uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
OrnithologistAnDrY
Messaggi: 29
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 10:33

uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da OrnithologistAnDrY »

salve a tutti :mrgreen: !sono un ragazzo, vivo a Fiesso Umbertiano, in provincia di rovigo (Veneto).mi sono iscritto recentemente a questo forum e volevo chiedervi un' informazione :roll: . la scorsa estate, tra giugno e agosto, potevo udire uno strano verso di uccello, io lo ho avvistato molte volte ma non sono mai riuscito a identificarlo. il verso assomiglia ad un CHìU inermittente :?: . se possibile datemi qualche spiegazione! grazie mille a tutti in anticipo :mrgreen: !

il verso è questo,lo ho registrato e lo ho caricato su youtube, è in formato video!
http://www.youtube.com/watch?v=Qvf0S1JU3TA


Salviamo il Pianeta rispettando la Natura e i suoi preziosi abitanti.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
benvenuto :) , ti risponde un "quasi" paesano, anche io sono del Veneto, di Vicenza precisamente. 8)
La registrazione purtroppo è ricca di mille rumori, il verso comunque si ode abbastanza...e a dir la verità non saprei che dire di punto in bianco :roll: Quando hai scritto "CHIU'" nella descrizione del verso, mi è subito venuto in mente l' Assiolo, dato il suo verso ben scandito che riproduce proprio l'onomatopea chiù. (In veneto tra l'altro, in dialetto lo si chiama Chiù.) :D

Nel tuo caso però dall'assiolo siamo parecchio lontani :wink: , dici di averlo visto più volte senza riuscire ad identificarlo; Per questo motivo potresti fare una breve descrizione del piumaggio (se l'hai potuto vedere discretamente), della sagoma in volo, del modo di volare ecc..? Insomma più dettagli possibile.
Lo vedevi proprio di notte notte, solo all'imbrunire, o anche di giorno?
Ciao
Avatar utente
OrnithologistAnDrY
Messaggi: 29
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 10:33

Re: uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da OrnithologistAnDrY »

ciao :D :D !grazie mille per il tempo che mi hai dedicato :mrgreen: ! allora, in effetti la registrazione non è ottima ma comunque assomiglia ad un chiù. quest'estate lo avvistavo tutte le sere, ma mai di giorno, iniziavo a sentire il suo verso alle 20.00 circa, avevo sospettato anchio ad un assiolo, però ricercando le sue foto in internet risultava avere anche ciuffi auricolari ma i numerosi avvistamenti mi hanno portato a concludere che questo uccello è privo di ciuffi. il colore del piumaggio non si vedeva bene poichè c'era buio ma mi sembra di ricordare che fosse sul marroncino. il volo era lento....tu cosa dici? :o
Salviamo il Pianeta rispettando la Natura e i suoi preziosi abitanti.
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
dunque, ti confermo con certezza assoluta che l'assiolo ha i ciuffi auricolari :) , come pure il gufo reale, il gufo comune e il gufo di palude tra i notturni europei.
I ciuffi non di regola sono eretti, non centrando nulla con l'udito, l'animale li alza e abbassa in base alle circostanze in cui si trova come stato di agitazione, allarme, pericolo ecc..
Se l'uccello misterioso l'hai visto spesso e piuttosto bene, e non hai mai e poi mai visto i ciuffetti allora potrebbe anche non trattarsi di un assiolo, come invece potrebbe essere un assiolo ma l'hai sembre beccato in stati emozionali tranquilli per capirci...cosa alquanto improbabile.
Detto ciò, i ciuffi lasciamoli a parte, come vedi per l'identificazione talvolta, dato che possono essere alti o bassi, sono poco utili.

Se lo vedevi la sera comunque optiamo per qualche rapace notturno, il piumaggio marroncino che dici tu è tipico di ogni rapace notturno apparte il barbaggianni che è praticamente bianco. Un volo lento può essere la conferma che si tratta di uno strigide, dovresti azzardare le dimensioni che aveva...quanto grande era circa? (anche paragonandolo a qualche altro animale)
Poi dove lo vedevi? tra le case, parco , giardino, bosco?
Tornando al canto, posso passarti se vuoi tutti i versi dei rapaci nott in mp3, sentendoli dovresti subito riconoscere cosa hai sentito.
Ciao
Avatar utente
OrnithologistAnDrY
Messaggi: 29
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 10:33

