Ricostruzione del becco

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Brunella
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 19:04

Ricostruzione del becco

Messaggio da Brunella »

Ciao a tutti! Sono Brunella, di Torino.
Vorrei raccontare la mia esperienza, nella speranza che possa essere utile anche a chi dovesse incorrere nello stesso incidente.
Il pappagallo di mia madre si chiama Dodò, è un Kakarikò dalla testa rossa. Ha tre anni, è molto vivace ed è libero di volare nel bagno di servizio. Il 6 di gennaio, per un incidente dovuto ad un suo inaspettato tentativo di uscire dalla porta del bagno mentre mia madre la stava chiudendo, si è rotto il becco in metà. Praticamente da un lato il suo profilo era perfetto, dall'altro era mostruoso, non aveva più nulla... Dopo aver sanguinato parecchio, Dodò è rimasto in un angolo spaventatissimo, ma riusciva a respirare. Abbiamo subito telefonato alla veterinaria (Marzia Marietta-Gocc) la quale ci ha confortate dicendo che sarebbe stato possibile ricostruire il becco con una resina epossidica. La dottoressa ha eseguito l'intervento il giorno seguente, usando il pezzo del becco rotto che avevamo ritrovato fortunatamente non sbriciolato; poi ha tenuto Dodò sotto osservazione per 2 giorni, dandogli il nutrimento e i farmaci adeguati.
Ieri, 3 febbraio, Dodò ha perso la parte posticcia del becco e noi eravamo di nuovo preoccupate, pensando che, di nuovo, non sarebbe stato in grado di mangiare e che, quindi, si sarebbe di nuovo reso necessario un intervento con conseguente anestesia, disagi, ecc. Invece oggi la dottoressa, passata a visitarlo, ha riscontrato una crescita inaspettata del nuovo becco, che ha già scalzato via quello che ormai aveva terminato la sua funzione di protesi protettiva! Naturalmente in attesa che completi la crescita, continuerà a mangiare pastoni e cibi molli.
Non credo sia una cosa che capita tutti i giorni, perciò ho voluto descrivere questo tipo di trattamento e il suo esito, con l'augurio che possa essere utile a qualcuno!!
Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da ivana »

Grazie Brunella del racconto della tua avventura e sono contenta che il becco del tuo kakariki tornerà a posto.
Devo dire che mi stupisce lo stupore :wink: della dottoressa in quanto la struttura cornea del becco degli uccelli è come quella delle nostre unghie , si possono sfaldare e rompere...... e dopo ricrescono. [smilie=041.gif]
Scusami se lo chiedo: la dottoressa era una veterinaria aviare?
Ivana
Brunella
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 19:04

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da Brunella »

Sì Ivana! Ma forse mi sono spiegata male: lo stupore non era per la ricrescita (comunque prevista), ma per la velocità con cui il becco è ricresciuto e ha ricuperato la sua funzionalità. :)
ilyna
Messaggi: 133
Iscritto il: 5 gennaio 2009, 21:19

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da ilyna »

brunella anche io vado a torino a portare i miei pappi dal vet..e ti consiglio il dott ************, molto preparato , competente e onesto sopratutto! :D in mp ti mando il numero :D

**RIMOSSO DAL MODERATORE**
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da falco di palude »

ilyna ha scritto:brunella anche io vado a torino a portare i miei pappi dal vet..e ti consiglio il **********, molto preparato , competente e onesto sopratutto! :D in mp ti mando il numero :D
Ciao;
se il dottore non ha nulla in contrario (e non credo lo abbia), potresti dare a noi il numero e provvederemmo ad aggiungerlo alla lista dei Veterinari Aviari del sito. Queste notizie, andrebbero comunicate allo Staff omettendo in pubblico il nome del Vet per una questione di "par condicio".

Pertanto, se lo ritieni opportuno puoi contattare me in privato. Provvederò io a verificare con il dottore le credenziali e la disponibilità.

Grazie.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
marziam1973
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 febbraio 2010, 14:22

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da marziam1973 »

ivana ha scritto:Grazie Brunella del racconto della tua avventura e sono contenta che il becco del tuo kakariki tornerà a posto.
Devo dire che mi stupisce lo stupore :wink: della dottoressa in quanto la struttura cornea del becco degli uccelli è come quella delle nostre unghie , si possono sfaldare e rompere...... e dopo ricrescono. [smilie=041.gif]
Scusami se lo chiedo: la dottoressa era una veterinaria aviare?
Ivana

