Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Non ho capito ciò che hai scritto.gnagnax ha scritto:i gialli si colorano in modo naturale...alcuni non hanno bisogno neanche di pastone....
quoto, vorrei saperlo anche io a questo punto.gnagnax ha scritto:manolo....allora come si fa a colorarli questi canarini gialli???
Sono un allevatore di gialli e ormai da molti anni ho solo questa razza di canarini, e il primo anno che li coloro e voglio sfatare tutte le chiacchiere che si dice sulla non colorazione che io fino all'anno passato consideravo giuste, avevo dei doppi fattori che mi davano del giali molto belli, però quando andavo in mostra mi mancava qualche cosa nei confronti degli altri, allora mi sono deciso a colorarli e con grande sorpresa ho capito che quasi tutti raccontano una marea di balle, non faccio pubblicità sul prodotto ma credimi Alesino non farti infinocchiare che la gente colora e come colora vedessi i miei che stanno prendendo un bellissimo giallo e io con le convinzioni che avevo rimanevo stupito nel vedere quel giallo che gli altri sfoggiavano, allora colora e non credere ai puristi del non colore che parlano bene e poi razzolano male
...La colorazione del canarino giallo e' vecchia come il mondo.
Quasi tutti gli allevatori che in Italia vanno per la maggiore ricorrono alla colorazione artificiale, cosi' come avviene per i canarini a fattore rosso.
I migliori allevatori di canarini lipocromici, tra i quali anche quelli gialli sono di nazionalita' Belga.
In Italia di solito si usa quei coloranti che si aggiungono al pastoncino morbido nel periodo della muta, prodotti che non elenco per non fare pubblicita' a nessun prodotto.
In Belgio invece usano un prodotto che in Italia non e' reperibile "la luteina", prodotto liquido che allungato in percentuale con acqua va ad umidire il pastoncino ne periodo di allevamento.
I piccoli vanno nutriti per i primi 21 giorni di vita con questa sostanza, che va sospesa dal 22° giorno di vita e non va piu' somministrata.
Al termine della muta i canarini acquisteranno un bel colore giallo limone e anche la qualita' del piumaggio ne trarra' giovamento.
Nella muta e' importante non somministrare uovo sodo ne alimenti che lo contengono, e tutti quei prodotti che possono colorare.
Tutto questo per evitare dorature del piumaggio che in esposizione penalizzerebbero fortamente il punteggio del canarino.
Saluti.