Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Ciao, avrei bisogno di un consiglio esperto da voi su come allevare un piccolo di cornacchia raccolto l altro ieri per strada (abito al centro di Milano).
Avevo notato nel pomeriggio una coppia di cornacchie sorvolare gracchiando le testa di alcuni passanti ed essendomi già capitato in passato ho immaginato ci fosse un piccolo lì vicino, l ho trovato ed ho cercato di buttarlo su di un caspuglio in un aiuola riparata perchè era proprio sul marciapiede vicino alla strada, subendo ovviamente "l attacco" dei suoi genitori!
Dopo qualche ora, verso tarda sera, sono tornata, l uccellino era uscito dalla rete che circonda l aiuola ed era ancora sul bordo della strada, oltrettutto iniziava a piovere forte ed era tutto raggomitolato sull'asfalto...
So che non bisogna mai raccogliere i nidiacei di certe specie tipo questa,salvo certi casi, e vi assicuro che sono stata molto in forse anche perchè era evidente che i genitori non l avevano abbandonato, ma data la posizione brutta, l impossibilità di metterlo altrove ( c è un giardinetto vicino ma è pieno di cani e bambini) e la pioggia ho deciso di prenderlo e l ho portato a casa, mettendolo in una grande voliera di un metro e trenta di altezza, un metro x 60 cm la base (che per una serie di coincidenze avevo in terrazzo pur non avendo mai avuto uccelli).
Il terrazzo è esattamente dove avevo trovato il piccolo, soltanto 7 piani più in alto, per cui i genitori la mattina dopo lo hanno subito individuato e sono due giorni che pattugliando gracchiando casa mia, col pulcino che risponde.
Mentre cercavo info su alimentazione ecc. ho trovato voi e devo dire che mi siete stati molto d'aiuto, il sito è bellissimo e molto ricco, complimenti!
Lo nutro con carne trita, pezzetti di frutta fresca ed acqua e sembra apprezzare molto, uso la pinzetta e si è subito abituato a mangiare da lì...gli ho anche lasciato del cibo a terra e becchetta, anche se non ancora benissimo ma almeno ci prova!
Sarà lungo circa 20 cm da codino a becco, ha le penne (un pò arruffate) sulle ali e la codina ma sul resto del corpo e sulla testa ha solo piumine griglie, occhi azzurri e due zone rosate ai lati del becco. E' assolutamente incapace di volare, anche poco, l ho preso senza il minimo problema perchè cammina e basta, nella voliera ci sono tre trespoli ma riesce a salire solo sul più basso...
Volevo capire da voi se date le caratteristiche ho fatto un errore a prenderlo oppure era davvero troppo piccolo...
Inoltre volevo avere notizie su come alimentarlo, serve calcio vero..? La voliera va bene per lui?
I genitori passano spesso, ho anche avuto la tentazione di lasciarlo libero sul terrazzo ma temo cadrebbe dalla ringhiera e siamo al settimo...volo proprio zero!
Il problema è che mangia di gusto, si pulisce, è vivace ma non zampetta...sta praticamente sempre sul trespolo basso...
Come posso fare per farlo muovere? Dubito inizi a volare così, senza esercizio...
Avevo anche pensato di darlo ad un centro ma dopo aver letto voi ho capito che non era il caso...!
Per il resto cerco di toccarlo il meno possibile, ma vederlo lì fermo che guarda fuori non mi sembra il massimo...
Cosa ne dite?
Mi date qualche consiglio corretto?

Grazie mille a tutti, le cornacchie per la gente non saranno pregiate, nè particolarmente gradevoli...ma vi giuro che questa è davvero tenera, merita una chance!

A voi, aspetto info e grazie ancora!

