Prima esperienza di cova

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Salve a tutti. Mi sono appena iscritta dopo aver letto molti degli interventi del forum, che sembra proprio fare al caso mio. Vi illustro in breve la mia situazione. A dicembre ho acquistato, da due diversi rivenditori, una coppia di canarini. La femmina è inanellata e risulta essere nata nel 2007, il maschio è inanellato ma senza data.
La coppia è molto affiatata. Il maschio canta a tutto spiano, la femmina fa versi di ogni tipo, si rincorrono, si sbaciucchiano e, nell'ultima settimana, il maschio ha addirittura preso a rigurgitare cibo e a darlo alla femmina. Dato che, da qualche settimana, avevo notato che entrambi, ma soprattutto il maschio, staccavano pezzetti di carta e se la portavano in giro per la gabbia, il 14 febbraio ho messo loro il nido. Si tratta di un nido esterno, con gabbietta, nido di plastica foderato con un telino di cotone. A questo, dato che era troppo profondo, ho messo sopra uno strato di bambagia e poi ho coperto tutto con un altro telino di cotone, cucito in modo che non si possa spostare. Ho anche messo a disposizione il classico contenitore con dentro bambagia, fili di lana, di cotone etc. Risultato: nel nido non sono MAI, dico MAI neanche entrati. Sparpagliano tutto il materiale in giro per la gabbia, ma nel nido proprio non si avvicinano, mentre mostrano estrema curiosità per qualsiasi cosa di nuovo io metta all'interno. Ora: io sono alla mia prima esperienza in fatto di canarini, mi pare però che ci siano tutti i "sintomi" della volontà di accoppiarsi. Da un mese appunto strappano carta e circolano per la gabbia con pezzi di robe nel becco, ma di quel nido non vogliono sentir parlare. Mi sapete dire se è normale? Devo solo attendere oppure è il nido che non va bene? Dimenticavo di aggiungere che ho coperto il nido con un telo verde, così che rimanga riservato.
Grazie per i suggerimenti, i consigli e l'aiuto che vorrete darmi. Argentina (lei) e Placido (lui) ringraziano.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Albatro »

Hai scritto parecchie cose ma non hai detto dove vengono tenuti i soggetti ( dentro o fuori) quante ore di luce hanno ( fotoperiodo naturale od artificiale).

Come ho già consigliato..quando i soggetti cominciano a portare materiale in giro per la gabbia..mettere nido e poco materiale x imbottitura disponibile....quando sarà il momento cominceranno ad imbottire il nido ed allora si aumenta la disponibilità.

Ho già parechie coppie con pulli di oltre 10gg eppure una femmina ha cominciato a fare il nido solo ieri..tutti tenuti nello stesso ambiente...
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da gabriele »

non usare il cotone e la lana........
vai in un negozio di animali e richiedi la yuta... l'avranno sicuramente.......

sono all'esterno o all'interno...?
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Grazie a entrambi per le risposte: la gabbia è all'interno, a Cagliari. Temperature medie attuali intorno ai 17°C. Fotoperiodo naturale; alle 6,15 il maschio inizia a cantare e si mettono entrambi a dormire intorno alle 18,30. La cosa che più mi stupisce è che il nido non è stato minimamente considerato, nonostante ci sia da un mese. Non ci sono entrati, non ci si sono neppure affacciati. Vorrei che facessero tutto nel modo più naturale possibile, senza forzature di alcun tipo, perchè li allevo esclusivamente a scopi etologici. Mi interessa osservare il loro comportamento, insomma, non avere campioni di canto (anche se il maschio è veramente un eccellente cantore) nè campioni di bellezza. Però non vorrei mettere in atto cose che li danneggiano ovvero disturbano le loro naturali attitudini. Grazie per il consiglio di non mettere lana o cotone. Ovviamente i negozi di animali hanno il materiale adatto e provvederò a metterci quello.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Ciao Argentina, benvenuto/a nel forum!
Lo spirito con cui allevi è quello giusto, bisogna sempre assecondare la natura e mai forzarla.
Detto questo se allevi a fotoperiodo naturale è normalissimo che 1 mese addietro il nido non lo guardassero neanche. Come è normale che non lo facciano adesso.
Anch'io allevo all'aperto e per il momento i nidi non li ho nemmeno inseriti, manca poco però...attendere prego...

