ritrovamento piccolo di rondone

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

Un caloroso grazie a chi avrà la bontà di darmi qualche consiglio su come trattare un piccolo di rondone ritrovato il 4 mattina, corrente mese, nel piazzale di un parcheggio. Naturalmenta non avendo il coraggio di lasciarlo al suo destino, in mezzo al via vai degli autoveicoli, una volta raccolto e posto in una scatola di scarpe opportunatamenta foderata di carta assorbente, finita la mia giornata di lavoro l'ho portato a casa. Dopo aver contattato la lipu, poichè non ho assolutamente esperienza in materia, ho capito che al piccolo ci avrei dovuto pensare io, infatti nella mia zona non potevo portarlo da nessuna parte. Quindi mi sono collegato ad internet e mi sono fatto una piccola cultura sull'argomento (grazie anche a questo bel sito). Il piccolo, agli occhi di un profano, sembra essere in buone condizioni, vispo, salda presa con le zampette, piumaggio in buone condizioni, ma stranamente non pigola. Ogni due ore circa gli viene somministrato omogeneizzato di manzo, con molta fatica poichè devo forzare l'apertura del becco ed ho molta paura di fargli del male, ma una volta aperto leggermente la piccola siringa senza ago fa il suo dovere ed il piccolo sembra apprezzare. Ora dopo esser passate circa 48 ore dal ritrovamento e dopo averlo nutrito con l'omogeneizzato al manzo chiedo gentilmante se posso continuare con questa alimentazione sino alla fine, sperando di arrivarci, oppure mi conviene passare alle camole di miele, faccio presente però che il piccolo mi sembra veramente piccolo di dimensioni 18gr di peso gli occhi li tiene molto spesso chiusi, per il resto ha una forza di tutto rispetto. Nei vari topic non riesco a capire se l'alimentazione può essere proseguita con l'omogeneizzato oppure no!
Allego foto del piccoletto!
Allegati
IMG_2781.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

NO
è troppo grande gia per l'omo
devi assolutamente prendere le camole del miele (che daranno anche un po di peso al piccino) tarme della farina da dare dopo che hai schiacciato la testolina del vermetto....e grilli se hai la possibilità di trovarne.
lo dovrai tenere almeno una decina di giorni..cosi a occhio guardando la foto
pesa davvero poco..lascia perdere l'omogeneizzato e passa subito alle camole
se gli stuzzichi il becco con gentilezza...o lo tocchi sopra la schiena dovrebbe imparare ad aprire il becco da solo
altrimenti dovrai farlo tu..con gentilezza...
magari dandogli le camole le trova piu appetitose e collaborerà nel mangiare
due camole ogni ora ...ora e mezzo...vedi tu come digerisce le cose che gli dai e continua a pesarlo ogni giorno
segui la guida che trovi in sos nidiacei...vedrai che andrà bene!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

Ore 15.00 oggi è incredibilmente vispo tenta di uscire dai fori che ho fatto alla scatola, Oriana grazie per la risposta, appena aprono i negozzi mi metto alla ricerca di queste camole; ora gli occhi li tiene aperti tranne quando mangia....farò del mio meglio! Grazie!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

Allanon ha scritto:Ore 15.00 oggi è incredibilmente vispo tenta di uscire dai fori che ho fatto alla scatola, Oriana grazie per la risposta, appena aprono i negozzi mi metto alla ricerca di queste camole; ora gli occhi li tiene aperti tranne quando mangia....farò del mio meglio! Grazie!
mi raccomando non farti vendere i bigattini eh!.....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

10.7.09 la crescita del piccolo procede bene adesso mangia con appetito le sue camole del miele decapitate, ma vorrei integrarle con carne macinata e orlux insect mix che mi dovrebbe arrivare fra giorni inoltre vorrei dargli ogni tanto un paio di gocce d'acqua con il prolife, nel frattempo per chi vuole vedere il piccolo può copiare il link (credo che si dovrebbe riuscire a vedere il filmatino)
http://www.facebook.com/video/video.php ... 686&ref=mf

adesso pesa 26gr, e sono molto più ottimista della riuscita "dell'adozione" :D
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

15.07.09 il piccolo cresce 40gr ha buon appetito e le sue ali si sono allungate di un paio di cm oltre la coda, credo che per il 20 tenterò di fargli prendere il volo; ma mi sorge un dubbio qui a civitavecchia non vedo più rondoni volteggiare ma sono già migrati? se il 20 prenderà il volo, da solo riuscirà ad effettuare il viaggio di migrazione?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

