Domanda sul cous cous

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Alex1977 »

Personalmente somministro cous cous misto a pastoncino secco, uovo sodo e semi germinati durante lo svezzamento e non ho MAI avuto problemi. Anzi...
Conosco allevatori che allevano solo con solo cous cous all'uovo che a fine stagione riproduttiva hanno voliere piene di novelli.

Ciao, Alex.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da gabriele »

volevo riportare la mia esperienza.. critiche ben accette...

sono riuscito ad eliminare l'acqua.. nel cous cous... l'unico sconveniente è che la preparazione richiede più tempo...

prendo il tuorlo dell'uovo... cous cous SECCO li metto in frullatore... si deve formare una specie di pappina...
la lascio la notte in frigo dentro un barattolo... l'indomani lo ritrovo bello sgranato... e morbidissimo...
stando tutta la notte riesce ad assorbire tutto il tuorlo rendendolo morbido come se avessi aggiunto acqua...

una spolverata di spirulina... e osso di seppia...... ed è servito... che ne pensate???
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

X Gabri e come al solito arrivo IO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
immoseremegliodiholly01li8.gif
immoseremegliodiholly01li8.gif (1.58 KiB) Visto 4195 volte
1) Quante coppie hai?
2) Hai tanto tempo libero?
3) devi studiare [smilie=109.gif] e non perdere tempo [smilie=074.gif]
4) il preparato costa di meno che quello in commercio?
5) Durante la notte anche se e posto in frigo non potrebbe
alterasi il prodotto?
6) per portare il prodotto a temperatura ambiente, non potrebbe
causare altre alterazioni?
7) poi metti spirulina- osso si seppia -uovo . Magari anche un po di
MARSALA che dici. Il pranzo e servito??
-----------------------
In commercio ora esiste dei super pastoni che partono dalle 2,50cent
a 4 euro al Kg. Poi vedi tu

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da gabriele »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

X Gabri e come al solito arrivo IO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
immoseremegliodiholly01li8.gif
1) Quante coppie hai?
2) Hai tanto tempo libero?
3) devi studiare [smilie=109.gif] e non perdere tempo [smilie=074.gif]
4) il preparato costa di meno che quello in commercio?
5) Durante la notte anche se e posto in frigo non potrebbe
alterasi il prodotto?
6) per portare il prodotto a temperatura ambiente, non potrebbe
causare altre alterazioni?
7) poi metti spirulina- osso si seppia -uovo . Magari anche un po di
MARSALA che dici. Il pranzo e servito??


In commercio ora esiste dei super pastoni che partono dalle 2,50cent
a 4 euro al Kg. Poi vedi tu

:) :)
si zio infatti dall'anno prossimo volevo abituarli al solo pastone... quello che ho acquistato il dolceforno... lo mangiano...
ma non come il cous cous... in mezza giornata spariscono 2 cucchiai di cous cous...

hai ragione devo studiare... meglio non perdere tempo!!! sembri mio padre!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

adesso ho 3 coppie
e il preparato mi costa di più... ma mi dà più soddisfazione... vedo quei gozzi belli pieni... che appena manca il cous non vedo...
stavo pensando l'anno prossimo di provare una coppia solo pastone comprato... e un altra con pastoncino fatto in casa...
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Il primo che esce con la storia che non sono Canarini, gli buco le
gomme della macchina anche quella si scorta. (* Foto)
Il discorso e uno solo Gabri, trovare un prodotto a DOC , e anche utile.
Sentire altre campane sul discorso del Cus Cous, perchè e quasi
paragonabile al Pastone Tradizione. Questo costa molto meno, ma devi
aggiungere, un po di roba per arrivare al valore proteico. Ma se conti il
contenuto di umidità, che si crea nel preparare questo prodotto alla fine
dai solo Acqua. Ti ripeto io allevavo con farina di Mais, in commercio
non c'era tutti i pastoni che ora trovi. E pure si allevava con tanta tranquillità.
Ma la mia domanda e una sola. Si usa questo prodotto solo perchè costa
meno? Ma se il diavolo ci mette le corna e vi arriva della salmonella-
coccidiosi ecc. Perchè questa potrebbe arrivare se il prodotto bagnato resta
troppo a disposizione dei soggetti, ho sbaglio. Perchè ha volte lo si usa
con dei semi germinati ho bolliti. Se la procedura dei semi germinati ho
bolliti non si segue una Regola il finale si sa come sarà.-
Ora sta a te dire come sono gozzi??
0030.jpg
0077.jpg
0162.jpg
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da gabriele »

che dire... io non conosco questi prodotti doc... magari mi mandi un mp??
io navigo nel buio... è vero guardo proteine grassi vitamine......