Franci


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Anche se nessuno mi ha ancora risposto volevo aggiornarvi, il piccolo mangia regolarmente se lo imbocco, e sta anche provando a fare da solo, direi che ci riesce benino....devo dargli anche l acqua a parte? ha una ciotolina ma non la tocca...
Comunque il problema è sempre lo stesso, sta appollaiato lì, sul trespolo più basso perchè non fa neppure brevi voletti, e si muove proprio poco poco...non credo sia giusto, o sbaglio?
Come devo comportarmi per movimento ed eventuali prove di volo quando ci riuscirà un pochino??
Aiuto...

Lo so che non è un rondone o un rapace, ma se mi date lo stesso una mano ve ne sarei davvero tanto grata...!
Grazie ancora
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

franci123 ha scritto:Ciao, avrei bisogno di un consiglio esperto da voi su come allevare un piccolo di cornacchia raccolto l altro ieri per strada (abito al centro di Milano).
Avevo notato nel pomeriggio una coppia di cornacchie sorvolare gracchiando le testa di alcuni passanti ed essendomi già capitato in passato ho immaginato ci fosse un piccolo lì vicino, l ho trovato ed ho cercato di buttarlo su di un caspuglio in un aiuola riparata perchè era proprio sul marciapiede vicino alla strada, subendo ovviamente "l attacco" dei suoi genitori!
Dopo qualche ora, verso tarda sera, sono tornata, l uccellino era uscito dalla rete che circonda l aiuola ed era ancora sul bordo della strada, oltrettutto iniziava a piovere forte ed era tutto raggomitolato sull'asfalto...
So che non bisogna mai raccogliere i nidiacei di certe specie tipo questa,salvo certi casi, e vi assicuro che sono stata molto in forse anche perchè era evidente che i genitori non l avevano abbandonato, ma data la posizione brutta, l impossibilità di metterlo altrove ( c è un giardinetto vicino ma è pieno di cani e bambini) e la pioggia ho deciso di prenderlo e l ho portato a casa, mettendolo in una grande voliera di un metro e trenta di altezza, un metro x 60 cm la base (che per una serie di coincidenze avevo in terrazzo pur non avendo mai avuto uccelli).
Il terrazzo è esattamente dove avevo trovato il piccolo, soltanto 7 piani più in alto, per cui i genitori la mattina dopo lo hanno subito individuato e sono due giorni che pattugliando gracchiando casa mia, col pulcino che risponde.
Mentre cercavo info su alimentazione ecc. ho trovato voi e devo dire che mi siete stati molto d'aiuto, il sito è bellissimo e molto ricco, complimenti!
Lo nutro con carne trita, pezzetti di frutta fresca ed acqua e sembra apprezzare molto, uso la pinzetta e si è subito abituato a mangiare da lì...gli ho anche lasciato del cibo a terra e becchetta, anche se non ancora benissimo ma almeno ci prova!
Sarà lungo circa 20 cm da codino a becco, ha le penne (un pò arruffate) sulle ali e la codina ma sul resto del corpo e sulla testa ha solo piumine griglie, occhi azzurri e due zone rosate ai lati del becco. E' assolutamente incapace di volare, anche poco, l ho preso senza il minimo problema perchè cammina e basta, nella voliera ci sono tre trespoli ma riesce a salire solo sul più basso...
Volevo capire da voi se date le caratteristiche ho fatto un errore a prenderlo oppure era davvero troppo piccolo...
Inoltre volevo avere notizie su come alimentarlo, serve calcio vero..? La voliera va bene per lui?
I genitori passano spesso, ho anche avuto la tentazione di lasciarlo libero sul terrazzo ma temo cadrebbe dalla ringhiera e siamo al settimo...volo proprio zero!
Il problema è che mangia di gusto, si pulisce, è vivace ma non zampetta...sta praticamente sempre sul trespolo basso...
Come posso fare per farlo muovere? Dubito inizi a volare così, senza esercizio...
Avevo anche pensato di darlo ad un centro ma dopo aver letto voi ho capito che non era il caso...!
Per il resto cerco di toccarlo il meno possibile, ma vederlo lì fermo che guarda fuori non mi sembra il massimo...
Cosa ne dite?
Mi date qualche consiglio corretto?

