problema figlio di una coppia di coco

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Salve ragazzi, torno a scrivere su questo forum perchè è sorto un nuovo problema...

Ormai quasi un anno fa la mia coppia di coco ha deposto 4 uova di cui solo una aimè si è schiusa! Da quella però è nato un bellissimo maschietto (più bello del padre oserei dire :o ) che fino a qualche giorno fa era sempre vissuto con i genitori. Ora, osservandoli ho notato che il figlio cercava di accoppiarsi con la madre, mentre il padre rimaneva in disparte!! La madre mi ha deposto 3 uova che poi ha buttato dopo qualche giorno, le ho controllato e avevano il tuorlo (nn feconde) e quindi ho pensato che fossero dovute all'accoppiamento tra madre e figlio( purtopppo lavorando nn posso controllarli tutto il girono).

Ho deciso di separarli, ho trovato una compagna per il mio piccolino e ho posizionato la gabbia con la nuova coppia accanto alla prima! Ora ho notato che il maschietto nn si fila la feminnuccia ed è diventato quasi matto nel tentativo di tornare nell'altra gabbia: salta, si arrampica, si muove velocemente su e giu e sembra proprio che cerchi un modo per tornare nella sua vecchia gabbietta! Spero proprio che nn voglia tornare dalla madre per formare una coppia perche non mi sembra la cosa piu giusta e salutare...quindi intendo tenerli separati, ma a questo punto vi chiedo: metto la nuova coppia da un'altra parte, lontano dalla prima, per vedere se familiarizzano (in modo da far dimenticare al figlio la madre) oppure lascio passare un po di tempo ancora?
Ah in piu la madre il giorno della separazione (tre giorni fa) ha deposto un altro uovo e ora è quasi sempre a covare e ogni volta che esce per sgranchirsi o per mangiare il figlio si agita ancora di piu! che mi conisgliate di fare?! secondo voi anche questo uovo sarà dovuto all'accoppiamento tra madre e figlio?! :?

P.S. Il padre è tornato a corteggiare la moglie da quando ho allantanato il figlio!! [smilie=041.gif]


Edoardo

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da tiziana-85 »

l'unica soluzione è metterli in modo che non si vedano né sentano x un po'.
le uova.. ormai ci sei, toglile, poi con calma metti il nido e fai cominciare tutto x bene
anch'io ho dei giovani ai quali volevo far aspettare il compleanno, e quelli si sono "messi le corna" ;) scegliendosi il compagno con la gabbia di fronte..
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Ma quindi mi consigli di togliere le uova alla mamma?!
Cmq io pensavo di metterli nelle due parti opposte di casa mia, una coppia sul portico dietro casa (postazione in cui ora si trovano entrambe le coppie) e l'altra sul davanti, insomma dove sta il portone d'ingresso...che dici basterà?!?
Edoardo
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da tiziana-85 »

spero di sì!! se no se hai intenzione di comprare un monolocale solo x loro!! ;)
sì, basta che non si vedano x un po'.
la mamma se buoi puoi metterle il nido, ma se ha già fatto alcune uova rischi che non si lasci coprire e faccia anche altre uov a chiare. però visto che è passato un anno dallì'ultima covata puoi anche farla provare, decidi tu
... buona fortuna a tutti gli animali ....
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da ivana »

Quoto Tiziana, però siamo quasi a maggio e io eviterei di farla covare e alimentare gli eventuali figli quando è troppo caldo e si va incontro a un proliferare di acari ed insetti.
Ovviamente è un parere personale.
Ivana
Sten111
Messaggi: 155
Iscritto il: 15 settembre 2009, 18:51

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Sten111 »

per meglio tenere le due coppie separate a sto punto...pian piano fara confidenza con la compagna nuova
per la cova missa che dovrai aspettare un pò
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

grazie per i consigli a tutti e tre...io pensavo di allontanare le due coppie, ma cmq di far portare a termine la covata alla femmina (mamma) visto che mi depone una volta all'anno(lo so è un po egoistico da parte mia)!! Potresti aver ragione ivana, ma non so dove abiti tu e qui da me la temperatura è ancora parecchio fresca! cmq grazie ancora e vi terrò aggiornati sui progressi di entrambe le coppie!! :D
Edoardo
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da ivana »