ma per conoscere se un prodotto è DOC non è molto semplice la cosa. dico bene??

quei gozzi stanno per scoppiare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
i miei hanno tre giorni e non li ho mai visti in quel modo......... :shock: :shock: :shock:

svelaci il segreto!!!!!! :evil: :evil: :evil:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:volevo riportare la mia esperienza.. critiche ben accette...

sono riuscito ad eliminare l'acqua.. nel cous cous... l'unico sconveniente è che la preparazione richiede più tempo...

prendo il tuorlo dell'uovo... cous cous SECCO li metto in frullatore... si deve formare una specie di pappina...
la lascio la notte in frigo dentro un barattolo... l'indomani lo ritrovo bello sgranato... e morbidissimo...
stando tutta la notte riesce ad assorbire tutto il tuorlo rendendolo morbido come se avessi aggiunto acqua...

una spolverata di spirulina... e osso di seppia...... ed è servito... che ne pensate???
io utilizzo un metodo simile al tuo .... :mrgreen:
150 gr di cous cous secco ... 3 uova sode ben macinate con un filtro a maglie fine (colino) ..,.
il tutto ben amalgamato ... il cous preleva l'acqua dall'albume dal tuorlo e dai semi germinato o ammolati .....
tempo 5 minuti ed è pronto x la somministrazione ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Alex1977 »

Insomma il cous cous è nutriente oppure è tutto acqua???
Leggo il post dello zio e mi inchino alle sue motivazioni, poi vedo che Marco lo utilizza. E per utilizzarlo lui vuol dire che inutile non è...
Quindi?!?!? :?: :?: :?:
Motivate gentilmente la vostra opinione :mrgreen:

Lo uso dall'anno scorso in piccola quantità per rendere più appetibile il pastoncino secco. Onestamente mi trovo molto bene, ma se dite che è inutile potrei cambiare idea.

Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Marco e Gabri- usano dall'albume dal tuorlo , per cui e Proteina animale?
In questo modo di aumenta le proteine, del cos cous, e giusto. Ma il
problema rimane quello che ho scritto:-
Perchè questa potrebbe arrivare se il prodotto bagnato resta
troppo a disposizione dei soggetti,
Un prodotto bagnato, sappiamo che si altera con tanta facilità.
Poi l 'uovo si altera maggiormente, basta un po di aumento di calore.
E questo e il mio riferimento alla risposta di GABRI. Ben venga , un
prodotto alternativo, con un rapporto di qualità , ma anche di TASCA.
In questo caso, la somministrazione di questo prodotto e limitato al
quantitativo messo a loro disposizione. Del resto hai scritto questo:-
Lo uso dall'anno scorso in piccola quantità per rendere più appetibile
il pastoncino secco.
In questo modo sei obbligato , durante la giornata di mettere a disposizione
del pastone, immagina un nido con 5 pulli. Il consumo non e limitato nell'arco
della giornata a pochi grammi di prodotto. Certamente Marco -e libero dal
lavoro- sono gli altri che lavorano per lui VERO MARCO-
-E UNA BATTUTA
LA MIA-. Il discorso e solo questo, avete tutti del tempo libero , per poter dare
il pastone durante la giornata ? Almeno tre-quattro volte al giorno?
Ma da mettere anche in conto, il tempo per la preparazione, del prodotto.
E anche il tempo per portare il prodotto a temperatura ambiente (gabri usa
il frigo). In tutti questi passaggi il prodotto non si altera?? In piccola quantità
e usato velocemente penso di NO. Ma rimane sempre il tempo libero per la
preparazione. Alex uso una sola marca di prodotto come Pastone- e sono tanti
gli anni, credimi provato mille strade- ma sono ritornato indietro.
Uso fare 3 kg di morbido e due di secco, aggiungo solo dei lieviti vivi, e basta.
Poi le foto parlano chiaro, di come i soggetti mangiano questo prodotto.
Non corro il rischio di alterazione del prodotto, se nella giornata non lo cambio.
Non corro il rischio, se il porta pastone non e lavato bene, e aggiungo altro
pastone. Questi sono i motivi. ma ripeto se il prodotto usato poco alla volta
potrebbe essere OK ,ma durante la giornata dovete avere il tempo di preparare
il prodotto e il cambio del prodotto. Altrimenti sicuramente arriverà lui [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] .-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Argentina »

