Assortimento coppia Fife Fancy

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da gi@nni »

Mi consigliano di abbinare così i seguenti 4 soggeti:

- M bianco con F verde (in realtà a me sembra più una bruna-verde);
- M giallo pezzato verde con F ardesia.

Per ottenere da queste 2 coppie anche soggetti bianchi, non sarebbe più corretto (o possibile) invertire? e cioé:
- M bianco con F ardesia;
- M giallo pezzato verde con F verde.

Tenete conto che l'unico nato in casa è proprio il M bianco, figlio dell'altro maschio citato (giallo pezzato verde) ed una femmina bianca con macchie ardesia, ... appunto! (ora non saprei quali intensi e quali brinati). Grazie.

Gianni.


saluti
[b]
gi@nni[/b]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da Fausto »

gi@nni ha scritto:Mi consigliano di abbinare così i seguenti 4 soggeti:

- M bianco con F verde (in realtà a me sembra più una bruna-verde);
- M giallo pezzato verde con F ardesia.

Per ottenere da queste 2 coppie anche soggetti bianchi, non sarebbe più corretto (o possibile) invertire? e cioé:
- M bianco con F ardesia;
- M giallo pezzato verde con F verde.

Tenete conto che l'unico nato in casa è proprio il M bianco, figlio dell'altro maschio citato (giallo pezzato verde) ed una femmina bianca con macchie ardesia, ... appunto! (ora non saprei quali intensi e quali brinati). Grazie.

Gianni.
I topics riguardanti gli accoppiamenti vanno aperti nella sezione Genetica.
Provvedo a spostare il topic.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Gi@nni, esistono due mutazioni genetiche di bianco.
Nelle razze "inglesi", come i Fife Fancy, il tipo di bianco è quello dominante, mutazione genetica letale.
L'altro è il bianco recessivo, tipico dei canarini di Colore.
Da Bianco D. X Bianco D. si ottengono = 25% morti in embrione - 25% gialli - 50% di bianchi, indifferentemente dal sesso, questa % è fatta su grandi numeri.
I bianchi e gli ardesia (grigi scuro) e i loro pezzati, non si possono definire "Intensi" e "brinati" ma si chiamano a penna corta e a penna lunga.
L'accoppiamento corretto è, Bianco o Ardesia X Giallo o Verde. Non si dice bruna-verde, o è bruna o è verde, magari una brutta verde con molto bruno, che però, negli inglesi, non frega niente a nessuno!
Per avere dei bianchi, dovrai selezionare, tenendo gli eventuali gialli (meno)macchiati e accoppiandoli con i bianchi(meno)macchiati.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da gi@nni »

Giulio G. ha scritto:Ciao Gi@nni, esistono due mutazioni genetiche di bianco.
Nelle razze "inglesi", come i Fife Fancy, il tipo di bianco è quello dominante, mutazione genetica letale.
L'altro è il bianco recessivo, tipico dei canarini di Colore.
Da Bianco D. X Bianco D. si ottengono = 25% morti in embrione - 25% gialli - 50% di bianchi, indifferentemente dal sesso, questa % è fatta su grandi numeri.
I bianchi e gli ardesia (grigi scuro) e i loro pezzati, non si possono definire "Intensi" e "brinati" ma si chiamano a penna corta e a penna lunga.
L'accoppiamento corretto è, Bianco o Ardesia X Giallo o Verde.

Grazie per la risposta Giulio! quindi il consiglio che mi è stato dato sarebbe generalmente corretto ma non darebbe una progenie di bianchi da quel maschio?? Insomma, il M bianco con la F verde (a proposito, ma che daranno?) e il M giallo pezzato verde con la F ardesia mi pare di capire che starebbero bene.
.... Ad essere sincero, però, avrei un'altra coppia da dichiarare (terza ed ultima, lo giuro): M verde con F giallo intenso. Ho fatto un bel guazzabuglio, lo so! pazienza, piano piano. Dunque, in base a quanto mi dici, forse potrei recuperare questa F gialla (non macchiata) ed accoppiarla con il M bianco per il mio scopo. Accoppiare infine tra loro le 2 coppie restanti: M giallo pezzato verde con F verde e M verde con F ardesia (o viceversa).

Saluti

Gianni.