Grazie mille a tutti, le cornacchie per la gente non saranno pregiate, nè particolarmente gradevoli...ma vi giuro che questa è davvero tenera, merita una chance!

A voi, aspetto info e grazie ancora!

Franci
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao franci , evidentemente molta gente è a spasso... appena sono tornato ho letto il post, secondo me hai fatto bene a raccoglierlo tanto il destino era segnato li dove stava, l'alimentazione è giusta per il calcio non importa dato che va dato solo agli implumi ma a quell'rtà già e ben formato! guardalo il meno possibile e quando le ali saranno formate (quando le punte si incrociano) liberalo possibilmente in campagna , ambiente più idoneo
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Meno male, una voce amica....! grazie! Si immagino sono tutti in giro, io sono un appassionata cinofila ed avendo un cagnone malato che domani verrà operato sono chiusa in casa con le due bestiacce!;)
devo dargli anche l acqua? e soprattutto che faccio, lo lascio in voliera dove si muove poco o devo farla ogni tanto uscire...?
Non ne so molto ma credevo che dovessero esercitare muscoli ed ali prima di poter andare, mi sono chiesta se magari restando chiusa ci fosse pericolo di uno sviluppo delle penne senza poi invece la forza per usarle...un primo volo dal settimo piano mi fa paura...!
I genitori sono troppo belli, sono sul tetto di fronte e mi guardano!
Non è facilissimo ignorare anche lei comunque...lo faccio solo per il suo bene ma è davvero un tesoro.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

lo so i corvidi sono belli ! però se si guardano troppo tendono ad affezionarsi morbosamente, se la gabbia è grande come dici sarà in grado di fare esercizio altrimenti destina una stanza della tua casa per una quindicina di minuti per farla svolazzare.
dalle anche da bere in una vaschetta meglio se appesa alla gabbia se no la rovescia sicuramente
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

ancora non è affezionata direi...se la prendi per farla svolazzara un pò (ho appena fatto come mi hai consigliato e va bene, anche se il volo è giusto x scendere dalle mie mani e non molto atletico!) ti da certe beccate...!
Tranne se ha fame, allora chissà come mai è buona...!
ho messo l acqua sembra non guardarla...terrò in aggiornamento il tutto grazie mille!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

la guarderà, l'importante è che il recipiente sia abbastanza capiente da permettere l'immersione del becco
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

si si, no problem...che bella cosa fate, questo sito è veramente ben fatto!
mi comprerò dei guanti per le esercitazioni di volo, allora faccio una mezz ora al giorno finchè non vola, speriamo bene...
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da Max585 »

Ti racconto la mia esperienza...Mi Capitò una cosa simile da ragazzino...trovai un piccolo di cornacchia grigia su un viale molto trafficato. La mia intenzione non era prenderlo, ma non trovando nessun posto dove metterlo al sicuro da malintenzionati e macchine sfreccianti la presi e la ricoverai a casa. Le davo da mangiare carne in scatola (a questa età necessitano di una dieta ricchissima di proteine), pastoncino per insettivori (fatto a polpette)e frutta ogni tanto...cercavo di starle quanto più lontano per non addomesticarla troppo in vista di una futura separazione. Il giorno ke aprii la voliera, lei era un uccello bellissimo, con il piumaggio integro e in ottimo di stato di salute...ebbene seppur fosse libera non lasciò mai il mio terrazzo..l'imprinting era troppo forte e dubito ke oltre la mia razioncina mattuttina riuscisse a trovare altro cibo. Fine della storia: è stata per 5-6 anni un membro della famiglia SE PUR LIBERA DI VOLARE VIA ma nn condusse mai la vita di un suo simile. I corvidi sono uccelli intelligentissimi, pertanto facilmente adattabili a situazioni anormali e di conseguenza facili ad una spontanea snaturazione.
Quindi appena ti sinceri che voli quel poco che basti per non ricadere in strada, lasciala coi genitori prima che l'abbandonino.
;)
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

