LEZIONI DI VOLO

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Ho trovato un passerotto. Era entrato in un edificio pubblico, da lì l'ho preso e l'ho depositato fuori al sicuro sperando che i genitori lo vedessero e si prendessero cura di lui, purtroppo è volato o meglio è capitombolato in strada (trafficata da automobili), così l'ho preso e l'ho portato a casa. Il passerotto ha tutte le piume, ma non sa volare, a casa dopo aver battuto le ali per arrivare a terra cerca di sfuggirmi saltellando per tutta la stanza, il primo giorno l'ho alimentato forzatamente, il secondo giorno ha beccato di tutto spontaneamente dalle mie mani (piselli sgusciati e a pezzi, purea di zucchine, uovo e macinato di carne, diciamo pure zucchine ripiene, mele in purea che sembra piuttosto che succhi, lattuga che becca ma non riesce a inghiottire, gli ho dato anche semi comprati in un negozio di animali,li becca avidamente ma ha difficoltà a inghiottirli perciò penso di bollirli come ho letto in qualche post). La mia domanda è, viste le premesse, quanto tempo all'incirca impiegherà l'uccellino a volare? Come posso aiutarlo? Ho un po' di premura perchè ho paura che i miei due gatti possano divorarlo.
P.S. : è intelligentissimo, ogni volta che lo prendo per dargli da mangiare riesce a sfuggirmi, sta imparando le tecniche che uso per catturarlo e mi previene...ma sempre a piedi, le ali le muove ben poco.. :D. Ringrazio di cuore chi mi vorrà aiutare con la sua esperienza e competenza.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Dimenticavo...posso dargli la pappa dei miei gatti? I due assassini mangiano bocconcini morbidi di carne di manzo, pollo , coniglio, salmone ecc.ecc. o almeno così c'è scritto nelle confezioni, ho l'impressione che mangi più volentieri cibi con quella consistenza o magari così lo vizio troppo ed è meglio che si abitui a mangiare alimenti più duri e croccanti?
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da rossella »

il cibo per cani e gatti in scatola io non lo darei neanche a loro tantomeno ad un uccello. :)
meglio carne fresca e magrissima tritata o omogeneizzato. o ancora meglio per un uccellino sarebbe mangiare larve (camole del miele, tarme della farina decapitate). oltre agli alimenti che hai elencato puoi aggiungere una pastone per insettivori, (si presenta come un impasto finemente sbriciolato di colore scuro), biscotto all'uovo inumidito, cous cous o polenta.
una foto riesci a postarla? per vedere l'età e lo stato del piumaggio.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Grazie per la tua risposta.Ecco la foto, l'ho ridimensionata un bel po' ma spero che sia nitida.
Allegati
passerotto
passerotto
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Questo pomeriggio, forte del fatto che stamattina l'avessi trovato sul posatoio, l'ho portato in bagno, come ho letto da qualche parte per lezioni di volo. L'ho appoggiato sulla vasca e da lì è svolazzato per terra, quindi solita scena di inseguimento, uccellino che saltella cercando angoli in cui nascondersi e io che lo devo inseguire e recuperare. Il problema è che dopo averlo recuperato tiene l'ala in modo sospetto :( , non vorrei si fosse fatto male anche se mi sembra strano perchè in genere quando mi sfugge mentre lo imbecco cade da altezze superiori. Posto la foto, così mi sapete dire.
Allegati
IMGP0425.JPG
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Ho sempre bisogno d'aiuto, stamattina non ha voluto mangiare, ha solo succhiato il purè di mele, è vero che gli ho lasciato i semi bolliti nella gabbia, li ha sparsi dappertutto ma non so se li abbia veramente mangiati. L'ala non mi piace per niente, al tatto sento qualcosa di spigoloso, lui svolazza un po' sul posatoio e continua a divincolarsi quando lo prendo, secondo mio marito l'ala era così fin dall'inizio, ma nella prima foto che ho fatto non si direbbe. Vedo che in molti leggono il post, ma nessuno risponde, per favore, non dimenticateci.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da rossella »