Tutto nella norma tranquillo/a :mrgreen:

Ormai lascialo, non appena saranno pronti partiranno con le cove.

Se hai bisogno di altre info siamo qua

Ciao, Alex.
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Grazie Alex! Attenderò con pazienza e vi farò sapere.
Tiziana /Argentina ( Tiziana non lo accettava perchè esiste già un utente con questo nome!). Femmina insomma :-)
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Nell'incertezza utilizzavo la / :mrgreen:

Ciao, Alex.
Kitty
Messaggi: 22
Iscritto il: 26 luglio 2008, 8:15

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Kitty »

Ciao^^
Io non sono esperta di canarini però mi è capitata la tua stessa identica situazione: nido completamente ignorato e materiale sparso ovunque.
Argentina ha scritto: Dimenticavo di aggiungere che ho coperto il nido con un telo verde, così che rimanga riservato.
Anche io come te avevo pensato di coprirlo con un telo verde, ma ho notato che avevano quasi timore ad avvicinarcisi, evitando tutta la parte della gabbia vicino al nido. Ho quindi tolto il telo verde ed ho visto che ci si avvicinavano, ma tuttavia non vi entravano. Quindi ho pensato di prendere una foglia di insalata (il loro cibo preferito) e metterla proprio nel nido, facendo cosi la femmina si trovò inevitabilmente dentro al nido. Compreso che poteva essere il luogo adatto per una cova ha cominciato subito a portarci tutto il materiale e adesso ha già fatto 5 uova^^

Ti auguro di risolvere il tuo problema e che i miei consigli ti siano utili, ciao ciao
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

prima d'iniziare a costruire definitivamente il nido ... la coppia "gioca" con il materiale x la costruzione....
quando noterai che la femmina si accinge a prelevare gli "sfilacci" x costruire il nido e non x giocare .... elimina tutto il materiale che hai messo a sua disposizione (sarà inevitabilmente sporco) e metti del materiale pulito ...
ricordati che prima di far costruire il nido ... bisogna (se occorre) tagliare le unghie ai soggetti x evitare che si vadano ad intrecciare nel nido portandolo al di fuori del portanido .... e rompendo eventuali uova deposte ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Grazie a tutti voi per i consigli. Anche io ho pensato anche di "attirare" la femmina nel nido con la lattuga, di cui sono entrambi ghiotti. Però ho anche pensato che se loro non ci vanno da soli (dato che la gabbia è grande ma non è certo un appartamento) significa due cose: o che non è ancora tempo ovvero che quella posizione del nido a loro non piace... quindi metterci il cibo alla fine significa indicargli che quella è una mangiatoia extra... aspetto ancora un pò di giorni.... Per quanto riguarda il taglio delle unghie, in effetti entrambi le hanno molto lunghe, ma, sinceramente, io non credo di essere in grado di acchiapparli, tenerli saldamente e tagliar loro le unghie!! Sono talmente delicati che ho paura di far loro male. In effetti però con quelle unghie alla Donna Summer credo che ci sia il serio rischio che uscendo dal nido si portino appresso casa e famiglia... :-( Vi dirò se ci sono riuscita o no... Voi come fate? o forse è meglio aprire un altro topic sull'argomento....
Ciao!
Argentina
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Non è così difficile, almeno per le prime volte metti la gabbia in penombra in modo da afferrare facilmente i soggetti evitando loro eccessivo stress.
Poi con un normalissimo tagliaunghie dai una spuntatina...RIPETO SPUNTATINA, se guardi bene l'unghia noterai che vi è un vaso sanguigno. Quindi stai attenta e non reciderlo, accorciale appena appena.

Se dovessi pizzicare la venuzza tranquilla che non muore nessuno, uscirà soltanto un pò di sangue. OVVIAMENTE TU NON TAGLIARLE COSI' CORTE DA FERIRLA. UN MILLIMETRO BASTA :D

Alex
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

come ha scritto Alex all'interno dell'unghia cè un vaso sanguigno ....
mettiti contro luce e guarda all'interno dell'unghia ... vedrai una sottile linea rossa (vaso sanguigno) ..
tu devi tagliare leggermente al disotto di esso ...
mi raccommando usa il tagliaunghie e non un paio di forbici :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Mammamia ragazzi, non ci riuscirò MAI! :-(
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Esagerataaa...è facilissimo tranquilla :mrgreen:
In controluce vedi il vaso sanguigno, devi solo evitarlo, semplice no?
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Beh, io sono alle prime armi. Uffa. Le poche volte che ho dovuto prenderli, mi sono sembrati dei batuffoli fragilissimi.... Mica stanno fermi.... Vedrò di fare delle prove prima... devo fare la manicure solo alla femmina oppure anche al maschio?
Che roba! :shock:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Alle femmine di sicuro, se puoi anche ai maschi ancora meglio.
Anche loro gironzolano frequentemente nei pressi del nido.

