TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

TRATTAMENTI PRE COVA



Sono di nuovo qui su questo interessantissimo forum, ricco di preziosissimi consigli sull'allevamento dei canarini, in cerca di consigli sui famosissimi trattamenti pre cova che ,oramai quasi tutti gli allevatori professionisti attuano alle loro coppie prima del periodo riproduttivo.
Premesso che sono un principiante devo dire che, girovagando su internet ma sopratutto tra i post di questo forum, sono
arrivato a delle conclusioni che descriverò qui di seguito esponendo, IN SINTESI, la mia esperienza fallace sulla prima cova
della mia coppia.


LA MIA ESPERIENZA:

LUOGO DI ALLEVAMENTO : CUCINA
DEPOSIZIONE ULTIMO UOVO (DI 4) : 16 FEBBRAIO
SOSTITUZIONE UOVA : NO
SPERATURA : 3 UOVA FECONDE 1 NO (CONFERMATA)
TEMPERATURA MEDIA : 18°C
UMIDITà : NON MONITORATA MA CON SBALZI
SPOSTAMENTI GABBIA DA COVA : SPORADICI E PER BREVI PERIODI (CON FEMMINA SEMPRE IN COVA)
COVA : ASSIDUA (RARISSIMAMENTE LASCIAVA IL NIDO E SEMPRE PER POCO TEMPO)
TRATTAMENTI PRECOVA : NESSUNO ESCLUSION FATTA X POLIVITAMINICO IN RIPRODUZIONE
RIPRODUZIONE : PRIMA COVA PER ENTRAMBI I RIPRODUTTORI
ESITO : 1 UOVO CON EMBRIONE MORTO ESPULSO DAL NIDO AL 15° GIORNO DALLA MADRE
1 UOVO CON PULLO FORMATO MA NON SCHIUSO APERTO DALLA MADRE AL 19° GIORNO
AL 19° GIORNO 1 UOVO NON FECONDO COME DA SPERATURA ED UNO CON EMBRIONE MORTO
MA A STADIO DIVERSO DI FORMAZIONE RISPETTO ALL'ALTRO.



ACCORGIMENTI ALLA SECONDA COVA

LUOGO DI ALLEVAMENTO : CAMERA
DEPOSIZIONE ULTIMO UOVO (DI 4) : 17 MARZO
SOSTITUZIONE UOVA : SI
SPERATURA : DA EFFETTUARE
TEMPERATURA MEDIA : 18°C MA COSTANTI
UMIDITà : INTORNO AL 65%
SPOSTAMENTI GABBIA DA COVA : NESSUNO (ATTENZIONE MASSIMA IN FASE DI PULIZIA, EVITANDO AD ES. SCOSSONIETC.)
COVA : ASSIDUA (RARISSIMAMENTE LASCIA IL NIDO E SEMPRE PER POCO TEMPO)
TRATTAMENTI PRECOVA : VITAMINE, SALI MINERALI, SUCCO DI LIMONE NEL BEVERINO, PREBIOTICI E
PROBIOPTICI SI MA PURTROPPO SOMMINISTRATI GIà A UOVA DEPOSTE, ANTIBIOTICO
NESSUNO
RIPRODUZIONE : SECONDA COVA PER ENTRAMBI I RIPRODUTTORI
ESITO : SPERIAMO BENE!!!


CONCLUSIONI TRATTE DA INTERNET SUI TRATTAMENTI PRE-COVA (PS: SECONDO ME SAREBBE UTILE LA STESURA DA PARTE DI UTENTI ESPERTI

DI UN DECALOGO SPECIFICO SUI TRATTAMENTI PRECOVA.)



TRATTAMENTI PRE COVA:

VITAMINE E SALI MINERALI : Lattuga (senza esagerare) per apporto di acido folico
mela (senza esagerare)
grana padano (senza esagerare) apporto di calcio
grit apporto calcio/sali minerali
osso di seppia apporto calcio/sali minerali (nel mio caso ignorato del tutto da entrambi)
"buccia" uovo sodo apporto calcio
(in farmacia) idropluirivit della menarini 2 gocce in un beverino

PROTEINE : Pastoncino secco, Consigliatissimo quello al cous cous sopratutto per i nidiacei
biscottino all'uovo, uovo sodo cotto x 16 minuti - tuorlo (attenzione a non tenerlo
troppo in gabbia irrancidendo produce batteri dannosissimi)
attenzione: se nelle deiezioni dei riproduttori notiamo una grande percentuale di feci
bianche (presenza di urati) stiamo fornendo troppe proteine

PREVENZIONE GERMI DANNOSI : antibiortici: sconsigliatissima la somministrazione ad uso preventivo senza la presenza,
confermata da analisi, di batteri dannosi (ogni antibiotico è specifico per quel determinato
batterio)
succo di limone: 10 gocce da solo, si usa x acidificare l'intestino rendendo l'ambiente
ostile al proliferare di batteri dannosi, da consigliare in sostituzione dell'aceto di mele
che attacca le riserve di calcio (gusci di uova troppo fragili etc..)

PREBIOTICI : (in farmacia) una bustina di "2 IN INULINA" in 1/2 lt di acqua da sola.
I prebiotici sono il nutrimento dei batteri PROBIOTICI

PROBIOTICI : (in farmacia) enterogermina da sola 1/3 di fiala per beverino

PERIODO COVE: agendo sul fotoperiodo non antecedente al 19 MARZO indipendentemente dal luogo (interno o esterno)

si richiede l'intervernto di allevatori esperti per la correzione e/o integrazione di quanto sopra esposto, auspicando la
stesura di un decalogo sull'argomento.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da lancashire »

> trattamenti pre-cove, trattamenti nel nido;
> trattamenti pre-vendita;
> trattamenti probiotici;
se ne leggerebbero delle belle.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Sarebbe?
Raffa78
Messaggi: 117
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 15:33

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Raffa78 »

Che bombardamento di roba!!! Ma sono canarini o squali? :cry: Scusate l'gnoranza visto che ho sempre allevato canarini singoli maschi per il canto e questo e' il primo anno che ho una coppia ma io non gli ho mai dato tutta quella roba. Semi misti sempre, osso di seppia sempre, pastoncino circa 3 volte a settimana, biscottino 1 volta a settimana, mela 1 volta a settimana, carota 1 volta a settimana, aglio nel beverino 1 giorno a settimana, bicarbonato ogni tanto nel beverino. Addirittura mio padre al suo gli da' solo semi misti, biscottino, mela e lattuga e i canarini gli durano piu' di 10 anni.
Grazie. Ciao.
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Che centra? Quando ero ragazzino avevo un canarino che è campato circa 12 anni gli davo solo semi misti e qualche foglia di lattuga quando mi ricordavo! Qui il discorso è differente, si tratta di risolvere un problema di mancata schiusa delle uova.
Avatar utente
Roncoman
Messaggi: 193
Iscritto il: 26 settembre 2007, 11:26