Carissima Ivana, il medico veterinario ha esclusivamente adottato le più idonee misure di riduzione e contenimento della frattura che non sono state semplicissime da realizzare, vista la piccola taglia del pappagallino. Il tutto per permettere al soggetto di alimentarsi ugualmente e con maggiore facilità al fine di accelerare i processi di riparazione a carico del becco.
Nessuno ha mai parlato di stupore sulla ricrescita, l'intervento è stato risolutivo, l'animaletto ha potuto alimentarsi nuovamente ed abbiamo avuto una velocità di ripresa al di sopra delle aspettative!!!!Mi stupisco della sua poca gentilezza....ma sono lieta e fiera di lasciare telefono e nominativo nel database!!!cordiali saluti. Dott. Marietta Gocc
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da ivana »

Non era assolutamente mio intento mostrarmi scortese e se l'ho fatto ,porgo le mie scuse, forse ho interpretato male lo "stupore".
Molti utenti portano a visita i loro amici alati dal veterinario più vicino alla loro abitazione, ed è mia abitudine chiedere sempre se il medico è specializzato in aviaria.
Io stessa con un figlio ed una nuora veterinari (non aviari) chiedo loro consigli , ma, e su loro stesso suggerimento , porto a visita i miei uccellini dal mio veterinario aviare di fiducia a Roma.
Quando ho iniziato ad allevare pappagallini (quasi trent'anni fa ) i veterinari specializzati in specie esotiche in tutt'Italia, si contavano sulla punta delle dita.
Per quanto riguarda le lesioni del becco,contrariamente a quanto avviene per le unghie che generalmente non ricrescono più, cito la mia esperienza con il caso di un agapornis con il becco quasi strappato da un altro; il becco è ricresciuto rapidamente anche se i primi tempi ho dovuto alimentare a mano il malcapitato.
Benvenuta nella lista dei veterinari aviari del sito.
Cordiali saluti.
Ivana
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da falco di palude »

Gentile dottoressa,
la mia non vuole essere una difesa d'ufficio per la collega Ivana, in quanto non ne ha bisogno affatto. Tuttavia credo sia da chiarire il fatto che tutti noi (come lei - visto che ha scelto questa professione) amiamo i nostri animali e desideriamo il meglio per loro forse, in maniera eccessiva a volte. Purtroppo spesso alcuni DVM non specializzati curano uccelli con una esperienza e preparazione generica e ciò finchè trattiamo patologie comuni può andar bene - anche se non sempre è vero, ma in casi particolari (come quello succitato - non mi riferisco alla ricrescita spontanea del becco - ma a mutilazioni della ranfoteca create di proposito per limitare l'aggressività dei maschi riproduttori), la ricostruzione deve essere eseguita da specialisti che abbiano già operato simili interventi.

Pertanto credo che Ivana, volesse significare alla nostra amica di affidarsi ad uno specialista senza togliere meriti ad altri seri e preparati professionisti.

Felice di averla nol nostro forum, le porgo il benvenuto da parte di tutto lo Staff e provvedo ad inserire in database il suo nominativo. Se al contempo vuole implementare la scheda (ambulatorio o struttura con indirizzo nella quale opera - per completezza d'informazione), me lo comunichi in MP.

Saluti
Prof.dott. Amedeo C. Falco
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
marziam1973
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 febbraio 2010, 14:22

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da marziam1973 »

Vi ringrazio molto, c'è stato un piccolo malinteso ma rimedieremo presto,tranquilli!!!!Il mio nominativo era già nel database da molto tempo....non inserisco indirizzi di studio perchè offro consulenze presso i colleghi per cui girovago per vari studi di Torino speranzosa di portare aiuto a delle piccole creature!!!!cordiali saluti Dott.ssa Marzia Marietta Gocc
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da falco di palude »

marziam1973 ha scritto:Vi ringrazio molto, c'è stato un piccolo malinteso ma rimedieremo presto,tranquilli!!!!Il mio nominativo era già nel database da molto tempo....non inserisco indirizzi di studio perchè offro consulenze presso i colleghi per cui girovago per vari studi di Torino speranzosa di portare aiuto a delle piccole creature!!!!cordiali saluti Dott.ssa Marzia Marietta Gocc
errare humanum est...ed anch'io l'ho fatto, quando in effetti ho visto il suo nominativo già inserito (da me peraltro)....eh! la vetustà fa brutti scherzi e i miei quasi cinquanta lo dimostrano.... :lol:

Un caro saluto.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Brunella
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 19:04

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da Brunella »

Sono felice che il malinteso si sia chiarito! [smilie=041.gif]
Intanto Dodò è tornato alle sue attività solite e riesce già a rompere di nuovo qualche seme col suo becco, che cresce e che ora sembra avere anche un abbozzo di punta! :D
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Ricostruzione del becco

Messaggio da ivana »

Ne sono veramente felice!!!!!!!
Ivana
Rispondi