Beh! io abito nel viterbese e tu?
Qui oggi , per esempio è estate, dipende effettivamente dalla temperatura. Ciao.
Ivana
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Io abito in provinci di Terni, quindi poco più su di te! Terni è una città molto afosa quando fa caldo, ma io sto molto piu in alto della citta e quindi la temperatura è piu fresca!
Edoardo
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
il 1° giugno è nato un piccoloooooooo [smilie=041.gif] , sono cosi contento....quando sono rientrato la sera verso l'ora di cena dopo il lavoro, l'ho sentito che strillava forte mentre la mamma era fuori!!!! :D :lol:
Per il momento nn ho controllato e non so nemmeno quante uova abbia covato(so solo che una l'ha buttata fuori dal nido) oggi però voglio controllare, appena becco la madre fuori dal nido!! :wink: come sono contento ragazzi!!!!! [smilie=041.gif] e poi coincidenza incredibile è nato il primo giugno, proprio come l'altro figlio della coppia, a distanza di un anno! nemmeno calcolandolo ci sarebbero riusciti credo!!!

il fratello nel frattempo è lontano dai genitori con la sua compagna che però ultimamente nn credo piu che sia una femmina...la cera infatti è troppo violacea azzurrina! speriamo bene! voi che dite...ci posso sperare ancora??!?!
e inoltre un'altra cosa...mi sapete spiegare perche lei continua a tirare le lunghe piume della coda al maschio?! gliel'ha staccate pure alcune?! vuole giocare? o è semplicemente aggressiva? :?
Edoardo
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da tiziana-85 »

è solo un gioco, poi se fosero maschi nn hai di che temere, mentre se erano 2 femmine dovevi dividerle.
auguroni x il piccoletto!
... buona fortuna a tutti gli animali ....
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da ivana »

Benvenuto al 1° pullo!!!!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Ma quanto tempo ha il fratello? e che mutazione è, metti una foto . ci sono dei soggetti cui non si distingue nettamente la cera( tipo certi maschi pezzati che ce l'hanno biaca.... comunque penso anch'io che si diverta solo a rompere le.....
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Grazie Ivana e Tiziana per le tempestive risposte! Ieri ho controllato e non era uno ma ben tre piccoli ( in scala uno piu piccolo dell'altro)...sono contentissimo, e in piu c'è anche un quarto uovo, ma non so se si schiuderà! Per il primo figlio della coppia nato precisamente un anno fa( che io chiamo fratello anche se nn è proprio cosi) sono sicuro che è un maschietto ed ha il piumaggio blu, turchese scuro! Il problema è la femmina che gli ho comprato per fare la coppia, all'inizio era molto rosa la cera adesso è violacea ( un po troppo azzurrina per i miei gusti :D)!!!!
Cmq come faccio a mettere le foto?! una volta ci avevo provato ma nn ci sono riuscito :(
Grazie ancora
Edoardo
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da tiziana-85 »

quando scrivi il emssaggio sotto clicca su invia allegato e la carichi. se è troppo grande devi ridurla, magari utilizza paint, vai su strumenti, ridimensiona e imposti 50e50% e la salvi
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Ho appena controllato e mi è sembrato che c'è troppa differenza di taglia tra il primo e l'ultimo....che devo fare?! lascio che mamma cocorita se ne preoccupi oppure vado a comprare il nutribird?!?!? :?
Edoardo
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da ivana »

Tranquillo Edoardo, è naturale che il primo sia enorme rispetto agli altri e specialemente all'ultimo.
Tu controlla che il gozzetto sia colmo, solo se lo vedi un po' disidratato puoi intervenire ,altrimenti 3 o 4 per mamma cocorita non sono eccessivi.
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Grazie mille ivana...tra oggi e domani vi posto le foto...
Edoardo
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da tiziana-85 »

tranquillo, le mie ultime cioppie ne hanno campati 6+6+7 da soli.. solo pastoncino a volontà e semetti sempre disponibili
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