Non si dice bruna-verde, o è bruna o è verde, magari una brutta verde con molto bruno, che però, negli inglesi, non frega niente a nessuno!
Per avere dei bianchi, dovrai selezionare, tenendo gli eventuali gialli (meno)macchiati e accoppiandoli con i bianchi(meno)macchiati.
saluti
[b]
gi@nni[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da Giulio G. »

Cerchiamo di fare il punto della situazione, hai tre coppie e da quello che hai detto, non sono ben assortite e ti spiego il perchè. Nei Fife, normalmente, si accoppia intenso X brinato, salvo eccezioni.
I bianchi, per mantenerli tali, sono da accoppiare con dei gialli o gialli macchiati, se li accoppi con dei verdi o dei gialli molto pezzati, vai all'indietro. Anche x i bianchi devi sempre rispettare il piumaggio.
1°) M. bianco X F. verde(brinata?) = pezzati e scuri, visto che il M. è figlio di un pezzato e una macchiata, salvo miracoli.
2°) M. giallo pezz.(brinato?) X F. ardesia = come sopra.
3°) M. verde brin. X F. gialla intensa = come il primo, salvo miracoli.
Potresti accopp. il M. bianco con la F. gialla intensa, con molte probabilità di ottenere dei soggetti puliti, ma ti ritroveresti l'altra coppia con due verdi brinati, che non sarebbe il massimo, visto che il brinato aumenta la taglia e il piumaggio e il fife vuole piccolo.
Non preoccuparti se le coppie sono tre o dieci.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da gi@nni »

Giulio! prima di tutto grazie. Essendo nuovo, non saprei quanto potermi dilungare su uno stesso argomento. In ogni caso ho acquisito ulteriori informazioni sui miei canarini utili per procedere agli abbinamenti in oggetto.
In particolare, tramite l'allevatore ho scoperto che:
-Il M verde è intenso;
-la F verde invece è brinata a penna corta, quindi abbinabile sia con maschi intensi che con brinati;
-La F ardesia è brinata (o assimilabile);
-La terza femmina è giallo intenso come sapevamo.
L'allevatore inoltre conferma la possibilità di accoppiare la F giallo intenso con il M bianco dominante (anche per avere dei bianchi) ma non unirebbe tra loro i 2 verdi, anche se sarebbe possibile trattandosi di un intenso e l'altra brinata. Fatta la prima coppia "chiara, la 2a coppia verrebbe composta dalla F verde brinata a penna corta X M giallo pezzato verde semintenso; infine la 3a coppia: F ardesia, detta brinata (o assimilabile) X M verde intenso.
In questo modo mi sento abbastanza fiducioso: gli abbinamentisarebbero tutti corretti e da una coppia potrei ottenere anche qualche soggetto bianco. Ovviamente, l'allevatore mi consiglia soprattutto di fare un po' di canarini per cominciare, e poi si vedrà. Grazie a voi ora mi sento più tranquillo sui previsti abbinamenti che spero vorrai condividere anche tu Giulio.
Saluti

Gianni.

PS: sono all'inizio, ma mi pare di capre che con questi Fife ci sarà da sbizzarrirsi per fare pratica, con tutti questi tipi e colori divrsi! non trovi??
saluti
[b]
gi@nni[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Gi@nni, gli inglesi e gli arricciati, sono meno complicati dei canarini di colore.
Io ho qualche coppia di Gloster, si usa meno l'intenso, ma c'è il problema "Corona" (ciuffo) e "Consort" (testa liscia) da abbinare nelle coppie.
Hai scelto un bel canarino, ottimo allevatore.
Direi che le coppie vadano bene, visto che te le ha fatte quello che gli ha allevati, nessuno li conosce meglio di lui.
Negli inglesi, i tipi a fattore giallo, sono solo quattro, Verde, Cinnamon (bruno) Agata e isabella, gli ultimi due, quasi rari.
Gli stessi tipi, a fattore bianco, si chiamano : Ardesia, Fawn (bruno argento) Agata argento e isabella argento, questi due, rari.
Gialli e Bianchi, (lipocromici) Tutti questi possono essere pezzati o macchiati.
P.S. ho adoperato i termini in uso x i Gloster, se x i Fife non sono esatti, scusami.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da gi@nni »

Giulio G. ha scritto:Ciao Gi@nni, gli inglesi e gli arricciati, sono meno complicati dei canarini di colore.
Io ho qualche coppia di Gloster, si usa meno l'intenso, ma c'è il problema "Corona" (ciuffo) e "Consort" (testa liscia) da abbinare nelle coppie.
Hai scelto un bel canarino, ottimo allevatore.

Ho scelto il fife per la sua piccola taglia e per la buona prolificità chegli si attribuisce. Per ora, quest'anno, ho ottenuto i miei primi 4 canarini con una sola coppia

che le coppie vadano bene, visto che te le ha fatte quello che gli ha allevati, nessuno li conosce meglio di lui.
Negli inglesi, i tipi a fattore giallo, sono solo quattro, Verde, Cinnamon (bruno) Agata e isabella, gli ultimi due, quasi rari.
Gli stessi tipi, a fattore bianco, si chiamano : Ardesia, Fawn (bruno argento) Agata argento e isabella argento, questi due, rari.