Alex

N.B. se hai paura di far loro male metti la gabbia in penombra. Loro non vedranno nulla e tu li riuscirai ad afferreare MOLTO facilmente.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

se hai paura ... fatti aiutare da qualcuno :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Roncoman
Messaggi: 193
Iscritto il: 26 settembre 2007, 11:26

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Roncoman »

L'altro giorno ho dato una spuntatina ai miei... c'era un maschio che non ne aveva assolutamente voglia e mi beccava intanto che lo tenevo in mano :lol: :lol: ...
"Per noi l'impossibile è solo improbabile" (Cit.)
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Ho appena tagliato le unghie a entrambi! [smilie=035.gif] Grazie davvero a tutti per in consigli....
La femmina era poco convinta, come sempre del resto... invece il maschio è rimasto buono buono. Li prendo pochissimo perchè non mi va di stressarli, ma mi sa che, essendo poco abituati, le poche volte che li acchiappo finisce che li stresso ancora di più. Comunque sono contenta di esserci riuscita. Per la cronaca: di nido ancora non se ne parla. :(
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

Argentina ha scritto:Ho appena tagliato le unghie a entrambi! [smilie=035.gif] ancora di più. Comunque sono contenta di esserci riuscita. :(
[smilie=041.gif] hai fatto il tuo primo buon passo [smilie=041.gif]
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Salve a tutti. La femmina ha finalmente deciso che era ora di fare il nido (meglio tardi che mai! :mrgreen: ) e adesso è tutta convinta.... son due giorni che armeggia avanti e indietro con la juta etc. Per fare il nido avevo a suo tempo acquistato in uccelleria quell'aggeggio di plastica pieno di juta e ovatta e l'ho messo a disposizione. Sentite ora come ha fatto il nido questo elemento! :shock:
Prima ha messo la juta... tutta intrecciata a tappezzare fondo e pareti del nido. Poi ha messo TUTTA L'OVATTA!! Un unico strato di ovatta sopra la juta. L'ovatta del contenitore è finita, la juta c'è ancora in abbondanza. Ricordando quel che Alex (e forse anche Fausto) mi dissero a proposito della ovatta e del fatto che era meglio non ce ne fosse troppa nel nido, mi chiedo: CHE DEVO FARE? Vorrei che le cose si svolgessero nel modo piu naturale possibile... del resto il nido è fatto bene e lei sembra avere un suo progetto preciso. L'ovatta è stata tutta sistemata a coprire interamente lo strato di juta. Ora l'ovatta è finita e lei sta strappando la carta bianca del fondo e sta finendo di foderare il nido con quella. Come se non volesse stare a contatto con la juta... Non so spiegarmi questa cosa, mi preoccupa solo che, se per caso il nido fosse finito così, questa ovatta in superficie non possa danneggiare i pulli (ammesso e non concesso che mai se ne vedano)...
Che mi dite?
Grazie a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Le scuole di pensiero sono tante Tiziana.
La mia è semplice: l'ovatta è MOLTO pericolosa!
Non lo dico perchè l'ho letto ma perchè ho avuto pessime esperienze.
Il nido loro lo costruiscono con quello che hanno a disposizione, se metti carta utilizzeranno carta, se metti ovatta utilizzeranno ovatta, ecc.
L'ovatta è pericolosissima perchè si attacca alle zampe della madre che quando esce potrebbe trascinarsi dietro tutto il nido oppure rimanere impigliata e trovarla a testa in giù con la zampina spezzata. A me è successo questo [smilie=074.gif]

E' anche antigienica e spesso i pulli si arrotolano stile mummie se l'ovatta si bagna.

Punti di vista, c'e' chi la utilizza e si trova benissimo.