maria antonietta mi spiace che ti sia sentita abbandonata...a volte posso leggere dei messaggi ma mi tocca rimandare la risposta per star dietro al mio lavoro...e poi leggendo e vedendo le foto dell'uccellino non riesco a capire come mai lui non sappia ancora volare. ha una coda lunghssima e penne che dalle foto sembrano ben formate e morbide e lucide... non si può capire così su due piedi cosa possa avere....in teoria dovrebbe essere in grado di volare perfettamente!!
l'unica cosa che mi vien da consigliarti è cercare di aprire l'ala delicatamente e controllare attentamente se ci sono penne importanti spezzate...te ne accorgeresti anche guardando l'ala dal di sotto...se ci sono i moncherini delle penne spezzate.
per evitare di fargli del male prendilo sul palmo della mano e tienilo come è mostrato nelle foto del post dell'alimentazione forzata (in alto alla sezione sos) poi una volta bloccato l'uccellino con l'altra mano apri l'ala (molto delicatamente) in modo da vedere se ci sono moncherini e penne mancanti... controllale tutte e due.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Grazie Rossella, facendo ricerche in questa sezione ho visto quante volte sei presente con i tuoi consigli e incoraggiamenti...
le ali non hanno penne rotte, ma l'ala sinistra è sempre sollevata e toccandola nel punto in cui si congiunge alle spalle(?) sento come uno spunzone, qualcosa di spigoloso. L'uccellino misura 12 cm, non sta più accettando il cibo dalle mie mani, ma beve sempre volentieri e tiene il becco semiaperto (come mai?), ogni tanto lo sento muoversi e beccare dentro la gabbia ( un trasportino per gatti riadattato) ma non riesco a capire se riesce a inghiottirli perchè appena mi sente, si immobilizza e mi fissa. Ho assistito anche ai suoi tentativi di svolazzare sul rudimentale posatoio che gli ho costruito con dello spago per pacchi, si allunga penosamente con tutto il collo e ricade a terra (che pena).Appena apro tenta l'evasione e spesso ci riesce, quando è fra le mie mani e le sente morbide (ho paura di fargli male) si divincola come un forsennato per fuggire. Sono un po' logorata non tanto per le cure che gli presto, quanto perchè non capisco se abbia un problema e se sto facendo bene. Stasera gli compro una gabbietta e provo a liberarlo nel mio terrazzino in un'area controllata e recintata, credo che abbia bisogno di prendere aria stare fra le piante, sentire i cinguettii degli altri.
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Dimenticavo....
potrebbe essere un adulto con problemi? Mi sembra piccolino e soprattutto magrolino, ma potrebbe essere, un 'altra cosa che mi fa pensare a questa possibilità è che io non ho mai visto il famoso gozzo di cui parlano tanti post neanche quando l'ho ingozzato per bene (scusate il gioco di parole involontario).
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da rossella »

il trasportino per i gatti è uno spazio troppo ridotto per lui. hai provato a liberarlo in una stanza e vedere se vola? dovresti provare a questo punto, te ne devi accertare.
prima però devi scegliere il luogo adatto perchè non diventi pericoloso per lui... la stanza deve avere un soffitto basso e mobili bassi in modo da non dargli possibilità (se sapesse volare alto) di rifugiarsi in posti troppo alti dai queli sarebbe difficile recuperarlo... se ci sono specchi o finestre dovrai ripararli con tende o carta da giornale o con un panno per evitare che si lanci contro e ferirsi (gli uccelli non si rendono conto della trasparenza dei vetri o del riflesso degli specchi). e poi dovresti accertarti che abbia nella stanza una sorta di posatoi sui quali potrà appoggiarsi..altrimenti non saprà dove posarsi e si lancerà verso il pavimento..insomma usa il buon senso e osserva che il posto dove proverà a volare sia abbastanza idoneo e sicuro. se sa volare perfettamente, sa virare, cambiare direzione e sa posarsi allora non ha nulla di rotto. se non vola e pensi abbia una frattura dovresti portarlo da un veterinario per assicurartene...
per il cibo non ho capito bene cosa mangia... mettigli a disposizione nella gabbia una ciotola di semi cotti. puoi leggere un articolo qui nel sito di hobby uccelli con indicazioni e info utili per i passeri. potrebbe esserti utile anche per fornire alimenti adatti.
sos passero
cmq un passero che fa di quelle cacchine (come vedo in foto) mangia già semi duri...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Sì, svolazza fino a terra, oggi ha provato a volare da una scrivania a un tavolino, cadendo pesantemente a terra, quindi saltella e capitombola (nel senso che cade, si rovescia sulle ali e si rialza)e non pensa che a nascondersi in qualche angolino dove non lo posso vedere evitando i posti dove l'ho già scoperto e recuperato. Vediamo se fa progressi in questi giorni, mi sembra di capire che l'idea del terrazzo non è una buona idea.Il trasportino serve per proteggerlo da assalti felini,ma stasera penso di comprargli una gabbietta.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da rossella »