Allanon ha scritto:15.07.09 il piccolo cresce 40gr ha buon appetito e le sue ali si sono allungate di un paio di cm oltre la coda, credo che per il 20 tenterò di fargli prendere il volo; ma mi sorge un dubbio qui a civitavecchia non vedo più rondoni volteggiare ma sono già migrati? se il 20 prenderà il volo, da solo riuscirà ad effettuare il viaggio di migrazione?
tranquillo....sa gia come deve fare e dove deve andare.. l'importante è che voli bene
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

il 17 ho provato a farlo volare ma niente da fare, era uno spazio aperto leggermente in pendio bassa vegetazione ma non ha voluto spiccare il volo si ritraeva nell'incavo della mano forse è troppo presto ritenterò il 25.
Allegati
rondone curioso
rondone curioso
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

Sarà pronto....boh!?!?
Allegati
quanto è bello!
quanto è bello!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

è abbastanza lungo?
fa gli esercizi di notte?
lo ritrovi fuori dal suo nido?
mangia ancora di gusto?
ha ancora le pellicine bianche intorno alla base delle penne sulle ali e coda?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

è abbastanza lungo?
fa gli esercizi di notte?
lo ritrovi fuori dal suo nido?
mangia ancora di gusto?
ha ancora le pellicine bianche intorno alla base delle penne sulle ali e coda?

1)credo di si ma non ne capisco molto
2)pochi
3)fuori no perche dalla scatola non può uscire
4)si non si hanno davvero problemi a farlo mangiare
5)io non ne vedo un pò di "forfora" tra le piume si

beh comunque oggi o al più tardi sabato ci riprovo ti farò sapere! grazie per i consigli.
Allegati
ora le ali sono un pò più lunghe
ora le ali sono un pò più lunghe
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

io proverei direttamente sabato......controlla le penne....le punte sono un po aperte (foto)
inutile provare tutti i gg se ancora mangia di gusto e se non fa molto movimento nel nido
lo hai pesato?....bilancina digitale altrimenti è inutile
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

Prova di volo effettuata il 25....fallita!
eppure ero convinto che avrebbe spiccato il volo visto che la sera prima era evaso dal suo nido, ancora non riesco a capire come sia fuggito dalla scatola, dalla cucina passetto dopo passetto è uscito sul balcone ed ha passato tutta la notte fuori. Fortunatamente sono riuscito a trovarlo prima io che i miei due piccoli cani è la seconda volta che gli salvo le...penne.
Comunque gli ho cambiato subito la scatola è più grossa ma molto più alta una zanzariera gli fa da soffitto e piccole finestrine lungo le pareti laterali, mangia molto meno pesa 34gr è sceso di peso stiamo tentando di farlo mangiare di più (camole di miele, carne trita e insetti tritati essiccati).

Mi piacerebbe sapere quanti giorni può avere, rinvenuto il 4 mi sembrava gia formato a parte gli occhi, sono 26 giorni che sta con noi ma in quanti giorni mettono le piume da quando escono dall'uovo?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

42/44 giorni dalla schiusa
guarda sotto le penne...ha ancora le pellicine bianche all'attaccatura? (ali..coda)
probabilmente è presto
i rondoni cresciuti in casa impiegano piu tempo di quelli cresciuti dai veri genitori..abbi pazienza
la misura delle ali di due dita oltre la coda è indicativa del "minimo indispensabile"...ma nn è detto che sia sempre sufficente per farlo volar via
gli ultimi due nostri erano lunghi lunghi con le ali eppure ci hanno impiegato oltre 10 minuti prima di decidersi a spiccare il volo dalla mano....non sembravano pronti poi invece....via!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

Lui si butta a capofitto verso il vuoto ma non regge il volo si abbassa inesorabilmente verso terra. Ieri apriva e batteva le ali dentro la scatola così tanto che ho temuto che si facesse male ho preso quindi la decisione di riportarlo nel campo e liberarlo ma niente da fare il problema è che atterrando con le ali aperte ha danneggiato credo la prima penna remigante la più lunga nell'ultimo tratto, per il resto è attivo forzando un pò mangia le sue camole e soprattutto nel pommeriggop sbatte le ali. Un consiglio per la penna?
Allegati
Immagine 459.jpg
Immagine 460.jpg
Immagine 461.jpg
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