anche io ho tirato su un bel po di corvidi che la gente abitualmente porta ,quei pochi che mi hanno visto ce li ho ancora attorno a casa gli altri non essendomi proprio fatto vedere si sono aggragati ai loro simili ma mi rendo conto che non è facile non farsi vedere o sentire
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

esatto, è molto difficile....però io vado da lei solo quando devo darle da mangiare, resisto alla tentazione di farlo più spesso...per ora non è domestica, nel senso che se provi a prenderla per qualsiasi motivo ti becca (ma non fa male)!
X fortuna dopo due giorni che è sul mio terrazzo in voliera si è già rimessa in forze e riesce a mangiare da sola, così non devo più toccarla...
Per ora il volo è pessimo, le ho messo tre bastoncini ad altezze diverse ma anche solo saltellare da uno all altro (saranno tipo 40 cm di distanza in altezza) le riesce difficile e spesso frana al suolo povera....! Ho un pò paura che si rovini le ali, proverò a recintare una parte del terrazzo con la rete così da crearle una specie di box più ampio dove esercitarsi un pò. E' normale che abbia le punte delle ali e della codina "spennate"? Le punte è come se avessero tipo un piccolo tappo...scusate l ignoranza nei termini ma pur essendo un animalista appassionata mi intendo poco di questi bellissimi uccelli.
I genitori sono sempre in zona, ho provato anche a lasciargli un pò di carne sulla ringhiera ma non si avvicinano.
Spero di calibrare bene i tempi della liberazione, perchè non vorrei che il suo primo volo dal settimo piano fosse rovinoso....è alto qui!
Grazie per l aiuto ad entrambi, bellissima la storia della cornacchietta di max!
Vi aggiorno,ciao e grazie davvero!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao, le penne da come le descrivi non dovrebbero essere rovinate ma solo ancora rinchiuse nel loro "astuccio" vedrai che tra poco spariranno, mettere una rete è inutile perchè arriverebbe allo stadio di riuscire a spiccare piccoli voletti tali da raggiungere la ringhiera ma non ancora tali da poter volare via quindi cadrebbe e basta.
se ti è possibile non liberarla in città sarebbe meglio in campagna almeno avrà un pizzico in più di possibilità di sopravvivenza
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

o mamma, e come consigli di farla esercitare...? pensavo di liberarla qui da me perchè ci sono i genitori pronti a starle dietro, credevo fosse meglio per lei e potesse darle qualche possibilità d aiuto in più...
Inoltre confesso la speranza che nel caso non ce la facesse da sola potesse tornareda noi sul terrazzo qualche volta almeno per mangiare, se non lo trova...ma se mi consigli campagna nessun problema, dici che è più facile per lei anche se sarebbe sola?
Dammi consigli per il volo, vorrei capire come fare ad essere sicura che è capace di volare bene...
Grazie!!!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

i genitori sono nei paraggi non tanto per lui ma anche perchè sicuramente ci sono i suoi fratelli da tirare su , se passano un po di giorni i genitori non la gurdano più.
per il volo credo sia meglio farla esercitare in ambiente chiuso privo di pericoli non si sa mai.
se il tuo sogno è di vederla tornare sul tuo balcone liberala pure li(dopotutto in campagna farebbe molti più danni che li!)) però devi aspettare che sia completamente adulta , tieni sotto controllo i lembi di pelle rosa attorno al becco la cornacchia adulta non li ha, un'altro metodo è osservare l'iride il giovane come vedi lo ha azzurrino l'adulto o il subadulto nera o marrone scuro.
al momento di liberarla lascia la gabbia aperta e lascia che sia lei a uscire.
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