se dal terrazzo scappa via saltellando e non sa volare..non lo acchiapperesti più e di sicuro finisce in bocca a qualche gatto. gli uccelli che non sanno volare fanno sempre una brutta fine... per selezione naturale... ci deve essere un motivo se non vola...o ha penne spezzate o frattura all'ala...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
mi intrometto anch'io; è un giovane di Passera Mattugia, che dovrebbe già nutrirsi da solo, o almeno essere in grado di farlo; probabilmente quando lo hai raccolto si era appena involato dal nido. Dalla foto l'ala sembra scomposta; sicuramente, da come la descrivi al tatto, ha subito una frattura o una lussazione. Se si è fratturata e risaldata così, non potrà più essere liberato. Insisti con la somministrazione di semi per canarini al naturale o bolliti/macerati.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Povero piccolo, se è così (ma a questo punto si spiegano tante cose) mi dispiace immensamente per lui. Io l'ho trovato lunedì ed era probabilmente già in queste condizioni perchè non volava quasi mai e mi sfuggiva sempre saltellando. Forse potrei comunque tentare con qualche veterinario anche se da queste parti è già troppo se sanno curare cani e gatti (ho fatto l'esperienza con una tartarughina d'acqua che sono riuscita a salvare grazie a un signore appassionato che in gioventù aveva avuto un negozio d'animali). Mentre io scrivo Papillon cerca di raggiungere il posatoio ma non ci riesce mai al primo colpo, deve fare diversi tentativi, il trasportino è aperto da ore e lui non è ancora uscito perchè sa che ci sono io in stanza. Vado immediatamente a comprare una gabbia, che dite è opportuno che gli procuri un amichetto/a per rendergli meno triste la prigonia e se sì di che specie? (e dire che ho sempre odiato gli uccelli in gabbia, da quando abbiamo tenuto una tortora con l'ala rotta)
Grazie di cuore per l'aiuto che mi avete dato.
P.S.: la ringhiera del terrazzo è per circa 50 cm ricoperta da una grata che ho messo per impedire ai miei gatti di uscire sul cornicione, è per questo motivo che pensavo di farlo girellare lì, circoscrivendogli un'area protetta; aspetto di capire le sue possibilità prima di farlo, non voglio vederlo finire schiacciato da una macchina o in bocca a un gatto
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da rossella »

se hai un terrazzo con le piante e puoi assicurare un lato riparato con all'occorrenza ombra e sole...se non ti costa troppo sacrificio potresti allestire una piccola voliera per lui. anch'io odio gli uccelli in gabbia e posso capire come ti senti a doverlo tenere per forza così...
potresti toglierti comunque uno scrupolo facendogli fare una lastra dal vete. così si capirà se ha l'ala rotta o ha qualche altro problema.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Maria Antonietta »

