Prima esperienza di cova

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Tizianaaaaaaaaaa guarda che non sono bimbi che sentono la voce della mamma dalla pancia :mrgreen:
Non avevo mai letto in questo forum una cosa tanto tenera, sei in assoluto la numero 1!!! [smilie=109.gif]

Va benissimo la scatola di fiammiferi, puoi tenerle dove vuoi tranquilla, evita solo la padella.

Auguroni ed in bocca al lupo!

P.S. sono convintissimo che saranno gallate

Ciao, Alex.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Alex1977 ha scritto:Tizianaaaaaaaaaa guarda che non sono bimbi che sentono la voce della mamma dalla pancia :mrgreen:
Non avevo mai letto in questo forum una cosa tanto tenera, sei in assoluto la numero 1!!! [smilie=109.gif]

Va benissimo la scatola di fiammiferi, puoi tenerle dove vuoi tranquilla, evita solo la padella.

Auguroni ed in bocca al lupo!

P.S. sono convintissimo che saranno gallate

Ciao, Alex.

e TU come fai a saperlo che non sentono niente?? :P :roll: Ti ringrazio per il complimento, davvero molto gradito e molto meno meritato.
In effetti però, se ci pensi su.... la possibilità che un guscio assorba i rumori e li ritrasmetta non è meno probabile della possibilità che un feto umano senta i rumori attraverso la pancia della mamma. E' anche vero però che le uova nella scatola non sono ancora state covate e quindi dentro, se c'è qualcosa, è qualcosa di così minuscolo che non so se senta rumori o altro. Ma siccome non lo so, che cosa mi costa tenerli nella stessa stanza? :mrgreen:

Eviterò la padella come la peste, tranquillo. Ma rileggevo la faccenda del decalogo. Questa umidità.... io ho un igrometro e oggi segnava 56%, umidità ideale, diceva, per la temperatura presente (ossia 20,7°C). Metto accanto alla scatola un bicchiere pieno d'acqua?

Stando al "barilotto" del Nostro, dovrebbero essere gallate.... :D se no, che barilotto ci sta a fare un maschio con un barilotto così?? per puro esibizionismo?? [smilie=035.gif]

Crepi il lupo.
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Fausto »

Argentina ha scritto:
e TU come fai a saperlo che non sentono niente?? :P :roll: Ti ringrazio per il complimento, davvero molto gradito e molto meno meritato.
In effetti però, se ci pensi su.... la possibilità che un guscio assorba i rumori e li ritrasmetta non è meno probabile della possibilità che un feto umano senta i rumori attraverso la pancia della mamma.
Tra il feto nell'utero materno e l'uovo "parcheggiato" in attesa di essere reintrodotto nel nido c'è una differenza. Il primo ovviamente inizia subito lo sviluppo, mentre nel secondo mitosi e meiosi non credo siano iniziate, dal momento che non è stata raggiunta la temperatura minima per fare in modo che si inneschi il processo vitale e l'uovo si trova pertanto in uno stato di quiescenza.
Il guscio trasmette i rumori. A chi ?
Si potrebbe sposare la tua teoria se tu parlassi di uovo che viene covato, non di uovo messo da parte appena deposto.

Non farti troppi problemi, ci sono allevatori che allevano senza termometro, igrometro, condizionatore, umidificatore, ozonizzatore, terzino fluidificante, mediano di spinta, primanota, partita iva, contatore geiger e "cavano fuori" fior di pulli. :wink:

Opinione personale, of course.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Non dare troppo retta a Fausto perché il finale poi saranno questi
soggetti:
00000005.gif
00000005.gif (2.56 KiB) Visto 3879 volte
Che poi certamente diventano così
images.jpg
images.jpg (2.8 KiB) Visto 3882 volte
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

Ciao Fausto [smilie=041.gif] [smilie=109.gif] [smilie=041.gif] [smilie=109.gif] [smilie=041.gif] [smilie=109.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Dai su... non siate troppo severi... non ho detto niente di male dopotutto. :( Fa nulla se sentono o non sentono. L'importante è che nascano e che crescano sani. E se non dovessero nascere, pazienza! Sarà per un'altra cova no?
Come ho già detto, il complimento di Alex, seppur gradito, è stato senz'altro eccessivo... non c'è nulla di tenero in una sciocchezza.
ciao a tutti
Tiziana

