddo, neve...piogge a + non posso...e fidatevi che anche loro lo sentono...(salvo le eccezioni che ci sono e ci saranno sempre nella vita!)

X cui basta rispettare i loro tempi....evitare di solleticarli con nido!...yuta!...luce!...temperature tropicali....e vedrete che si arriva a marzo senza troppe complicazioni...
Linuis
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 settembre 2008, 11:20

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Linuis »

Io abito a Pompei (NA). Allevo in terrazza, quindi con luce e temperatura naturale, al momento ho tutti i soggetti in voliera, sia maschi che femmine, è circa una settimana che 2 femmine su 4, stanno iniziando a perdere le piume dal petto e vanno in giro per la voliera con le piume nel becco. Avevo un dubbio sulle ore di luce, perchè ultimamente con il tempo non si capisce più niente e ho scaricato la tabella alba-tramonto ufficiale della mia zona.
Gennaio: nove ore e trentanove minuti Luglio: quattordici ore e quarantasette minuti
Febbraio: dieci ore e quaranta minuti Agosto: tredici ore e quarantotto minuti
Marzo: undici ore e cinquantotto minuti Settembre: dodici ore e trenta minuti
Aprile: tredici ore e dicianove minuti Ottobre: undici ore e nove minuti
Maggio: quattordici ore e ventotto minuti Novembre: nove ore e cinquantotto minuti
Giugno: quindici ore e quattro minuti Dicembre: nove ore e venti minuti

Com'è possibile che le femmine siano entrate in estro con solo 9 ore e 40 minuti. Vi assicuro che il mio terrazzo al tramonto è buio pesto.
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da gnagnax »

una domanda,l'osso di seppia,c'è l'hanno???
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da Alex1977 »

Scusa gnagnax....ma che c'entra l'osso di seppia con l'estro anticipato? Allora se lo tieni fisso in gabbia i soggetti sono perennemente in amore? :shock: :shock: :shock:
Ti prego non dirmi che ti sto attaccando, quando una cosa non la si sà è meglio tacere a mio avviso. Chi legge potrebbe pensare che se danno l'osso di seppia i loro canarini fanno le uova.
E non è un messaggio che deve passare nel forum perchè frequentato da numerosi neofiti (me compreso).

Spero di non essere frainteso.

Chiedi invece all'utente Linuis se non ci sono fonti di luce artificiale nelle vicinanze (insegne luminose, semafori, addobbi natalizi) oppure se l'alimentazione è troppo proteica.

Ciao, Alex.
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da gnagnax »

i miei canarini,non avevano l'osso di seppia e si toglievano le piume dal petto,le masticavano perchè come già saprai contengono calcio...............dopo aver messo l'osso di seppia non si è più verificato................ :D
mi potrei anche sbagliare,ma parlo per esperienza personale.................
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da robertuzzi »

bravo gnagnazzino,parla solo di tua esperienza.
la tua esperienza è stata di vedere una cana con nel becco delle piume.
ecco la tua esperienza.......adesso però muchela,stai ESAGERANDO.
io di tè penso;o 6 un vecchio rinco..o 6 un pupetto dell'asilo maria.
e dai, dicci la verità e poi sparisci da dove 6 venuto.
ora cari moderatori bannatemi pure :oops: (scusa dario,mi son sfogato :evil: :twisted: )scusatemi tutti




gnagnax ha scritto:i miei canarini,non avevano l'osso di seppia e si toglievano le piume dal petto,le masticavano perchè come già saprai contengono calcio...............dopo aver messo l'osso di seppia non si è più verificato................ :D
mi potrei anche sbagliare,ma parlo per esperienza personale.................
nonnoroby[
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da gnagnax »

in certi casi la miglior risposta è il silenzio........................io taccio...............non mi metto a rispondere a chi non merita..............
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
lino93
Messaggi: 264
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 14:37

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lino93 »

fai bene fabio, qui è meglio nn parlare [smilie=eusa_silenced.gif]
C'è chi mangia per vivere e chi vive per mangiare.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: canarina secondo uovo

Messaggio da lancashire »

gnagnax ha scritto:in certi casi la miglior risposta è il silenzio........................io taccio..............
lo speriamo in molti ma ci crediamo in pochi
gnagnax ha scritto:non mi metto a rispondere a chi non merita..............
ce ne sono tanti allora che non meritano!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Rispondi