L'allevatore sostiene di aver seguito un criterio tale da consentire una certa possibilità di scambio tra i soggetti all'interno delle stesse 3 coppie, pur dovendo utilizzare il M dell'anno precedente rimasto solo ed un suo figlio.

Gialli e Bianchi, (lipocromici) Tutti questi possono essere pezzati o macchiati.
P.S. ho adoperato i termini in uso x i Gloster, se x i Fife non sono esatti, scusami.

Scherzi? certamente non potrei correggerti nel vocabolario; ma a proposito! quale testo di genetica dei canarini (fife, nel mio caso) mi consiglieresti?

Saluti

Gianni.
saluti
[b]
gi@nni[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da Giulio G. »

La genetica è una, uguale per tutti i canarini, con altre razze(fringillidi, cocorite, esotici) cambiano alcune combinazioni genetiche e qualche nome.
L'unico testo attuale è: Il colore nel Canarino - Giovanni Canali - Ed. FOI - costo accessibile - si richiede alla segreteria FOI. http://www.foi.it - E' nato x il "Colore" e comprende tutte le mutazioni.
Non lo conosco, ma è stato giudicato "ottimo" in diversi forum.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da marco62 »

Giulio G. ha scritto:La genetica è una, uguale per tutti i canarini, con altre razze(fringillidi, cocorite, esotici) cambiano alcune combinazioni genetiche e qualche nome.
L'unico testo attuale è: Il colore nel Canarino - Giovanni Canali - Ed. FOI - costo accessibile - si richiede alla segreteria FOI. http://www.foi.it - E' nato x il "Colore" e comprende tutte le mutazioni.
Non lo conosco, ma è stato giudicato "ottimo" in diversi forum.
concordo appieno con il giuizio sul libro di G. Canali (ottimo)
ma all'amico consiglierei un libro più specifico x i fife che da quantoo potuto capire è la razza che + gli interessa
se è così ...consiglio il libro (Campioni e razzatori ) di G. de Baseggio ....
ti mando un M.P. dove potrai rivolgert x la richiesta del libro :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da gi@nni »

Con riferimento a quanto detto in precedenza da Giulio G. "l'accoppiamento corretto è Bianco o Ardesia X Giallo o Verde"
sembrerebbe che il Giallo non debba andare con il Verde, mentre vedo che il più frequante (anche per migliorare il giallo), essendo il verde il colore di base per i Fife.
Infatti, secondo Giulio andrebbe:
-Bianco con il Giallo e con il Verde;
-Ardesia idem;
-Giallo con il Bianco e con l'Ardesia;
-Verde idem.
Di conseguenza, così come non andrebbe Bianco X Ardesia (equivalente a bianco x bianco), non andrebbe neanche Giallo X Verde, ... dove sbaglio?
saluti
[b]
gi@nni[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Gi@nni, cerco di spiegarmi meglio.
Quando si parla di bianco e/o di ardesia,(che sono equivalenti) parliamo di soggetti che è sconsigliabile accoppiare tra loro:
bianco x bianco - bianco x ardesia - ardesia x ardesia, per un problema genetico e di piumaggio.
Per questo consiglio: bianco x giallo e ardesia x verde, per mantenere i colori.
Se vuoi fare dei pezzati, puoi fare: giallo x ardesia e bianco x verde.
Giallo x Verde si può fare benissimo, anche se nei Fife, con l'uso costante dell'intenso, se ne sente meno il bisogno.
Nei Gloster, dove si usa poco l'intenso, si fà Giallo pezzato X Verde, per rinforzare il lipocromo (colore) nel verde.
Se insisti nell'accoppiare Verde brin. X Verde brin. perdi il colore, nei Verdi comparirà una "patina" grigia che li farà apparire meno belli.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: Assortimento coppia Fife Fancy

Messaggio da gi@nni »

Grazie Giulio,
ora ho le idee più chiare, anche se, in generale, nei fife vedo un continuo miscuglio di colori che a volte forse si potrebbe evitare, utilizzando costantemente, appunto, intenso x brinato; o forse sono io che non ne comprendo fino in fondo l'utilità. Mi riferisco ai vari effetti collaterali di ottenere dei verdi 'bronzati' o dei cinnamon 'verdastri', ecc. Intanto la mia formazione è anche cambiata e per quest'anno accoppierò: -M ardesia x F gialla int.; -M giallo var. br. x F verde int.; -M 3/4 verde int. x F verde br. ... ma con il tempo vorrei dare priorità agli unicolori, di buon colore (verde x ardesia o bianco x giallo), e meno ad alcuni tipi di pezzati.
saluti
[b]
gi@nni[/b]
Rispondi