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Roncoman »

iacoposta ha scritto:Che centra? Quando ero ragazzino avevo un canarino che è campato circa 12 anni gli davo solo semi misti e qualche foglia di lattuga quando mi ricordavo! Qui il discorso è differente, si tratta di risolvere un problema di mancata schiusa delle uova.
A mio modesto parere i problemi di mancata schiusa delle uova non si risolvono dando ai canarini tutti i medicinali possibili ed immaginabili che si riescono a reperire sul mercato.
I problemi di mancata schiusa (a meno che non siano genetici, vedi doppio ciuffato nei gloster o entrambi i canarini bianco dominante...) vanno, secondo me, ricercati nell'ambiente di allevamento, e con ambiente intendo anche il periodo dell'anno in cui far cominciare le cove. Prima di pensare che i miei canarini hanno dei problemi particolari o delle carenze (delle quali per altro ci si dovrebbe accorgere prima di metterli in cova, visto che li si alleva e quindi ce ne si prende cura) vado a vedere se il posto in cui li ho messi è idoneo. E forse la cucina non lo è...
E poi mi chiedo se il periodo in cui si sono messi a fare il nido è il periodo giusto, se non ci sono repentini sbalzi di temperatura e di umidità, se l'aria non è viziata, se c'è luce sufficiente e nei periodo giusti (luce se è giorno e buio per tutta la notte) ecc. ecc.

Nella lunga lista di "rimedi" e trattamenti pre-cova che hai pubblicato ci sono dei punti su cui vorrei chiederti delucidazioni:
1) Grana Padano. Perchè? I canarini non digeriscono il lattosio, trovo inopportuno fornirgli del formaggio.
2) Idroplurivit. Cos'è? A cosa serve?
3) "2 IN INULINA". Che roba è? Se si compra in farmacia sei sicuro che possa andare bene anche per i canarini?
4) Enterogermina. Stesso discorso di prima, è un "medicinale" per utilizzo umano. Contiene spore dei batteri della nostra flora intestinale, non della flora intestinale dei canarini...
"Per noi l'impossibile è solo improbabile" (Cit.)
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da spettacolalex »

Iacoposta, leggendo qua e là nel forum vedo che hai avuto mortaità embrionale nell'ultima cova, è per questo che cerchi come fare trattamenti pre-cova?
I trattamenti pre-cova principali partono da distante e non sono i trattamenti pre-cova che intendi tu, bensì:
- Acquistare soggetti nel periodo adeguato (per non prendere fregature e poter scegliere soggetti validi)
- Alimentazione adeguata da parecchi mesi prima
- Adeguata sistemazione delle gabbie (no cucina, no ambienti abitati)
- Grande pulizia nelle gabbie
- Non fare riprodurre soggetti che non sono in perfette condizioni fisiche
- Non iniziare le cove prima del tempo (a meno che si abbia adeguati allevamenti a riscaldamento e luce artificiale)

Questi a mio avviso sono i trattamenti pre-cova che tutti dovrebbero fare, i medicinali vanno usati con cautela.
Oltrepù un inutile abuso di farmaci (quelli adatti ai canarini) indebolisce le difese dei nostri soggetti e quando avranno realmente bisogno dei medicinali questi avranno un'efficacia inferiore..
Non ho mai usato nessuno dei "medicinali" da te elencati. Qualche volta il limone, ma solo perchè "stringe"... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da gabriele »

spettacolalex ha scritto:Iacoposta, leggendo qua e là nel forum vedo che hai avuto mortaità embrionale nell'ultima cova, è per questo che cerchi come fare trattamenti pre-cova?
I trattamenti pre-cova principali partono da distante e non sono i trattamenti pre-cova che intendi tu, bensì:
- Acquistare soggetti nel periodo adeguato (per non prendere fregature e poter scegliere soggetti validi)
- Alimentazione adeguata da parecchi mesi prima
- Adeguata sistemazione delle gabbie (no cucina, no ambienti abitati)
- Grande pulizia nelle gabbie
- Non fare riprodurre soggetti che non sono in perfette condizioni fisiche
- Non iniziare le cove prima del tempo (a meno che si abbia adeguati allevamenti a riscaldamento e luce artificiale)

Questi a mio avviso sono i trattamenti pre-cova che tutti dovrebbero fare, i medicinali vanno usati con cautela.
Oltrepù un inutile abuso di farmaci (quelli adatti ai canarini) indebolisce le difese dei nostri soggetti e quando avranno realmente bisogno dei medicinali questi avranno un'efficacia inferiore..
Non ho mai usato nessuno dei "medicinali" da te elencati. Qualche volta il limone, ma solo perchè "stringe"... :D

OTTIMA RISPOSTA [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Poepila »

:D :D

Avanti scrivete, più che potete poi arrivo :lol: :lol: :mrgreen:
E primavera, ma pensate all'inverno lasciato quasi alle spalle???
Ripeto quasi alle spalle. Mettete in conto quanta acqua -quanta
umidità- la temperatura -sbalzi assurdi-l'ubicazione dei vostri
soggetti esterni ho interni- La cosa più grave il periodo , che avete
accoppiato i vostri soggetti

La gravita delle tante covate l'anno prima
Avete messo in cova dei soggetti non in perfetta SALUTE
Il discorso della mortalità embrionale nessuno e mago in questo
FORUM

La selezione dei soggetti non conta un fico secco
Perchè il rimedio c' è, come in tutte le cose.
Tenere quei esserini nei modi migliori, perchè respirano e sono
vivi

E per finire (ma potrei dire tante altre cose), in questo caso solo
un attendo diagnosi di laboratorio TRAMITE UN VETERINARIO
SPECIALIZZATO in AVIARIA
. Solo lui ti potrà dire il vero e la causa,
della morte embrionale. E non credo in nessun modo alle favole
dell'amico ALLEVATORE , che usa il FUNGILIN e altro cosa, per il
suo allevamento- Ma sarebbe meglio dire OSPEDALE.
Provare per credere. :mrgreen: :mrgreen:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Mitsu »

iacoposta, all'inizio di qualsiasi attività nessuno è esperto e quindi ci si deve per forza di cose affidare all'aiuto di qualcuno che ha già affrontato i problemi e trovato le risposte.

Ti do un semplice consiglio, affidati alla migliore e più esperta maestra mai esistita: la natura.

Leggo che hai fatto fare la tua prima cova in cucina, sbagliatissimo e lo hai già scoperto, bravo, tutta esperienza! ;)

La seconda cova hai deciso di tentarla in camera... già meglio ma ancora una volta purtroppo il posto non è adatto. Impossibile che tu non accenda mai le luci fuori dal campo di azione del sole. Già inserisci come vedi una variabile artificiale errata. Poi, tutte quelle parolone di farmaci che hai scritto, non esistono nei boschi, altra varibile artificiale inserita.