Ciao, Alex.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Fausto »

Argentina ha scritto:Salve a tutti. La femmina ha finalmente deciso che era ora di fare il nido (meglio tardi che mai! :mrgreen: ) e adesso è tutta convinta.... son due giorni che armeggia avanti e indietro con la juta etc. Per fare il nido avevo a suo tempo acquistato in uccelleria quell'aggeggio di plastica pieno di juta e ovatta e l'ho messo a disposizione. Sentite ora come ha fatto il nido questo elemento! :shock:
Prima ha messo la juta... tutta intrecciata a tappezzare fondo e pareti del nido. Poi ha messo TUTTA L'OVATTA!! Un unico strato di ovatta sopra la juta. L'ovatta del contenitore è finita, la juta c'è ancora in abbondanza. Ricordando quel che Alex (e forse anche Fausto) mi dissero a proposito della ovatta e del fatto che era meglio non ce ne fosse troppa nel nido, mi chiedo: CHE DEVO FARE? Vorrei che le cose si svolgessero nel modo piu naturale possibile... del resto il nido è fatto bene e lei sembra avere un suo progetto preciso. L'ovatta è stata tutta sistemata a coprire interamente lo strato di juta. Ora l'ovatta è finita e lei sta strappando la carta bianca del fondo e sta finendo di foderare il nido con quella. Come se non volesse stare a contatto con la juta... Non so spiegarmi questa cosa, mi preoccupa solo che, se per caso il nido fosse finito così, questa ovatta in superficie non possa danneggiare i pulli (ammesso e non concesso che mai se ne vedano)...
Che mi dite?
Grazie a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
C'è un tipo di ovatta che è pericolosa perchè di attorciglia alle zampine causando anche delle necrosi degli arti inferiori.
Attenzione alla troppa imbottitura del nido, specialmente la "base". Capita sempre che almeno un uovo vada ad intrufolarsi tra la parete del nido ( o il feltrino ) e l'imbottitura. Quell'uovo sarà scaldato come gli altri ( anzi, meno degli altri perchè non direttamente a contatto con il ventre della femmina ) ma la canarina non potrà girarlo. Tutto il contenuto si ammasserà in un polo ( per la forza della gravità ) e non potendo la canarina girarlo, difficilmente riuscirà a schiudersi.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

l'ovatta che utilizziamo noi a casa .... è fatto di tanti strati ...
prendi un piccolo pezzo di ovatta che hai a casa ...
e con le mani "sfoglialo" (dividi gli strati) ...
purtroppo non ho ovatta x farti vedere .... ma ho preso un batuffolo che le donne utilizzano x struccarsi ....
:
dischetto make up fatto a strati
dischetto make up fatto a strati
CIMG0108ovatta sfilacciata.JPG (80.53 KiB) Visto 5649 volte
dalla foto puoi notare la quantità di ovatta che ho "sfogliato" e mi è avanzato la metà del disco ... :lol
dopo aver fatto questo piccolo lavoretto .... prendi la juta ... e la mischi con l'ovatta ... facendo in modo che la femmina riesca a prendere juta e ovatta contemporaneamente ... puoi anche soministrare solo l'ovatta .... ma con parsimonia
un pò x volta ... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Io vi ringrazio tutti per le risposte. In parte avete confermato quel che già sapevo ossia che l'ovatta potrebbe essere pericolosa.
Quel che però volevo dire e che forse non ho spiegato con chiarezza è che io ho comprato un contenitore già pieno di juta e (in proporzione pochissima) ovatta. Ora, la canarina nel fare il nido ha DELIBERATAMENTE scelto di mettere prima la juta e successivamente l'ovatta. Il nido infatti ora ha questo aspetto: un perfetto nido di juta al quale è stata intrecciata, con una certa abilità, l'ovatta. Finita l'ovatta (come detto ce n'era pochissima) ha iniziato a strappare la carta dei fazzolettini da cucina bianchi che metto sul fondo e a finire di foderare il nido con quella! La juta è lì, non è che l'ha finita o gliel'ho levata io! Semplicemente sembra non le serva più... come se avesse tirato su i "muri" del nido con la juta e ora stesse "intonacando" con l'ovatta.... non come spiegare.
Se l'ovatta è così dannosa, perchè viene messa all'interno dei contenitori in vendita?? :shock:
Quindi pongo di nuovo la domanda: CHE DEVO FARE? Tolgo l'ovatta che ha messo nel nido? Non vorrei che la cosa la disturbasse... Ma se mi dite che è meglio levarla che correre il rischio di vederla buttar tutto di sotto, la tolgo. Tanto sono sicura che si rimette a foderarlo di nuovo con i pezzetti di carta.
Ripeto, a me interessa fare le cose in modo naturale. Sono intanto riuscita a trovare un rivenditore che aveva la juta sfusa e quindi ora posso rifornire io stessa il contenitore, solo con la juta.
Se riusciste a farmi sapere se devo intervenire o no nel nido, cerco di farlo domattina all'alba prima che si sveglino.
Grazie ancora a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da gabriele »