una domanda....la coda come sta? dalla foto non si capisce
la penna se si è solo spuntata non fa niente..se si è rotta a metà andrebbe tolta e aspettare che ricresca (40 gg)
se è caduta intera crescerà da sola..
strano..è bello lungo lungo...
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

questa purtroppo è la piuma incriminata!
Allegati
IMG_4772.JPG
IMG_4771.JPG
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

ecco la coda si dovrebbe vedere. Mi sembra in regola. tenterò di scattarne una quando ha le ali e coda aperte.
Allegati
IMG_4773.JPG
IMG_4774.JPG
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

aia....per quanto lungo è avrebbe gia dovuto essere andato via......
quella penna va tolta è spezzata a metà
se è esterna lasciala a metà e riprova a lasciarlo
continuerà a rompersi tutto altrimenti
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

infatti ho tagliato la penna nel punto in cui si è piegata oggi tenterò di nuovo di liberarlo mangia senza problemi è molto attivo addirittura oggi si è arrimpicato per alcuni centimertri sulla parete e sbatteva le ali, mi ha preso un colpo le penne della coda quasi piegate, proprio per questo ho paura che a forza di sbattere le ali nella scatola si spezzi le altre penne. Speriamo che oggi sia pronto per prendere il volo.
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

niente peccato non vuole saperne di volare ed inoltre le penne della sua ala destra non mi piacciono per niente, vorrei sapere se quella che gli ho dovuto tagliare a metà gli ricrescerà, avete avuto esperienza in merito? da quello che ho letto ho capito che ricrescono solo quelle che vengono tolte del tutto ma quelle come quella in questione ricrescerà oppure....?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

Allanon ha scritto:niente peccato non vuole saperne di volare ed inoltre le penne della sua ala destra non mi piacciono per niente, vorrei sapere se quella che gli ho dovuto tagliare a metà gli ricrescerà, avete avuto esperienza in merito? da quello che ho letto ho capito che ricrescono solo quelle che vengono tolte del tutto ma quelle come quella in questione ricrescerà oppure....?
oppure.
o si toglie o aspetta la muta
se si fosse spezzata vicino al calamo...magari sarebbe caduta da sola
ma cosi no
rimane fino alla muta del prossimo anno
io credo che dovresti farlo vedere ad un veterinario che deciderà se togliere qualche penna ormai rovinata e aspettare che gli ricresca..per poi rilasciarlo
se cosi non va è perche le sue ali non fanno presa sull'aria....
una foto ad ali aperte ti riesce di farla?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

eco le foto come vedi lo spazio per muovere le ali lo ha, ma il fatto è che ogni volta che le batte, quasi sempre al tramonto, se le rovina nonostante tutte le mie attenzioni.
Allegati
questa è invece una foto scattata quando ho lasciato il piccolo sul pavimento di casa dove riesce a spostarsi tranquillamente.
questa è invece una foto scattata quando ho lasciato il piccolo sul pavimento di casa dove riesce a spostarsi tranquillamente.
640c.jpg
640b.jpg
Allanon
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 luglio 2009, 19:10

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da Allanon »

Per correttezza scrivo la fine della storia, visto che dovevo andare a roma ho portato con me il rondone sino alla sezione lipu del bioparco di roma dove dopo avermi fatto compilare un modulo hanno preso in consegna il piccolo; parlando con la responsabile mi ha detto che l'alimentazione del rondone è stata sbagliata e che le camole del miele non sono un mangime adatto per far crescere un rondone; al massimo se ne possono dare 1 al giorno e possibilmente camole della farina per il resto carne magra tritata. Il tipo di alimentazione ha sicuramente inflaccidito l'animale che ha trovato fin troppo nutrito non permettendogli di fortificarsi e prendere il volo nel giusto periodo, inoltre potrei avergli creato qualche problema epatico. Io sinceramente di queste cose non ne capisco nulla di sicuro questa esperienza è stata istruttiva e mi ha permesso di conoscere un mondo a me oscuro come quello dei nidiacei e se mai dovesse ricapitarmi una situazione del genere sono convinto che potrei gestirla molto meglio di come ho gestito questa. Per il resto vorrei ringraziare Oriana per i consigli che mi hai dato e spero che la conclusione di questa storia può esserti utile per arricchire ulteriormente il tuo bagaglio tecnico. Grazie a tutti spero che questo trhead possa essere utile a qualcuno.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