Poepila, sai che io sono una appassionata di galli e galline? Mi piacciono veramente tantissimo :)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
Poepila, sai che io sono una appassionata di galli e galline? Mi piacciono veramente tantissimo
Son rimasto fregato :cry: :cry: :oops: :oops: . Per cui vediamo con le
mie FARAONE.
Faraone.jpg
Faraone.jpg (4.39 KiB) Visto 3833 volte
:) :)

Faustino dove sei???????? [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Poepila ha scritto::lol: :lol:
Poepila, sai che io sono una appassionata di galli e galline? Mi piacciono veramente tantissimo
Son rimasto fregato :cry: :cry: :oops: :oops: . Per cui vediamo con le
mie FARAONE.
Faraone.jpg
:) :)

Faustino dove sei???????? [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
In che senso sei rimasto fregato? Non sei contento che mi piacciano i galli e le galline? Li ho anche allevati sai? Una esperienza molto interessante. Mi piacciono anche le faraone se è per questo :mrgreen:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Fausto »

Argentina ha scritto: In che senso sei rimasto fregato? Non sei contento che mi piacciano i galli e le galline? Li ho anche allevati sai? Una esperienza molto interessante. Mi piacciono anche le faraone se è per questo :mrgreen:
Ciao Tiziana. [smilie=041.gif]

Devi sapere che il vecchiacc.. ehm ... lo Zio denigra sempre i miei pregiati soggetti definendoli "galline" :evil:

Scherzo. :mrgreen: E' una celia tra me e lo Zio, ognuno definisce i soggetti dell'altro "galline" o "faraone".
Mi raccomando, senza offesa per faraone, galline nè per i loro allevatori.


PS - Ziooo : PRRRRR !!! [smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Salve a tutti, sono sempre io, la Darwin del forum, per la gioia di Alex :mrgreen: [smilie=035.gif]
Siamo al quarto uovo e avrei una serie di quiz:
1: io ho messo il quarto uovo finto... era necessario? Potevo lasciargliene anche solo tre?
2: capace che salta un giorno e ne fa uno fra due giorni o mi devo attendere il quinto (e credo ultimo) domani?
3: se la risposta è DOMANI, il colore dell'uovo dovrebbe essere leggermente diverso, se è l'ultimo. E' sempre così ovvero è altamente probabile ma non certo al 100%?
4: Ho letto che, mettendo le uova la sera, si schiudono la sera quindi durante la notte c'è il tempo per la ripresa fisiologica dopodichè dovrebbero iniziare a essere imbeccati alla mattina successiva. Se mi dite che lo avete sperimentato ed è metodo accettabile, lo metto in atto. Bello sarebbe poter attendere a fare questa operazione di sabato sera, in modo da avere una schiusa probabile per il venerdì di 2 settimane dopo. Solo che non si è certi che avvenga davvero dopo 13 giorni e non me la sento di farla covare robe di plastica inutilmente fino a venerdi, poverella. E' davvero molto convinta....Non la schioda nessuno da lì sopra... se sapesse che sono di plastica, ci rimarrebbe male! :lol:
Mettetevi le cuffie, avete 60 secondi di tempo per rispondere alle domande :mrgreen:
Grazie come sempre, soprattutto per la pazienza
T: [smilie=061.gif]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Eccomi Tiziana :mrgreen: tu chiami io rispondo!

Anch'io seguo molto i ritmi naturali ma senza esasperare la cosa, niente angolo ottuso o retto per intenderci e niente orari fissi. E posso garantirti che se le uova sono feconde si schiudono regolarmente (anche se le uova le metti a casaccio) e i genitori, se perfettamente affiatati, alimentano tutti i i pulli indistintamente anche se non sostituisci le uova.
Con questo non dico che non bisogna sostituirle, anzi.......

Non potrai mai sapere se la tua canarina ha finito la deposizione, potrebbe fermarsi oppure fare il 5° e il 6°.
E non c'e' garanzia che l'ultimo uovo deposto sia di colore azzurrino, di solito è così ma non sempre.

Fossi in te domani mattina metterei a disposizione le uova naturali, l'unico problema potrebbe essere il 6° uovo ma è difficile. In ogni caso non accadrebbe nulla se 5 uova si schiudessero un giorno prima rispetto al 6°. Tranquilla......non sarebbe un dramma.

Spero di esserti stato utile.

