Scusate se continuo a scrivere, ma mi conforta un po' perchè sono sicura che se faccio cavolate, me lo farete sapere subito.
Il Piccolino sta bene, ancora sono nella fase fluida in cui lo chiamo con diversi nomi, mi piace abbastanza Lino (dim. di Uccellino, ma anche di Piccolino), gli sto dando l'arnica (il symphitum non l'ho ancora trovato) in granuli che faccio sciogliere in acqua o in succo di pesca, melone, ciliegia e poi gli somministro con una siringa da insulina. Non ho ancora capito se è contento oppure no, apre il becco e deglutisce, ma alla fine lo apre un po' troppo e mi sembra che ansimi (?) , e a quel punto smetto con il beverino. Non l'ho ancora visto, mai e poi mai, bere dai due distributori d'acqua che gli ho messo nella gabbietta, anzi in uno fa spesso i bisogni........E' abbastanza goloso, oltre i semi, gli piacciono le briciole di pane e i pezzettini di pinoli e di mandorle che qualche volta gli metto sul fondo. E' intelligentissimo, ormai quando vede i miei gatti che gli fanno la posta, si immobilizza nella gabbia perchè ha capito che il movimento li eccita mentre se sta fermo dopo un po' quelli si stancano....
Piuttosto...cercando informazioni sul passero mattugia mi sono imbattuta in una scheda ben fatta, habitat, comportamento, descrizione, tutto perfetto e alla fine ....consigli su come cacciarlo

, con descrizioni di appostamenti, richiami, eccetera, eccetera, passi la caccia alla tigre, ma un cacciatore che orgoglio può avere di aver cacciato un passero e soprattutto cosa se ne fa dopo averlo ucciso?