Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Giulio G. »

moli44 ha scritto:il fatto della regolazione nn ho capito...chiè che me lo puo spiegare xk nelle istruzione nn lo dicie...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Credo che quel timer non vada bene, deve avere l'orologio al centro, un vero orologio con le lancette.Si regola girando in senso orario.

ATTENZIONE!! Quello che ho scritto sopra E' SBAGLIATO!!! Mi sono confuso con l'orologio del programmatore alba-tramonto.
< < CHIEDO SCUSA A TUTTi >>
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tutti i timer manuali hanno l'ora divisa x quarti, ogni "dentino" sono 15 min.
Raggiunte le 14 ore di luce, non devi più toccarlo, finchè le ore di luce iniziano a calare.
Per spingere giù un dentino ogni 5 giorni, servono pochi secondi.
Anche il mio apparecchio alba-tramonto è manuale e si regola a 15 min. alla volta, quelli automatici che una volta impostati si regolano da soli, costano da 200 a 260e.
Di timer ne servono due, come minimo.


Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

quindi il mio nn va bn propio pero nel mio ci sono delle piccole liniette...
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Giulio G. »

Divento sempre più rimbambito !! Sono contento !!
Nel timer gli orologi sono due, all'interno c'è l'ora estta, i "dentini" all'esterno, servono per regolare le ore in cui si spegono e accendono le lampadine.
Moli, a che lineette ti riferisci ? se sono all'interno del cerchio, dovrebbero servire per l'ora esatta,come l'orologio da polso.
Non è facile spiegarsi bene, con tutti questi orologi !!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Albatro »

Ci sono in commercio dei timer semplicissimi, sono formati da una ghiera di 96 "linguette", una ogni 15 minuti.
La parte esterna, quella che ruota, ha segnato le ore del giorno, la parte interna (fissa) c'è una freccia che indica l'ora in vigore.

Per programmarli basta abbassare le linguette delle ore che si vuole accendere la luce....mettiamo il caso dalle 8,00 alle 19.00, lo si inserisce nella presa e si ruota la ghiera fino a fare coincidere la freccia internba con l'ora in cui si compie l'operazione...da quel momento il timer comincerà a funzionare. A volte questi timer hanno anche un pulsante con l'opzione timer o luce fissa.

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... t%26sa%3DG

Io ad esempio in questo momento ho un timer che mi accende delle lampade a basso consumo da 30W alle 16.30 e le spegne alle 19.30, l' altro timer, con le lampade da 7W si accende alle 19.15 e si spegne alle 19.45, ogni 5 giorni, schiaccio una linguetta ed allungo così di 15 minuti il fotoperiodo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Giulio G. »

Grazie Max, ho fatto un casino terribile !!!
E' la gioventù.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Albatro »

Giulio G. ha scritto:Grazie Max, ho fatto un casino terribile !!!
E' la gioventù.

[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da gabriele »

ragazzi spero che questo link possa essere d'aiuto a tutti quelli che allevano a fotoperiodo artificiale....
http://wave.surfreport.it/almanacco_cal ... amonto.php
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

cmq quello che hai messo e cm il mio...!!!adesso iovoglio mettere l'orario che si deve accendere alle 7 di mattino..quindi posiziona la freccia nera sulle 7 e quante linguette deve abbassare?poi a che ora si spegne??vi prego nn ci capiosco piu niente cn qst orologi... :( :shock: :roll:
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Albatro »

moli44 ha scritto:cmq quello che hai messo e cm il mio...!!!adesso iovoglio mettere l'orario che si deve accendere alle 7 di mattino..quindi posiziona la freccia nera sulle 7 e quante linguette deve abbassare?poi a che ora si spegne??vi prego nn ci capiosco piu niente cn qst orologi... :( :shock: :roll:
NOOOOOO! prima devi abbassare le linguette delle ore che vuoi che si accenda, ipotesi dalle 7.00 alle 20 abbassi tutte le linguatte tra quelle ore, poi lo inserisci nella presa, poi fai girare la ghiera in modo che la freccia nera sia in corrispondenza dell'ora che lo stai montando...se lo faresti ora dovresti metterlo alle 15.45, se fosse programmato come da me ipotizzato si accenderebbe subito x spegnersi alle 20...poi domani alle 7 si riaccenderà!!!
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

ok ora ho capito devo abbassare tt le linguette dalle 7 dino alle 20 ...grazie albatro e per farlo durare 15 min l'accensione della lampadina cm devo fare?? :roll: scusatemi raga ma nn ci capisco nn t di sta roba....
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Giulio G. »

Abbassi solo il dentino che corrisponde al quarto d'ora che vuoi tu.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

ok allaro io lo vorrei fare accendere alle 5:45 e lovvorei far spegnere alle 6 dovrei abbassare 3 linguette giusto?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Giulio G. »

