Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Nel mio post, ho risposto alle tue domande.Francesco2588 ha scritto:Se accoppio un agata topazio con un giallo mosaico escono fuori pulli agata topazio giallo mosaico? Se no come fare tecnicamente per avere quel colore? Grazie
Non preoccuparti Sergio, solo una persona piena di sè può adombrarsi per un consiglio competente e disinteressato.sergio697 ha scritto: ... vorrei aggiungere un'altro tipo di dettagli chespesso anche se antipatici non vengono evidenziati ,l'agata topazio e' uno di quei canarini che io reputo DIFFICILI ...
Ciao Sergio, non capisco perchè hai riesumato questo post vecchio. Ad ogni modo la mia era una risposta all'amico Francesco. Anche se mi sono iscritto ora a un'associazione allevo da quando sono piccolo, prima aiutavo mio papà e da diversi anni ormai gestisco le mie coppie senza problemi. Problemi relativi ai topazio non ne ho riscontrati, l'anno scorso avevo una coppia, quest'anno ho preso la seconda. Dalla prima esperienza i piccoli sono risultati esattamente nella norma, dimensioni e crescita identica agli altri pulli, non si sono verificate morie nel mio allevamento o disastri strani. Sono partito da un buon ceppo, preso da un allevatore premiato e conosciuto, non avrò canarini magari da 90 punti ma ho dei bei soggetti senza problemi strani. Quest'anno con la mia seconda coppia spero di ampliare la mia conoscienza dei topazio e di fare qualche bel soggetto, magari da esporre per capire un pò come me la cavo...Io sono dell'idea che il fatto che una varietà di canarino sia "difficile" sia solo da mettere in rapporto alla buona volontà di chi li alleva, perchè se l'allevatore in questione manca di esperienza ma è dotato di tanta pazienza e molta voglia di imparare potrà facilmente mettersi alla prova e soddisfare il proprio desiderio di imparare a gestire tali soggetti. Se l'allevatore poi manca di mezzi/tempo/buona volontà allora è un altro discorso. Io sono caduto in tentazione perchè mi sono piaciuti veramente. Se vuoi o se vorrà qualche altro amico del forum possiamo tranquillamente discutere delle nostre esperienze, dei nostri successi e delle cavolate che abbiamo commesso nell'allevamento in questo o in un'altro topic!sergio697 ha scritto:Ma l'allevatore che alleva da piu' di 40 anni non poteva consigliarti un canarino meno difficile ? O li hai voluti tu a tutti i costi?
Sull' eretarieta' e gli accoppiamenti e' stato detto tutto dagli amici del forum io vorrei aggiungere un'altro tipo di dettagli chespesso anche se antipatici non vengono evidenziati ,l'agata topazio e' uno di quei canarini che io reputo DIFFICILI
nell'allevamento(gli allevo) nascono minuscoli rispetto ad altri canarini sono piu' lenti nella crescita e piu' delicati ,ovviamente sono molto ricercati e valorizzati x i sopracitati motivi e si riesce a cederli a buon prezzo anche se sono mediocri .
ciao
Ok...in effetti dopo questa tua risposta mi sento più sereno, in effetti il tuo tono mi era sembrato un pò forte, ma ora che abbiamo chiarito non ci sono assolutamente problemi, anzi mi ha fatto molto piacere!sergio697 ha scritto:Ciao Antonio, se i miei toni ti sono sembrati troppo pesanti mi spiace ma non volevo assolutamente offendere o mettere e disagio nessuno , il mio pensiero comunque rimane che dal momento che allevi solo poche coppie la scelta fatta sui canarini che hai deciso di allevare e' una bella scommessa x i motivi che in precedenza ho elencato , io ho cercato solo di far capire a te e a chi alleve questo bellissimo canarino a cosa va incontro a 360 gradi ,poi e' chiaro che ognuno fa quello che meglio crede ed e' giusto che sia cosi', e se posso darti un consiglio prendi due balie x ogni femmina agata topazio che hai x evitare molti probabili spiacevoli eventi , sono d'accordo con te quando dici che ognuno deve farsi le proprie esperienze buone e cattive che siano x arricchire il proprio bagaglio di conoscenze , ma se c'e qualcuno che ti puo' fartene risparmiarne qualche duna di cattiva non ci vedo niente di negativo .![]()
Sai forse me la prendo troppo su certe cose perche' ho visto tanti giovani lasciare questo hobby dopo tre/quattro anni di delusioni per essere stati consigliati male , e quando giro x le mostre e vedo che il settanta % degli allevatori e' composto di pensionati non la vedo tanto x la quale ( senza toglier nulla ai pensionati )spero che ora tu ora abbia compreso meglio il mio pensiero e colgo l'occasione per augurarti tante belle cose ,ciao![]()
sergio.
roberto63 ha scritto:ciao a tutti sono roberto ,allevo da 25 anni .I tipi che allevo agata ram-agata pastello ram-agata topazio ram.satine ram-opale bruno ram -isabella ram-mosaici l.f.rossi int.av.rosa.Anche questanno uso la polenta venduta gia cotto confezioni 1 kg € 40 cent. fornisco semi ammolo con pastone secco senza germogliare ,in un altra mangiatoia metto un pezzo di polenta e portano da mangiare tutto il giorno,vi posso garantire che funziona veramente.Provare x credere.Ciao atutti da roberto pescara