la storia delle camole e della carne è sempre controversa
devi sapere che la carne non è assolutamente adatta alla crescita delle penne
se gli dai sempre la carne le penne crescono deboli....e cominciano a spezzarsi quando il rondone inizia a sbattere le ali per fare esercizi
secondo me dicono di dare la carne perche le camole costano troppo
l'ideale è grilli camole e tarme...magari abbondare coi grilli che però non tutti trovano e non tutti i rondoni gradiscono
le camole non danneggiano il fegato per i pochi giorni che si tiene in rondone...se poi invece lo si tiene a lungo (anni) allora si..ma qualsiasi cibo danneggerebbe il loro fegato proprio perche noi non possiamo mai dare il cibo adatto a loro
io ti raccomando di NON dargli la carne se ne dovessi trovare ancora uno....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

un cordiale saluto a tt effettivamente esiste questa controversia sull'alimentazione, da parte mia ho cercato di conciliare le due cose, ho dato al piccolo carne magrissima (carpaccio di magatello)tritata finemente qualche camola della farina,(pochissime x la verità) e dei grilli appena catturati, ho in uso una cascina in collina dove i prati sono infestati da piccoli grilli verdi, poichè li sputava, toglievo loro le zampe, inoltre aggiungevo qualche farfallina, ebbene! credo di essere orgoglioso del risultato, la soddisfazione è stata provata quando si è innalzato in volo oltrepassando degli altissimi pioppi. credo che questa mia esperienza possa aiutare a stilare una casistica sul modo di alimentazione dei nidiacei di rondone, un ringraziamento a tt per l'attenzione e un bacione ad oriana quale mio mentore. :oops:
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

Allanon ha scritto:eco le foto come vedi lo spazio per muovere le ali lo ha, ma il fatto è che ogni volta che le batte, quasi sempre al tramonto, se le rovina nonostante tutte le mie attenzioni.
ti volevo dire (a te e chiunque altro sia interessato) che un rondone non va MAI lasciato libero di scorrazzare per casa
non zampettano...si aiutano con le ali e si rompono le penne
devono solo fare gli esercizi dovuti che vengono spontanei a loro
lasciati in uno spazio aperto come un pavimento cercano di rifugiarsi da qualche parte....trovare un nascondiglio...e per quello si agitano ancora di piu e sbattono le ali a terra
essendo molto lunghe inevitabilmente si piegano e finiscono per rompersi (ninnì docet)
il tuo rondone era gia bello lungo di ali (penne rotte ali e coda a parte)..se non si fosse rovinato le penne avrebbe gia dovuto esser lasciato da un po di tempo. poi si agitano...piu rimangono piu si agitano..piu si agitano piu si rompono...e via di seguito
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: ritrovamento piccolo di rondone

Messaggio da rossella »

non esiste un'alimentazione migliore dell'altra per i rondoni...almeno parlo secondo la mia esperienza, seppur limitata rispetto ai centri di recupero... non voglio assolutamente mettere in dubbio l'esperienza dei centri appositi, ci mancherebbe...
ma a me è capitaot di rondoni ai quali, data la carne solo nel periodo prima che mi arrivino le camole e i grilli o le tarme (che mi tocca sempre ordinare perchè qua non sono disponibili) fanno feci proprio brutte. a parte il colore scuro che dipende dal cibo, sono mollicce e spesso gelatinose. non perfette come quando mangiano larve e grilli.
la migliore dieta giornaliera che ho potuto offrire ai rondoni è stata:
6 camole del miele, 10-12 grilli (ai quali toglievo le zampe, soprattutto se erano di taglia grande), 3-4 pasti di un composto di protein90 mischiato a 3 o 4 tarme della farina di taglia piccolissima, vitamine ben dosate e sali minerali. questo mangiavano i più piccoli, cioè i rondoni che giungevano qui con il piumino addosso e che non avrebbero mai avuto le stesse possibilità con me di formarsi le penne come i piccini cresciuti con la dieta offerta dalla madre. mi rendo conto che crescerne centinaia in questo modo è molto molto dispendioso per un centro di recupero che deve dar retta a tanti altri uccelli, specie più "importanti" di un rondone, per le quali investirebbero molti più soldi rispetto a specie più comuni come il rondone.
per gli altri rondoni più grandi, ai quali mancano poco più di 10 giorni all'involo, una dieta solo di camole del miele, vitmine e sali minerali non sovraccarica esageratamente il fegato o almeno non abbastanza da diventare una situazione irrecuperabile. lo conferma la storia del rondone di Oriana, la piccola Ninnì, cresciuta per ben 7 anni con una dieta basata prevalentemente di camole del miele.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Rispondi