Cari tutti, ammesso e non concesso che Argentina farà mai nido, uova fertili e compagnia cantante... il pastoncino che io do attualmente è fatto con uovo sodo (albume e tuorlo), biscotto all'uovo, mela e carota grattugiate.
Se diminuisco di molto la dose di mela e carota, va bene per i pulli? E' equilibrato, senza aggiunta di couscous (ho provato e non lo mangiano) e di altre robe tipo spirulina o cose simili? Attualmente la coppia lo divora in un batter d'occhio (un cucchiaio dura meno di due ore).
Grazie!
Tiziana
PS dimenticavo di dire che io preparo una certa quantità di pastoncino, lo suddivido in porzioni adatte a due canarini non in cova, e metto le porzioni in freezer. La sera prima scongelo tutto, la mattina dopo metto nella mangiatoia, su uno strato di biscottino all'uovo pestato. Come detto, in due ore spazzolano tutto.
Poepila, aspetta prima di rispondermi che mi cerco un elmetto per le legnate :mrgreen:
[smilie=061.gif]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tiziana hai una sola coppia , per cui non andare alla ricerca di gratta
capi. Entra in qualche negozio di ornitologia , troverai del pastone
di confezioni di un Kg, (consiglio) ma anche del pastone venduto
sfuso. Prenderai un semi morbido e andrai alla grande.

:) :)

NB riscrivo tranquillamente non e mio costume e. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti mando Fausto quando sta così [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da marco62 »

il cous cous altro non è che farina di grano duro .... che dopo opportuna lavorazione ..... viene cotto a vapore ... e lo rende + digeribile ....
le % di proteine in esso contenuto ... non sono basse (13.4% quello che uso io) .....
100 gr di uovo intero ... contengono meno proteine (12,58) ...ovviamente i dati del cous li ho presi dalla confezione ...
i dati dell'uovo da internet....
non dimentichiamoci però che le coppie alimentano i pullus ... con tutto ciò che noi mettiamo a loro disposizione ...
nel senso che .... alle nostre coppie noi offriamo .... pastoncino (secco o morbido) semi (secchi ammollati o germinati)
frutta, piante e semi selvatici e/o coltivati .... alcuni di noi utilizzano insetti ....
c'è chi usa il latte chi i semi cotti ecc.
l'importante e cercare di dare degli alimenti vari .... affinchè l'alimentazione che noi offriamo possa essere la più completa possibile ....
Poepila ha scritto::lol: :lol:

Certamente Marco -e libero dal
lavoro- sono gli altri che lavorano per lui VERO MARCO-
-E UNA BATTUTA
LA MIA-.
be questa volta non posso darti torto ... ho un pò di tempo in più da dedicare ai miei soggetti ... :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Argentina »

D'accordo con Marco... alla fine loro mangiano quel che noi gli diamo ma credo spetti a noi scegliere gli alimenti più adatti per il loro benessere. Da qualche parte ho letto che sarebbe meglio evitare di dare verdura e frutta durante la presenza dei nidiacei per evitare loro cibi che fermentano e possono creare problemi intestinali. A occhiometro mi sembra una cosa sensata ed ecco perchè chiedevo consigli sulla composizione del pastoncino fatto in casa, rispetto alla percentuale di mela e carota che, secondo tale teoria, dovrebbero essere diminuite drasticamente ovvero eliminate del tutto. Io propendo sempre per il detto: in medio stat virtus e quindi metterei pochissimo succo di mela e pochissima carota. Idem mi si dice per il grit ovvero l'osso di seppia grattato che potrebbe dare grossi problemi al delicato apparato intestinale dei pulli. Io non ce lo metto proprio, metto l'osso di seppia a disposizione e se lo vogliono se lo mangiassero così... Argentina questo pomeriggio se n'è fatta una scorpacciata... che stia "covando" l'idea di fare le uova? :lol:
E sarebbe anche ora, cribbio! [smilie=035.gif]
Per il pastoncino "comprato fatto" consigliato da Poepila, seguirò il tuo consiglio e ti ringrazio. Ho paura a comprare cose preconfezionate, precotte e predigerite, perchè preferisco fare tutto io a casa, se appena ho un pò di tempo. Mi piace cucinare :mrgreen: Ma se tu mi dici che è migliore di quello fatto da me , lo prendo domani stesso. Considera che non ho detto che allevo solo per il puro gusto di allevare, non per scopi economici (rivendere) o per partecipare a gare... Voglio solo che siano sani e contenti.
Grazie come sempre, vi farò sapere se a loro piace il nuovo menù.
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da gabriele »

tiziana... non cambiare il pastoncino durante lo svezzamento... rischi che non imbecchino i pulli con il nuovo pastoncino..