Re: uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da OrnithologistAnDrY »

ciao Flavio! :D dalle tue informazioni molto utili posso dedurre che sei uno bravo, che se ne intende. :) le dimensioni di questo uccello posso paragonarle a quelle di una civetta, ma risulta essere un pò più grande di essa. la sua apertura alare si avvicina ai 25-30 cm e riguardo ai ciuffi auricolari non ne ho visti, comunque l'uccello lo ho visto una sera posato sul tetto dei miei vicini 8) , la sua sagoma non risultava avere ciuffi auricolari, in quanto potrebbe averli avuti, come dici tu, piegati al capo e non eretti. :roll: questo uccello non si trova proprio a casa mia, ma dai miei nonni che abitano vicino a Castelgulielmo (paesino di campagna), loro abitano vicino al Canalbianco e questo uccello si aggirava per di lì e spesso si posava su alberi presenti nel mio cortile. esso non era solo, ma ne ho avvertiti almeno 5. ai miei nonni dava fastidio il suo richiamo e non chiudevano occhio alla notte, in quanto era molto forte, invece io vorrei sapere di che uccello si tratta!riguardo ai canti che vorresti consigliarmi,io ho gia ascoltato tutti quelli presenti nel sito www.scricciolo.com, ma nessuno risultava uguale al mio caso! :evil: se ti servono altre informazioni dimmelo :wink: , anche se sono un pò a corto poichè il buio non lasciava spazio ad accurate visioni! :? grazie ancora! :)
Salviamo il Pianeta rispettando la Natura e i suoi preziosi abitanti.
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
ti ringrazio del complimento, in realtà non sono espertissimissimo :D come magari lo può essere un inanellatore per dire...questo interesse comunque lo coltivo da diversi anni, e pian piano trovi veramente ciò che ti colpice e cerchi di approfondire bene bene. (io per esempio mi dedico quasi esclusivamente ai nidi artificiali e nidificazioni in genere)

Tornando al nostro fantomatico amico, le dimensioni e il luogo degli avvistamenti mi fanno ora pensare molto alla civetta. Assiolo e Civetta sono pressochè grandi uguali, il primo ha forme più slanciate e appare più "magro" se vogliamo, la civetta e più tozza con testa arrotondata e senza ciuffi. L'apertura alare a occhio è difficile in effetti da azzardare (poi col buio :| ), infatti per questi 2 rapaci è di circa 50-60 cm.
Tiro in ballo ora, dopo la descrizione del luogo, i comportamenti delle specie, che sono nel nostro caso nettamente differenti;
L' Assiolo, pur non essendo diffusissimo, anzi, si rinviene con più probabilità in zone boscose, parchi o giardini, comunque accanto a luoghi alberati. E' migratore,ma in estate si può ancora vedere teoricamente.E' già di suo difficile vederlo, perchè appunto non è così comune, ed è molto schivo. Trovarne più di una coppia (magari 4-5) in uno stesso luogo di dimensioni ridotte parlo, credo quasi sia impossibile.
L' Assiolo per tutto ciò lo escluderei definitivamente.
Tra le case e in campagna non può star meglio che una civetta, suo habitat anche se modificato dall'uomo, preferenziale.
Tengo a precisare che i canti di ogni singola sepcie , rapace o non che sia, possono variare moltissimo...un uccello può avere un repertorio quasi infinito, può creare suoni che confondono, che adirittura portano a pensare a un altra specie. I rapaci nott ne fanno parte;
Se ne vedevi 4-5 , ed era estate si trattava al 98% di una famigliola, quelli che facevano casino erano i pulli per lo più. Se i tuoi nonni hanno una vecchia stalla o vecchio casolare li accanto facilemente la civetta ha nidificato.
I versi lo so, sono dopo un po' fastidiosi, sono lamenti e urla continue, però è solo per un periodo....per questo prego le persone che hanno questi inquilini insoliti vicino casa loro, di sopportare in quanto stiamo parlando di un uccello protetto prima di tutto e utilissimo per l'agricoltura.

Il sito da te citato, l'avevo conosciuto, ma fidati non è gran che.La durata dei canti fa pietà :cry:
Se vuoi ti passo i miei, hanno quasi tutte le tonalità per specie e durano anche 2 minuti certi.
Ciao
Avatar utente
OrnithologistAnDrY
Messaggi: 29
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 10:33

Re: uccello notturno non identificato,per favore rispondete!

Messaggio da OrnithologistAnDrY »

ciao! :) quello che hi detto all'inizio della frase mi è piaciuto, 8) e ti do ragione. infatti anche a me piace molto l'ornitologia e anchio coltivo questo interesse da quando ero bambino, mi piace molto osservarli!
allora tu dici che possiamo optare per una civetta?. quest'estate mi metterò ancora all'opera, cercando di fare anche qualche foto e utilizzando strumenti specifici come un microfono direzionale, cercando di concludere qualcosa! :) comunque ti ringrazio infinitamente per le risposte validissime che mi hai scritto,mi sei stato di grande aiuto!se riesci a mandarmi il materiale che dicevi mi farebbe molto piacere, cosi sento un pochino i vari canti! :D
ciao flavio! :D
Andrea
Salviamo il Pianeta rispettando la Natura e i suoi preziosi abitanti.
Rispondi