Ora, con quello che scrivo non voglio dire che tutte queste cose siano sbagliate, solo voglio far notare che se viene alterato il naturale scorrimento delle cose poi tutto questo va gestito con altrettanta cura. La luce artificiale va somministrata con enorme accortezza, timer, circuiteria di alba e tramonto che fanno si che l'intensità luminosa affievolisca pian piano e non di botto, orari calcolati con precisione per seguire la curva tipica dell'andamento delle ore di luce. Per i farmaci stessa cosa, va tutto valutato e prescritto con precisione da un veterinario che ha effettuato studi e che ha l'esperienza per poterlo fare.
Per il resto è tutto molto inutile e, talvolta, dannoso.

Ora torniamo a seguire la natura, tutto diventa più semplice, lei gestisce tutto in maniera perfetta!
Timer, alba tramonto, aumento delle ore di luce, temperatura, umidità, ecc. : tutto gestito! A noi non resta altro che fornire ogni varietà di cibo ed al momento giusto nido e materiale di costruzione.

Perchè spingersi a cercare altre porcherie? Se tutta l'armonia viene mantenuta ed ai canarini non viene mai fatto mancare nulla non avranno mai bisogno di altre cure. Provare per credere, metti le gabbie sul balcone, proteggile dal vento e dall'eccessivo freddo pungente e... abbi pazienza. Il momento giusto per partire poi è questo, se sei già alla seconda cova... beh, hai già capito no?! :D

Fonte: il mio balcone ;)
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

a questo post è doveroso da parte mia fare delle premesse:



1) a gennaio non avevo nessun animale in casa canarini compresi.
A febbraio arriva il mio amico appassionato ornicoltore che mi regala un maschio giallo mosaico anellato FOI.

2) avendo il desiderio di riprodurli chiedo al mio amico una femmina, lui mi dice che per acquistare i riproduttori non è il periodo adatto. Dopo un pò di tempo però mi porta una femmina non inanellata color beige con 3 pezzature marroncine ;sul
capo, dietro la testa e su un ala.Mi dice che è del 2009 ed è pronta alla riproduzione, infatti ,dopo nemmeno un giorno
inizia la costruzione del nido.

3) sono un neofita, ma iniziando a leggere il forum e grazie ai vostri consigli ho corretto molti errori.
Premesso ciò, la situazione in cui mi trovo è la seguente :

conosco entrambe i riproduttori da pochissimo tempo prima della cova, (Mi sembrano in ottimo stato sn vivaci allegri etc..)
la femmina purtroppo è già in estro (che non ho indotto io), ha effettuato una prima covata che non ha dato alla luce nessun
Pullo. Le tolsi il nido, ma dopo un mese iniziava a strappare i giornali sul fondo della gabbia con l'intento di ricostruirsi
il nido. Per forza di cose, come voi mi insegnate, ho dovuto reinserire il nido per permetterle di costruirlo.
ora sono alla seconda cova. Come dicevo prima ho attuato alcuni accorgimenti ed evitato alcuni errori madornali, (Utilissimi
per me sono stati i preziosi decaloghi presenti su questo forum) ma vorrei evitare lo stesso esito della prima cova. Il fatto
che dipenda esclusivamente da fattori di temperatura, a dire il vero, non mi convince molto. Tra gli allevatori, tra i
veterinari, tra i fruitori di questo forum, tra i negozianti (ognuno è interessato solo a vendere i propri prodotti) ci sono
pareri discordanti tra di loro, pareri che confondono solo le idee a neofiti come me.

Per quanto riguarda i prodotti e gli alimenti sopra citati:

1) l'idroplurivit è un polivitaminico per uso umano (lo usava un mio amico qualche anno fà (prodotto esiste da piùdi 10 anni)
ed a me personalmente è stato prezioso per "guarire" un canarino che dopo svariate mute aveva sempre un piumaggio malridotto.

2) enterogermina è decantata da più di un allevatore come efficace probiotico

4) il grana padano uguamente decantato come apporto di calcio. (non ho mai visto dare nemmeno una beccata all'osso di seppia dai miei canarini) il grit invece lo mangiano.

5) l'aceto di mele molto decantato ho scoperto essere na stupidagine (sostituito con succo di limone)
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

allego qualche foto
Allegati
coppia in questione
coppia in questione
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da lancashire »

X iacoposta
Le tue ricerche fanno molto bene.
Il problema è quello di avere conoscenze possibilmente a 360 gradi, parlando ad esempio di inulina, non puoi trovare la verità in poco tempo.
Credo che pochi siano a conoscenza di probiotici, prebiotici e simbiotici, ma di quei pochi, pochissimi hanno idea di cosa effettivamente possa servire per i volatili, qualcosina si trova in inglese,.

"...each animal appears to have its own host-specific strain of L reuteri, and of course, humans have a human strain."

"... ogni animale sembra avere il suo ospite proprio ceppo specifico di Lactobacillus reuteri, e, naturalmente, gli esseri umani hanno un ceppo umano"
http://www.probiotics-lovethatbug.com/l ... uteri.html

Parlando del grana padano, probabilmente non hai considerato la quantità di sale contenuto.
Parlando di idroplurivit, probabilmente non hai considerato da quello che ricordo la mancanza della vitamina E2 (trattasi di vitamine per umani).
Parlando del succo di limone, probabilmente non hai considerato che c'è la teoria di un veterinario di fama che lo sconsiglia.
....

Ho realizzato ad esempio un "prontuario delle feci" da circa 6 mesi ma ancora non è in linea in quanto devo trovare ulteriori conferme.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

x lancashire
sono interventi come i tuoi che arricchiscono la discussione

Ragazzi si va a scuola x imparare.... sn qui per capirci qualcosina in più....

che ne pensate di questa discussione? e di questo prodotto belga?
http://lnx.verdiardesia.com/phpBB2/view ... 33&t=12587
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Ragazzi NON ME NE VOGLIATE ma sono qui non per avere consigli che CHIUNQUE con pò di buon senso possa
darmi, ma bensì per avere consigli "tecnici" dagli "addetti ai lavori". Consigli che possano essere
utili a me, e a tanti come me si trovano nelle stesse condizioni. Argomentazioni come quelle di
lancashire sono utilissime e costruttive, altre di altri utenti un pò meno. Mi spiego meglio:
Nell'allevamento del canarino oramai sono 500 anni che è tutto artificiale. Il canarino domestico,
purtroppo per lui, non ha la possibiità di uscire dalla gabbia per andare nei boschi a procurarsi
quello che la natura ha pensato per lui, dobbiamo pensarci noi!!! La morte dei pulli nell'uovo non
penso sia imputabile ad una errata gestione del fotoperiodo!
Scusatemi ma, non penso di essere presuntuoso se ,credo che spostare la gabbia di cova dalla cucina
ad un balcone bensi che in un'altra camera possa risolvere il problema delle morti embrionali. Il
fatto che si discuta della validità o meno di certi prodotti piutosto che di altri non significa che
li si debba somministrare tutti o per forza. Si può constatare la bontà di un prodotto e decidere
anche di non somministrare un bel niente di ciò che si è discusso. Lasciar fare alla natura, nel mio
caso, potrebbe voler dire sfiancare inutilmente la canarina con 2-3 cove inutili, magari non si
tratta di un problema ambientale, bensì batterico....
Qualcuno nel corso di queste discussioni mi ha consigliato di cambiare i riproduttori o uno dei due,
Problema risolto??? e questi che faccio li butto!!!??? E' facile dichiararsi allevatori mettendo in
cova 20 coppie, errori o meno, per un puro fatto statistico, qualcosa sicuramente nascerà e
sopravviverà.....