Ciao Rossella, ho comprato la gabbietta, domani mattina lo porto dal veterinario, mi riderà in faccia probabilmente ma non voglio lasciare niente di intentato, ho visto su internet delle fasciature per uccellini, chissà...
Ho due terrazzi, uno sarebbe adattissimo per una voliera perchè è coperto, ma è anche quello con la lettiera dei gatti e abbiamo fatto aprire appositamente un sportellino basculante nella porta della cucina, l'altro è molto grande, esposizione nord-ovest, pieno di piante ma abitabile solo d'estate ( c'è una piccola parte che rimane in ombra tutto il pomeriggio) ma battuta dalla pioggia e dal maestrale d'inverno. Io lo porterei lì con la gabbietta solo quando le condizioni del tempo lo permettono, le prove di volo continuerò a farle all'interno anche se ho poche speranze.Vi manderò presto una foto del piccolino.In questo momento sta becchettando il pastoncino che ho comprato al negozio d'animali, mi sembra un tipetto tosto, non si lasciato impressionare nemmeno dai miei gatti.
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

aggiornamenti

Messaggio da Maria Antonietta »

Allora...stamattina l'ho portato dal veterinario, dopo un giro di telefonate, ne ho trovato finalmente una competente. Gli ha fatto una radiografia, ha una frattura brutta :cry: , al condilo mi ha detto, praticamente irrecuperabile.Secondo lei è vecchia di una settimana o anche di più perchè si è già formata una callosità, perciò il passerotto si dovrà rassegnare alla cattività.
Mi ha consolato un po' dicendomi che è in ottima salute, a parte l'ala, e che i passerotti si adattano bene alla cattività e si affezionano alle persone. :shock: , infine mi ha consigliato un rimedio omeopatico (arnica e simphytum da somministrare due volte al dì per tre settimane). Avevo in mente di chiamarlo Papillon per la sua attitudine all'evasione, ma accetto altri consigli sul nome :D
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Dopo otto giorni

Messaggio da Maria Antonietta »

riguardo il titolo del mio post " Lezioni di volo" e lo trovo un po' patetico, forse sarebbe meglio a questo punto intitolarlo "Cattività".
La convivenza con il passerotto continua ma è un po' problematica, non ho ancora trovato una collocazione stabile per lui, in genere lo trasferisco durante la giornata in diverse stanze e in terrazzo per permettere anche ai due gatti di stare con noi. Quelle poche volte che uccellino e gatti si ritrovano nello stesso luogo, la situazione è la stessa di Titti e Silvestro tranne per il fatto che nella realtà non fa ridere, quando poi lo chiudo in un'altra stanza presidiano la porta per ore...
Il passerotto è diffidentissimo anche con me, tutte le volte che disturbo la sua quiete per lavare la gabbietta, sostituire l'acqua o dargli qualche leccornia, svolazza da un posatoio all'altro come un forsennato. Oggi per la prima volta l'ho sentito cinguettare, sono molto contenta, magari è stato anche incoraggiato dal fatto che ieri sera gli ho fatto sentire i versi dei passeri della sua specie e quelli di altri uccellini utilizzando l'apposita sezione de forum :D :D :D
Posto una foto della sua nuova casetta, così mi dite se posso fare qualcosa per rendergli meno sgradita la cattività.
Allegati
gatto e uccellino.jpg
Gabbietta.jpg
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Messaggio da Maria Antonietta »

Scusate se continuo a scrivere, ma mi conforta un po' perchè sono sicura che se faccio cavolate, me lo farete sapere subito.
Il Piccolino sta bene, ancora sono nella fase fluida in cui lo chiamo con diversi nomi, mi piace abbastanza Lino (dim. di Uccellino, ma anche di Piccolino), gli sto dando l'arnica (il symphitum non l'ho ancora trovato) in granuli che faccio sciogliere in acqua o in succo di pesca, melone, ciliegia e poi gli somministro con una siringa da insulina. Non ho ancora capito se è contento oppure no, apre il becco e deglutisce, ma alla fine lo apre un po' troppo e mi sembra che ansimi (?) , e a quel punto smetto con il beverino. Non l'ho ancora visto, mai e poi mai, bere dai due distributori d'acqua che gli ho messo nella gabbietta, anzi in uno fa spesso i bisogni........E' abbastanza goloso, oltre i semi, gli piacciono le briciole di pane e i pezzettini di pinoli e di mandorle che qualche volta gli metto sul fondo. E' intelligentissimo, ormai quando vede i miei gatti che gli fanno la posta, si immobilizza nella gabbia perchè ha capito che il movimento li eccita mentre se sta fermo dopo un po' quelli si stancano.... :mrgreen:
Piuttosto...cercando informazioni sul passero mattugia mi sono imbattuta in una scheda ben fatta, habitat, comportamento, descrizione, tutto perfetto e alla fine ....consigli su come cacciarlo :shock: :shock: :shock: :shock: , con descrizioni di appostamenti, richiami, eccetera, eccetera, passi la caccia alla tigre, ma un cacciatore che orgoglio può avere di aver cacciato un passero e soprattutto cosa se ne fa dopo averlo ucciso?
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da rossella »

