Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Appunto, non lasciare l'uovo di appoggio non è sfiga, così come non è sfiga lasciare la gabbia in pieno sole.giuseppe2603 ha scritto:Ma quindi è morto??.....caspita!....
Diciamo che la sfiga in questo caso ci ha visto bene......e l'uovo di appoggio va sempre lasciato....
il tuo soggetto.... ha lo stesso identico problema... del mio cardellinolorenzo ha scritto:Marco, è lo stesso problema che ha il mio piccolo fonzie (il canarino che ho allevato alo stecco l'anno scorso)!
Adesso non ha alcun problema di sorta, fà tutto perchè è sempre stato così e si è abituato a vivere così anche se a volte ha un'appoggio un po' barcollante su certe superfici.............mi sono sempre chiesto anche io cosa potesse aver causato questa anomalia perchè tutti i fratelli e sorelle nati successivamente hanno le zampine normali.
Ho pensato che fosse stato un mio errore nel mettere sul fondo del nido (mentre lo allevavo) degli straccetti invece che la juta, ma a questo punto non ne sono più convinto.
Ecco la foto del mio piccolo....................
http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... onzie3.jpg
Brava, Chiara.Ciuffolotto ha scritto:Mi dispiace Nicoletta...
Anche io ho un Pullo figlio unico di 7 gg (soprannominato Hulkperchè quando si muove, costringe la F ed alzarsi per quanto spinge
), però gli ho lasciato ben 2 uova finte... e lui/lei ci si appoggia sempre e per il momento non ho avuto nessun problema
anche Giorgio de Baseggio spiega come risolvere tale situazione.......pensate che non ci abbia provato?Fausto ha scritto:In " Canaricoltura " del Prof. Zingoni è spiegato molto bene come risolvere questo problema.
Problema brillantemente risolto da Kindra.
Marco, non c'era nessun giudizio nei tuoi confronti.marco62 ha scritto:anche Giorgio de Baseggio spiega come risolvere tale situazione.......pensate che non ci abbia provato?Fausto ha scritto:In " Canaricoltura " del Prof. Zingoni è spiegato molto bene come risolvere questo problema.
Problema brillantemente risolto da Kindra.
purtroppo non mi è stato possible dal momento che ormai il dito aveva preso la sua piega....riportarlo all'indietro legandolo come consigliato da de Baseggio era..... ed è ......un'operazione non + possibile
......se avessi notato tale difetto il giorno dell'anellamento ......avrei sicuramente cercato di risolvere la situazione ......con un anello aperto .....e avrei racchiuso il pollice e il tarso insieme fino allo svezzamento del soggetto ....operazione già fatta in precedenza con un soggetto di un amico allevatore .....e tale operazione ....(anello aperto) si è verificata idonea e il problema è stato risolto ..(il pollice era nella giusta posizione) anche se la zampa non stringeva il posatoio
scusami Fausto .....forse mi sono espresso male.Fausto ha scritto:Marco, non c'era nessun giudizio nei tuoi confronti.marco62 ha scritto:anche Giorgio de Baseggio spiega come risolvere tale situazione.......pensate che non ci abbia provato?Fausto ha scritto:In " Canaricoltura " del Prof. Zingoni è spiegato molto bene come risolvere questo problema.
Problema brillantemente risolto da Kindra.
purtroppo non mi è stato possible dal momento che ormai il dito aveva preso la sua piega....riportarlo all'indietro legandolo come consigliato da de Baseggio era..... ed è ......un'operazione non + possibile
......se avessi notato tale difetto il giorno dell'anellamento ......avrei sicuramente cercato di risolvere la situazione ......con un anello aperto .....e avrei racchiuso il pollice e il tarso insieme fino allo svezzamento del soggetto ....operazione già fatta in precedenza con un soggetto di un amico allevatore .....e tale operazione ....(anello aperto) si è verificata idonea e il problema è stato risolto ..(il pollice era nella giusta posizione) anche se la zampa non stringeva il posatoio
![]()
Mi sono solo ricordato che in Canaricoltura il prof. Zingoni parla di questo problema e come risolverlo ( quando è possibile ).
sergio697 ha scritto:Ciao Marco provo a darti un consiglio x la tua cardellina , anellala su ambedue le zampe con anelli chiusi ( B o C ) INFILA L'UNGHIA nell'anello e avvolgi anelli e zampine con cerotto ,dopo trenta giorni sara' come non avesse mai avuto niente , cosi' ho sistemato canarini adulti con notevoli calli sulle zampe ,ti saluto e auguri