Le problematiche che possono causare la mancata schiusa delle uova da quanto emerso fin ad ora posso

essere:

1) luogo errato : penso di aver risolto spostandoli dalla cucina ad una camera temp 18°c umidità 67%
abbastanza costanti entrambe (all'aperto ci sono sicuramente più sbalzi sia di
temperatura che di umidità

2) Periodo errato: risolto seconda cova 17 marzo (quasi canonico)

3) Alimentazione: nella seconda cova ho potuto gestire meglio l'alimentazione NATURALE(frutta,verdura, ETC...)

4) Infezioni batteriche : difficile intervenire con antibiotici in cova pur facendo analizzare gli embrioni morti (in ovodeposizione l'antibiotico ucciderebbe gli embrioni)

CONCLUSIONE: cercare di CONTRASTARE i batteri dannosi e di PREVENIRLI con batteri antagonisti quali quelli PROBIOTICI - DISCUSSIONE APERTA (come tra l'altro esposto da un noto veterinario aviario nelle sue conferenze)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Poepila »

:D :D

Penso e ripeto che la COLPA e sempre dell'Allevatore, in più casi.
Ma il discorso MORTE embrionale, sta solo nella ricerca del motivo
e del perchè'. E la RISPOSTA la potrà dare solo un VETERINARIO
specializzato in AVIARIA--e basta
.
Ma se torni indietro e cerchi un po nel FORUM, ma non solo in questo, troverai
sempre la parola FUNGILIN, ha pro di che cosa? Per cercare di sistemare
l' Ospedale e non allevamento. Credimi penso di avere provato di TUTTO
in tanti anni che allevo. IL Finale sono tornato ragazzo, usando prodotti
NON di moda. Vi sono delle regole ben precise, sono poche regole, ma
che devono essere rispettate.
Certamente i nostri soggetti non possono andare nei boschi alla ricerca
di insetti e vari alimenti. MA PERO' non si può imporre a mangiare cose
assurde--non lo scrivo io il fattore cose assurde--ma le leggo nel Forum
e altri FORUM.
Certamente e il posto meno ideale la cucina-solo per gli sbalzi di temperatura
e umidità
. Ma mai sarà la causa mortalità embrionale.
Come non e imputabile l'uso del Fotoperiodo-perchè questa crea l'aumento della
luce e basta. Ma a volte si usa la LUCE in modo errato- LUCE significa anche
CALORE- E il Calore come lo creano?
? Ma chi alleva all'esterno come può dare
il calore- Magari con soggetti obbligati in cova a Febbraio. Ma non e questa la
causa della morte EMBRIONALE.
Si può trovare l'uovo bucato e il pullo meta dentro e meta fuori- troppa umidità
ho mancanza di umidità-.
Il discorso del consiglio del cambio del RIPRODUTTORE potrebbe essere anche
giusto? Potrebbe, ma hai tu in questo caso coltello x il manico? Chiedi più
consigli all'amico, fatti spiegare tutto
?
Sul discorso delle 20 coppie hai PIENAMENTE ragione. Perchè da parte di questi
allevatori non troverai mai una scritta-MORTALITA'-. Perchè il finale e dire sapete
quest'anno 200 soggetti, nel mio allevamento (Ospedale).-
Poi nei punti segnati da te resta per ME il punto nr 4:-
4) Infezioni batteriche : difficile intervenire con antibiotici in cova pur facendo
analizzare gli embrioni morti (in ovodeposizione l'antibiotico ucciderebbe gli embrioni)

La mia risposta e stata scritta in tanti TOPIC e la riscrivo anche qua, sarà un CLONE
in più:-
SOLO UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN AVIARIA TI POTRA DARE RISULTATI, e non
l'amico che si crede VETERINARIO
.-
Scrivi ancora queste cose, e ecco la mia semplice risposta:-
CONCLUSIONE: cercare di CONTRASTARE i batteri dannosi e di PREVENIRLI con batteri
antagonisti quali quelli PROBIOTICI - DISCUSSIONE APERTA (come tra l'altro esposto da
un noto veterinario aviario nelle sue conferenze
)
Ma se questo Veterinario non fa un esame sui soggetti DI OGNI ALLEVATORE- non può
portare alla conclusione. Perchè ogni allevamento a ceppi ben diversi di BATTERI.
Prevenire che cosa? Già questa domanda mi porta a credere all'Ospedale e non a un
allevamento. Se io sto bene non corro dal medico. Ma cercherò di mettermi un maglione
in più in pieno INVERNO. Per cui le regole per avere un allevamento SANO , sono poche,
ma sono delle REGOLE . Certamente se arriva lui [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] ,
non esiste le REGOLE.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da lancashire »

iacoposta ha scritto: Le problematiche che possono causare la mancata schiusa delle uova da quanto emerso fin ad ora posso essere:

1) luogo errato : penso di aver risolto spostandoli dalla cucina ad una camera temp 18°c umidità 67%
abbastanza costanti entrambe (all'aperto ci sono sicuramente più sbalzi sia di
temperatura che di umidità

2) Periodo errato: risolto seconda cova 17 marzo (quasi canonico)

3) Alimentazione: nella seconda cova ho potuto gestire meglio l'alimentazione NATURALE(frutta,verdura, ETC...)