la foto con gatto silvestro e twitty è inquietatnte... :lol: mi sa che dovrai regalare ai tuoi gatti qualche giochino... che ne pensi di una pallina o un gomitolo di lana? così pensano ad altro invece di fare gli appostamenti al passero... a parte gli scherzi stai attenta a non lasciarli soli...secondo me stanno lì a fissarlo per escogitare un modo per raggiungere l'intento..prima o poi...
nella mangiatoia puoi mettere anche un pastoni per uccelli insettivori, quello che si da ai merli, ha un colore marrone scuro e si presenta come un miscuglio sbriciolato di frutta, larve di insetti e altri cereali..i miei passeri hanno tutti gradito. :)
puoi offrirgli la frutta secca e l'uovo sodo non più di due volte la settimana. puoi anche dargli carota e zucchine a pezzettini, lattuga, cicoria, rucola lavata e asciugata, grano e riso, biscotto all'uovo sbriciolato, frutta di stagione-fichi, anguria, ma anche mela, pera, ciliegie, ecc.
i semi lasciali sempre a disposizione nella gabbia, anche quando offri altri alimenti.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

chiedo di nuovo aiuto purtroppo

Messaggio da Maria Antonietta »

Ciao a tutti, avevo da tempo intenzione di scrivervi per dare notizie di Paolino e del suo adattamento alla vita in gabbia e in appartamento. Purtroppo oggi scrivo per chiedere nuovamente il vostro aiuto, perchè la convivenza con i miei gatti si è rivelata più difficile del previsto. Solitamente non lasciamo mai Paolino da solo con i gatti e di notte lo chiudiamo a chiave in una stanza, purtroppo domenica sera l'abbiamo lasciato nella sala che ha due ingressi uno con la chiave, l'altro no; i gatti sono riusciti ad aprirsi la porta e rovesciare la gabbia appoggiata sul pavimento. La gabbia che è fissata alla base in plastica con due ganci a scatto si è aperta,fortunatamente sono stata svegliata non tanto per il fracasso della gabbia, ma perchè nel sonno ho sentito il lamento dell'uccellino braccato dalle due belve. Per farla breve, siamo intervenuti appena in tempo, il gatto è fuggito con Paolino in bocca, ma rimproverato da mio marito lo ha depositato sul pavimento, il passerotto era ferito, un po' spiumato e spaventato, ma anche così ha cercato di beccarmi quando l'ho preso per medicarlo con l'Aureomicina (alle cinque del mattino ho fatto una ricerca sul vostro sito). La mattina successiva l'ho portato dalla veterinaria, mi ha detto che apparentemente non ci sono lesioni gravi, ma mi ha spiegato che anche la pressione può aver danneggiato la sacca aerea addominale, se è successo questo l'uccellino morirà. Nel frattempo mi ha dato un antibiotico, il Vefloxa che sto regolarmente somministrando. La mia domanda riguarda proprio l'antibiotico, nel post che ho letto in piena emergenza si consigliava anche la contemporanea somministrazione di fermenti lattici e antifungini per scongiurare la Candida, mi domandavo se fosse opportuno darglieli anche se il veterinario non glieli ha ordinati, e se sì che marca e che posologia.
Vi ringrazio di cuore dell'aiuto che vorrete darmi.
P.S.: Lui saltella, mangia, becca, è vivace, sembra non abbia risentito più di tanto della brutta avventura, anche se ha la parte del corpo vicina alle zampe sanguinolenta.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da oriana »

