Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

hai fatto la cosa giusta


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Greg è morto....trichomonas....
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

peccato!!! be per sdrammatizzare diciamo che sono cose che accadono in natura
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Cracra continua bene, ora dalla voliera può accedere a zona del terrazzo coperta da reti dove in teoria è libera di svolacchiare un pò...solo che non ci prova nemmeno!!!! guarda giù dal terrazzo e basta...
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

anche se non ci prova almeno le ali crescono poi vedrai che ci proverà quando non la guardi
juliaalice
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 giugno 2011, 20:34

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da juliaalice »

ciao a tutti
anche io ho un piccolo di cornacchia, è con me da circa dieci giorni ma prima è stato una settimana con le persone che l'hanno trovato.
Ho letto che riescono a stare sul ramo a circa un mese dunque credo che Caravaggio credo che abbia circa 5 settimane.
Adesso gli abbiamo costruito una mega voliera in giardino, ha imparato a mangiare e bere da solo ma ancora svolazza poco e dunque non mi fido a lasciarlo libero in giardino per via dei gatti.
Chi mi può dire se imparano da soli a volare o hanno bisogno di aiuto?
la coda sta crescendo e le penne delle ali sono sempre più lunghe..
è molto dolce e affezionata ma vorrei che potesse volare libera.
sarà capace di capire il pericolo?
potrà volare?
grazie a tutti
Julia
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao, volerà da sola senza bisogno di aiuto , potrà stare libera ma sarà sempre legata al genere umano il che potrebbe rsppresentare un serio problema perchè si potrebbe attaccare ad estranei senza scrupoli appena i morsi della fame si farebbero sentire, il processo per rinselvatichire un corvide è molto lungo
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Ciao, come dicevo il piccolo greg è morto x infezione grave, abbiamo provato a curarlo col veterinario aviario ma quando l ho trovato era già troppo debole...
Comunque volevo sapere una cosa, è possibile che l unica cornacchietta iena ce l abbia io???
Cioè ardeapurpurea (a proposito come ti chiami?) ed altri del forum dicono sempre che questi uccelli si legano all'uomo e diventano docili facilmente, quindi il problema è proprio quello di limitarsi a dar loro da mangiare senza però quasi farsi vedere nè parlargli, o toccarli...
Beh Cracra dopo più di 2 settimane che è con noi, in voliera in terrazzo, appena ti avvicini alla gabbia per darle da mangiare sta sì buona e non si spaventa, però se appena appena ti avvicini troppo a lei con le mani apre la bocca (tipo cobra giuro!) per minacciarti, gonfia le penne della testa e ti becca pure! Le volte che la prendo per liberarla un pò sul terrazzo che ho recintato mi becca sempre, e per rimetterla nella voliera altre beccate! E' super selvatica, ti lascia avvicinare ma è guardinga e quai a toccarla!!! E' buffissima perchè non fa male, pizzica e basta per ora, però mi sembra di aver letto che non è un comportamento normale, nè ha subito da quando è qui qualche spavento o brutta esperienza...
E' vero che abbiamo cercato di non trattarla come un cane e diguardarla il meno possibile però l abbiamo inizialmente alimentata imboccandola e ci vede più volte al giorno portarle cibo ed acqua...come è possibile sia così spaventata ed aggressiva?
Premetto che va bene così, vogliamo vederla libera ed è giusto che non si addomestichi per potersi abituare alla vita selvatica quando volerà bene, però sono curiosa di capire come sia possibile che tutte le cornacchiette salvate dagli altri siano dolci e si facciano toccare mentre la nostra è uno squalo...! ;)
Oltrettutto rispetto alle altre di pari età ha delle zone senza penne su collo ed ali, le ali arruffate e scompigliate, più bianca che nera...sembra un avvoltoio!
Il vet aviario l ha vista quando ho portato Greg ma non mi ha detto nulla...però è proprio bruttina, e ienetta!
Volevo capire come può essere...ma le altre trovatelle invece? si avvicinano o si fanno prendere facilmente...?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da pier lorenzo orione »

forse xchè quando l'hai trovata era già grandicella e già imprintata sulla propria specie e non sull'uomo,ma è meglio cosi,avrai meno problemi a liberarla in natura e tornerà con i suoi simili senza traumi.
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

Fino a che età si imprintano anche sull uomo...? qual è il limite?
franci123
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 giugno 2011, 12:32

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da franci123 »

credo sia proprio Cracra ad essere iena.....comunque ha zona spiumata anche sulla coda, cosa sara???
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da pier lorenzo orione »

le zone spiumate sono normali nei piccoli.le piume ricresceranno nei prossimi mesi.Riguardo all'imprinting ,esso avviene quando i pulli aprono gli occhi,cioè dopo la prima sett di vita, quando sono ancora nel nido memorizzano l'immagine del genitore che gli porta il cibo e lo accudisce,quindi il tuo ha già avuto l'imprinting della propria specie essendo stato raccolto già prossimo all'indipendenza,ma non c'è problema a meno che tu non abbia intenzione di tenertelo x sempre in casa.Col tempo sarà meno aggressivo ,ma non sarà mai come i soggetti raccolti da piccolissimi e imprintati sull'uomo,che diventano come un cane(ma piu intelligenti)e seguono il padrone dappertutto,e di solito hanno molte difficoltà a tornare in natura.Il tuo non avrà problemi
alex19662
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 giugno 2011, 14:07

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da alex19662 »

Ciao a tutti. mi chiamo Alex e anche io ho trovato un piccolo di cornacchia che ormai è con me da circa 20 gg. Dovrebbe avere circa un mese e mezzo. Quando l'ho trovato non riusciva a sollevarsi in volo. L'ho nutrito sempre con macinato di vitello. Ho provato anche con macinato di tacchino ma sembrava gradire meno ed allora sono tornato al vitello/ vitellone.
Ha ancora gli occhi blu, mangia da terra e beve da solo, e comincia a svolazzare( l'ho ricoverato in un bagno a sua completa disposizione) e anche lui se mi avvicino sembra non gradire la mia presenza, aprendo la bocca con fare minaccioso. La domanda che vorrei porvi è come poter variare la sua dieta ai fini della sua liberazione. Cioè è ovvio che non troverà macinato in natura e quindi come posso pian piano renderlo più onnivoro? Nel luogo dove l'ho trovato sicuramente ci sono ancora i suoi genitori e vorrei tentare di liberarlo li. Voi che mi consigliate? Esistono in commercio dei miscelati per corvidi e quando potrei cominciare a somministrarli.
Grazie a tutti, Alex. :wink:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da pier lorenzo orione »

in commercio esiste il pastone universale x insettivori,ma anche questo non è un cibo che troverà in natura,prova a catturare qualche grillo ,ragnetto,lombrichi,bruchi(verdi),le gazze sono in buona parte insettivore(ma anche onnivore) quando sarà libera se la caverà sicuramente,imitando altri conspecifici.
alex19662
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 giugno 2011, 14:07

Re: Piccolo di CORNACCHIA raccolto, aiuto

Messaggio da alex19662 »

pier lorenzo orione ha scritto:in commercio esiste il pastone universale x insettivori,ma anche questo non è un cibo che troverà in natura,prova a catturare qualche grillo ,ragnetto,lombrichi,bruchi(verdi),le gazze sono in buona parte insettivore(ma anche onnivore) quando sarà libera se la caverà sicuramente,imitando altri conspecifici.
Ciao e grazie per la risposta. Cercherò presso un rivenditore, per cominciare...Poi vedremo.
Grazie ancora, Alex
Rispondi