Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Alex1977 ha scritto:Tizianaaaaaaaaaa guarda che non sono bimbi che sentono la voce della mamma dalla pancia![]()
Non avevo mai letto in questo forum una cosa tanto tenera, sei in assoluto la numero 1!!!![]()
Va benissimo la scatola di fiammiferi, puoi tenerle dove vuoi tranquilla, evita solo la padella.
Auguroni ed in bocca al lupo!
P.S. sono convintissimo che saranno gallate
Ciao, Alex.
Tra il feto nell'utero materno e l'uovo "parcheggiato" in attesa di essere reintrodotto nel nido c'è una differenza. Il primo ovviamente inizia subito lo sviluppo, mentre nel secondo mitosi e meiosi non credo siano iniziate, dal momento che non è stata raggiunta la temperatura minima per fare in modo che si inneschi il processo vitale e l'uovo si trova pertanto in uno stato di quiescenza.Argentina ha scritto:
e TU come fai a saperlo che non sentono niente??![]()
Ti ringrazio per il complimento, davvero molto gradito e molto meno meritato.
In effetti però, se ci pensi su.... la possibilità che un guscio assorba i rumori e li ritrasmetta non è meno probabile della possibilità che un feto umano senta i rumori attraverso la pancia della mamma.
Son rimasto fregatoPoepila, sai che io sono una appassionata di galli e galline? Mi piacciono veramente tantissimo
In che senso sei rimasto fregato? Non sei contento che mi piacciano i galli e le galline? Li ho anche allevati sai? Una esperienza molto interessante. Mi piacciono anche le faraone se è per questoPoepila ha scritto:![]()
![]()
Son rimasto fregatoPoepila, sai che io sono una appassionata di galli e galline? Mi piacciono veramente tantissimo![]()
![]()
![]()
. Per cui vediamo con le
mie FARAONE.
![]()
![]()
Faustino dove sei????????![]()
Ciao Tiziana.Argentina ha scritto: In che senso sei rimasto fregato? Non sei contento che mi piacciano i galli e le galline? Li ho anche allevati sai? Una esperienza molto interessante. Mi piacciono anche le faraone se è per questo
Ti ringrazio per i consigli. Ringrazio tutti, anche quelli che me ne hanno dato in privato. Tu giustamente parli delle tue abitudini e fai benissimo a seguirle. Io purtroppo sono alla mia prima esperienza di allevamento e perciò non ho abitudini di alcun genere e mi devo capacitare fra tante novità. Per fare le cose giuste, mi affido ai consigli di persone sicuramente più esperte di me, cosciente del fatto che nessuno ha dentro la scienza infusa, la sfera di cristallo e la sapienza biblica. Le cose che faccio mi sembrano sensate, altrimenti non le farei. C'è una molteplicità di fattori dei quali tenere conto, non ultimo il fatto che io ho i miei orari di lavoro che non mi permettono di monitorare le cose come vorrei. Pertanto scelgo il male minore, ammesso che sia un male. L'esperienza me lo insegnerà. Come ho sempre detto, non mi importa di avere pulli a volontà, ma di mantenere al meglio i due canarini che ho. Spero, è ovvio, che tutte le uova che farà siano feconde, spero che tutti i canarini nascano e sopravvivano. Ma la natura saprà meglio di me come procedere.Roncoman ha scritto:Io avrei aspettato domani mattina per sostituire le uova, (probabilmente per abitudine mia), per vedere se deponeva anche il quinto... e di norma, appurato se ha deposto o meno il quinto, aspetto ancora un giorno a sostituire le uova, nel caso ci fosse anche un sesto (anche se fino a qualche giorno fa non mi era mai successo).
Questa è la "regola" che (personalmente) seguo. Per fare un esempio, quest'anno, ad una coppia ho rimesso le uova lo stesso giorno in cui la femmina ha deposto il quinto visto che si era sempre fermata li (al quinto) e che l'uovo in questione era particolarmente azzurro...
E' successo invece che il giorno successivo la furba ha deposto anche un sesto uovo, azzurrissimo come il precedente, e mi ha fregato.![]()
![]()
Delle sei uova solo tre sono risultate gallate alla speratura ma purtroppo lo sviluppo embrionale si è interrotto e non si sono schiuse...![]()
la tua canarina ...non si era accorto che l'uovo era crinato .. ma l'ha portato fuori dal nido ... poichè l'uovo si era rotto .. hai controllato che le uova rimanenti .... non si siano incollate al nido? .... sedall'uovo rotto è fuoriuscito l'albume lo stesso potrebbe aver permesso alle uova di incollarsi al nido .. se così fosse le uova non si schiudirannoRoncoman ha scritto: Anche io mi sono accorto che le canarine oltre a girare le uova le spostano anche, ma non avendo mai letto nulla a riguardo ho sempre pensato fosse normalissimo...
Per quanto riguarda l'incrinatura sul guscio secondo me non è un problema (un utente un anno o due fa aveva aggiustato un uovo, poi normalmente schiuso, con l'attack!!!![]()
), a meno che la femmina non se ne accorga...