Ciao, Alex.
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Certo che mi sei stato utile, che discorsi! [smilie=041.gif]
Quindi secondo te domani mattina rimetto le 4 uova vere?? e se salta un giorno e ne fa un quinto fra due giorni? e magari un sesto? ( premetto che in questo caso, la sbattezzo Argentina e la ribattezzo Ovaiola :lol: ).
Aò, se avessi messo in cantiere un bambino, garantito che me la caverei meglio :(

grazie grazie grazie
Tiziana [smilie=061.gif]

ps puoi toglierti le cuffie :mrgreen:
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Per la gioia di grandi e piccini, vi comunico di aver sostituito le uova questa sera. Per farlo, ho dovuto letteramente cacciare dal nido la canarina perchè neanche mettendole una mano sotto il sedere sono riuscita a smuoverla :shock:
Insomma, ho rimesso le 4 uova vere e ho lasciato un uovo finto. Finita l'operazione, svolta in penombra per disturbarla il meno possibile, ho risollevato le tapparelle e lei è tornata subito sulle uova.
Ora, se domani fa un altro uovo siamo a quota cinque+uno (finto)... nido un pò affollato... Dall'alto mi intimano di non rompere le uova...chiamiamole così.... alla canarina per i prossimi 14 giorni. Ma all'ottavo giorno devo effettuare la speratura :mrgreen:
O no? :roll:
Spererò, speriamo.
ciao e grazie a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
Roncoman
Messaggi: 193
Iscritto il: 26 settembre 2007, 11:26

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Roncoman »

Io avrei aspettato domani mattina per sostituire le uova, (probabilmente per abitudine mia :D ), per vedere se deponeva anche il quinto... e di norma, appurato se ha deposto o meno il quinto, aspetto ancora un giorno a sostituire le uova, nel caso ci fosse anche un sesto (anche se fino a qualche giorno fa non mi era mai successo).
Questa è la "regola" che (personalmente) seguo. Per fare un esempio, quest'anno, ad una coppia ho rimesso le uova lo stesso giorno in cui la femmina ha deposto il quinto visto che si era sempre fermata li (al quinto) e che l'uovo in questione era particolarmente azzurro...
E' successo invece che il giorno successivo la furba ha deposto anche un sesto uovo, azzurrissimo come il precedente, e mi ha fregato. :mrgreen: :mrgreen:

Delle sei uova solo tre sono risultate gallate alla speratura ma purtroppo lo sviluppo embrionale si è interrotto e non si sono schiuse... :( :(
"Per noi l'impossibile è solo improbabile" (Cit.)
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Roncoman ha scritto:Io avrei aspettato domani mattina per sostituire le uova, (probabilmente per abitudine mia :D ), per vedere se deponeva anche il quinto... e di norma, appurato se ha deposto o meno il quinto, aspetto ancora un giorno a sostituire le uova, nel caso ci fosse anche un sesto (anche se fino a qualche giorno fa non mi era mai successo).
Questa è la "regola" che (personalmente) seguo. Per fare un esempio, quest'anno, ad una coppia ho rimesso le uova lo stesso giorno in cui la femmina ha deposto il quinto visto che si era sempre fermata li (al quinto) e che l'uovo in questione era particolarmente azzurro...
E' successo invece che il giorno successivo la furba ha deposto anche un sesto uovo, azzurrissimo come il precedente, e mi ha fregato. :mrgreen: :mrgreen:

Delle sei uova solo tre sono risultate gallate alla speratura ma purtroppo lo sviluppo embrionale si è interrotto e non si sono schiuse... :( :(
Ti ringrazio per i consigli. Ringrazio tutti, anche quelli che me ne hanno dato in privato. Tu giustamente parli delle tue abitudini e fai benissimo a seguirle. Io purtroppo sono alla mia prima esperienza di allevamento e perciò non ho abitudini di alcun genere e mi devo capacitare fra tante novità. Per fare le cose giuste, mi affido ai consigli di persone sicuramente più esperte di me, cosciente del fatto che nessuno ha dentro la scienza infusa, la sfera di cristallo e la sapienza biblica. Le cose che faccio mi sembrano sensate, altrimenti non le farei. C'è una molteplicità di fattori dei quali tenere conto, non ultimo il fatto che io ho i miei orari di lavoro che non mi permettono di monitorare le cose come vorrei. Pertanto scelgo il male minore, ammesso che sia un male. L'esperienza me lo insegnerà. Come ho sempre detto, non mi importa di avere pulli a volontà, ma di mantenere al meglio i due canarini che ho. Spero, è ovvio, che tutte le uova che farà siano feconde, spero che tutti i canarini nascano e sopravvivano. Ma la natura saprà meglio di me come procedere.
E spero che tutti continuino a darmi i consigli, mai troppo pochi, dei quali ho bisogno.
Un caro saluto e un grazie di cuore a tutti
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Alex1977 »