4) Infezioni batteriche : difficile intervenire con antibiotici in cova pur facendo analizzare gli embrioni morti (in ovodeposizione l'antibiotico ucciderebbe gli embrioni)

CONCLUSIONE: cercare di CONTRASTARE i batteri dannosi e di PREVENIRLI con batteri antagonisti quali quelli PROBIOTICI - DISCUSSIONE APERTA (come tra l'altro esposto da un noto veterinario aviario nelle sue conferenze)
Tutto qui?
Parlando esclusivamente di mortalità embrionale, una non esaustiva casistica:
> mancate riserve alimentari dell'uovo per errata preparazione dei riproduttori,
> insufficiente umidità,
> eccesso di umidità,
> insufficiente aerazione del nido,
> tare genetiche,
> patogeni infettivi nelle uova
> uova non girate e rimesse in cova oltre gli 8 giorni dalla deposizione
> paratifo,
> insufficienza di vitamina A
> Acari
> Anti-acari
> Eventi atmosferici, freddo, terremoto, lampi ...
....
O SCEGLI TU, O FAI SCEGLIERE DAL VETERINARIO [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Ma è un forum sui canarini o un forum di fisica??? L'acqua calda già e stata scoperta!! heheheh. Con rammarico vedo che
l'idea di questo post non è stata raccolta dai + esperti. E' ovvio che le CAUSE che portano all'insucesso nella riproduzione,
nello sviluppo embrionale e nell'allevamento dei pulli, sono INFINITE, ma non credo sia impossibile dare qualche suggerimento
e qualche consiglio sulla preparazione dei riproduttori alle cove.
Penso che la frase "prevenire è meglio che curare" potrebbe essere applicata anche ai canarini no???
ho letto un sacco di post, e mi sono reso conto che la STRAGRANDE MAGGIORANZA lamentano le stesse problematiche, faccio un
esempio:
in innumerevoli post leggo di pulli morti con gozzo pieno e ventre annerito, facile si possa trattare di proventricolite ma,è
ovvio che non si può consigliare tramite un forum la somministrazione di antibiotici specifici per la proventricolite,non
siamo veterinari e anche se lo fossimo non saremmo corretti a dare terapie senza aver analizzato o visitato nessun soggetto.
Penso PERò che almeno gli utenti più esperti possano tranquillamente stilare un elenco di "consigli", "accorgimenti",
"alimenti"e quant'altro possa prevenire o almeno attenuare le patologie,i disagi o semplicemente gli errori che,
STATISTICAMENTE più di frequente si verificano.E' ovvio che gli antibiotici, per ovvi e assodati motivi,non possono essere
usati per fare prevenzione, bensì vanno somministrati con specificità ed oculatezza. Il mio discorso non và a parare sugli
antibiotici, anche se MOLTISSIMI allevatori usano (ma non lo AMMETTERANNO o DICHIARERANNO MAI) gli antibiotici come
trattamenti pre cova a modi prevenzione delle PIù DIFFUSE PATOLOGIE.

Secondo il mio modesto parere in BASE ALLE RICERCHE CHE HO EFFETTUATO SU INTERNET ed i pareri di famosi veterinari AVIARI:
una prevenzione che può essere chiamata tale in questi casi può essere la somministrazione di:

1) VITAMINE,SALI MINERALI( nello specifico calcio x le femmine),PROTEINE

2) prebiotici (sostanze che non vengono assorbite dall'organismo ma che sono da nutrimento per i probiotici)

3) probiotici (batteri e fermenti lattici GIà PRESENTI nell'intestino dei canarini che sono antagonisti dei PIù COMUNI batteri "cattivi")

4) SUGGERIMENTI / VARIE

TRADOTTO????

VITAMINE NARTURALI, CIOè FORNITE CON GLI ALIMENTI : QUALI ALIMENTI PIù INDICATI IN RIPRODUZIONE???? VOI QUALI USATE???
VITAMINE SINTETICHE QUALI PRODOTTI VALIDI??? DENOMINAZIONE??? POSOLOGIA???
APPORTO DI CALCIO??? SE L'OSSO DI SEPPIA VIENE SNOBATO??? VOI COSA USATE???

LO STESSO DICASI PER I PREBIOTICI, CHE PRODOTTO??? IN CHE DOSI????

alcuni di voi mi hanno fatto notare che alcuni prodotti tipo vitamine da me citati erano per uso umano e che noN erano specifici per canarini.
La mia domanda/provocazione è la seguente: voi pensate che tutti i prodotti in vendita per canarini siano effettivamente
studiati specificamente per loro???? per le galline è più credibile, l'allevamento di galline con la relativa produzione di uova produce più BUSINESS!!!
A nessuno di voi viene il sospetto che le vitamine gira gira siano le stesse impacchettate solo in modo diverso???

date un occhiata qui (è uno stralcio trovato su un forum di discussione):

"Discussione: Probiotici e flora batterica dei fringillidi

Ragazzi sull'etichetta di un prodotto ornitologico viene riportato testualmente:
"E' un composto di micro organismi attivi che in natura si trovano nei tratti intestinali degli uccelli. Sono fondamentali per il sistema immunitario degli uccelli e benefici per quanto riguarda la vitalità. Contiene 9 tipi di batteri attivi.
L'uso di "xxxxxx" ha sei importanti funzioni:
Elimina le colonie di batteri nocive dell'intestino.
Ristabilisce il naturale bilancio della flora batterica intestinale.
Riduce i rischi di infezioni batteriche.
Facilita la digestione dei cibi.
Stimola il sistema immunitario.
Riduce la formazione di sali di ammonio nell'acido urico "

Come ho scritto in un altro forum di appassionati ho letto che il Dott. Conzo aveva affermato che studi sulla flora batterica dei cardellini e fringillidi in generale non erano ancora stati compiuti quindi nutriva dei dubbi sui probiotici, ai quali preferiva i prebiotici(lieviti,fruttooligosaccaridi.. etc). Quindi vuol dire che gli studi adesso sono stati effettuati??
Dove possiamo reperire maggiori informazioni?

E' solo pubblicità quella del prodotto??

Sarebbe davvero importante saperne di più dato che i disordini gastrointestinali sono la principale fonte di decesso per i cardellini.
Chi di voi sa qualcosa , supportato da ricerche scientifiche, su questo affascinante campo? "
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

l'importanza strategica dei prebiotici (zuccheri che non vengono assimilati dall'organismo, ma che nutrono esclusivamente la flora batterica indigena dell'apparato digerente, che a sua volta è antagonista ai batteri "negativi"), l'ho appresa da un video su internet del Dott. Conzo noto veterinario aviario esperto di fama. Successivamente nella ricerca di un prebiotico solubile in acqua (somministrazione tramite beverini) ho trovato questo prodotto in farmacia.

Successivamente ho notato che nei MIGLIORI pastoncini, sia da imbecco, da imbecco allo stecco, nonchè in quelli da allevamento, la parola "CON PREBIOTICI" NON MANCA MAI! E più passa il tempo più questi composti molecolari vengono addizionati ai prodotti più disparati per l'alimentazione dei nosti amici pennuti. FATECI CASO....
Allegati
Prebiotico
Prebiotico
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Alex1977 »

Ciao iacoposta, ho letto con molto interesse tutto il topic ma alla fine mi è venuta l’emicrania per le vagonate di info scritte.
Onestamente allevo da qualche anno e non ho mai utilizzato alcun trattamento pre-cova. Zero tagliato, solo cibo fresco e accoppiamenti nel periodo corretto. L’unica cosa che cerco di pianificare è la percentuale di proteine, le riduco durante muta e riposo e gradualmente le aumento fino alla riproduzione.
Per il resto fanno tutto loro, non hanno bisogno di nulla.