se in giusta quantità l'ovatta non è dannosa...
ovviamente la base dovrà essere juta... poi se qualche ritocco (al centro) è fatto con l'ovatta non fà nulla...
almeno io mi trovo bene... esterno juta e centro ovatta e pezzettini di giornale.. fino ad oggi nessun morto e 13 figliuoli tutti allo stesso modo...
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

la costruzione che ha fatto la tua canarina ... utilizzando la juta .. si chiama coppa ....
dopo aver costruito la coppa .... il nido viene "foderato" al suo interno ... con materiali soffici ... e termici ...
dal momento che deve contenere le uova prima e i pullus dopo ...
l'ovatta ... o la carta morbida dei fazzolettini .. è stato utilizzato x "imbottire" il nido .. x l'accoglimento delle uova ..
se metti a disposizione un altro pò di ovatta .... (stratificata) non arrechi nessun danno ... meglio l'ovatta che la carta del fondo gabbia :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

marco62 ha scritto:la costruzione che ha fatto la tua canarina ... utilizzando la juta .. si chiama coppa ....
dopo aver costruito la coppa .... il nido viene "foderato" al suo interno ... con materiali soffici ... e termici ...
dal momento che deve contenere le uova prima e i pullus dopo ...
l'ovatta ... o la carta morbida dei fazzolettini .. è stato utilizzato x "imbottire" il nido .. x l'accoglimento delle uova ..
se metti a disposizione un altro pò di ovatta .... (stratificata) non arrechi nessun danno ... meglio l'ovatta che la carta del fondo gabbia :wink:
DECIDIAMOCI! :lol: [smilie=035.gif]
SCherzo.... ho capito che, come per tutte le cose, in medio stat virtus!.
Per cui, dato che ho tolto l'ovatta di ieri, perchè il maschio dorme davanti al nido e ovviamente l'indomani lo usa come toilette personale :evil: Oggi era sporca e l'ho levata. Bene, lei ha ricominciato daccapo, strappando carta e rifoderando il nido con quella. Quindi ora ho messo qualche pezzetto di ovatta estratta dai miei struccanti e lei mi ha detto: era ora, deficiente! L'ha subito usata con grande soddisfazione. Ha buttato via persino alcuni pezzetti di carta dal nido e li ha sostituiti con l'ovatta. In poche parole, sono due giorni che fa e disfa... sembra il restauro della Cappella Sistina. [smilie=035.gif]
Grazie a tutti per i consigli, vi farò sapere (se interessa) ulteriori approfondimenti se dovesse deporre qualche uovo.
Ciao a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Mitsu »

Argentina ha scritto: SCherzo.... ho capito che, come per tutte le cose, in medio stat virtus!.
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] :wink:
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Primo uovo [smilie=035.gif] .
L'ho tolto e sostituito con quello finto. E mi sa che ho fatto bene, perchè lei ci sta seduta sopra quasi continuamente. Non so se sia stato fecondato, anche se si stanno accoppiando regolarmente. Come dice giustamente il titolo... è la prima esperienza di cova, per tutti e tre :mrgreen:
L'uovo vero, che ho già girato questo pomeriggio, è dentro una scatola di fiammiferi familiari (ossia una scatola grande) sopra uno strato di ovatta.
Ditemi subito se è una idiozia o se va meglio una scatola di legno. E' nella stessa stanza dei canarini, in un posto riparato. Vorrei infatti che i pulli (sempre che le uova siano feconde, ovviamente) stessero i più vicini possibile ai rumori e ai suoni dei genitori, come se fossero nel nido, ancor prima di nascere.

Ora, prima che i moderatori mi lancino qualche strale, vado a rileggermi tutti i decaloghi possibili ed immaginabili. Non vorrei che uno dei lanci bucasse l'uovo :shock:

ciao a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
Rispondi