per quello fatto in casa... io la mela la toglierei... usa pan grattato... e tuorlo d'uovo... una goccina di miele ... e hai un ottimo pastoncino.


per poepila: mi sà che ti ho battuto!!! stamattina i gozzi dei piccoletti erano simili a mongolfiere... sembravano pronto ad esplodere..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da gabriele »

tiziana... non cambiare il pastoncino durante lo svezzamento... rischi che non imbecchino i pulli con il nuovo pastoncino..

per quello fatto in casa... io la mela la toglierei... usa pan grattato... e tuorlo d'uovo... una goccina di miele ... e hai un ottimo pastoncino.


per poepila: mi sà che ti ho battuto!!! stamattina i gozzi dei piccoletti erano simili a mongolfiere... sembravano pronto ad esplodere..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Argentina »

gabriele ha scritto:tiziana... non cambiare il pastoncino durante lo svezzamento... rischi che non imbecchino i pulli con il nuovo pastoncino..

per quello fatto in casa... io la mela la toglierei... usa pan grattato... e tuorlo d'uovo... una goccina di miele ... e hai un ottimo pastoncino.


per poepila: mi sà che ti ho battuto!!! stamattina i gozzi dei piccoletti erano simili a mongolfiere... sembravano pronto ad esplodere..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Infatti chiedevo PRIMA se c'era da cambiar qualcosa.... non ha neppure fatto il nido ancora! Posto che toglieresti la mela, e che il tuorlo d'uovo ce lo metto di già (ma non lo avevo scritto?? metto anche l'albume) se aggiungo pan grattato con cosa amalgamo il tutto??? :shock: Anzichè pastoncino lo chiamerò mattoncino . :lol:
Questa cosa della mela è assai importante, a parte le battute. E' indispensabile (così dice un testo di canaricoltura) se si somministra l'uovo. Una fetta di mela deve essere sempre a disposizione, specie se si somministra il tuorlo d'uovo... così recita il testo. In effetti la mela dovrebbe essere un coadiuvante contro la costipazione data dal tuorlo. Infatti, dalle mie osservazioni sui miei canarini, deduco che nei giorni in cui mangiano il pastoncino, che contiene la mela e la carota, la fetta di mela messa a disposizione non viene toccata. GLi altri giorni invece (con solo la miscela di semi e il biscottino all'uovo) la fetta di mela è letteralmente divorata! Stessa cosa per la lattuga, che divorano sia con che senza la presenza del pastoncino, e che metto fresca ogni giorno. Sento che alcuni mettono la mela e la lattuga una volta alla settimana.... ma non è troppo poco? Da lì prendono vitamine e liquido per la digestione quindi non capisco perchè privarli di una fonte naturale di queste cose.... e poi magari propinare vitamine del veterinario... :(
Tornando all'argomento iniziale: sapendo che la mela può creare un pò di fastidio intestinale ai pulli, ridurrei la mela sensibilmente ma senza eliminarla del tutto. Eliminerei la carota (eventualmente sostituendola con cosa?? Pure quella ha tante vitamine), terrei il tuorlo, l'albume e il biscotto all'uovo. Non so cosa dire del miele.... senz'altro è ricco di un mucchio di cose utili a noi umani, ma chissà se serve ai canarini :?: Qualcuno ci saprà dare lumi su questa materia?
Grazie a tutti
Tiziana
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da gabriele »

Argentina ha scritto:
gabriele ha scritto:tiziana... non cambiare il pastoncino durante lo svezzamento... rischi che non imbecchino i pulli con il nuovo pastoncino..

per quello fatto in casa... io la mela la toglierei... usa pan grattato... e tuorlo d'uovo... una goccina di miele ... e hai un ottimo pastoncino.