Sono un allevatore vecchio stampo, oggi invece si utilizzando altre tecniche, pro…iper…ipo…troppo termini scientifici che spesso non portano ai risultati sperati. Che senso ha somministare delle proteine a un soggetto che scoppia di salute? Eppure ci sono migliaia di allevatori che in modo preventivo le usano. Punti di vista…

Ciao, Alex.
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Alex1977 nella maggioranza dei casi accade come accade a te, si riproducono nascono e vivono quasi da soli col minimo impegno da parte dell'allevatore. Molte altre volte invece, (ci vuole anche un pizzico di fortuna) anche con le migliori cure e i migliori accorgimenti, non vedi nascere un bel niente. Nel mio caso solo dopo alcuni accorgimenti è nato qualcosina. Bisogna anche dire che, sempre nel mio caso, sono entrato in possesso di entrambe i riproduttori quasi nel bel mezzo del periodo riproduttivo, e quindi non conoscevo affatto i soggetti, e neanche come erano stati allevati fin a quel momento. Alle fine qualche pullo e tutta esperienza.
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Per finire a titolo di esempio o per chi ha avuto seri problemi l'anno prima pongo all'attenzione un classico "trattamento Pre Cova" di un allevatore trovato in rete:


Nel mese di Febbraio, quando la temperatura diventa più stabile, separo le femmine dai maschi, in modo tale da poter effettuare la pre-cova.
Il trattamento pre-cova che io utilizzo è articolato in quattro settimane dove, nelle prime due fasi somministro farmaci, mentre nelle successive settimane sono dedicate alle vitamine.
I° Settimana: somministro a tutti i soggetti , per due giorni consecutivi, un vermifugo (Tetramisole) nella dose di 5gr x litro, nei restanti giorni della settimana fornisco acqua minerale e bagnetto.
II° Settimana: eseguo una somministrazione di antibiotico in modo preventivo “Terramicina” nella dose di gr7X litro in 5 giorni e un giorno solo acqua minerale e bagnetto.
III° Settimana: fornisco un disintossicante ( Detossic) sempre per 5 giorni nella dose di 15ml x litro, un giorno solo acqua minerale e bagnetto.
IV° Settimana: ai solo maschi fornisco un complesso vitaminico (Nekton S+E) gr2 + 2gr x litro per 15 giorni. Alle femmine fornisco (Nekton MSA) dei sali minerali e un complesso vitaminico 2,5gr+ 10/15 ml x litro per 7 giorni consecutivi.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Alex1977 »

Ribadisco quanto scritto in precedenza, i farmaci devono essere somministrati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al bisogno.
Non esiste in questo caso la prevenzione.
E' come se prendessi un'aspirina al giorno per evitare il raffreddore. Per prima cosa ti distruggi il fegato a vuoto perchè non hai di fatto ancora la patologia e poi il raffreddore ti verrebbe lo stesso.
Le malattie si combattono e si cerca di prevenirle non con i farmaci ma con una corretta alimentazione e l'igiene.

Mai dato medicinali ai miei soggetti se non in caso di seria necessità, mai utilizzato complessi vitaminici pre-cova, nel cibo ci sono tutte le sostanze necessarie. Se dovesse mancare qualcosa e dovesse palesarsi un problema allora intervengo.
Allevo in modo naturale, tengo le coppie unite sin dopo la muta per far affiatare i soggetti. Pulisco spesso e fornisco un'alimentazione equilibrata, grit e sali a volontà. Stop, se dovesse presentarsi un problema lo analizza e cerco la cura adatta (spesso con l'ausilio di un veterinario).

Su internet scrive chiunque, allevatori grandi e non, questo tizio sarà il numero 1 ma io non condivido ilsuo scritto.
Ovviamente il mondo è bello perchè vario...

Ciao, Alex.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Poepila »

:D :D

Non so? Ma rido sempre , leggo e basta (poi c' è ALEX che risponde :mrgreen: :mrgreen: )
-----------------------------------------
Per finire a titolo di esempio o per chi ha avuto seri problemi l'anno
prima pongo all'attenzione un classico "trattamento Pre Cova" di un
allevatore trovato in rete

La mia risposta e solo una . Ogni allevamento (stanza)-(ho esterno) risponde
in modi diversi durante le fasi di preparazione alle cove-schiusa e allevamento
dei pulli.
Non hai pensato a questo prima, a queste cose??
Ma il bello più leggo e più RIDO ---Non te la prendere e non ti mettere
così :evil: :evil: Iacoposta.
Ma da quello che leggo e come leggere, un bollettino di GUERRA.!
Perchè durante una guerra si trova sempre gli OSPEDALI pieni.
Si da prima dei medicinali -Tetramisole-Terramicina-
E poi dopo un avvelenamento si da -(fornisco un disintossicante ( Detossic)
------------------------------
Sarà perchè sono un misero allevatore di FARAONE. Per cui penso che
e uno scritto non di un ALLEVATORE ma di un personaggio che usa
l'appellativo allevatore, per poi DIRE SAPETE QUEST' ANNO NEL MIO
ALLEVAMENTO SONO NATI 1000 SOGGETTI.
Soggetti della sorte certa, e ceduti anche a caro prezzo. :) :)
Perchè più delle volte soggetto così, si portano dietro una TARA.
Fare uso di un prodotto Medicinale , perchè la detto l'amico dell'amico
si avrà sempre allevamenti così. Allevamenti OSPEDALI.
Ma un allevatore serio di nome e di fatto limita, al massimo l 'uso di un
medicinale. Ma se l 'uso e dovuto e SOLO TRAMITE UN VETERINARIO
SPECIALIZZATO IN AVIARIA dopo un attento esame di laboratorio,
Sarà altra COSA.
Ma alla BASE di tutto sta anche il pensiero di tante cose che sono
state fatte l'anno prima, VALUTARE i grossi errori .Cove anticipate.
Deposizione di più di due covate . Potrei andare avanti a scrivere
altre cose ma basta una sola cosa NON SI METTE IN COVA SOGGETTI
NON SANI.


eliseo

:) :)

NB del resto questo ALLEVATORE troverà sempre il POLLO di turno.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da sculli3 »

D'accordissimo con Alex e lo Zio...
i trattamenti pre-cova sono inutili secondo me...
vanno fatte solo se si riscontrano problemi con l'aiuto di un veterinario...
l'unica cosa consigliabile come trattamento pre cova secondo me è quella di far analizzare le feci dei riproduttori in modo da essere sicuri di mettere in riproduzione soggetti sani.
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

si può essere daccordo o non, rispetto a questi famigerati trattamenti pre cova, ma per completezza di discorso sono voluto entrare di proposito nel merito, e descrivere praticamente in cosa consistono.