Pensavo le sostituissi di mattina e non ieri stessa :shock: ho sbagliato io a non specificarlo e chiedo scusa!
Comunque tranquilla che non succede niente di grave, al massimo 1 uovo (ammesso che deponga il 5°) si schiuderà un giorno dopo le altre.

Attendiamo tutti con ansia la speratura per vedere se Mr Barilotto e Mrs Argentina hanno fatto il loro dovere :mrgreen:

Ciao, Alex.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Fausto »

Per la cronaca :

1 - Ho provato a rimettere le uova vere nel nido di mattina e i pulli sono nati di mattina
2 - Ho provato a rimettere le uova vere nel nido di sera e i pulli sono nati di mattina
3 - Ho provato a rimettere le uova vere nel nido di mattina e i pulli sono nati di pomeriggio
4 - Ho provato a rimettere le uova vere nel nido di pomeriggio e i pulli sono nati di mattina
5 - Non ho ancora provato a rimettere le uova vere nel nido alle 3 di notte per vedere quando si schiuderanno. Appena possibile seguirà relazione dettagliata. :mrgreen:

Ovviamente bisogna tener conto di :

1 - temperatura esterna
2 - temperatura corporea della canarina
3 - grado di umidità dell'ambiente
4 - dimensione del nido
5 - numero di uova deposte
6 - dimensioni delle medesime
7 - materiale con cui è foderato il nido
8 - grado di coibentazione del medesimo
9 - attitudine alla cova da parte della canarina
10 - disturbo provocato dal maschio
11 - disturbo provocato dai pulli della covata precedente
12 - distrubo provocato da animali vari introdottisi nell'aviario
13 - disturbo provocato da animali vari introdottosi nella gabbia ( morte dei soggetti = disturbo massimo ! :mrgreen: )
14 - disturbo provocato dall'allevatore ( allevatore alle prime esperienze = elemento dannoso, ma mai quanto l'allevatore alla prima esperienza assoluta )
15 - disturbo provocato dagli ascendenti dell'allevatore
16 - disturbo provocato dai collaterali dell'allevatore
17 - disturbo provocato dai discendenti dell'allevatore
18 - disturbo provocato da catastrofi naturali
19 - disturbo provocato da catastrofi provocate dall'uomo ( nel caso quelle naturali non bastassero )
20 - interruzione di energia elettrica mentre la canarina non si trova nel nido ( x fotoperiodo artificiale )
21 - ascendenti,collaterali.discendenti dell'allevatore o l'allevatore stesso che fanno la furbata di spegnere la luce di colpo nel locale dove la canarina sta covando mentre quest'ultima si trova fuori dal nido.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Cari tutti, la cova procede. Le uova deposte sono 5, l'ultima due giorni fa. Per la cronaca, dello stesso colore delle altre [smilie=035.gif] .
Ho appena dato un'occhiatina alla situazione e mi sono accorta che una delle uova ha una leggerissima schiacciatura, proprio piccola, come un colpetto di becco. Attenzione: non è bucata... la membrana è intatta e si vede. E' solo il guscio a essere leggermente schiacciato. Secondo voi, se quell'uovo fosse fecondo, andrà comunque avanti ovvero mi conviene levarglielo di sotto da subito?
Da qualche parte avevo letto anche che la canarina gira le uova ma non le sposta. Ebbene, vi posso assicurare che Argentina le gira e le sposta. Le uova infatti hanno tutte puntinature e sfumature di colore diverse e vi garantisco che vengono spostate più volte al giorno. Inoltre, ieri ho tolto l'uovo finto perchè non volevo che venisse covato a discapito di quelle vere... casomai lo riposizionerò se e quando dovessero nascere dei pulli. E vi dico che l'uovo finto, finchè c'era, lo trovavo tutte le volte in posizione diversa: una volta dalla parte dell'entrata del nido, un'altra volta dalla parte esattamente opposta etc. E la canarina si gira su se stessa ogni paio di minuti, fino a compiere un giro completo di 360° nell'arco di un'ora circa ! :shock:
Ma è un comportamento normale??? :roll:
Saluti da una allevatrice completamente sbigottita :?
Tiziana [smilie=061.gif]
Avatar utente
Roncoman
Messaggi: 193
Iscritto il: 26 settembre 2007, 11:26

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Roncoman »

Anche io mi sono accorto che le canarine oltre a girare le uova le spostano anche, ma non avendo mai letto nulla a riguardo ho sempre pensato fosse normalissimo...