per poepila: mi sà che ti ho battuto!!! stamattina i gozzi dei piccoletti erano simili a mongolfiere... sembravano pronto ad esplodere..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Infatti chiedevo PRIMA se c'era da cambiar qualcosa.... non ha neppure fatto il nido ancora! Posto che toglieresti la mela, e che il tuorlo d'uovo ce lo metto di già (ma non lo avevo scritto?? metto anche l'albume) se aggiungo pan grattato con cosa amalgamo il tutto??? :shock: Anzichè pastoncino lo chiamerò mattoncino . :lol:
Questa cosa della mela è assai importante, a parte le battute. E' indispensabile (così dice un testo di canaricoltura) se si somministra l'uovo. Una fetta di mela deve essere sempre a disposizione, specie se si somministra il tuorlo d'uovo... così recita il testo. In effetti la mela dovrebbe essere un coadiuvante contro la costipazione data dal tuorlo. Infatti, dalle mie osservazioni sui miei canarini, deduco che nei giorni in cui mangiano il pastoncino, che contiene la mela e la carota, la fetta di mela messa a disposizione non viene toccata. GLi altri giorni invece (con solo la miscela di semi e il biscottino all'uovo) la fetta di mela è letteralmente divorata! Stessa cosa per la lattuga, che divorano sia con che senza la presenza del pastoncino, e che metto fresca ogni giorno. Sento che alcuni mettono la mela e la lattuga una volta alla settimana.... ma non è troppo poco? Da lì prendono vitamine e liquido per la digestione quindi non capisco perchè privarli di una fonte naturale di queste cose.... e poi magari propinare vitamine del veterinario... :(
Tornando all'argomento iniziale: sapendo che la mela può creare un pò di fastidio intestinale ai pulli, ridurrei la mela sensibilmente ma senza eliminarla del tutto. Eliminerei la carota (eventualmente sostituendola con cosa?? Pure quella ha tante vitamine), terrei il tuorlo, l'albume e il biscotto all'uovo. Non so cosa dire del miele.... senz'altro è ricco di un mucchio di cose utili a noi umani, ma chissà se serve ai canarini :?: Qualcuno ci saprà dare lumi su questa materia?
Grazie a tutti
Tiziana
ovviamente tutto nelle giuste dosi enon verrà fuori il mattoncino :mrgreen: :mrgreen:

per il miele è risaputo da anni che fà bene ai canarini...(priova a fare una ricerca al forum ne troverai tantissime) e inoltre i suoi carboidrati vengono assimilati e hanno un LENTO RILASCIO, invece altri dolcificanti come lo zucchero non possiedono questa qualità...
e rende più appetibile il pastoncino

per la mela........ non saprei........ io fornisco semi immaturi erbe prative... la lattuga non la dò assolutamente... sopratutto con i pulli...
molti lo fanno... ma non per i valori nutrizionali della lattuga..... ma per invogliare l'imbecco.......

problema che io ho risolto con i semi immaturi..... tarassaco... sonchus asper... centocchio, ecc ecc
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Fabix84
Messaggi: 47
Iscritto il: 15 aprile 2009, 10:48

Re: Domanda sul cous cous

Messaggio da Fabix84 »

gabriele ha scritto:volevo riportare la mia esperienza.. critiche ben accette...

sono riuscito ad eliminare l'acqua.. nel cous cous... l'unico sconveniente è che la preparazione richiede più tempo...

prendo il tuorlo dell'uovo... cous cous SECCO li metto in frullatore... si deve formare una specie di pappina...
la lascio la notte in frigo dentro un barattolo... l'indomani lo ritrovo bello sgranato... e morbidissimo...
stando tutta la notte riesce ad assorbire tutto il tuorlo rendendolo morbido come se avessi aggiunto acqua...

una spolverata di spirulina... e osso di seppia...... ed è servito... che ne pensate???

Salve a tutti, sono un neofita con i canarini, ne ho una coppia da una sola settimana, credo che tra qualche giorno troverò il primo uvo visto che il nido è già stato ultimato e gli ho visti accoppiarsi...veniamo al punto... ieri ho aquistato cous cous e un'altro "prodotto" secco simile al cous cous che mi ha consigliato il negoziante, per la preparazione mi ha detto di procedere in questo modo... mettere il cous cous in dell'acqua tiepida, solo quello che mi serve (2 cucchiaini per ora) questo assorbendo l'acqua si "gonfia", dopo di chè aggiungere l'altro secco e mescolare bene il tutto, nel caso risulti troppo secco aggiungere l'acuq a "gocce" fino a dargli una cosnistenza umida ma nn troppo, ora, ho letto che qualcuno "evita l'acqua" in questo preparato, potrei avere qualche consiglio se quello che faccio è corretto o meno e se devo integrare questi 2 "tipi di pasto" con qualcos'altro x la giusta crescita dei pulli? ho paura di sbagliare qualcosa :( vi ringrazio in anticipo. Fabix84.
Rispondi