Io mi sono fatto una idea personale in merito:

1)Concettualmente è vero, non si puossono dare antibiotici a casaccio sperando che qualora ci sia un problema lo si riesca a risolvere con uno dei tanti medicamenti somministrati

2)Concettualmente è vero che negli alimenti c'è tutto il nutrimento necessario alla riproduzione. etc etc...

3)Oggi i trattamenti pre cova sono passati di moda e fà figo dire che sono inutili.

MA NELLA PRATICA:

1)Facendo analizzare le feci (chi lo fà) gira gira si trovano sempre gli stessi patogeni e quindi, gira gira sono prescritte sempre le stesse cure

2)E' pura utopia pensare che con la sola alimentazione si riescono a fornire tutti i nutrienti necessari.

3)Ognuno ha il suo "trucchetto" o "asso nella manica" che non rivelerà mai a nessuno.

Alla luce di tutto ciò penso che non si fà un delitto se si forniscono vutamine, sali minerali, e prodotti naturali atti a rinforzare le difese immunitarie proprie dei volatili, tipo probiotici spirulina etc...
L'utilizzo di antibiortici forse effettivamente va assecondato in presenza di patologie effettivamente riscontrate e non a casaccio. Ma queste ribadisco sono tutte considerazioni personali.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Alex1977 »

iacoposta, nulla di personale ma preferisco essere diretto anche perchè essendo un moderatore di questo forum sono tenuto a farlo...
Francamente non capisco perchè ti ostini nello scrivere queste cose. MAI E POI MAI sposeremo il tuo pensiero, non alleviamo in questo modo, ci siamo iscritti in questo forum appunto perchè non condividiamo il modo di allevare che tu tanto decanti.
Per noi la natura va assecondata e non piegata a proprio piacimento, non leggerai MAI un mio post con scritte le cose da te elencate.
Del tuo scritto non condivido una sola virgola, ripeto non è un attacco alla tua persona ma preferisco mettere i puntini sulle i visto che parecchi neofiti leggono. Non sò cosa allevi e che grado di preparazione hai ma c'è gente alle primissime armi che potrebbero, dopo avere letto certe cose, pensare che sia normale somministrare antibiotici e vitamine come fossero caramelle. Non lo sono iacoposta, queste cose vanno somministrate al bisogno e nel caso dei medicinali SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se prescritti da un veterinario. Questa è la mia scuola di pensiero, allevo da quando avevo 12 anni, oggi ne ho 33 quindi sono 21 anni ma non mi ritengo un guru del settore. Chiedo sempre consigli, cerco di arricchire la mia esperienza, leggo tutto e cerco di carpire segreti a me sconosciuti. Ma una costante nel mio modo d'allevare esiste: il rispetto della natura.
Come fai a dire che è utopia pensare che nella sola alimentazione ci siano le sostanze necessarie??? Conosci le sostanze contenute nei vari semi? Perilla, lino, niger, girasole, sono semi ricchi di proteine? O di lipidi? Se conosci queste info e li ritieni insufficenti allora apriamo una bella discussione, sono sicuro che gente come poepila e marco62 potranno toglierti qualche dubbio. Se invece non conosci tali info ti invito a leggere molto come ho fatto io nel corso degli anni.
Come fai a dire che nelle feci sono presenti sempre gli stessi patogeni? E quindi? Allora ci si cura a priori? E' come se mi curassi il colesterolo tanto lo sò già che se faccio un prelievo tale valore sarà sballato. Il discorso non regge proprio, ma neanche un pò iacoposta.
Ti assicuro che qui nessuno ha l'asso nella manica, gente come poepila alleva da 50 anni e vince campionati italiani e mondiali eppure è sempre disponibile quando gli si chiede qualcosa. Se conosci allevatori che agiscono in questo modo mi spiace per te ma generalizzare è triste.
Nessuno ti ha detto che le vitamine non vanno somministrate, anche io a volte le utilizzo MA A VOLTE non sempre. Se vedo un soggetto, magari anziano, che muta con difficoltà lo aiuto con qualche integratore. Pensi realmente che serva un integratore per un novello? Si tratta di acqua colorata in questo caso, mutano senza difficoltà avendo pochi mesi di vita.
Ultima cosa e poi taccio per non tediare gli utenti, che significa FIGO?????????
Conosco un giocatore di calcio con quel nome, in questo ambiente questo termine è assurdo! Sono figo se uso la spirulina? Ma smettiamola dai, siamo tutti adulti e queste cose mi suonano come idiozie.

Ripeto il mio scritto è un attacco diretto al modo di allevare che tu sponsorizzi non alla tua persona.

Ciao, Alex.
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da iacoposta »

Alex il tuo è un intervento del tutto superfluo, anche perchè non sponsorizzo proprio nulla, ho solo tratto delle conclusioni personali e se leggi bene ho anche avallato il tuo discorso sugli antibiotici.
Ho riportato in toto la precova che spesso molti allevatori in passato utilizzavano, per far capire di cosa stavamo parlando!!!
E non per avallarne la pratica.
Ho letto qualche libro sugli argomenti in questione e, nel caso specifico le granaglie che compriamo nelle uccellerie spesso sono vecchie di anni, e le sostanze più labili sono già da tempo andate a farsi benedire, poi magari sono anche mal conservate e magari c'è anche qualche bel ceppo di escherechia coli e compagni......
Voi assaggiate i semi prima di darli agli uccelli???? Come fate ad essere così sicuri che sono ottimi???
Ma se non si può essere sicuri al 100% nemmeno di quello che mangiamo noi!!!
Le Vitamine non sono caramelle, ma fornirle in modo oculato non è un delitto!
Sai quante domande sull'alimentazione, sui semi e affini ho posto in questo forum???? Sai quante risposte ho ricevuto??
ZERO!
Gli antibiotici spesso sono utili a risolvere le patologie quando il Veterinario INDOVINA la cura!
OVVIAMENTE non è sempre cosi non per tutti i semi e non per tutti i veterinari.....

Quel poco che sò l'ho letto sui libri, poi è ovvio le corbellerie ci sono anche sui libri figuriamoci sui forum.....
Vuoi qualche esempio pratico??? Magari capisci meglio ciò che voglio dire? e quali provocazioni lancio???