Cioè, io ti dico così per esperienza personale: mi è capitato il mese scorso che una canarina avesse deposto un uovo con il guscio crepato ( una micro-crepa, forse 2 mm). Ebbene, l'ha covato un paio di giorni assieme agli altri, dopo di che se n'è accorta e l'ha buttato fuori dal nido!![]()
![]()
A questo punto sono io a chiedermi se è normale...
quell'uovo seppur fecondo non credo che che si schiudirà ...tienilo sotto controllo e se dovesse rompersi e permettere la fuoriuscita dell'albume ..... non permettere alle uova di incollarsi all'imbotitura del nido .... mi raccomando controlla le uova giornaliermente ....Argentina ha scritto: Ho appena dato un'occhiatina alla situazione e mi sono accorta che una delle uova ha una leggerissima schiacciatura, proprio piccola, come un colpetto di becco. Attenzione: non è bucata... la membrana è intatta e si vede.Tiziana
Nessun pericolo, non si schiude di sicuro!marco62 ha scritto:quell'uovo seppur fecondo non credo che che si schiudirà ...tienilo sotto controllo e se dovesse rompersi e permettere la fuoriuscita dell'albume ..... non permettere alle uova di incollarsi all'imbotitura del nido .... mi raccomando controlla le uova giornaliermente ....Argentina ha scritto: Ho appena dato un'occhiatina alla situazione e mi sono accorta che una delle uova ha una leggerissima schiacciatura, proprio piccola, come un colpetto di becco. Attenzione: non è bucata... la membrana è intatta e si vede.Tiziana
Quanto tempo hanno i soggetti ?deinos83 ha scritto:Roba da non credere....la mia prima esperienza da provetto allevatore inizia questa primavera.Da premettere che allevo all'esterno con clima naturale, sono partito con una prima coppia a metà marzo, erano quattro uova, dopo quindici giorni noto con grande rammarico tutte e quattro le uova erano vuote. Disfo il nido, metto a disposizione dei soggetti nuova juta, nuovi corteggiamenti nuovi litigi, altre quattro uova una settimana fa. Contemporaneamente anche l'altra coppia inizia la sua prima covata, in tutto 3 uova.Circa mezz'ora fa ho appena fatto la speratura di queste 7 uova. Tutte e 7 non gallate che unite alla prima cova dell'altra coppia fanno un totale di 11 uova= 0 pulli!!!!!!!Possibile???? Spero tanto di essermi sbagliato nella speratura ma non credo, dato che le uova avrebbero dai 6 ai 9 giorni circa!!!!!
Ora accertato che i maschi sono maschi(date le loro doti canore dalla mattina alla sera) e le femmine sono femmine (uova in quantita) e accertato che i maschi non sono affatto in sovrappeso quale potrebbe essere la spiegazione di questo totale fallimento???
Aspetto consigli e spiegazioni dai luminari!!!
PS: Mi verrebbe tanta voglia di spennarli vivi![]()
![]()
Una mia femmina otto giorni fa ha deposto cinque uova e tutte erano bianche. Il maschio è del 2008 ( giugno ). In teoria potrebbe essere ancora troppo giovane. Certo che se anche le prossime uova saranno bianche non sarebbe da escludere la sterilità del soggetto.deinos83 ha scritto:In verità ho dimenticato di raccontare pure che della seconda coppia ho potuto anche constatare più volte la femmina invitare il maschio alla copula e lui che puntualmente la copriva più di una volta e non riesco a spiegarmi queste uova non gallate!![]()
![]()
![]()
Ora Tiziana devi solo fare la speratura.Se è per questo anche le uova della mia canarina, a mio modesto avviso, sono vuote
Ciao Poepila, grazie per la risposta! Ho capito solo che devo fare la speratura. L'ho fatta ieri e mi sembra (dico mi sembra, essendo la prima volta che la faccio) che solo un uovo sia fecondo. Su un altro ho qualche riserva. Gli altri due sono sicuramente vuoti.Poepila ha scritto:![]()
![]()
Tiziana ha volte si scrive pagine e pagine di informazioni, ma sono
pagine scritte a meta![]()
![]()
Il discorso (allevatore di galline) che nella fattispecie Gloster e opportuno
tagliare in parte le PIUME , intorno l'organo sessuale. Penso che questo
tu non lai Fatto? IL taglio e dovuto alla presenza delle troppe PIUME, per
cui e consigliato come e consigliato per soggetti di grossa Taglia, di
tagliare in parte le piume. Tagliari si intende dire intorno ,all'organo
sessuale,lasciando solo le piumini, E NON STRAPPARE COME HO LETTO
REGENTEMENTE NEL FORUM.
Questa potrebbe essere una delle cause da te descritte:-Ora Tiziana devi solo fare la speratura.Se è per questo anche le uova della mia canarina, a mio modesto avviso, sono vuote
![]()