ma sei proprio appassionato ed esperto, sai tutto....grazie mille i tuoi consigli sono preziosissimi, faccio come dici e ti aggiorno! Mi spiace x i genitori, speravo l avrebbero aiutata anche tra qualche settimana, che delusione povera...
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

grazie :mrgreen: , i corvidi sono una delle mie passioni!
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

aggiornamenti: le ho recintato una parte del terrazzo con la rete, è alta tipo 1 metro ed 85 di altezza e 2 mt x 3 la base, praticamente mezzo belcone...!!!;)
in alto però non riesco a chiudere questa specie di voliera gigante perchè non so come fare temo crolli...
va bene lo stesso o no? cioè se la piccola Cra Cra (che originalità!!!!) riuscisse a volare fin lì sarebbe in teoria già pronta per andare, giusto...? quindi se dovesse mai arrivarci vuol dire che era il momento di liberarla...
O forse sarebbe meglio provare a chiudere fino a certezza assoluta che possa volare giù dal settimo piano davvero...
Comunque sta bene, dopo 3 giorni che ce l ho è diventata molto più forte ed ingorda,mangia come un maiale ed il bello è che quando ha fame strilla e gracchia offesa ed irritata per chiamarmi...!!!
Pretende, non chiede...!!!
Ormai vuole cibo da me, nonostante abbia cercato di non starle troppo vicina quando mi vede comunica, si capisce chiaramente che mi chiama...speriamo non sia un male...
Il volo è sempre pessimo e buffissimo, da domani proverò a liberarla nella "nuova gabbia" e vediamo, spero non riesca ad arrivare in alto prima del tempo...!
Avatar utente
Giny
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 maggio 2011, 19:49

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da Giny »

Ciao francy, scusa l'invadenza ma ho letto la tua storia e mi ha fatto troppa tenerezza! :D Sei stata davvero brava ad aiutare la piccola "cra cra", credo che avrebbe fatto una brutta fine altrimenti...Non mi è mai capitato di soccorrere e allevare dei piccoli di uccelli, (fino ad ora solo uno scorpione e parecchie api... :lol: ) ma ricordo che mio padre tanti anni fa aveva soccorso un piccolo di merlo e quando aveva preso il volo, per parecchio tempo, il "merletto" all'ora del pasto entrava dalla finestra e si fermava sul tavolo con il becco spalancato! [smilie=041.gif] Pazzesco, aveva preso mio papà e mia mamma per i suoi genitori...che dolce...Ora come sta la piccolina? Un saluto, Giny. :)
"Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre..."
Mahatma Gandhi
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

è meglio se copri il tetto! potrebbe sempre arrampicarsi e comunque per saper volare bene deve passare almeno un mesetto non bruciare le tappe
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

aiutooooooooooooooooooooooooo aggironamenti!
visto stesso comportamento di una coppia di cornacchie nella mia via e trovato altro pulcino, più grosso di Cra Cra...volevo lasciarlo lì (era nel giardino di fronte a casa mia) perchè mi sembrava già bello grosso e le ho solo portato della carne...scoperta:ha ol gozzo pieno di qualcosa di grosso in gola (le ha pure deformato parte sotto il becco!) e non riesce a mangiare niente!!!!
Ho dovuto x forza prenderla, rischiando botte dai genitori tra l altro e da lei che essendo grossa becca mica male!!!!
L ho messa in voliera con la mia Cra Cra ma ho il dubbio che possa farle male....convicono due pulcini di dimensioni diverse o devo dividerli???? Temo per la mia....
Tra poco proverò a togliere all altra con una pinzetta il bolo che ha nel gozzo, se no direi domani veterinario subito!!!!
Fatemi sapere se devo dividerle aiuto!!!!!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao franci leggo adesso! sei sicura che abbia veramente qualche cosa in gola ? non è deforme lei? ho paura che sia lo scherzo di qualche cretino è successo anche a me di trovare un corvo con un pacchetto di sigarette accartocciato ficcato in gola da qualcuno!!! per quanto riguarda la convivenza non c'è problema potrebbe anche essere suo fratello maggiore dato che la nidiata può essere anche di sette controlla in gola poi fai sapere
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