1) coppia in cova nessun trattamento, risultato 2 uova gallate e 2 no, delle quali nessuna schiusa i 2 pulli erano morti nell'uovo

2) stessa coppia in cova alla SECONDA COVA trattata con PROBIOTICI (i probiotici sono l'alimento o meglio la terra di coltura per i lattobacilli già presenti nell'apparato digerente dei volatili i quali contrastano i germi gam negativi patogeni, i suddetti PROBIOTICI non vengono assorbiti dall'organismo dei volatili, l'eccesso di prodotto, cioè quello non "consumato" dai batteri "buoni" viene eliminato con le feci - TRATTO DA UNA VIDEO-CONFERENZA DEL DOTT.ESPERTO IN AVIARIA GINO CONZO), risultato 2 uova gallate e 2 no, le due gallate hanno prodotto 2 pullus probiotico fornito fino allo svezzamento degli stessi.

3) Stessa COPPIA alla TERZA COVA : al PROBIOTICO nell'acqua da bere ho aggiunto al pastoncino un integratore di vitamine, oligoelementi e minerali : BREEDMAX WHITE. Risultato? 4 uova tutte e 4 gallate che hanno dato alla luce 4 bei pullus portati allo svezzamento.


NON HO USATO ANTIBIOTICI, ho solo stimolato le difese immunitarie proprie degli uccelli e li ho aiutati nello sforzo riproduttivo con un integratore. Il risultato l'ho avuto: ho salvato 6 pullus da morte certa.

Sugli antibiotici dati a casaccio sperando di INDOVINARE la cura vi ho dato ragione, si rischia di intossicare gli animali di schifezze varie e cosa ancor peggiore di creare antibioticoresistenza nei patogeni.
Ma da questo a voler criminalizzare anche gli integratori e le vitamine date in certi perticolari mo0menti ce ne vuole....
Ognuno pensa con PRESUNZIONE di essere il detentore della VERITà ASSOLUTA, però spesso ci si chiude a riccio e si rifiuta a priori un modo di vedere diverso.

Personalmente non sono avido di domande e non ho la PRESUNZIONE di conoscere tutte le risposte, ma di dibattiti costruttivi e di risposte soddisfacenti nemmeno l'ombra.....
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Poepila »

:D :D

Sono in giro con amici ma rispondo appena partono gli amici Ungheresi..
La prima cosa e assurdo che citi NOMI di una sola Ditta.-
Vi sono delle ditte superiori a quelle da te citate , questa dovrebbe essere
la mia risposta. Ma non elenco mai le ditte ho un prodotto di una sola
Marca. E sbagliato e scorretto.
Poi scrivi anche queste frasi super sbagliate. Anche se sono scritte in qualche
libro.
Sai quante domande sull'alimentazione, sui semi e affini ho posto in
questo forum???? Sai quante risposte ho ricevuto??
ZERO!
Poi vedi non accetto questo tuo scritto -e un mio personale pensiero-
Sai quante risposte ho ricevuto??
ZERO

Ma quale informazione vorresti? Spiegami se alla base della tua domanda
non vi sono quel informazioni atte a darti una risposta.
Perchè alla base di una risposta certa, vi si deve trovare le DOMANDE?
Esempio dove si alleva-Interno ho esterno-
Periodo- Con foto periodo e Naturale-
La specie che uno alleva.
Come vedi, una risposta alle tue domande e come dare dei Nr al lotto.
Vedi sul discorso semi e lunga la storia. Anche qua vi sono ditte SERIE
nel nostro ambiente. Basta cercare e si trovano. Come vedi non metto
il nome ma trovi dei semi ottimi. E per finire pensa, che SONO
pochi ma POCHI i semi di produzione ITALIANA.
OK hanno preparato il pranzo.

Eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: TRATTAMENTI PRE COVA attesa DECALOGO

Messaggio da Alex1977 »

Prima di rispondere al tuo post vorrei sottolineare l’importanza di ogni post e quindi anche del mio CHE TUTTAVIA TU REPUTI SUPERFLUO. Mi spiace ma credimi che me ne farò una ragione, nel forum ci sono tanti utenti che hanno avuto l’umiltà di ascoltare i consigli ottenendo ottimi risultati.
Non sono un grande allevatore, non mi interessano medaglie e attestati vari, mi interessa soltanto la salute dei miei soggetti.
Nel tuo post citi due aspetti negativi del nostro mondo, la qualità dei semi e le scarse capacità dei veterinari.
Non bisogna generalizzare amico mio, personalmente acquisto granaglie (e cibi vari) ECCEZIONALI e mi rivolgo a un veterinario molto competente che non sbaglia una diagnosi.
Non si può dire che i veterinari sono tutti incompetenti solo perché tu non ne conosci uno bravo. E lo stesso vale per il cibo.
Il mio modo di allevare è spartano, durante l’inverno faccio riposare i soggetti e li alimento in modo rustico con mangime e frutta occasionale. Aumento le proteine (quindi pastone) verso febbraio e mi ritrovo a metà/fine marzo con i soggetti tutti in estro. Nessuna malattia, pochissime (per la cronaca questo è il 4° anno consecutivo che non ne vedo) uova non gallate, nessuna mortalità. E se vedo un soggetto “strano”, lo porto dal veterinario che lo visita e mi prescrive la cura corretta che puntualmente guarisce il soggetto.
Sono coincidenze secondo te? Sono l’allevatore migliore del mondo? Ma neanche per idea, cerco soltanto di trattare i miei soggetti come se fossero in natura. La gabbia è l’unica diversità poi fanno quello che vogliono. Li tengo all’esterno, neanche li guardo, non li tocco, non me li faccio amici, loro sono gli animali e io la persona che li nutre.
Forse ho questi risultati perché non li disturbo 160 volte al giorno? Oppure perché seguono le ore naturali della giornata? Pensi che tutte queste cose non incidano? A mio parere focalizzi troppo la tua attenzione su questi pro-anti-iper-super biotici tralasciando altri fattori. Pensi che il merito sia di queste sostanze se alla prima cova ho avuto 2 uova non gallate e alla seconda invece tutte ok. Cerco sempre di cercare altre spiegazioni, posatoi posizionati in modo non corretto che non hanno permesso al maschio di coprire bene la femmina. Oppure scarsa affinità di coppia, umidità errata che non ha permesso la schiusa delle uova. Abbiamo un modo totalmente diverso di concepire la vita forse, se a te fa male la testa prendi subito qualcosa io magari dormo mezzora e se al risveglio non mi passa intervengo con i farmaci.

Caro iacoposta, tu sarai l’allevatore del 3° millennio perché leggi molto, ti documenti e segui nuove tecniche io sono e rimango ancorato all’allevamento arcaico. Ero ragazzetto e davo ai miei canarini semi e galletti dell’oro saiwa oppure pan grattato, dovevi vedere come crescevano, sembravano vitelli! Adesso si utilizza spirulina (uso anch’io sporadicamente) e probiotici, i tempi cambiano inevitabilmente.

Detto questo l’argomento per me è chiuso, non voglio convincere nessuno, la democrazia impone uno scambio civile di opinioni. Quindi tu alleva come vuoi e lo stesso farò io :mrgreen:

Ciao, Alex.
Bloccato