No, solo una. Tre linguette sono 45 minuti.
Fai qualche prova.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

ok ora ci provo...
:D
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da marco62 »

scusate ..... :lol:
con qualche euro in più ..... potete comprare dei timer digitali .....
senza linette linguette ecc :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

quelli che ho trovato io costano na cifra!!xciò ho preso qst ma ora ho capito cm funziona!per il fine settimana completo il mio piccolo allevamento :D
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da hermannib »

il timer è semplicissimo da programmare: devi abbassare le linguette relative al periodo in cui vui che il timer si accenda, poi metterlo in corrente e impostare l'ora corrente facendo coincidere la freccetta con l'ora... ad esempio se vuoi che il timer collegato alla lampada si accenda dalle 8:00 alle 17:00 devi abbassare tutte le linguette comprese tra 8 e 17, poi lo metti in corrente ed imposti l'ora corrente. A questo punto per aumentare il fotoperiodo (ad esempio 8 -17:15) è sufficiente che abbassi la linguetta dopo il 17, e così via lo aumenti di 15 min ogni 5-7 giorni...

Per quanto concerne il numero di timer secondo me ne servono 3:
1) per alba tramonto;
2) - 3) per i neon o le lampade a risparmio energetico.

Quindi colleghi la lampada ad incandescenza oppure una a risparmio energetico di massimo 10W al timer 1, che regolerà l'alba tramonto. Poi fai accendere contemporaneamente i timer 2 e 3 almeno 10 min prima che si spenga il timer 1. Ai timer 2 e 3 collegherai le lampade il cui wattaggio dipende dipende dalle dimensioni del locale. Fai spegnere il timer 2 30min prima del timer 3. E circa 10 min prima che si spenga il timer 3, fai accendere il timer 1 che si spegnerà dopo mezz'ora...

Ciao
RNA 61MU
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

ma io di timer ne ho tre... :D
nicolas
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 novembre 2008, 19:57

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da nicolas »

Scusate l'intromissione vorrei un aiuto. In una stanza con misure lung.3 x larg. 2,5 x altez. 3 che tipo di lampada e con quale potenza dovrei mettere e quanti timer devo mettere per fare il fotoperiodo.Come calore ci sono dai 13° ai 15° gradi.
La luce si deve accendere lentamente oppure subito
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da hermannib »

nicolas ha scritto:Scusate l'intromissione vorrei un aiuto. In una stanza con misure lung.3 x larg. 2,5 x altez. 3 che tipo di lampada e con quale potenza dovrei mettere e quanti timer devo mettere per fare il fotoperiodo.Come calore ci sono dai 13° ai 15° gradi.
La luce si deve accendere lentamente oppure subito
Scusa ma c'è illuminazione naturale tramite finestre? Per le temperature vanno benissimo...

Se hai illuminazione naturale ed ad esempio hai il problema di chiudere le tapparelle ti basta utilizzare un timer per l'alba (lampadina ad incandescenza da 40W), e poi impiegare tramonto naturale, come faccio io. Quando è buio chiudi le tapparelle.
Ed poi eventualmente utilizzi un altro timer collegato ad una o due lampade a risparmio energetico a spettro solare che farai accendere mezz'ora dopo l'alba e spegnere mezz'ora prima del tramonto.
Come wattaggio delle lampade puoi impiegare quelle da 20 W che equivalgono a circa 120W di luminescenza ed utilizzarne un paio)

Se non disponi di illuminazione naturale puoi utilizzare lo stesso sistema ed il timer che utilizzi per l'alba lo impieghi anche per il tramonto. Abbi l'accortenza di far spegnere le luci dell'alba solo dopo che si è acceso l'altro timer e di far spegnere i neon solo dopo che si è acceso il timer per il tramonto. (in questo caso utilizzane 3 di lampade).

Eventualmente se vuoi creare una riduzione graduale della luminosità potresti impiegare 3-4 timer così temporizzati, ad esempio..
1) timer 1 (alba) : accensione alle 6:30 e spegnimento alle 7:15
2) timer 2 (neon o lampada a risp. energetico) accensione alle 7:00 e spegnimento alle 16:00
3) timer 3 (neon o lampada a risp. energetico 2) accensione alle 7:45 e spegnimento alle 17:00
4) timer 1 (tramonto nel caso in cui non disponi di luce naturale) accensione alle 16:45 e spegnimento alle 17:30
5) timer 4 (luce notturna opzionale) accensione alle 17:15 e spegnimento alle 6:45

Nota che tale schema va bene sia nel caso in cui vuoi usare solo luce arificiale sia se usi luce naturale, basta che in questo caso non fai eseguire il passo 4 (ovviamente se il sole tramonta alle 17:30, altrimenti ti regoli facendo spegnere i neon mezz'ora prima del tramonto naturale)... Se poi vuoi usare solo i timer 1 e 2 allora colleghi tutti i neon al timer 2 e lo fai accendere alle 7:00 e spegnere alle 17:00...