speriamo che il gatto non abbia fatto troppi danni
hai preso in considerazione l'idea di regalarlo a chi non ha gatti ma solo uccellini?
i fermenti lattici sono utili..cosi come l'antifungino
prolife in capsule..apri una e spolvera un po sul suo cibo
se glie lo metti nell'acqua deve berla subito..altrimenti non fa piu effetto alcuno
il micostatyn o fungylin (non ricordo bene la y dove diamine è situata nei due nomi) ...una tacca di siringa da insulina due volte al giorno per evitare candida e micosi varie
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Messaggio da Maria Antonietta »

Ciao Oriana,
grazie per la tua risposta immediata, cercherò di procurarmi sia l'uno che l'altro dei prodotti che mi hai consigliato in mattinata. Quanto alla convivenza dei gatti e dell'uccellino ho cercato di evitarla proponendo il passerotto a mia madre, mie sorelle e dei conoscenti che hanno una voliera e di cui conoscevo l'amore per gli uccellini. Non l'ha voluto nessuno, le persone con la voliera hanno smesso da un po' l'allevamento degli uccellini e non vogliono riprenderlo, i miei genitori sono anziani e non se la sentono, mie sorelle non si sono dimostrate entusiaste. Che devo fare? D'altra parte l'ho raccolto io e me ne devo prendere le responsabilità, non posso pretendere che lo facciano gli altri al posto mio. A questo punto, intensificherò la vigilanza e cercherò di acquistare una gabbia più robusta, con un sistema di aggancio più efficace e accetterò i consigli di chi, come me e prima di me, si è trovato a far convivere felini e uccelli. Dimenticavo..l'uccellino è vispo e vitale, mi becca ferocemente quando lo prendo per medicarlo e dargli la medicina, fra quanti giorni posso considerarlo fuori pericolo secondo voi? Grazie per la vostra assistenza.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da oriana »

l'antibiotico credo te l'abbia prescritto per almeno 5 gg...giusto?
è il minimo!
di solito la saliva dei gatti fa giungere a morte dopo 3 giorni....sempre che dentro non ci siano organi compromessi
per l'affido del passero credo che potresti provare qui nel forum...chissà che non trovi qualcuno che lo prende volentieri
metti un annuncio nelle chiacchiere..magari dicendo anche di dove sei cosi è piu facile
so di persone che hanno passerotti in casa...e magari riescono anche a renderlo selvatico di nuovo (stando a contatto con altri passerotti da liberare) e rimetterlo in libertà
che ne dici?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da Giulia Firenze »

Io considererei anche l'ipotesi di cercare un centro di recupero o centro Lipu dove magari abbiano altri esemplari della stessa specie che non siano stati recuperati del tutto per danni permanenti (se ho capito bene anche Paolino non è recuperabile alla vita in libertà) e debbano, come Paolino, vivere in cattività. Così, potrebbe stare insieme ai suoi consimili..
Naturalmente, se Maria Antonietta avesse già provato questa strada senza successo (come a volte accade) mi scuso per l'intromissione e le auguro di riuscire nei suoi sforzi (che mi sono sembrati già notevoli!), visto che i passeri sono uccelli con un bel "caratterino", anche se assolutamente deliziosi!!!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da oriana »

ciao giulia
il fatto è che non dappertutto ci sono centri lipu o simili e a volte i piccini stanno meglio (piu coccolati e accuditi) in casa che li nei centri
per questo dicevo che se (SE!) c'è qualcuno che ne ha gia altri potrebbe prendere anche lui
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Messaggio da Maria Antonietta »