Per quanto riguarda l'incrinatura sul guscio secondo me non è un problema (un utente un anno o due fa aveva aggiustato un uovo, poi normalmente schiuso, con l'attack!!! [smilie=035.gif] [smilie=035.gif] ), a meno che la femmina non se ne accorga...
Cioè, io ti dico così per esperienza personale: mi è capitato il mese scorso che una canarina avesse deposto un uovo con il guscio crepato ( una micro-crepa, forse 2 mm). Ebbene, l'ha covato un paio di giorni assieme agli altri, dopo di che se n'è accorta e l'ha buttato fuori dal nido! :shock: :shock:
A questo punto sono io a chiedermi se è normale...
"Per noi l'impossibile è solo improbabile" (Cit.)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

Roncoman ha scritto: Anche io mi sono accorto che le canarine oltre a girare le uova le spostano anche, ma non avendo mai letto nulla a riguardo ho sempre pensato fosse normalissimo...

Per quanto riguarda l'incrinatura sul guscio secondo me non è un problema (un utente un anno o due fa aveva aggiustato un uovo, poi normalmente schiuso, con l'attack!!! [smilie=035.gif] [smilie=035.gif] ), a meno che la femmina non se ne accorga...
Cioè, io ti dico così per esperienza personale: mi è capitato il mese scorso che una canarina avesse deposto un uovo con il guscio crepato ( una micro-crepa, forse 2 mm). Ebbene, l'ha covato un paio di giorni assieme agli altri, dopo di che se n'è accorta e l'ha buttato fuori dal nido! :shock: :shock:
A questo punto sono io a chiedermi se è normale...
la tua canarina ...non si era accorto che l'uovo era crinato .. ma l'ha portato fuori dal nido ... poichè l'uovo si era rotto .. hai controllato che le uova rimanenti .... non si siano incollate al nido? .... sedall'uovo rotto è fuoriuscito l'albume lo stesso potrebbe aver permesso alle uova di incollarsi al nido .. se così fosse le uova non si schiudiranno :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da marco62 »

Argentina ha scritto: Ho appena dato un'occhiatina alla situazione e mi sono accorta che una delle uova ha una leggerissima schiacciatura, proprio piccola, come un colpetto di becco. Attenzione: non è bucata... la membrana è intatta e si vede.Tiziana [smilie=061.gif]
quell'uovo seppur fecondo non credo che che si schiudirà ...tienilo sotto controllo e se dovesse rompersi e permettere la fuoriuscita dell'albume ..... non permettere alle uova di incollarsi all'imbotitura del nido .... mi raccomando controlla le uova giornaliermente .... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

marco62 ha scritto:
Argentina ha scritto: Ho appena dato un'occhiatina alla situazione e mi sono accorta che una delle uova ha una leggerissima schiacciatura, proprio piccola, come un colpetto di becco. Attenzione: non è bucata... la membrana è intatta e si vede.Tiziana [smilie=061.gif]
quell'uovo seppur fecondo non credo che che si schiudirà ...tienilo sotto controllo e se dovesse rompersi e permettere la fuoriuscita dell'albume ..... non permettere alle uova di incollarsi all'imbotitura del nido .... mi raccomando controlla le uova giornaliermente .... :wink:
Nessun pericolo, non si schiude di sicuro! :mrgreen: Ho trovato l'uovo , ovvero il suo guscio, già sabato sul fondo della gabbia. Non ho badato al fatto che le uova vengano girate o meno... la canarina è sempre lì che cova e, da qualche giorno, quando lei esce a sgranchirsi e a bere un pò, nel nido ci sta lui! Tutto convinto, pensa di covare :lol: Insomma non lasciano le uova scoperte neanche per un minuto. Trovo sia una roba intelligente... i primi giorni di cova lei usciva dal nido per pochissimo, questione di mezzo minuto, per andare in bagno e per bere. Poi tornava dentro. Due giorni fa il maschio ha iniziato a starle molto vicino nel nido e a entrarci dentro quando lei ne usciva. Solo che poi non se ne voleva più andare! Al punto che lei aspettava un pò, dopodichè ci saliva sopra e covava pure lui! [smilie=035.gif] Della serie, o ti sposti o ti arrangi! :lol: ORa sembrano aver trovato un accordo... lui cova (secondo lui! ) in assenza di lei (che si trattiene qualche minuto in più fuori dal nido) però poi appena la vede tornare, si sposta di buon grado. Davvero quindi non ho avuto modo di vedere se le uova sono magari incollate al nido o meno. SPero di no... Se riesco, domani controllo bene. Lei comunque si muove come se le stesse girando come sempre e si gira a sua volta di 360°.
Grazie del consiglio,sei stato molto gentile.
Tiziana [smilie=061.gif]
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Che record