T_T la mamma ha buttato fouri dal nido tutti e tre i piccoliniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....AIUTO....che cosa posso fare? sono andato subito al negozio e ho chiesto il nutribird A21, ma nn cel'aveva e mi ha dato un prodotto della Raff e ha detto che era lo stesso! Speriamo bene!!
Ora però ho notato che hanno tutte palline attaccate alle zampine e alla coda...che devo fare?!?!? ho provato con Cottonfioc e acqua tiepida...ma non funge...che fare?!?
Edoardo
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da ivana »

Va bene lo stesso la formula da imbecco.....quanto tempo hanno i piccoli?
Puoi anche mettere le zampette in acqua tiepida e staccare il guano che si è solidificato , lo devi fare altrimenti le zampette, crescendo, si possono deformare.
Meno male che fa caldo( ai genitori togli subito il nido altrimenti ridepongono) e puoi tenere i piccoli anche in una scatola di polistirolo tappezzta di cara da cucina , ma stai attento che ad un mese potrebbero spiccare il primo voletto.
Leggiti l'allevamento a mano su wwwww.allevatriciinseparabili.it è per gli inseparabili , ma il concetto è lo stesso e non c'è bisogno che ti ripeta tutto qui.
Facci sapere che ti seguiamo passo passo. Buon lavoro!!
Ivana
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Posso provare a cambiare il nido e a rimetterli dentro?! E' possibile che la madre li riprenda?! Io provo a dar loro da mangiare, ma nn lo prendono dalla siringa e poi non so nemmeno le quantita giuste.Che cosa posso fare?
Edoardo
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Ah dimenticavo i piccoli hanno circa 10-15 giorni....ma il piu piccolo ogni volta che provo a dargli la poppata si gonfia d'aria e devo aspettare parecchi perche la espella...cosa posso fare?!?!?
Edoardo
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da ivana »

POuoi anche provare ma non credo che possa funzionare, lo spero.
Dove si gonfia, nel gozzo? allora è il vocalizzare che lo causa,il piumaggio? E' sintomo di paura, di difesa...
la formula deve essere bella calda , all'inizio falla semiliquida e dopo raggiunmi la densità dello yogurth.
Avatar utente
Mr89
Messaggi: 57
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:32

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da Mr89 »

Vi informo che dei tre piccoli, uno solo cel'ha fatta, il piu grande! Mi dispiace davvero tanto per i piccoli motri però sono anche contento che il primo nato cresca bello/a e forte! Credo che ormai abbia raggiunto il mese d'età, ha completato praticamente il piumaggio apparte quando ha il gozzo pieno che gli si vede sotto il collo senza piume e ha gia sviluppato le penne lunche delle ali e si stanno allungando anche quelle della coda....ora la mia domanda è questa: come faccio a svezzarlo?! devo farlo io oppure posso semplicemente metterlo con gli altri( quando sara il momento) ed imparera da loro? e quand'è che arrivera il momento di metterlo con le altre coco?
Edoardo
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: problema figlio di una coppia di coco

Messaggio da tiziana-85 »

io ho il tuo tesso problema, ma + complicto pk ho dovto allevare a mano dei canarini...
allora so che devi mettergli a disposizione il pastoncino, la frutta e una spiga di panico, che sono le cose che lo invogliano di + a sperimentare la pappa. dovrai diminuire le imbeccate via via che vedrai che lui mangiucchia, ma nn fidarti del fatto che lo vedi mangiare da solo pk è una fase complicata, bast poco a farlo morire x denutrizione. quando avrà imparato, sarà lui a rifiutare la siringa.
sarebe utile avere vicino un altro coco, magari gli fa vedere come si sbucciano i semini, e magari se è unbravo maschietto potrebbe anche dargli qualche imbeccata, nn è raro tra i coco.
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Rispondi