Grazie Giulia e Oriana per il vostro interessamento, :D :D
devo dire che non ho neanche preso in considerazione l'idea Lipu, forse l'avrei fatto per un uccello più grande e più difficile da gestire in casa come una civetta, un gabbiano, un pipistrello o qualcosa del genere. Il mio passerotto ha l'ala compromessa, se leggete gli altri messaggi all'interno della discussione capirete che rimetterlo in libertà è escluso, darlo alla Lipu che sicuramente ha tantissime emergenze , casi come il suo e peggio del suo, mi sembrerebbe come portare al ricovero un gatto o un cane trovatelli, non che ci sia niente di male, meglio dell'indifferenza, ma questo lo fanno le persone che non se ne possono occupare e non possono tenere un animale in casa.Non me la sento di parcheggiarlo lì a vita. Che vita farebbe ? Innanzittutto sarebbe un caso fra tanti...e poi anche se con me conduce una vita solitaria in gabbia e ha corso il rischio di essere mangiato dai miei gatti, mi dicono che anche fra uccelli della stessa specie che vivono in cattività non sono rari i casi di aggressione e anche di uccisione da parte di uccellini più forti e più aggressivi. Per il momento lo curo (antibiotico dai sette ai nove giorni) poi, se sopravvive, e non riesco a trovare una soluzione che lo metta al riparo al 100% dai miei gatti, batterò la strada suggeritami da Oriana.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da oriana »

si pensaci seriamente
non è una cattiva idea....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

aggiornamenti

Messaggio da Maria Antonietta »

A distanza di cinque giorni dal fattaccio, Paolino sembra stare bene (spero di non cantare vittoria troppo presto), fa scorpacciate di semi scegliendo accuratamente quelli che gli piacciono di più, è vivace, e agguerrito come al solito come sa bene il mio dito. Sto continuando a dargli l'antibiotico, ma ho sospeso l'Aureomicina perchè è tutto unto e bisunto, ha un aspetto miserando e arruffato,e mi sembra che la pomata gli causi più disagi che vantaggi. Tenendolo fra le mani tutti i giorni per medicarlo ho potuto constatate i danni. A me sembra che non l'abbiano ferito, ma "solo" spennato, nelle zone dove non ha piume è arrossato ma non ho visto lesioni o graffi, sto pensando di sospendergli l'antibiotico domenica ( il veterinario gliel' ha prescritto per sette-nove giorni). Qualcuno mi sa dire quando gli ricresceranno le penne? Ricrescono subito o dovrà aspettare la muta? Gli ho messo nella gabbietta una scodellina con un pugno di sabbia di mare per fargli fare il bagnetto, faccio bene oppure occorre terriccio normale?
P.S.: i miei gatti, soprattutto uno gli gironzolano intorno ma non gli fanno niente perchè ci siamo sempre noi davanti, lui non sembra spaventato dalla loro presenza, continua a mangiare tranquillamente sotto il loro naso o, se si è annidato, li guarda placidamente dal nido, se invece mi avvicino io ....apriti cielo , inizia a saltellare da una parte all'altra.Sta a vedere che nella sua testolina pensa che sia stata io a spennarlo a sangue....
Gli piace molto stare in terrazzo dove trascorre tutta la mattinata fino a che non arriva il sole, dal vetro vedo spesso passerotti posarsi sulla ringhiera e cinguettare, ma non avvicinarsi di più. Mi sembra che rispetto al passato stiano frequentando di più il mio terrazzo, meglio così, chissà perchè mi sembra che gli facciano compagnia.
laurabnz
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 luglio 2009, 14:11

Re: LEZIONI DI VOLO

Messaggio da laurabnz »

Ciao Maria Antonietta! come promesso ho letto la tua storia. Ora capisco quello che mi dicevi riguardo alle lezioni di volo.
Ti ammiro molto per quello che stai facendo, senza le tue cure chissà Paolino dove sarebbe...
Vedrai che si adatterà, anzi da quello che dici sembra averlo già fatto! L'importante è che per il resto sia in salute!
Spero che anche i tuoi gatti presto si abitueranno alla novità e perderanno interesse per lui...mai dire mai!
Mi spiace non poterti dare suggerimenti tecnici! Qualcuno più competente credo ti risponderà!!!
interessa anche a me l'informazione sul bagnetto...
Rispondi