Messaggio da deinos83 »

Roba da non credere....la mia prima esperienza da provetto allevatore inizia questa primavera.Da premettere che allevo all'esterno con clima naturale, sono partito con una prima coppia a metà marzo, erano quattro uova, dopo quindici giorni noto con grande rammarico tutte e quattro le uova erano vuote. Disfo il nido, metto a disposizione dei soggetti nuova juta, nuovi corteggiamenti nuovi litigi, altre quattro uova una settimana fa. Contemporaneamente anche l'altra coppia inizia la sua prima covata, in tutto 3 uova.Circa mezz'ora fa ho appena fatto la speratura di queste 7 uova. Tutte e 7 non gallate che unite alla prima cova dell'altra coppia fanno un totale di 11 uova= 0 pulli!!!!!!!Possibile???? Spero tanto di essermi sbagliato nella speratura ma non credo, dato che le uova avrebbero dai 6 ai 9 giorni circa!!!!!
Ora accertato che i maschi sono maschi :) (date le loro doti canore dalla mattina alla sera) e le femmine sono femmine (uova in quantita) e accertato che i maschi non sono affatto in sovrappeso quale potrebbe essere la spiegazione di questo totale fallimento???
Aspetto consigli e spiegazioni dai luminari!!!
PS: Mi verrebbe tanta voglia di spennarli vivi :D :D :D
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Che record

Messaggio da Fausto »

deinos83 ha scritto:Roba da non credere....la mia prima esperienza da provetto allevatore inizia questa primavera.Da premettere che allevo all'esterno con clima naturale, sono partito con una prima coppia a metà marzo, erano quattro uova, dopo quindici giorni noto con grande rammarico tutte e quattro le uova erano vuote. Disfo il nido, metto a disposizione dei soggetti nuova juta, nuovi corteggiamenti nuovi litigi, altre quattro uova una settimana fa. Contemporaneamente anche l'altra coppia inizia la sua prima covata, in tutto 3 uova.Circa mezz'ora fa ho appena fatto la speratura di queste 7 uova. Tutte e 7 non gallate che unite alla prima cova dell'altra coppia fanno un totale di 11 uova= 0 pulli!!!!!!!Possibile???? Spero tanto di essermi sbagliato nella speratura ma non credo, dato che le uova avrebbero dai 6 ai 9 giorni circa!!!!!
Ora accertato che i maschi sono maschi :) (date le loro doti canore dalla mattina alla sera) e le femmine sono femmine (uova in quantita) e accertato che i maschi non sono affatto in sovrappeso quale potrebbe essere la spiegazione di questo totale fallimento???
Aspetto consigli e spiegazioni dai luminari!!!
PS: Mi verrebbe tanta voglia di spennarli vivi :D :D :D
Quanto tempo hanno i soggetti ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da deinos83 »

Non hanno anellino ma sicuramente non sono dell'anno scorso. Avranno almeno due anni e godono di ottima salute! :?
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Se è per questo anche le uova della mia canarina, a mio modesto avviso, sono vuote. Oggi è l'ottavo giorno di cova e a me sono sembrate vuote.Visto che sta fissa nel nido, se ne avessi certezza gliele leverei di sotto subito. Solo che non sono sufficientemente esperta, e temo di far pasticci. Ho deciso di attendere il 10° giorno... anche soli tre o quattro giorni in meno di quella faticata glieli vorrei evitare.
Si accettano consigli.
Tiziana [smilie=061.gif]
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Che record

