Ciao Dannys,
mi spiace non essermi collegata ieri sera, ma dopo la mostra siamo rimasti a cena fuori.
A proposito...sono una donna

!
Mi fa piacere che stai cercando di rivedere il tuo rapporto col tuo piccolo.
Quello del premio è un ottimo metodo per far prendere fiducia al pappagallo. La cosa che devi tenere bene presente è che devi premiarlo soltanto quando fa qualcosa di "buono" (anche se questa è una valutazione fatta sul nostro metro di giudizio, e non certo su quello del pappagallo

). Per esempio: se lui si avvicina tranquillo al tuo richiamo gli dai un premio goloso e gli dici "bravo!!!"; se lui sale sulla mano senza mordere, gli dai il premio e "bravo!"; ecc.
Al contrario, se viene e becca gli dici "NO!!" e lo rimetti in gabbia ignorandolo. Dopo 10 minuti lo richiami e se si comporta bene uscendo, gli dai il premio e "Bravo!".
Insomma ad ogni comportamento "giusto", premio goloso e "Bravo!"; ad ogni comportamento "sbagliato", un secco "NO!" e lo ignori.
Non dare mai qualcosa da mangiare se vuoi rabbonirlo o tranquillizzarlo, sarebbe come dare un premio per un suo comportamento sbagliato e anzi lo rafforzerebbe nel comportarsi così (a questo proposito leggiti l'articolo della Friedman di cui ti ho mandato il link).
Inoltre, niente mangiare fuori gabbia. Si mangia in gabbia e si dorme in gabbia: quella è la sua casa.
Fuori solo coccole, giochi e premi. Quindi come premio usa soltanto ed esclusivamente qualcosa che non mangia mai in gabbia: può essere un seme di girasole, una uvetta sultanina, un pezzetto di noce, un seme di zucca (non salato. Gli piacciono molto), insomma qualcosa che è riservato solo al premio.
Adotta questi metodi con costanza e tanta pazienza e vedrai i risultati nel tempo

.
I movimenti del corpo: i parrocchetti monaci allevati a mano mantengono nel tempo quel movimento delle alucce e della testa per comunicare affettivamente con te. Non è una richiesta di pappa o di cibo, ma di attenzioni. Anche le mie due femmine lo fanno, compresa quella di due anni. Io spesso gli faccio dei versi o dei fischetti in quei momenti e loro amplificano questi movimenti e sono favorevolissime alle coccole. Gli prendo la testina tra le dita e delicatamente gliela massaggio, loro chiudono gli occhietti e fanno dei gorgoglii di piacere. Anche il famoso verso a paperella
Quindi quando fa quei versi, non offrirgli cibo, ma preparati ad adottare questi comportamenti.
Quando tua moglie è presente, non cercare di farlo toccare da lei, se è su di te. I monaci sono molto gelosi e di solito prediligono una persona (in questo caso te). Se lei vuole interagire con lui, deve farlo, almeno all'inizio, senza che tu intervenga o sia presente. La mia femmina più grande, per esempio, è molto gelosa di me e non sopporta il mio compagno

, quindi lui evita semplicemente di toccarla. Con mia figlia va invece molto d'accordo, ma se è con lei io devo evitare di intervenire, altrimenti, per venire da me, morde lei.
Estrusi....io personalmente do un'alimentazione mista: semi senza girasole (questo solo come premio), estrusi, frutta e verdura fresche ogni giorno, cibi freschi (legumi e cereali bolliti senza sale, pane secco, ecc)
E' normale che giochi e sprechi gli estrusi, è ancora piccolo e non ci è abituato. Ma tu continua a proporglieli, diminuendo un pò la dose dei semi, in modo che presti anche attenzione agli estrusi. Vedrai che piano piano si abituerà. Dagli delle pappe calde di cereali e legumi, gli piaceranno molto e, soprattutto a questa età, gli fanno molto bene e lo gratificano.
Dai che ce la farai
Per qualsiasi cosa, sono qui (compatibilmente con famiglia, lavoro e allevamento

, quindi abbi pazienza

)