Leggi comunque i post precedenti per gli schemi e per l'aumento del fotoperiodo...
ciao
RNA 61MU
nicolas
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 novembre 2008, 19:57

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da nicolas »

Nella stanza c'è una finestra senza tapparella ed entra luminosità naturale, io vorrei sapere per poter allungare le ore che tipo di lampade dovrei usare e come. Per esempio vorrei che il giorno iniziasse prima e il buio dopo. Grazie
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da dil3mm4 »

Ragazzi io non ho capito se si possono utilizzare i tubolari di neon o fanno male??..in caso di lampade a risparmio energetico luce bianca o gialla?mi preoccupa questa cosa.....
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da moli44 »

Da quello che so i neon fanno male...perchè i canarini percepiscono la luce del neon comwe quella della discoteca.Per quanto riguardo le lampadine a risparmio energetico io le ho prese a luce fredda cioè bianca
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da KingAzmodan »

Davvero vedono la luce del neon a intermittenza quindi? Io ho sempre usato un neon nella veranda dove ho l'allevamento... :?

EDITO:
Stò leggendo il problema nell'altro topic... :P
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da gabriele »

a proposito di lampade per il fotoperiodo,
secondo il mio parere non tutte le lampade sono adatte a sostistuire la luce del sole,
quelle corrette dovrebbero essere quelle con più di 6500 kelvin, una luce che possa somigliare a quella del sole,
con le normali 2300 kelvin, non si riesce neanche a mandare avanti la fotosintesi di qualche pianta in aviario,
perchè la fototsintesi avviene con lampade con temperatura di colore sopra i 4000k,

chi ha un acquario marino sà che vengono utilizzati neon a 10.000K perchè le piante presenti nell'acquario risentono molto del tipo di luce presente...... la stessa cosa vale per i canarini....
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
marco25
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 aprile 2009, 19:30

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da marco25 »

Una domanda ho realizzato ormai da diverso tempo tempo una voliera x i miei canarini anche se anora non ho potuto ancora utilizzarla per il problemi di illuminazione. La voliera è divisa in due parti una parte interna ( dentro una stanza) collegata ad una altra parte esterna all'aperto. Il mio problema è che la stanza dove è la parte interna è piuttosto buia. Come posso fare per evitare che il passaggio da dentro a fuori la stanza crei dei disturbi ai canarini?? Avevo pensato di utilizzare un crepuscolare collegato ad un timer che crei l'effetto alba tramonto.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da Giulio G. »

Se la voliera la usi x i novelli e la muta, bastano due timer, a cui colleghi le lampade.
La stanza interna, che dimensioni ha ?
Se non devi usare una lampada con molti watt, al mattino puoi evitare l'alba e con questa lampadina copri tutto il giorno, l'altra lampadina, poco potente, la fai accendere un quarto d'ora prima che si spenga quella principale, e la fai spegnere dopo un quarto d'ora o mezz'ora.
Certo che dovrai regolare l'orario ogni 10/15gg.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da gabriele »

mi raccomando anche sul tipo di lampadina che utilizzi, è importante, potresti cercare qualche lampada da acquario con attacco e27, 6500K, oppure nei negozi di elettronica ( e risparmi qualcosa) potresti trovare anche delle lampade a 4000k io le ho pagate 3 euro cad, da 25watt e sono ottime, posso anche tenere qualche pianta poco esigente
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
robren66
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 21:31

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da robren66 »

salve.. ho i canarini in una stanza 3x3x3 circa , occupano solo una parete di 3m e vorrei anticipare un po le cove ma non posso iniziare ad aumentare fino al 7gennaio poichè dal 23 al 6 non sono a casa...e non posso controllare il tutto. ho 3 coppie posizionate su uno scaffale metallico.

ho intenzione di usare due taimer uno per alba e tramonto con lampadina a risparmio da 7w (penso che sia il minimo) e uno per la luce giorno sempre con lampadina a risparmio da 18/20w ....possono bastare per questa parete?

aumenterei ogni 5 giorni una volta al mattino e una volta alla sera ma ho letto che qualcuno aumenta ogni 3 giorni è possibile?
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Fotoperiodo artificiale: Lampade a risparmio energetico

Messaggio da gabriele »

una secondo me è pochina... io in una stanza di 3x2 e alta 3 ne tengo 3 da 25...
il problema principale, è garantire la luce alle gabbie messe in batteria o le gabbie che stanno sotto,

quindi io ho formato un triangolo equilatero con 3 lampadine da 25 w
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Rispondi