Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
franci123 ha scritto:Ciao, avrei bisogno di un consiglio esperto da voi su come allevare un piccolo di cornacchia raccolto l altro ieri per strada (abito al centro di Milano).
Avevo notato nel pomeriggio una coppia di cornacchie sorvolare gracchiando le testa di alcuni passanti ed essendomi già capitato in passato ho immaginato ci fosse un piccolo lì vicino, l ho trovato ed ho cercato di buttarlo su di un caspuglio in un aiuola riparata perchè era proprio sul marciapiede vicino alla strada, subendo ovviamente "l attacco" dei suoi genitori!
Dopo qualche ora, verso tarda sera, sono tornata, l uccellino era uscito dalla rete che circonda l aiuola ed era ancora sul bordo della strada, oltrettutto iniziava a piovere forte ed era tutto raggomitolato sull'asfalto...
So che non bisogna mai raccogliere i nidiacei di certe specie tipo questa,salvo certi casi, e vi assicuro che sono stata molto in forse anche perchè era evidente che i genitori non l avevano abbandonato, ma data la posizione brutta, l impossibilità di metterlo altrove ( c è un giardinetto vicino ma è pieno di cani e bambini) e la pioggia ho deciso di prenderlo e l ho portato a casa, mettendolo in una grande voliera di un metro e trenta di altezza, un metro x 60 cm la base (che per una serie di coincidenze avevo in terrazzo pur non avendo mai avuto uccelli).
Il terrazzo è esattamente dove avevo trovato il piccolo, soltanto 7 piani più in alto, per cui i genitori la mattina dopo lo hanno subito individuato e sono due giorni che pattugliando gracchiando casa mia, col pulcino che risponde.
Mentre cercavo info su alimentazione ecc. ho trovato voi e devo dire che mi siete stati molto d'aiuto, il sito è bellissimo e molto ricco, complimenti!
Lo nutro con carne trita, pezzetti di frutta fresca ed acqua e sembra apprezzare molto, uso la pinzetta e si è subito abituato a mangiare da lì...gli ho anche lasciato del cibo a terra e becchetta, anche se non ancora benissimo ma almeno ci prova!
Sarà lungo circa 20 cm da codino a becco, ha le penne (un pò arruffate) sulle ali e la codina ma sul resto del corpo e sulla testa ha solo piumine griglie, occhi azzurri e due zone rosate ai lati del becco. E' assolutamente incapace di volare, anche poco, l ho preso senza il minimo problema perchè cammina e basta, nella voliera ci sono tre trespoli ma riesce a salire solo sul più basso...
Volevo capire da voi se date le caratteristiche ho fatto un errore a prenderlo oppure era davvero troppo piccolo...
Inoltre volevo avere notizie su come alimentarlo, serve calcio vero..? La voliera va bene per lui?
I genitori passano spesso, ho anche avuto la tentazione di lasciarlo libero sul terrazzo ma temo cadrebbe dalla ringhiera e siamo al settimo...volo proprio zero!
Il problema è che mangia di gusto, si pulisce, è vivace ma non zampetta...sta praticamente sempre sul trespolo basso...
Come posso fare per farlo muovere? Dubito inizi a volare così, senza esercizio...
Avevo anche pensato di darlo ad un centro ma dopo aver letto voi ho capito che non era il caso...!
Per il resto cerco di toccarlo il meno possibile, ma vederlo lì fermo che guarda fuori non mi sembra il massimo...
Cosa ne dite?
Mi date qualche consiglio corretto?
Grazie mille a tutti, le cornacchie per la gente non saranno pregiate, nè particolarmente gradevoli...ma vi giuro che questa è davvero tenera, merita una chance!
A voi, aspetto info e grazie ancora!
Franci