Messaggio da deinos83 »

In verità ho dimenticato di raccontare pure che della seconda coppia ho potuto anche constatare più volte la femmina invitare il maschio alla copula e lui che puntualmente la copriva più di una volta e non riesco a spiegarmi queste uova non gallate! :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Che record

Messaggio da Fausto »

deinos83 ha scritto:In verità ho dimenticato di raccontare pure che della seconda coppia ho potuto anche constatare più volte la femmina invitare il maschio alla copula e lui che puntualmente la copriva più di una volta e non riesco a spiegarmi queste uova non gallate! :cry: :cry: :cry: :cry:
Una mia femmina otto giorni fa ha deposto cinque uova e tutte erano bianche. Il maschio è del 2008 ( giugno ). In teoria potrebbe essere ancora troppo giovane. Certo che se anche le prossime uova saranno bianche non sarebbe da escludere la sterilità del soggetto.

Dai un'altra chance al tuo soggetto e vedremo come si comporterà.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tiziana ha volte si scrive pagine e pagine di informazioni, ma sono
pagine scritte a meta :mrgreen: :mrgreen:
Il discorso (allevatore di galline) che nella fattispecie Gloster e opportuno
tagliare in parte le PIUME , intorno l'organo sessuale. Penso che questo
tu non lai Fatto? IL taglio e dovuto alla presenza delle troppe PIUME, per
cui e consigliato come e consigliato per soggetti di grossa Taglia, di
tagliare in parte le piume. Tagliari si intende dire intorno ,all'organo
sessuale,lasciando solo le piumini, E NON STRAPPARE COME HO LETTO
REGENTEMENTE NEL FORUM.
Questa potrebbe essere una delle cause da te descritte:-
Se è per questo anche le uova della mia canarina, a mio modesto avviso, sono vuote
Ora Tiziana devi solo fare la speratura.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Re: Che record

Messaggio da deinos83 »

Una mia femmina otto giorni fa ha deposto cinque uova e tutte erano bianche. Il maschio è del 2008 ( giugno ). In teoria potrebbe essere ancora troppo giovane. Certo che se anche le prossime uova saranno bianche non sarebbe da escludere la sterilità del soggetto.

Dai un'altra chance al tuo soggetto e vedremo come si comporterà.[/quote]


Grazie del consiglio Poepila, in ogni caso ti aggiorno.Stamattina ho deciso di togliere le uova a tutte e due le coppie e tutte e 7 erano vuote.
Ora dato che la prima coppia e già alla seconda cova (anche nella prima covata le uova erano vuote) e la seconda coppia è alla prima sto seriamente meditando di invertire i maschietti. Potrebbe essere una valida soluzione oppure potrei "rompere" l'armonia e creare litigi oppure come consigli te dare un'altra chance ai soggetti?
Argentina
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 marzo 2009, 18:44

Re: Prima esperienza di cova

Messaggio da Argentina »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

Tiziana ha volte si scrive pagine e pagine di informazioni, ma sono
pagine scritte a meta :mrgreen: :mrgreen:
Il discorso (allevatore di galline) che nella fattispecie Gloster e opportuno
tagliare in parte le PIUME , intorno l'organo sessuale. Penso che questo
tu non lai Fatto? IL taglio e dovuto alla presenza delle troppe PIUME, per
cui e consigliato come e consigliato per soggetti di grossa Taglia, di
tagliare in parte le piume. Tagliari si intende dire intorno ,all'organo
sessuale,lasciando solo le piumini, E NON STRAPPARE COME HO LETTO
REGENTEMENTE NEL FORUM.
Questa potrebbe essere una delle cause da te descritte:-
Se è per questo anche le uova della mia canarina, a mio modesto avviso, sono vuote
Ora Tiziana devi solo fare la speratura.

:) :)
Ciao Poepila, grazie per la risposta! Ho capito solo che devo fare la speratura. L'ho fatta ieri e mi sembra (dico mi sembra, essendo la prima volta che la faccio) che solo un uovo sia fecondo. Su un altro ho qualche riserva. Gli altri due sono sicuramente vuoti.
Io non allevo Gloster, quindi penso che il resto del messaggio sia riferito a un altro utente. :)
Seguirò il tuo consiglio (spero di riuscirci) ossia cercherò di scrivere poche righe ma buone.
Un caro saluto
Tiziana [smilie=061.gif]
Rispondi