Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Non l'ho mai capito neppure io.arrakis ha scritto:...per quale motivo si fanno nascere, vivere e morire degli animali in gabbia?
Poi non voglio controbattere quello che hai scrittoPoi certamente ogni oppinione e ben accetta . Criticare senza avere
il concetto del significato ALLEVARE......Non parliamo di PRELEVARE
SOGGETTI IN NATURA.Che in questo caso Non si può dire la PAROLA
ALLEVATORE----Ma ben altra cosa.
(non ho mai fatto schiudere un uovo in gabbia, non ho mai fatto vivereHai mai allevato un animale???
Non è che come li ho acquistati gli ho dato subito il via libera, eh!Maljnka ha scritto:Mi è invece capitato di acquistare una tortora, un paio di piccioni e due germani e poi li ho lasciati liberi.
Chiedo scusa, in questa frase mi sono accorta di aver messo un NON che è di troppo: lo trovo un controsenso.Maljnka ha scritto:C'è anche chi si scandalizza per un animale in gabbia e però va a comprare carne dal macellaio; non lo trovo un controsenso.
Poepila ha scritto:E come al mattino entrare in palude mentre la
rugiada scende e il sole si alza vedere storni immessi di questi soggetti
volare via per colpa di qualche amante del birdgardening
Poepila ha scritto:Il CACCIATORE e quello che controlla e TUTELA L'AMBIENTE
Poepila ha scritto:la regola prescrive tre giorni alla settimana--Metti i giorni feriali, giorni
lavorativi. Per cui salta chi LAVORA. Resta il Sabato e la Domenica.
Mettiamo in conto anche le giornate di pioggia, e si resta a casa.
No, c'è anche il costo della licenza e il versamento della tassa di concessione annuale.alfaalex ha scritto:Che differenza c'è tra un bracconiere che pratica l'uccellagione ed un cacciatore? Solo che la legge è da parte del cacciatore? Andiamo bene...
Quali sarebbero le regole non scritte che rispetta, visto che mi pare che non rispetti nemmeno quelle scritte...Poepila ha scritto:Ma alleva con ONESTA e rispetta quelle REGOLE non scritte .IL RISPETTO VERSO QUEI ESSERINI
CHE STANNO ANCHE NELLA LORO CASETTINA ROTTA STRETTA MA ALLEVATI CON
AMORE.
Non vorrai mica dire che tutti gli allevatori si comportano così, spero!!!Poepila ha scritto:L'allevatore di fatto carpisce il NOME ALLEVATORE se ne frega di tutto-Depreda i
NIDI -Preleva i piccoli dei nidi-mette anche gli anelini -(il resto non racconto come
catturano i soggetti)
Qui ti do perfettamente ragione.Poepila ha scritto:Il discorso di animali da macello e un discorso a Parte. Potrei parlare in prima
persona del trasporto e delle REGOLE ORA IMPOSTE--Ben diverse di tanti anni FA.
Per cui non entro in merito.
IL fattore gatti e cani-IO PUNTO IL DITO PRIMA CONTRO I GENITORI --papa voglio
il cagnolino-mamma voglio il gattino. E poi alla FINE -Basta vedere lungo le strade![]()
Pensando a tutti canili, stracolmi di cani. Poi tutti a condannare quando si vede
per la TV i famosi canili.. (stessa cosa vale per tartarughe-cavie- e tante altri animali)
Per provare queste emozioni non è necessario essere un cacciatore; è sufficiente essere un'amante della natura.Poepila ha scritto:...Entrare nel bosco ancora buio sentire l'odore
del muschio mentre il cane sfila una beccaccia. Sentire l'odore della salsedine quando
sei alla ricerca di qualche Anatide in Palude . Sono sole due cose che solo un VERO
cacciatore potrà raccontare.
Sono pienamente d'accordo, e il rispetto è esprimere il proprio dissenso o il proprio assenso in modo civile, come mi sembra che qui la maggior parte di noi stia facendo.Poepila ha scritto:Rispettare per essere rispettati.
La colpa dei danni provocati dall'uomo viene addossata a quelli che non hanno voce per difendersi!ardeapurpurea ha scritto:...so anche che gli storni fanno danni alle coltivazioni ma non per questo li abbatterei , sono vittime anche loro delle modifiche ambientali provocate dall'essere umano! non ci sono più tanti predatori e lo storno essendo adattabilissimo alla vita urbana non migra più e trova cibo a valanghe ovunque oltre a siti idonei alla riproduzione quindi non c'è da stupirsi se in giro aumentino considerevolmente