ciao, è una roba strana in effetti è come se avesse il becco sotto deforme, si vede esternamente perchè ha come della pelle rosa tirata sotto il becco (tipo un pò pellicano, scusa il paragone...!).
Ho pensato potesse avere problemi in gola xchè non mangia, è stranissimo...le dai la carne e la becca (ma è infuriata x cui becca tutto e non capisco se è xchè davvero ha fame) ma poi non manda giù niente...o sputa oppure se le apri la bocca il pezzetto resta lì, lo manda giù solo se è piccolissimo e se le dai una siringa d acqua dopo...
Scusa la descrizione...ma Cra cra mangia di gusto tutto, questa pur essendo più grande non solo non vola ma sembra neppure voler mangiare,o non riuscirci...che sfiga però i genitori, poverini....!
X fortuna non è stato uno scherzo, vorrei proprio beccare il cretina che si diverte così ti giuro che gli salterei addosso...!!!
Scusami se ti stresso ma io sono esperta di cinofilia ed appassionata, adoro tutti gli animali ma intendersene è un altra cosa...
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

in effetti i corvidi hanno una specie di sacca golare per immagazzinare cibo ma si vede solo se ha qualcosa nel becco.
hai letto l'mp?
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

si ti ho risposto, domani sarò dettagliatissima sul privato..
Ma cosa faccio ora, porto il fratello ciccione dal vet?
ho amica veterinaria che conosce un vet aviario di nome paolo ripepi a muggiò...che dici aspetto a vedere domani se mangia ed è solo deforme e poi ti dico?
comunque non è normale, Cracra mangia benissimo....
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

se è arrivata a quell'età vuol dire che ha sicuramente mangiato , il problema sta che potrebbe avere in gola qualcosa ma se la sacca si vede dovrebbe essere proprio li nella base del becco quindi se riesci ad aprirlo dovrebbe vedersi qualcosa
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Aperto, non vedo niente....magari è solo deforme e sono io che sono andata in panico x niente....
l ho pure preso xchè mi sembrava strano non mangiasse nulla x strada, nè volasse...in fondo era nel giardino davanti, abbastanza protetto...mi sa che ho fatto male....
Domani mi prendo dei libri sui corvidi, ma come è possibile che così grandicelli non volino se non per mezzo metro e nonostante questo escano dal nido??
Così poco capaci già escono a terra....??? in teoria dovrebbero morirne moltissimi.
Comunque su cracra so di aver fatto bene, è troppo piccolina...in strada sarebbe morta sicuro.
quanto al fratello domani ti dico bene, se non mangia la porto dal dott., poi spero ce la facciano entrambi farò il possibile poverini.
aggiorno domani grazie!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

al limite puoi metterla nel giardino che dici,piano piano si arrampicano sui cespugli o cose simili non tarderà a volare.
ne muoiono tante si! però come vedi aumentano sempre di più quindi è una specie in grado di fare molti adattamenti
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Ciao, ho chiamato il veterinario domani porto Greg (il fratello)...
non magia niente povero, ha gozzo talmente gonfio che non chude neppure il becco, non ce la fa...
Il bello è che ha fame, ma non riesce ad inghiottire nulla...ho pensato che una visita dal dott sia di certo la cosa giusta, speriamo non abia nulla di infettivo che possa passare a Cracra...
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

ciao Giny, la piccola sta bene è il fratellino che va così così....ho scritto tutto sopra!
purtroppo se me li vedo davanti così deboli non riesco a stare ferma...ora sono in casa a curare mio cagnone malato e due cornacchiette...s francesco che ridere!!!!
un bacione
Rispondi